Thread Alitalia da marzo 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma non c'e' nessuno che sa l'Inglese. Quel punto interrogativo dopo 'Dove trovi...' cambia la traduzione dell'Inglese. Sono quelle piccole cose che danno un'immagine 'sciatta' di una Compagnia. Non conosco Alitalia lounge in Italia per cui non posso commentare sul resto.

Puntualizzo per chi non conosce: l'impaginazione errata ha fatto saltare tutte le ubicazioni: la Borromin (leggasi Borromini, con la i finita sulla riga successiva), non sta al T1 - partenze, ma in Area D Imbarchi.
Apprendo che la Verga si è trasferita da Palermo a Napoli; la Vanvitelli (recentemente aperta a Napoli - PS: ottimi i babbà e le sfogliatelle, anche se la lounge è grande poco più di uno sgabuzzino....) è stata trasferita d'ufficio a Catania, e così via.....
 
Penso che il problema di impaginazione sia da attribuire alla recente aggiunta della sala Dolce Vita anche perchè l'altro giorno ho consultato la stessa pagina senza problemi. Resta il fatto che AZ presta veramente poca attenzione al sito.
Per fortuna dalle ultime news date da Colaninno nell'incontro della scorsa settimana pare che verrà rinnovato il sito internet. Speriamo si risolva una situazione così penosa.
 
Per fortuna dalle ultime news date da Colaninno nell'incontro della scorsa settimana pare che verrà rinnovato il sito internet. Speriamo si risolva una situazione così penosa.

Ci auguriamo tutti che il rinnovamento del sito porti ad un miglioramento dei Servizi offerti e della loro qualità. Questo significa spender soldi per investire da un lato a livello IT per garantire l'interoperabilità del sito con il Sistema Informativo AZ, e dall'altro lavorare sulla web usability per garantire la fruizione dei contenuti verso l'utente in modo intuitivo e non macchinoso.
Per far tutto ciò occorre un gruppo di lavoro che ha obiettivi a medio e lungo termine.

Quello che a me fa davvero imbufalire è che in questo caso (ma è un esempio) si tratta di riformattare una tabella a seguito dell'aggiunta di una nuova lounge. Se nessuno è in grado di farlo, e nessuno è in grado di controllare la bontà del lavoro svolto prima di andare on line, beh: Houston, we have a problem!!
 
Penso che il problema di impaginazione sia da attribuire alla recente aggiunta della sala Dolce Vita anche perchè l'altro giorno ho consultato la stessa pagina senza problemi. Resta il fatto che AZ presta veramente poca attenzione al sito.

Questa e' una cosa che io sostengo da tempo: la scarsissima attenzione al sito, e sopratutto sembra che nessuno rilegga i messaggi ed allegati che vengono postati. Sinceramente se uno dei miei colleghi/dipendenti nel MIO ufficio salvasse un PDF come quello e lo mettesse online senza controllarlo prima gli farei una testa tanta di critiche (per carita', nel nostro caso, sarebbero costruttive, lavoro sopratutto con giovani che imparano giorno dopo giorno la cura per i dettagli). Ma in AZ sembra che non gliene frega niente a nessuno. Da questo punto di vista piu' che azienda privata sembra il sito di un ente pubblico italiano (dove ci trovi tutte le minxxate che vuoi, tanto a nessuno importa..)
 
Quello che a me fa davvero imbufalire è che in questo caso (ma è un esempio) si tratta di riformattare una tabella a seguito dell'aggiunta di una nuova lounge. Se nessuno è in grado di farlo, e nessuno è in grado di controllare la bontà del lavoro svolto prima di andare on line, beh: Houston, we have a problem!!

Hai ragione da vendere: uno studente delle superiori e' perfettamente in grado di fare quello che tu descrivi - qui si tratta o di gravissime incompetenze o di un lassismo e sciatteria senza limiti. Propendo per la seconda, conoscendo l'italiano medio, e questo fa imbufalire anche me!
 
Giuliana Paoletti, storica professionista milanese delle pubbliche relazioni con l'agenzia Image Building, è stata chiamata dall'Alitalia per affiancare l'area della comunicazione, guidata da Antonella Zivillica. Secondo l'interpretazione corrente, il suo compito sarà quello di aiutare a ridare una voce comune agli azionisti, oggi preoccupati e sparpagliati. L'avrebbe imposta il vicepresidente Salvatore Mancuso, uno degli ispiratori del rinnovamento in corso, amico ventennale della Paoletti. Ma risulta che già quattro anni fa un incarico a Image Building fosse stato caldeggiato all'allora ad Rocco Sabelli da Gaetano Micciché, altro vice di Colaninno e amico storico di Mancuso e della Paoletti. L'attuale contratto ha durata limitata, perché sarà il nuovo ad - si pensa entro maggio - a decidere come comunicare.
 
Quel file pdf è veramente scandaloso. Scusatemi, ma cacchio! Quanto percepiscono al mese ... sti qua? Spero solo sia una "svista" ... rara
 
Puntualizzo per chi non conosce: l'impaginazione errata ha fatto saltare tutte le ubicazioni: la Borromin (leggasi Borromini, con la i finita sulla riga successiva), non sta al T1 - partenze, ma in Area D Imbarchi.
Apprendo che la Verga si è trasferita da Palermo a Napoli; la Vanvitelli (recentemente aperta a Napoli - PS: ottimi i babbà e le sfogliatelle, anche se la lounge è grande poco più di uno sgabuzzino....) è stata trasferita d'ufficio a Catania, e così via.....

L'impressione di sciatteria è solo la punta dell'iceberg della vera sciatteria che ci sta sotto. Mi dispiace, ma è la verità.
Tanti prodotti italiani sono fatti in qualche modo, tante ditte italiane sono sciatte oltre l'accettabile.
Ho lavorato 12 anni in Italia prima di trasferirmi in Germania e qui lavoro da più di 20. Conosco benissimo le realtà professionali dei due paesi.
E devo amaramente constatare che la serietà e l'impegno dei tedeschi nel lavoro è veramente speciale, mentre al sciatteria italiana è presente a tutti i livelli (e non certo solo ai piani superiori) ed è vergognosa.
Certo ci sono anche in Italia isole di eccellenza (e per fortuna, sennò in Paese sarebbe già colato a picco). Vorrei esortare tutti a cercarle ed emularle, queste isole, perchè sono la dimostrazione che è possibile.
**** EDIT BY ADMIN ****
buon lavoro,
Gbaru
 
Ultima modifica da un moderatore:
mi fa piacere, e' segno che la rotta va bene e bisogna puntare su questa area, come AZ sta giustamente facendo (questa rotta sta ricevendo il raddoppio del volo giornaliero, giusto?)

Ad oggi ci sono 2 frequenze quasi giornaliere (6xw) sulla FCO - BEG, una operata da AZ e l'altra da JAT entrambe con code-sharing incrociato.
Si era parlato nei mesi precedenti su questo forum dell'incremento di frequenze con metallo AZ per mezzo di night stop a BEG: al momento non ho visto nulla nell'orario di AZ per la S13.

Ieri ero sulla 597 operata da EI-DTF con riempimento decisamente buono:

In C 13/14 (roba da KLM)
in Y 140/144
poi bisognerebbe vedere gli yield.

ringrazio l'equipaggio per avermi fornito i numeri esatti dell'imbarcato.

C'è da dire che ho visto scendere pochi passeggeri dalla 594 corrispondente.
 
comunicato stampa
PASQUA: AUMENTANO DELL’ 8% LE PRENOTAZIONI SUI VOLI ALITALIA.
CAPITALI EUROPEE, SUD ITALIA E NORD AMERICA LE METE PIÙ GETTONATE
IN DECISA RIPRESA IL TRAFFICO VERSO IL NORD AFRICA
Roma, 15 marzo 2013 - Per le festività di Pasqua - nel periodo dal 28 marzo al 2 aprile – Alitalia registra una crescita delle prenotazioni di oltre l’8% rispetto alla Pasqua dello scorso anno. Ottimi risultati per i collegamenti Alitalia verso le mete nazionali: prime fra tutte Bari e Brindisi in Puglia e Reggio Calabria e Lamezia Terme in Calabria, seguite con successo dalle destinazioni della Sicilia e della Sardegna. In Europa, le destinazioni preferite si confermano le capitali europee: Parigi, Londra, Atene, a cui si aggiungono, quest’anno, anche le destinazioni della Russia: Mosca e San Pietroburgo. Tra le destinazioni più lontane, New York e Miami si confermano le preferite dagli italiani. In decisa ripresa il traffico sul Nord Africa, in particolare verso Casablanca (Marocco) e Il Cairo (Egitto).
 
In decisa ripresa il traffico sul Nord Africa, in particolare verso Casablanca (Marocco) e Il Cairo (Egitto).[/FONT][/COLOR]

É l'etnico che torna a casa.

Il traffico leisure verso l'Egitto non balneare è ai minimi storici, invece. Idem sul Marocco, dove resiste perlopiù Marrakech.
 
Per non parlare di Atene dove per 3-4 giorni in un albergo a 5 stelle paghi anche 200 euro.

E' vero che i prezzi degli hotel ad Atene sono crollati con la crisi greca e molti hanno anche chiuso i battenti, però sinceramente non consiglierei in questo momento di visitarla il rischio che si corre è alto, è una città dove giornalmente ci sono manifestazioni anche violente e scioperi selvaggi che spesso bloccano tutti i mezzi pubblici, metropolitana e aeroporto, inoltre il clima che si respira è veramente pesante non dico da città sotto assedio ma quasi. Secondo me per questi motivi tenderà a diminuire anche il traffico estivo verso le isole greche, troppa incertezza sulla situazione e troppo rischio di rimanere appiedato.
 
E' vero che i prezzi degli hotel ad Atene sono crollati con la crisi greca e molti hanno anche chiuso i battenti, però sinceramente non consiglierei in questo momento di visitarla il rischio che si corre è alto, è una città dove giornalmente ci sono manifestazioni anche violente e scioperi selvaggi che spesso bloccano tutti i mezzi pubblici, metropolitana e aeroporto, inoltre il clima che si respira è veramente pesante non dico da città sotto assedio ma quasi. Secondo me per questi motivi tenderà a diminuire anche il traffico estivo verso le isole greche, troppa incertezza sulla situazione e troppo rischio di rimanere appiedato.

Mi sembra di leggere il sito della Farnesina...ma dai, se Atene è tranquillamente visitabile!
 
Forse ho esagerato, però in questo momento non ci deve essere un bel clima in città e poi quello che mi preoccupa maggiormente sono gli scioperi selvaggi e non annunciati che possono causare non pochi problemi. La città sicuramente merita di essere vista è una delle culle della civiltà ma personalmente non ci tornerei in questo particolare momento.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.