Thread Alitalia da marzo 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
con cui per inciso non ha nulla a che vedere dato che HOP è solo il nuovo brand in cui sono confluite tutte le macchine delle varie filiali regional, ERJ-145, ATR, CRJ-700/900/1000, E70/E90.....

AirOne se proprio proprio può avere più affinità con una Transavia che si basa su un prodotto simil lowcost con focus soprattutto su direttrici leisure. Presente anche nei CRS, macchine medium size narrow body (737 o 320), ma con HOP proprio non c'entra nulla.
Invece è probabile che se il progetto HOP vada a buon fine, nei prossimi due anni tutta la gestione medium haul non hub di AF passi alla nuova branca no-frills o almeno questo é quello che circola in azienda.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
con cui per inciso non ha nulla a che vedere dato che HOP è solo il nuovo brand in cui sono confluite tutte le macchine delle varie filiali regional, ERJ-145, ATR, CRJ-700/900/1000, E70/E90.....

AirOne se proprio proprio può avere più affinità con una Transavia che si basa su un prodotto simil lowcost con focus soprattutto su direttrici leisure. Presente anche nei CRS, macchine medium size narrow body (737 o 320), ma con HOP proprio non c'entra nulla.
Stessa mia opinione.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Mah, ci sono tante cose che mi lasciano perplesso.
Portare il lungo a MXP potrebbe essere una buona idea, ma per funzionare andrebbe ri-hubizzato lo scalo portandoci gran parte dei feed che oggi sono a FCO.
Mi sembra una mossa politicamente difficile da fare in questo momento. Che poi abbia la benedizione di AF, lo trovo alquanto singolare.
Quanto ad HOP, non è altro che un brand dietro al quale si cela l'utilizzo più coordinato che in precedenza delle 3 compagnie Regional, Airlinair e BritAir, che rimangono aziende distinte. Ho difficoltà ad immaginare una integrazione di AirOne con HOP, sono entrambi marchi con valore pressochè nullo e fatico ad immaginare il senso dell'operazione.
Per fare concorrenza alle LC non serve un rebranding o qualche altra alchimia: serve una struttura di costi da LC. Vedremo se in AF (come in LH) riusciranno ad imporla a dipendenti, sindacati, fornitori e politici. Finora si è visto qualche timido passo, ma niente di più.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Anche a me è giunta voce che alcuni 777 andrebbero via,del resto che scrivi non sò nulla.
Sapevo solo di 5 A330 in più e 6 B777 in meno,riduzione capacità sul lungo e AP confluita in HOP.

A questo punto spero non spendono soldi per riconfigurarli se é vero che alcuni 777 usciranno di flotta.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Mah, ci sono tante cose che mi lasciano perplesso.
Portare il lungo a MXP potrebbe essere una buona idea, ma per funzionare andrebbe ri-hubizzato lo scalo portandoci gran parte dei feed che oggi sono a FCO.
Sostituiscila parola FCO con LIN e la frase fila ancora meglio. Senza togliere neanche un feed da FCO. A quel punto lasci i pochi LR dove rendono di piu', FCO o MXP, potendoli alimentare entrambi. E tieni a LIN meno voli ma piu' remunerativi. Folgorazione sulla via di Cernobbio. Lo so che l'ho gia' scritto tante volte, e' un sintomo dell'eta' ripetere sempre le stesse cose e anche io faccio il ct della nazionale.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Sostituiscila parola FCO con LIN e la frase fila ancora meglio. Senza togliere neanche un feed da FCO. A quel punto lasci i pochi LR dove rendono di piu', FCO o MXP, potendoli alimentare entrambi. E tieni a LIN meno voli ma piu' remunerativi. Folgorazione sulla via di Cernobbio. Lo so che l'ho gia' scritto tante volte, e' un sintomo dell'eta' ripetere sempre le stesse cose e anche io faccio il ct della nazionale.
Mentalmente ho dato per scontato che LIN andrebbe chiuso, ma ho dimenticato di scriverlo. :eek:
Era anche a questo quando mi riferivo ai problemi di tipo politico e alla supposta approvazione da parte di AF.
Per quanto riguarda i feed, quelli afferenti a FCO stanno a ben altri livelli rispetto alle briciole presenti a LIN verso il resto d'Europa.
Perchè ormai gran parte dei voli sul lungo stanno in piedi solo con un federaggio su scala europea.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Si parla anche di -60 macchine totali tra Cityliner,medio e lungo da ottobre e di fuoriuscita dei piccoli soci.

Ipotesi sul tavolo:5000 esuberi
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Si parla anche di -60 macchine totali tra Cityliner,medio e lungo da ottobre e di fuoriuscita dei piccoli soci.

Ipotesi sul tavolo:5000 esuberi
Io ho sentito altre voci di segno opposto, non ancora apparse sul forum, e non pubblicabili al momento.
Mi auguro, per i dipendenti che siano vere.

EDIT: se dovesse essere vero un piano come quello che prospetti, sarà un brutto colpo non solo per AZ, ma per le residue ambizioni di una ripresa nazionale.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Io ho sentito altre voci di segno opposto, non ancora apparse sul forum, e non pubblicabili al momento.
Mi auguro, per i dipendenti che siano vere.

EDIT: se dovesse essere vero un piano come quello che prospetti, sarà un brutto colpo non solo per AZ, ma per le residue ambizioni di una ripresa nazionale.
Non è un piano che prospetto,sono solo le ultime info che mi sono state date dagli ultimi incontri ufficiali aziendali.
Ambasciator non porta pena.
Spero sia come dici te.
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
In ogni caso, per il semplice fatto che vi sono varie e diversi voci sui possibili scenari di AZ in autunno, significa che qualcosa veramente succederà....per ora, non si riesce a fare una media delle voci...si và da un estremo all'altro.....
Non rimane che aspettare l'arrivo dell'autunno...
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Si parla anche di -60 macchine totali tra Cityliner,medio e lungo da ottobre e di fuoriuscita dei piccoli soci.

Ipotesi sul tavolo:5000 esuberi
Mi sembra strano che, in caso di riduzione macchine, faranno fuori gli EMB di Cityliner......In questo momento di crisi economica, riempire un aereo da 165 posti è alquanto difficile......Aerei da 88 o 100 posti, dovrebbero avere più mercato. Senza contare il contratto di Cityliner...alquanto vantaggiaso per l'azienda....
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Mi sembra strano che, in caso di riduzione macchine, faranno fuori gli EMB di Cityliner......In questo momento di crisi economica, riempire un aereo da 165 posti è alquanto difficile......Aerei da 88 o 100 posti, dovrebbero avere più mercato. Senza contare il contratto di Cityliner...alquanto vantaggiaso per l'azienda....
Da quel che so gli amici confederali stanno lavorando alacremente ad un contratto di settore. C'e' da scommettere al ribasso...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Qualcuno parla di eventi da un estrem all'altro. L'estremo positivo quale sarebbe?
Io ho sentito altre voci di segno opposto, non ancora apparse sul forum, e non pubblicabili al momento.
Mi auguro, per i dipendenti che siano vere.
Inoltre si era parlato dell'arrivo di alcuni 330 e/o 777.
Ho l'impressione che al momento si stiano valutando tutte le opzioni, sia al rialzo (se si troveranno i soldi) sia al ribasso (se la situazione finanziaria si facesse critica).
Comunque è vero, qualcosa deve succedere. Perchè con il modello attuale di business, AZ sembra destinata ad aumentare le perdite fino all'esaurimento del capitale. Scenario che tutti credo vogliano evitare.
 

CRISS93

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
482
0
Ancora EI-DIP su AUH... E per fortuna che lo ritenevano un volo importante ci mandano i rottami....
 

Francesco.B.

Utente Registrato
24 Marzo 2009
465
0
Inoltre si era parlato dell'arrivo di alcuni 330 e/o 777.
Ho l'impressione che al momento si stiano valutando tutte le opzioni, sia al rialzo (se si troveranno i soldi) sia al ribasso (se la situazione finanziaria si facesse critica).
Comunque è vero, qualcosa deve succedere. Perchè con il modello attuale di business, AZ sembra destinata ad aumentare le perdite fino all'esaurimento del capitale. Scenario che tutti credo vogliano evitare.
Mi pare evidente che lo scenario al rialzo presuppone l'ingresso di nuovi soci con rilevante potenza di fuoco, mentre quello al ribasso si renderà necessario nel caso in cui la compagine societaria rimarrà quella attuale, con i capitani che altri soldi non hanno intenzione di metterne, né per fare investimenti, né ovviamente per ripianare ulteriori perdite.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.