Thread Alitalia dal 1° Luglio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Alessandro

Utente Registrato
13 Febbraio 2012
169
0
Re: Thread Alitalia da Maggio 2013

Il "problema" non è l'acquisto delle azioni da parte di CCDDPP, operazione per definizione di mercato, ma la successiva, eventuale (magari non tanto eventuale), ricapitalizzazione. Infatti in questo caso la UE potrebbe sostenere che non è fatta a termini accettabili per un ipotetico investitore privato (simile al caso SeaH, per intenderci). E' vero che negli ultimi anni le amministrazioni pubbliche tedesche hanno ricapitalizzato le Landesbank a condizioni totalmente fuori da quelle di mercato, ma in questo momento (e non solo) il nostro peso contrattuale in Europa è prossimo allo zero, quindi il rischio di bocciatura è enorme.
Come già ricordato la precedente decisione, poi annullata dalla Corte di Giustizia, è stata una delle principali cause del tracollo di AZ, non penso che CAI potrebbe reggere a una bocciatura comunitaria, anche se poi annullata.
Quanto da te prospettato è un problema che eventualmente si presenterebbe dopo l'acquisizione.
Comunque la CdP è una SpA non un Ente statale, dentro ci sono anche le fondazioni bancarie, la vedo dura per un eventuale veto della UE.
Anche perché negli utlimi anni è stata impegnata in diverse operazioni, non ultimo l'acquisto di Snam da Eni e la UE non ha avuto nulla da eccepire.
I soldi che impiega provengono dalla raccolta postale, libretti e Buoni Fruttiferi, e non quelli del Ministero dell'Economia.
Per cassare, da parte UE, un eventuale ricapitalizzazione di CAI la CdP dovrebbe essere riconsiderata all'interno del perimetro della Pubblica Amministrazione, a quel punto il nostro deficit lieviterebbe di un paio di volte almeno.
L'Euro e l'UE 1 secondo dopo non esisterebbero più...
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Re: Thread Alitalia da Maggio 2013

Quanto da te prospettato è un problema che eventualmente si presenterebbe dopo l'acquisizione.
Comunque la CdP è una SpA non un Ente statale, dentro ci sono anche le fondazioni bancarie, la vedo dura per un eventuale veto della UE.
Anche perché negli utlimi anni è stata impegnata in diverse operazioni, non ultimo l'acquisto di Snam da Eni e la UE non ha avuto nulla da eccepire.
I soldi che impiega provengono dalla raccolta postale, libretti e Buoni Fruttiferi, e non quelli del Ministero dell'Economia.
Per cassare, da parte UE, un eventuale ricapitalizzazione di CAI la CdP dovrebbe essere riconsiderata all'interno del perimetro della Pubblica Amministrazione, a quel punto il nostro deficit lieviterebbe di un paio di volte almeno.
L'Euro e l'UE 1 secondo dopo non esisterebbero più...
come volevasi dimostrare e gia' scritto piu' volte:
nelle varie forme Pantalon e is always Pantalone....cioe' le nostree tasse.
 

ciervi

Bannato
4 Giugno 2013
14
0
Re: Thread Alitalia da Maggio 2013

… forse ci sarà una nuova compagnia di bandiera statale terra-mare-aria con il sostegno di cdp … da ultimo si rinvengono concordanti dichiarazioni di berlusconi [«alitalia resti italiana»], del presidente del consiglio letta [«affronteremo il tema senza metterlo in una logica di emergenza, perché non c’è un’emergenza»], del ministro lupi [«è ancora strategica una alleanza con air france a fronte di un mercato che si sta modificando? »] e del ministro zanonati [«alitalia resti italiana, spazio ad alleanze e a cdp»] … a cosa servono le varie argomentazioni tecniche di nicchia …? ... contano, come sempre, solo le argomentazioni politiche di origine governativa e parlamentare … il tutto procede verso l'inevitabile approdo dell'aumento di capitale cui saranno giustamente cooptati in modo privilegiato tutti gli ex risparmiatori della vecchia alitalia in a.s. … se considerate i dati forniti dalle varie associazioni di consumatori in occasione dell'invito a costituirsi parte civile nel processo per il crac alitalia che si doveva aprire il 18 giugno 2013 presso la quarta sezione penale del tribunale di roma, si tratta di centinaia di milioni di euro ...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,949
1,935
Re: Thread Alitalia da Maggio 2013

… forse ci sarà una nuova compagnia di bandiera statale terra-mare-aria con il sostegno di cdp … da ultimo si rinvengono concordanti dichiarazioni di berlusconi [«alitalia resti italiana»], del presidente del consiglio letta [«affronteremo il tema senza metterlo in una logica di emergenza, perché non c’è un’emergenza»], del ministro lupi [«è ancora strategica una alleanza con air france a fronte di un mercato che si sta modificando? »] e del ministro zanonati [«alitalia resti italiana, spazio ad alleanze e a cdp»] … a cosa servono le varie argomentazioni tecniche di nicchia …? ... contano, come sempre, solo le argomentazioni politiche di origine governativa e parlamentare … il tutto procede verso l'inevitabile approdo dell'aumento di capitale cui saranno giustamente cooptati in modo privilegiato tutti gli ex risparmiatori della vecchia alitalia in a.s. … se considerate i dati forniti dalle varie associazioni di consumatori in occasione dell'invito a costituirsi parte civile nel processo per il crac alitalia che si doveva aprire il 18 giugno 2013 presso la quarta sezione penale del tribunale di roma, si tratta di centinaia di milioni di euro ...
Onestamente non vedo i creditori di AZ-LAI possano essere coinvolti in un ipotetico aumento di capitale di AZ-CAI. In questo caso, a differenza di quanto avvenuto ad esempio con Parmalat, vi è stata discontinuità aziendale.
Per altro, essendovi stato coinvolta in prima persona, direi che il riparto in azioni della nuova Parmalat è stato un discreto bidone per noi creditori (il mio era un credito commerciale, nulla a che vedere con gli obbligazionisti). Abbiamo infatti preso il 2,5% del capitale.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Re: Thread Alitalia da Maggio 2013

… il tutto procede verso l'inevitabile approdo dell'aumento di capitale cui saranno giustamente cooptati in modo privilegiato tutti gli ex risparmiatori della vecchia alitalia in a.s. … se considerate i dati forniti dalle varie associazioni di consumatori in occasione dell'invito a costituirsi parte civile nel processo per il crac alitalia che si doveva aprire il 18 giugno 2013 presso la quarta sezione penale del tribunale di roma, si tratta di centinaia di milioni di euro ...
Tu mi ricordi qualcuno.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
All'andata avevano usato il volo di linea FCO-GIG ma al ritorno un A332 charterizzato è andato a prendere la nazionale a Salvador de Bahia.
Ma la FIGC quanto paga? Tanto? Poco?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Re: Thread Alitalia da Maggio 2013

Se dividi in N parti, anziché 3, il mio precedente messaggio puoi arrivare anche a dimostrare che non solo gli asini volano ma che vanno anche a Mach 3.

Il messaggio originale è La CdP opera al di fuori del perimetro della Pubblica Amministrazione per operazioni di mercato, quindi non ci sarebbe nessun aiuto di Stato.
Ovvero, per operazioni che avvengono a prezzo di mercato il costo di queste non gravano sul debito pubblico e sono anche lecite; quindi, per i parametri UE non c'è nessun aiuto di Stato.
Se gli azionisti di CAI vendono le loro azioni, a CdP o a un altro soggetto, ad un prezzo che tenga conto anche delle perdite accumulate in questi anni questa è un'operazione di mercato.
Poi possiamo discutere quanto vogliamo della sua opportunità dal punto di vista morale o di quello economico.

E comunque preferisco le FS.
Alessandro, il punto è che NEI FATTI, è un salvataggio di stato. Lo diventa nel momento in cui se non venisse fatto, AZ fallirebbe.
Si tratta di prendere e bruciare una parte dei soldi che i cittadini hanno investito attraverso le poste. In larga misura si tratta di investimenti a tassi ridicoli proprio perchè considerati sicuri. E tante sono le persone anziane che hanno investito quel poco di capitale in questo modo.
E' una delle rare nefandezze che ancora la politica si è guardata dal perpetrare, anche perchè una volta reso pubblico il fatto che i risparmi vengono investiti in sovvenzioni a fondo perduto ad aziende decotte, il rischio di una fuga di capitali da parte di questa massa di investitori "tranquilli", sarebbe tutt'altro che trascurabile e con opzioni potenzialmente devastanti.
E poi con quali prospettive? Di essere daccapo tra uno o due anni? No grazie, abbiamo già dato. E parlo di decine di MLD di € nel tempo. Se AZ non riesce a stare sul mercato nemmeno risanata, nemmeno con la flotta nuova, nemmeno con tutti i vantaggi che gli ha fornito la politica (da LIN all'esenzione antitrust), è giusto che esca di scena. E che smetta di essere un cancro finanziario a vantaggio di pochi e ad enormi costi per tutti gli altri. Altre compagnie stanno dimostrando che anche nella difficoltà della crisi, è possibile guadagnare. O AZ si adegua o è giusto che esca di scena. Come qualsiasi altra azienda.
 

Alessandro-80

Utente Registrato
9 Maggio 2013
141
27
Re: Thread Alitalia da Maggio 2013

Proporrei un referndum nazionale per verificare a quanti italiani realmenti interessi il salvataggio anche di questa AZ.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
A prescindere dai "dettagli tecnici" non si risana necessariamente un'azienda semplicemente facendo un'operazione di salvataggio. AZ mi pare abbia dimostrato grandi progressi nel servizio in volo, quello a terra resta da migliorare (in parte non e' responsabilta' di AZ ma di AdR e compagnia bella). AZ deve avere una strategia aziendale adeguata e finanziamenti adeguati. Se il risanamento avviene solo per continuare a gestire un'azienda usando paraocchi molto spessi o per servire politici alla sindaco di Catania o peggio come agenzia di collocamento pre-elettorale, allora e' meglio chiudere !
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Alitalia riduce Linate-Barcellona, dalla winter i voli passano da 3 a 2 daily eliminato il volo a centro giornata.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.