Ci riprovo per un ultima volta.
Prendiamo un aereo Toto utilizzato da Alitalia, tipo EI-DSS.
Dal registro IAA si deduce questo:
EI-DSS12/06/200873500AIRCRAFT PURCHASE COMPANY NO.10 LIMITEDSUITE NO. 102, 1ST FLOOR, FITZWILLIAM BUSINESS CENTRE, 77 SIR JOHN ROGERSON’S QUAY, DUBLIN 2.AIRBUS INDUSTRIEA320-216Land aeroplane35152008CFMCFM56-5B6/324CA6DA1
Dunque fa parte di APC10, contenuta a sua volta in Subho Ltd, a sua volta contenuta in Challey Ltd.
Ora veniamo ad APFL, vera detentrice degli ordini e macchine, che caso vuole sia ubicata al seguente indirizzo: Aircraft Purchase Fleet Limited, Riverside Two, Sir John Rogerson's Quay, Dublin 2, Ireland come rintracciabile direttamente dal suo sito internet, sezione Contact Us (
http://www.apfl.ie/index.php?sisu=tekst&mid=61&lang=eng).
Noti qualche assonanza con l'indirizzo della Challey? Sono due palazzi vicini.
Challey e le APC erano le principali società di Toto fino alla fusione di AZ e AP. Dopo la nascita di CAI, è stata creata APFL, che a sua volta raggruppa sotto di se la Challey; APFL ha a sua volta creato un'altra società, la Herodias (EI-EIE20/12/201073500HERODIAS AIRCRAFT LEASING COMPANY NO.4 LIMITEDGROUND FLOOR, RIVERSIDE TWO, SIR JOHN ROGERSON'S QUAY, DUBLIN 2.AIRBUS INDUSTRIEA320-216) che sopperisce al ruolo delle vecchie APCn. Stesso gioco, nuovi nomi.
L'unica APC utilizzata in epoca postfusione è stata la 12, che gestisce esclusivamente il
"sell and lease back" della vecchia flotta LAI.
Ora APFL è una società di TotoHolding, che la gestisce tramite TotoCostruzioni, così come la partecipazione in CAI.
Ergo, CAI e Challey prima e APFL poi non hanno nulla a che fare come assetto societario.