Thread Alitalia da marzo 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
su airliners ho trovato questo thread in cui si parla di una notizia un po' inquietante nella quale si parla di un ban da parte del DOT di Alitalia negli USA!

http://www.airliners.net/aviation-forums/general_aviation/read.main/5715588/

Beh, la soluzione a tutto ciò sarebbe molto semplice: caricare anche alle altre compagnie le stesse tariffe applicate alle compagnie USA, con la "valida" giustificazione degli adeguamenti tariffari, visto che si è sbandierato che per tanti anni le tariffe aeroportuali sono rimaste invariate....
 
su airliners ho trovato questo thread in cui si parla di una notizia un po' inquietante nella quale si parla di un ban da parte del DOT di Alitalia negli USA!

http://www.airliners.net/aviation-forums/general_aviation/read.main/5715588/

I commenti che si leggono sotto sono desolanti, purtroppo alcuni sono veri.

Beh, la soluzione a tutto ciò sarebbe molto semplice: caricare anche alle altre compagnie le stesse tariffe applicate alle compagnie USA, con la "valida" giustificazione degli adeguamenti tariffari, visto che si è sbandierato che per tanti anni le tariffe aeroportuali sono rimaste invariate....

Forse è per anni di comportamenti come quello che suggerisci che siamo fermi al medioevo.
 
Secondo me per questi motivi tenderà a diminuire anche il traffico estivo verso le isole greche, troppa incertezza sulla situazione e troppo rischio di rimanere appiedato.

Ho girato diverse localita' turistiche greche qualche mese fa (fine della stagione estiva), prendendo traghetti interni, autobus e girando una bella isola (indovinate quale) in moto e tutto assolutamente tranquillo. Certo, il rischio che qualche sciopero ci sia c'e', ma comunque si puo' benissimo mettere in conto. Gli operatori del settore erano abbastanza disperati per il calo di prenotazioni del turismo internazionale (soprattutto Italiani) e domestico, mentre invece mi segnalavano un aumento di presenze dalla Russia e dall'Europa dell'Est (soprattutto Bulgaria e Romania) anche grazie ai prezzi ridotti visto il ridotto flusso turistico.

Dubito che questa stagione sia molto differente, a parte una ulteriore contrazione del turismo italiano e greco, per effetto della crisi e non di rischi eccessivi.

Atente non e' Damasco :D (perlomeno non ancora, e ci auguriamo non lo diventi mai!)
 
I commenti che si leggono sotto sono desolanti, purtroppo alcuni sono veri.

Quello che ho trovato piu' interessante (ma c'e' anche un fondo di verita' relativo ai bizantinismi del nostro sistema) e' questo:

"Frankly the Italians might not even know why they have differing fee system for US airlines.

What might have started as protectionism maybe in favor of AZ one day, has since been buried deep in byzantine regulations while the monthly invoices go out.

I hope people realize that Italy is the country where your tax rate can be based more upon which finance office or inspector you meet then what any underlying regulations is."
 
E' vero che i prezzi degli hotel ad Atene sono crollati con la crisi greca e molti hanno anche chiuso i battenti, però sinceramente non consiglierei in questo momento di visitarla il rischio che si corre è alto, è una città dove giornalmente ci sono manifestazioni anche violente e scioperi selvaggi che spesso bloccano tutti i mezzi pubblici, metropolitana e aeroporto, inoltre il clima che si respira è veramente pesante non dico da città sotto assedio ma quasi. Secondo me per questi motivi tenderà a diminuire anche il traffico estivo verso le isole greche, troppa incertezza sulla situazione e troppo rischio di rimanere appiedato.

Ma se tu avessi vissuto nell'Italia degli anni '70 cosa facevi? ti barricavi in casa o ti attrezzavi come gli "apocalittici"?
 
No, io ho detto di applicare anche agli altri vettori l'incremento tariffario applicato alle compagnie USA, ovviamente avvantaggiando il/i vettore/i nazionale/i, esattamente come fanno tutti gli altri nel resto del mondo.

Cmq, la proposta degli americani, sebbene dettata da un senso di frustrazione, mi pare piuttosto stupida: se non mi conviene più volare verso gli USA con biglietto AZ (perchè parlano anche di penalizzare i code-share di AZ), molto probabilmente sorrideranno molto di più le varie AF, KL, LH, LX, BA piuttosto che DL, UA etc., è un po' come tagliartelo perche la moglie non te la da......
 
Riporto qui la parte finale tratta da A.Net:

As such the DOT shall "impose operational restrictions on the Italian-flag carrier Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A. (Alitalia), designed to bring about the elimination of the differentiated fee system. Specifically, we tentatively conclude that if we finalize the present tentative findings, we will proceed to preclude Alitalia from participating in any or all services (on-line, interline or codeshare) between any point or points in Italy, via any intermediate point in the EU, and any point or points in the United States"

Parties have 7-days to file comments before order becomes final.

Se non ho capito male il DOT minaccia un ban e blocco totale dei voli Alitalia verso gli USA sia come voli diretti sia attraverso cs o via scali intermedi in Europa. Sarebbe una sanzione gravissima con conseguenze molto negative per la compagna e per i pax che si troverebbero con molti meno voli e combinazioni per volare negli USA. Vediamo se ci saranno aggiornamenti, penso sarà in corso una trattativa tra il governo USA e quello Italiano per evitare il ban visto che si dice che se entro una settimana non si accordano scatta il divieto.
 
Ultima modifica:
Se non ho capito male il DOT minaccia un ban e blocco totale dei voli Alitalia verso gli USA sia come voli diretti sia attraverso cs o via scali intermedi in Europa. Sarebbe una sanzione gravissima con conseguenze molto negative per la compagna e per i pax che si troverebbero con molti meno voli e combinazioni per volare negli USA. Vediamo se ci saranno aggiornamenti, penso sarà in corso una trattativa tra il governo USA e quello Italiano per evitare il ban visto che si dice che se entro una settimana non si accordano scatta il divieto.

Io direi di evitare di gridare già apocalisse sulla base di queste frivole accuse.
Non credo sia possibile per legge penalizzare una compagnia aerea PRIVATA per delle azioni che altre aziende private (che non hanno nulla a che vedere con la prima) stanno commettendo.
 
Non credo sia possibile per legge penalizzare una compagnia aerea PRIVATA per delle azioni che altre aziende private (che non hanno nulla a che vedere con la prima) stanno commettendo.

Quali sarebbero le altre aziende private? Le società di gestione degli aeroporti in Italia sono in gran parte pubbliche, inoltre il livello di tassazione non lo stabiliscono loro ma semmai Enac o il ministero dei trasporti quindi lo stato italiano.
 
Quali sarebbero le altre aziende private? Le società di gestione degli aeroporti in Italia sono in gran parte pubbliche, inoltre il livello di tassazione non lo stabiliscono loro ma semmai Enac o il ministero dei trasporti quindi lo stato italiano.

Il che conferma ancora il mio punto per cui non posso penalizzare un'azienda privata che non ha nulla a che vedere con lo stato!
 
Il che conferma ancora il mio punto per cui non posso penalizzare un'azienda privata che non ha nulla a che vedere con lo stato!

In teoria hai ragione, però attenzione che gli Americani quando si intestardiscono su queste cose di presunte discriminazioni vanno fino in fondo ed è difficile fargli cambiare idea.
 
In teoria hai ragione, però attenzione che gli Americani quando si intestardiscono su queste cose di presunte discriminazioni vanno fino in fondo ed è difficile fargli cambiare idea.

Volendo seguire il loro criterio allora dovremmo introdurre un ESTA per i cittadini americani che voglio entrare nella UE visto che non è giusto che solo noi paghiamo per andare a visitare gli States.
 
É impossibile discutere di questa storia senza impostarlo in un complesso di rapporti economici e politici anche di vecchia data. Comunque una bella risposta al ricatto del governo Usa potrebbe essere annullare il contratto degli F35, e cominciare come UE a rispondere con tassa di ingresso a pagamento stile esta e stessa rottura di scatole all' ingresso.Le discriminazioni non piacciono nemmeno a noi. Poi magari dopo oltre 60 anni si potrebbe anche cominciare a chiudere le basi USA sul nostro territorio nazionale, visto che ora non devono più difenderci dall'URSS.
 
É impossibile discutere di questa storia senza impostarlo in un complesso di rapporti economici e politici anche di vecchia data. Comunque una bella risposta al ricatto del governo Usa potrebbe essere annullare il contratto degli F35, e cominciare come UE a rispondere con tassa di ingresso a pagamento stile esta e stessa rottura di scatole all' ingresso.Le discriminazioni non piacciono nemmeno a noi. Poi magari dopo oltre 60 anni si potrebbe anche cominciare a chiudere le basi USA sul nostro territorio nazionale, visto che ora non devono più difenderci dall'URSS.

Chiediamo anche di resuscitare anche Sacco e Vanzetti già che ci siamo?
 
É impossibile discutere di questa storia senza impostarlo in un complesso di rapporti economici e politici anche di vecchia data. Comunque una bella risposta al ricatto del governo Usa potrebbe essere annullare il contratto degli F35, e cominciare come UE a rispondere con tassa di ingresso a pagamento stile esta e stessa rottura di scatole all' ingresso.Le discriminazioni non piacciono nemmeno a noi.

La controversia è solo tra USA e Italia non con gli altri paesi Europei dove le compagnie USA godono di uguale trattamento a quelle locali.
 
Chiediamo anche di resuscitare anche Sacco e Vanzetti già che ci siamo?
Dici che non potrebbe essere una buona occasione per liberarci dell'inopinato investimento negli F35? Sai, con lo stato dell'economia italiana forse quei miliardi di € potrebbero fare tanto bene impiegati per altro... Sui rapporti Italia-Usa purtroppo non se può discutere serenamente come ho premesso anche prima, poi possiamo fare battuttine ma non risolviamo legittime differenze di opinioni.

Riguardo all'UE sarebbe ora che tutelasse i propri cittadini che non ricevono lo stesso trattamento dei cittadini Usa, specialmente leggendo dei grossi disagi che attualmente subiscono i cittadini non Usa come puoi leggere dalle testimonianze nell'altra sezione.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.