Thread Alitalia da ottobre 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Alitalia, Riggio (Enac): "La nazionalizzazione è assolutamente impropria"

La Commissaria Vestager: "Non ho indicazioni sul piano, il caso è aperto"

MILANO - Il presidente dell'Enac, l'Ente che vigila sui voli civili nei cieli italiani, spara contro l'idea di nazionalizzare l'Alitalia in crisi. Vito Riggio, a pochi giorni dalla fine dei suoi quindici anni in sella all'Ente, dice che nazionalizzare l'ex compagnia di bandiera "è assolutamente improprio, l'ho sempre detto. E' fuori da una logica di mercato".

A margine della presentazione del bilancio della stagione estiva 2018, Riggio ribadisce: "L'Enac è fuori dalla questione Alitalia, tranne che per la parte sicurezza, su cui continua la vigilanza e va tutto bene, le cose sono sotto controllo. Per tutto il resto - comunque precisa - è un orizzonte che non ci coinvolge per niente".

Nazionalizzare è "in controtendenza" rispetto a quanto accade in Europa, spiega ancora sottolineando che per questa operazione "bisogna trovare soldi, molti soldi". "La mia opinione personale è che la soluzione migliore è un accordo con una compagnia industriale, che sia del mestiere e metta a frutto il buon lavoro fatto dai commissari", aggiunge. "Io sono sempre stato contro le nazionalizzazioni, le rinazionalizzazioni sono ancora peggio. Comunque - precisa - è una scelta esclusiva della politica".

Di Alitalia parla anche la commissaria europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager, che però dice di non avere "ancora informazioni" sui piani del governo, sottolineando che l'inchiesta sugli aiuti alla compagnia aerea "è ancora in corso". Vestager spiega che parte dell'indagine dell'Antitrust europeo "riguarda il livello degli interessi" del prestito ponte. "E' un'importante elemento a cui guardare, perchè un governo può investire in un'impresa a condizioni di mercato, altrimenti è aiuto di Stato", dice Vestager in un'audizione all'Europarlamento.
Repubblica
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
(AdnKronos) - Per Gubitosi, "è importante operare velocemente in questi mesi". E, ha sottolineato, fondamentale è mantenere la fiducia dei clienti: "noi abbiamo le stesse dinamiche di una banca. Abbiamo bisogno della fiducia del cliente che deve sapere che Alitalia c'è ora, ci sarà tra sei mesi e un anno e in futuro". E' questa convinzione, ha spiegato, il presupposto alla base del ciclo di prenotazioni che "si stava inchiodando" circa 18 mesi fa, nel pieno della crisi della compagnia.


"Ad Alitalia - ha proseguito Gubitosi - servono mezzi finanziari adeguati, un management e un posizionamento strategico e una mission che per noi è lo sviluppo del lungo raggio". E su questo Gubitosi rivendica il lavoro svolto dall'amministrazione straordinaria: "noi non possiamo fare scelte strategiche. Riteniamo che sarebbe opportuno crescere sul lungo raggio. Se guardiamo al passato, tutti dicevano che bisognava crescere sul lungo raggio ma poi non è stato fatto. Noi ci permettiamo il merito di aver fatto qualcosa".


Ripercorrendo poi le azioni intraprese con l'avvio dell'amministrazione straordinaria, queste "si sono ispirate a un principio molto semplice, che vale sempre quando si gestisce un'azienda, che è restituirla meglio di come la si è trovata. L'obiettivo è stato quello di incidere sui ricavi perché non si vive di solo taglio dei costi. Non crescere significa autocandidarsi all'irrilevanza"

Metro
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Aprono Iad, ma la jv glielo permetterà?
O cosa vorrà in cambio?
Più che altro mi piacerebbe capire da dove prendono la macchina, visto che nella summer i WB dovrebbero essere sostanzialmente a tappo come utilizzo.

PS: se dichiarano l'apertura, evidentemente hanno l'ok della jv, mi pare ovvio.
 

AZ 1699

Utente Registrato
11 Marzo 2006
4,293
30
Ticino
Magari tagliano qualche rotta .. si parlava di ICN e SCL in crisi. O magari riparte il discorso del nuovo 77W emirates di cui qualcuno aveva parlato tempo fa sul forum
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Più che altro mi piacerebbe capire da dove prendono la macchina, visto che nella summer i WB dovrebbero essere sostanzialmente a tappo come utilizzo.

PS: se dichiarano l'apertura, evidentemente hanno l'ok della jv, mi pare ovvio.

è da tanto che non faccio calcoli, ma se non ricordo male i WB erano più che sufficienti per aprire una nuova rotta LR, tra l'altro ne basta solo 1
 
Ultima modifica:

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Considerato che parlano di rinnovo della JV Atlantica (parlano dell'ingresso anche di Aeromexico) è ipotizzabile che il partner cinese debba essere in Skyteam. Considerati i precedenti l'ipotesi più logica è China Eastern già socia di AF-KL. Il punto è se loro lo sanno dell'affarone che stanno per fare oppure è solo nella mente di giggino o bibbitaro e del socio assicuratore. Comunque la news migliore è che ha vinto il braccio di ferro la Lega e abbiamo scampato un uomo 5 stelle sul posto di comando.
China Eastern può apparire la soluzione più logica perchè in JV, ma i cinesi potrebbero puntare anche su China Southern, meno legata ad AF....
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
Un rafforzamento in Brasile dove gia si opera la GRU 2x e la GIG daily che vorrà dire? Una nuova Fortaleza? E in Sud Africa la JNB probabilmente diverrà daily?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Un rafforzamento in Brasile dove gia si opera la GRU 2x e la GIG daily che vorrà dire? Una nuova Fortaleza? E in Sud Africa la JNB probabilmente diverrà daily?
Detto di IAD (se ricordate ne parlammo sul forum lo scorso anno come alternativa o aggiuntiva a SFO) che in terra Usa è probabilmente fra le destinazioni aggiuntive possibili per AZ quella operabile più facilmente con una sola macchina, JNB è ragionevole che possa andare daily nel prossimo futuro visti gli ottimi risultati anche se è molto impegnativa per le macchine, sul Brasile a meno di revisione del bilaterale AZ ha un 2xd su GRU e 1xd su GIG disponibile da bilaterale (il 3xd aggiuntivo su GRU è stato autorizzato a fine luglio 2018 quindi forse si riferisce a questo l'aumento sul Brasile). Rimangono disponibili 8 frequenze fra l'Italia e Recife, Salvador de Bahia, Fortaleza o Maceio.
 

solcarglobal

Utente Registrato
14 Aprile 2016
66
18
Milan
Ho sentito oggi parlare di un piano flotta imminente, secondo voi sceglieranno un unico costruttore per il lungo raggio per strappare prezzi più scontati o manterranno i due, e soprattutto uniformeranno ad un solo modello/capienza?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
L'apertura su IAD presuppone implicitamente che
1) gli altri partner della J-V siano d'accordo. E quindi è di fatto un'apertura anche di AF-KL, DL.
2) aprire in USA, quindi in JV, riduce al minimo i costi e rischi tipici di quando si apre una nuova tratta, in quanto tutto (benefici o perdite) viene condiviso.
 

gbon

Utente Registrato
21 Agosto 2013
338
59
A, A
Detto di IAD (se ricordate ne parlammo sul forum lo scorso anno come alternativa o aggiuntiva a SFO) che in terra Usa è probabilmente fra le destinazioni aggiuntive possibili per AZ quella operabile più facilmente con una sola macchina, JNB è ragionevole che possa andare daily nel prossimo futuro visti gli ottimi risultati anche se è molto impegnativa per le macchine, sul Brasile a meno di revisione del bilaterale AZ ha un 2xd su GRU e 1xd su GIG disponibile da bilaterale (il 3xd aggiuntivo su GRU è stato autorizzato a fine luglio 2018 quindi forse si riferisce a questo l'aumento sul Brasile). Rimangono disponibili 8 frequenze fra l'Italia e Recife, Salvador de Bahia, Fortaleza o Maceio.
Curiosità: che cosa significa che JNB è molto impegnativa per le macchine?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
L'apertura su IAD presuppone implicitamente che
1) gli altri partner della J-V siano d'accordo. E quindi è di fatto un'apertura anche di AF-KL, DL.
2) aprire in USA, quindi in JV, riduce al minimo i costi e rischi tipici di quando si apre una nuova tratta, in quanto tutto (benefici o perdite) viene condiviso.
Analisi corretta.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Curiosità: che cosa significa che JNB è molto impegnativa per le macchine?
Praticamente per volare un volo daily ti ci vogliono 2 A332 perché come ti ha risposto Marco Clemente i voli vengono operati entrambi in notturna e per questioni di fuso non si può fare diversamente per avere anche traffico business.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Ho sentito oggi parlare di un piano flotta imminente, secondo voi sceglieranno un unico costruttore per il lungo raggio per strappare prezzi più scontati o manterranno i due, e soprattutto uniformeranno ad un solo modello/capienza?
Una situazione del genere, dove si prospetta un ordine di decine di macchine, con una buona componente di WB presuppone una contrattazione con i 2 costruttori.
Le opzioni sono 3:
1. Tutto Airbus, la più logica con la flotta attuale. In questo caso puoi ipotizzare A220 nelle due versioni per sostituire Embraer e A319, A320/A321 NEO (con una sottoflotta con C dedicata, da valutarsi la predisposizione LR), A332 attuali (A330-800NEO in futuro) e A350 nelle due versioni per sostituire i B777.
2. Tutto Boeing, valutando di tenere gli Embraer, poi B737 MAX, B787-9, B787-10 e B777-8. Sempre 4 famiglie ma con capienze spostate verso l'altro rispetto alla flotta attuale. Meno competitiva sul corto-medio raggio, efficiente il B787, incognita B777-8.
3. Mix Airbus-Boeing con corto medio raggio Airbus e lungo raggio Boeing.

A mio parere l'opzione più logica sarebbe la 1° sia per continuità, possibilità di portare ad esaurimento le macchine di proprietà / rinnovare con nuove condizioni i leasing delle macchine in flotta. Airbus inoltre a mio parere offre la migliore composizione per una compagnia come AZ (che non ha grande WB dove l'A350-1000 risulterebbe piccolo).
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
Ieri Gubitosi ha dichiarato che uno dei problemi della flotta AZ attuale è la configurazione di alcuni suoi aerei.

Ad es l’ A330 avrebbe secondo il Commissario una business class troppo limitata (20 posti) che si riempie quasi subito e che quindi andrebbe aumentata poiché da sola ha dichiarato vale quasi quanto tutto l’aereo completo in economica.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.