Thread Alitalia da ottobre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

rinco59

Utente Registrato
31 Marzo 2006
3,431
0
verona, Veneto.
www.digitaltuning.ch
Sicuramente verrà ripreso dal Wall Street Journal nell'edizione di oggi.
io ricordavo -70, ma forse mi sbaglio ed è giusto quello di mauro.
beh, a questo punto la vittoria va condivisa con bombatutto che legge solo stampa di prima scelta.
Ti aiuto io: il Giornalino, Edizioni Paoline, € 0.70, disponibile nelle migliori parrocchie.
Sul fatto quotidiano ieri c'era un articolo in cui si sosteneva che Alitalia chiuderà quest'anno con una perdita fra 150 e 200 milioni.
Dunque:
A) sono abbonato al Fatto Quotidiano fin dalla fondazione. Può piacere o meno, ma e' l unica novità editoriale degli ultimi anni, e si conquista sul campo, giorno per giorno, la sua credibilità. A differenza di quanti si limitano a passar veline.
B) potreste limitare (limitarvi, magari) post che non aggiungono nulla di costruttivo alle discussioni?. Non abbiamo bisogno di flame inutili, grazie
 

Mi.To

Utente Registrato
1 Febbraio 2012
352
0
Perugia
Sono in una posizione geografica strategica e possono e riescono a federare il loro hub. Cosa che in Italia non succederà mai, perchè fiumicino è periferico
Ma possibile che tu debba sempre e solo sparare minchiate? Non ti rendi conto che il tuo odio per Fiumicino ti fa perdere qualsiasi credibilità?
Fiumicino sarebbero periferico rispetto a cosa? E' ( o meglio sarebbe ) un HUb ideale per collegare L'europa con il Sud America e il mediterraneo/medio oriente/Africa; alla faccia del periferico...
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Dunque:
A) sono abbonato al Fatto Quotidiano fin dalla fondazione. Può piacere o meno, ma e' l unica novità editoriale degli ultimi anni, e si conquista sul campo, giorno per giorno, la sua credibilità. A differenza di quanti si limitano a passar veline.
B) potreste limitare (limitarvi, magari) post che non aggiungono nulla di costruttivo alle discussioni?. Non abbiamo bisogno di flame inutili, grazie
A) è allucinante
B) salta i post, e leggi oltre
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Ma possibile che tu debba sempre e solo sparare minchiate? Non ti rendi conto che il tuo odio per Fiumicino ti fa perdere qualsiasi credibilità?
Fiumicino sarebbero periferico rispetto a cosa? E' ( o meglio sarebbe ) un HUb ideale per collegare L'europa con il Sud America e il mediterraneo/medio oriente/Africa; alla faccia del periferico...
I flussi di traffico cambiano nel tempo......10 anzi 5 anni fa IST era un anonimo aeroporto fulcro di una compagnia banale.
Oggi è uno degli hub in più grande crescita, dov'è basata la terza o quarta compagnia d'Europa che non cessa di crescere.
Eppure IST sicuramente se si guarda l'Europa come un modo a sé stante rispetto al resto del mondo è perifericissima.
Gli hub del golfo 10 anni fa praticamente non erano niente, adesso sono quelli più in salute e sono teste di ponte tra Africa, Asia, Europa......e si spingono anche nelle Americhe senza problemi ormai.

Bisogna capire qual è il target di un hub, quali flussi di traffico vuole intercettare. La crescita di AZ in Sud America, Nord Africa, Medioriente beh tutto si può dire tranne che l'Italia e FCO siano periferici.

Certo poi se uno è fazioso vede sempre e solo ciò che preferisce vedere.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Sul fatto quotidiano ieri c'era un articolo in cui si sosteneva che Alitalia chiuderà quest'anno con una perdita fra 150 e 200 milioni.
Allora c'è da credergli
E' stato Ragnetti, in una intervista al Giornale, a parlare di un 2012 con una perdita di 100 milioni superiore al 2011: dato che nel 2011 è stata di 69 milioni, i conti sono presto fatti.

Immagino che a Ragnetti ci sia da credere, no?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
E' stato Ragnetti, in una intervista al Giornale, a parlare di un 2012 con una perdita di 100 milioni superiore al 2011: dato che nel 2011 è stata di 69 milioni, i conti sono presto fatti.

Immagino che a Ragnetti ci sia da credere, no?
Esatto. D'altra parte i risultati dei primi 9 mesi del 2012 vedono un risultato operativo di -119 M€ e uno netto di -173 M€.
Per la cronaca il 4° trimestre 2011 si era concluso con un RO di -27 M€ e un RN di -44 M€.
Se per ipotesi quest'anno il T4 presentasse risultati analoghi a quelli del 2011, avremmo un RO totale 2012 di -146 M€ e un RN di -217 M€.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
E' stato Ragnetti, in una intervista al Giornale, a parlare di un 2012 con una perdita di 100 milioni superiore al 2011: dato che nel 2011 è stata di 69 milioni, i conti sono presto fatti.

Immagino che a Ragnetti ci sia da credere, no?
non credo mettesse in dubbio il dato.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
A causa del passaggio dell'uragano "Sandy" sulla costa orientale degli Stati Uniti, e in considerazione di una probabile chiusura degli aeroporti di New York, Alitalia, come le altre maggiori compagnie europee, ha dovuto cancellare i voli fra Roma, Milano e New York previsti per domani Lunedì 29 ottobre. Questi i collegamenti cancellati: Roma Fiumicino - New York JFK: AZ608 e AZ610; New York JFK - Roma Fiumicino: AZ609 e AZ611; Milano Malpensa - New York JFK: AZ604; New York JFK - Milano Malpensa: AZ605. Sono prevedibili ripercussioni anche per i voli da/per New York di martedì 30 ottobre.

Alitalia sta prendendo contatto con tutti i passeggeri coinvolti per fornire loro informazioni ed assistenza e per ricollocarli sui primi voli utili. La compagnia raccomanda ai passeggeri dei propri voli per New York di consultare lo stato del volo chiamando il numero verde 800.65.00.55, consultando la sezione «Stato del Volo» del sito Internet www.alitalia.com o attraverso le App Alitalia per iPhone, iPad, Blackberry e Windows Phone.

ilsole24ore
 

Replay22it

Utente Registrato
15 Settembre 2009
2,765
0
Zerbino Sfilato (ndr)
Alitalia: lancia il progetto "Vivi l'Italia"

Alitalia: lancia il progetto "Vivi l'Italia"

Roma, 29 ott. - Alitalia lancia nuove opportunita' da dedicare alla propria clientela con il progetto 'Vivi l'Italia' creato per offrire ai passeggeri occasioni e soluzioni di viaggio, che non si limitano solo al biglietto aereo ma che comprendono iniziative legate al tempo libero, come mostre, spettacoli teatrali, concerti, festival. Utilizzando la carta d'imbarco di un volo Alitalia, spiega un comunicato, il cliente puo' usufruire di sconti e promozioni per iniziative permanenti (musei, abbonamenti teatro, ristorazione, ecc.) o occasioni temporanee (concerti, mostre e festival, ecc) nella citta' dove si sta recando con il volo Alitalia. E' possibile consultare tutte le iniziative di Vivi l'Italia nell'apposita sezione sul sito www.alitalia.it, sezione Viaggiare .

http://www.repubblica.it/ultimora/2...progetto-vivi-l-italia/news-dettaglio/4247942
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: Alitalia: lancia il progetto "Vivi l'Italia"

Curiosita': sto per imbarcare sul volo AZ 478 da FCO per Budapest, e gli schermi indicano ancora un C/S con Malev (??) ...ma non era defunta? non so, forse e' normale perche' ci vuole tempo per aggiornare i sistemi o forse e' proprio una dimenticanza visto che tra l'altro e' iniziato l'orario invernale ed in ogni caso un C/S con una compagnia che non opera piu' non ha piu' senso? Mi e' sembrata una cosa curiosa...
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: Alitalia: lancia il progetto "Vivi l'Italia"

12 giorni e ancora l'area personale sul sito alitalia non funziona, e non è ancora possibile prenotare i voli interni operati da Carpatair, addirittura hanno problemi anche tramite call center... Assurdo...
 
F

flyboy

Guest
In classe Magnifica si assapora il meglio della cucina italiana

Roma, 31 ottobre 2012 – Dal 1° novembre Alitalia offrirà ai passeggeri che viaggiano in Magnifica (la business class dei voli di lungo raggio) il “Best of” delle esclusive ricette delle Regioni Italiane.

La Compagnia, dopo aver offerto negli ultimi due anni i menù di ciascuna delle 20 Regioni italiane, per i prossimi tre mesi proporrà a bordo dei suoi voli intercontinentali da e per l’Italia i piatti regionali che hanno riscosso il maggior successo fra la clientela.

Fino al 31 gennaio 2013, in classe Magnifica di Alitalia si “viaggerà” tra i profumi ed i sapori delle eccellenze enogastronomiche del nostro Paese, ricco di prodotti certificati Dop ed Igp.

A bordo dei voli di lungo raggio i clienti di Alitalia potranno assaporare: un antipasto di Caprese con Mozzarella di Bufala Dop (Campania), un primo piatto di Agnolotti del “Plin” con sugo di carne (Piemonte), un secondo di Involtini di pesce spada con Capperi di Pantelleria Igp (Sicilia), un contorno di Lenticchie di Castelluccio Igp (Umbria) e per concludere un dolce di ricotta con salsa di vaniglia calda (Marche).

Le ricette sono accompagnate da vini di produzione italiana selezionati in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier: Chardonnay “Sassaia del Virginio”, Conte Guicciardini (produzione Montespertoli, Firenze), Montepulciano D’Abruzzo Doc, Valle Reale (Produzione Popoli, Pescara) e Alta Langa Doc Brut Millesimato - Enrico Serafino (Produzione Alta Langa).

I Menù di classe Magnifica vengono proposti con una rotazione trimestrale e sono disegnati in collaborazione con gli chef di ALMA, la Scuola Internazionale della Cucina Italiana guidata da Gualtiero Marchesi.

L’impegno di Alitalia verso la valorizzazione dell’enogastronomia italiana nel mondo ha ricevuto per due anni di seguito (2010 e 2011) un riconoscimento da parte del mensile americano Global Traveler quale migliore compagnia aerea al mondo per la qualità dei pasti serviti a bordo.

In classe Magnifica tutti i materiali sono prodotti da grandi aziende del Made in Italy: la posateria, i bicchieri e tutte le porcellane sono firmate Richard Ginori; coperte, cuscini e tovagliato sono firmati Frette; le trousse con cosmetici e prodotti selezionati in esclusiva per la Compagnia sono firmate Bulgari.

http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-stampa/31-10-2012.html
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
a questo punto c'è da chiedersi perchè l'hanno aperta solo ora....:)
era stata annunciata 2 estate fa......ed io vi stresso sul forum da 3 anni....:diavoletto::)
 
Ultima modifica:

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
E meno male che per qualcuno le Europee non stavano tanto meglio....



http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/10/31/news/klm_lufthansa-45629033/?rss=&ref=HRBF-4


Air France-Klm oltre le attese Volano gli utili di Lufthansa
MILANO - Dai conti del terzo trimestre 2012 arrivano notizie positive per due delle più importanti compagnie aeree del Vecchio continente, Air France-Klm e Lufthansa. Molto male, invece, i risultati di Air China, complice la debolezza dello yuan.

Il gruppo aereo franco-olandese ha superato con successo il test del terzo trimestre, con profitti in aumento più delle previsioni, margine operativo in crescita e debito in discesa. Fra luglio e settembre, i conti del gruppo hanno registrato un utile netto di 308 milioni di euro contro i 267 previsti dagli analisti e un incremento del risultato operativo a 506 milioni rispetto allo stesso trimestre 2011 (+27,5%). Il fatturato è aumentato del 6% raggiungendo i 7,2 miliardi di euro. La compagnia franco-olandese punta a generare nella seconda metà dell'anno un risultato operativo superiore a quello dello stesso periodo dello scorso anno e a ridurre il suo indebitamento netto rispetto al 2011. Air France-Klm è anche azionista di Alitalia che nel terzo trimestre 1 ha messo a segno un utile netto di 27 milioni di euro (+69 milioni nel 2011) in forte incremento rispetto al rosso di 70 milioni dei tre mesi precedenti e un fatturato in crescita del 4%.

Il trimestre è stato positivo anche per la compagnia tedesca Lufthansa: un utile netto di 642 milioni di euro, in crescita del 30% rispetto alla stessa frazione del 2011, un risultato decisamente migliore delle attese di mercati che si aspettavano una flessione del 40%. Sono cresciuti anche i ricavi segnando un +6,1% e raggiungendo quota 8,3 miliardi. Tuttavia, Lufthansa è rimasta prudente e ha mantenuto invariate le previsioni per tutto il 2012: un utile operativo "moderato" attorno ai 500 milioni di euro. Nel terzo trimestre il dato si è attestato a 648 milioni, in crescita del 6,2% e in netta contrapposizione all'attesa flessione di ben 24 punti percentuali, mentre è stato di 628 milioni nei primi nove mesi dell'anno a causa del primo semestre in rosso.

Di segno opposto le notizie che arrivano da Est. Air China, la compagnia di bandiera di Pechino, ha registrato fra luglio e settembre, un calo dei profitti del 16% legato alla debolezza della domanda e agli effetti negativi dei cambi, nonostante ricavi in aumento. L'utile del terzo trimestre si è attestato a 3,17 miliardi di yuan (391 milioni di euro) dai 3,8 miliardi di yuan dell'anno precedente, al di sotto della quota di 3,3 miliardi attesa dai mercati. Il fatturato è aumentato del 2% raggiungendo 28,75 miliardi di yuan, contro i 28,14 miliardi del 2011. Per tutto l'anno, Air China stima perdite molto gravi dopo il -77% del primo semestre. La compagnia ha calcolato in 2,08 miliardi di yuan il costo netto del deprezzamento dello moneta cinese nei confronti del dollaro nei primi 9 mesi del 2012, mentre lo scorso anno il beneficio derivante dalla forza della valuta locale era stato calcolato in 1,39 miliardi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.