Thread Alitalia da Maggio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

I-SELV

Utente Registrato
6 Febbraio 2012
752
3
GOA-MXP
Le stringhe postate sono state estratte dal file Excel che ha messo a conoscenza l'utente FlyKing, semplicemente applicando il filtro sul costruttore "Bombardier"
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Chiedo scusa per la questione della vendita dei CRJ ma avendo letto l'articolo del 24 Ore credevo fosse una testata affidabile in quello che scrive, evidentemente hanno preso un abbaglio.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
"almeno una coppia di slot di Alitalia a Linate verrà utilizzata dalla spagnola Air Europa, per voli in code sharing Linate-Madrid, dove i passeggeri possono trovare molti voli Iberia per il SudAmerica. Quest'operazione andrebbe a cannibalizzare il volo della brasiliana Tam da Malpensa a San Paolo."
Gentilmente avresti il link di questo articolo? Se non mi sbaglio mi pare che sia vecchio, avevo letto qualcosa del genere qualche mese fa.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Chiedo scusa per la questione della vendita dei CRJ ma avendo letto l'articolo del 24 Ore credevo fosse una testata affidabile in quello che scrive, evidentemente hanno preso un abbaglio.
No, figurati, la colpa non e' tua, e' piuttosto incredibile che anche testate presumibilmente affidabili come il Sole 24 ore scrivano certe cose senza fare un minimo di verifica. Questo da una idea di in quale stato sia messo il giornalismo contemporaneo...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Se l'articolo è nuovo, si basa riportando cosa già scritte mesi fa sempre sul Sole 24 ore e che già allora erano risultate imprecise. Comunque la linea è sempre quella da tempo.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Gli aerei sono in leasing, ma si continua a raccontare che AZ li svende.

La domanda semmai e' un'altra: dopo la messa a terra, AZ aveva continuato a pagare le rate di leasing, o il contratto era scaduto/era stato rescisso?

Se il contratto non era scaduto, la vendita libera AZ da un onere non indifferente. Se il contratto era scaduto, non mi sorprende che il lessor se ne liberi ora anche se forse sottoprezzo, considerando che si tratta di macchine che tiene ferme da due anni e da cui non sta ottenendo piu' un euro (o dollaro) di leasing.
gli aerei sono in leasing a carico di chi ?
leasing di quanti anni ?

qualcuno se in grado spieghi invece di dire che sono articoli imprecisi

e nel caso fossero ancora a carico di AZ perchè prendere embraer con questi disponibili e pagati ?
 

Alessandro

Utente Registrato
13 Febbraio 2012
169
0
Infatti, sulla stampa si continuano a rincorrere queste voci sbagliate e tendenziose (anche su stampa qualificata come dovrebbe essere il Sole 24 Ore) che ripetono numerose inesattezze sul conto di Alitalia. Sembrano quasi voci messe in giro apposta per indebolire la compagnia, per motivi politici (si continua a citare un certo politico in molti articoli, ma si gioca oggigiorno con la pelle di migliaia di lavoratori di una azienda privata) o forse economici o sindacali. Boh.

Gli aerei sono in leasing, ma si continua a raccontare che AZ li svende.

La domanda semmai e' un'altra: dopo la messa a terra, AZ aveva continuato a pagare le rate di leasing, o il contratto era scaduto/era stato rescisso?

Se il contratto non era scaduto, la vendita libera AZ da un onere non indifferente. Se il contratto era scaduto, non mi sorprende che il lessor se ne liberi ora anche se forse sottoprezzo, considerando che si tratta di macchine che tiene ferme da due anni e da cui non sta ottenendo piu' un euro (o dollaro) di leasing.
Gli articoli di GD hanno l'autorevolezza del Mago Otelma.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
gli aerei sono in leasing a carico di chi ?
leasing di quanti anni ?

qualcuno se in grado spieghi invece di dire che sono articoli imprecisi

e nel caso fossero ancora a carico di AZ perchè prendere embraer con questi disponibili e pagati ?
la butto li, ma non è possibile che questi crj siano in leasing come qualche 320 che ha subito (come mi spiegavate qualche giorno fa) un operazione di lease back?

come spiegato qui:

"Originariamente inviato da Paolo_61
In questo thread
http://www.aviazionecivile.org/vb/sh...+alitalia+2011
trovi i bilanci 2009 e 2010. Le APCn (con n compreso fra 1 e 12) sono società di diritto irlandese facenti parte del gruppo CAI e costituite per gestire le operazioni di rifinanziamento di AZ. In pratica, anziché ipotecare gli aerei in Italia, li hanno iscritti nel registro irlandese e concessi in garanzia per finanziamenti ricevuti, mentre al contempo vengono noleggiati da AZ. La struttura serve sia per ragioni fiscali, sia per abbassare il costo del finanziamento (in quanto in base al diritto internazionale recepito dall'Irlanda i creditori verso la società irlandese sono più tutelati, e quindi richiedono uno spread minore)."
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
gli aerei sono in leasing a carico di chi ?
leasing di quanti anni ?

qualcuno se in grado spieghi invece di dire che sono articoli imprecisi

e nel caso fossero ancora a carico di AZ perchè prendere embraer con questi disponibili e pagati ?
Gli aerei sono della galassia APF, cioè tutti riconducibili a società Toto, Challey compresa, in quanto società nata sul finire degli anni '90 quando l'allora Swissair rimpinguò le casse di AirOne con una 50 di miliardi delle vecchie lire (ve lo ricordate l'entrata nel capitale di Swissair in AP? Correva il 98 se non sbaglio); le varie APC (1-13) sono venute in seguito.
Il leasing degli aerei era passato in mano ad AZ con la nascita di CAI, ma la durata di tale contratto non è mai stata resa nota.
Gli articoli sono imprecisi perché come puoi ben capire AZ in quanto esclusivamente titolare di un canone di leasing non può vendere i CRJ, in quanto bene non suo; considerato ciò, Toto si è liberato delle macchine, a che prezzo e a chi non ci è dato saperlo, ma non essendo APF una società di proprietà CAI l'articolo di Dragoni ha la valenza di carta igenica.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
la butto li, ma non è possibile che questi crj siano in leasing come qualche 320 che ha subito (come mi spiegavate qualche giorno fa) un operazione di lease back?

come spiegato qui:

"Originariamente inviato da Paolo_61
In questo thread
http://www.aviazionecivile.org/vb/sh...+alitalia+2011
trovi i bilanci 2009 e 2010. Le APCn (con n compreso fra 1 e 12) sono società di diritto irlandese facenti parte del gruppo CAI e costituite per gestire le operazioni di rifinanziamento di AZ. In pratica, anziché ipotecare gli aerei in Italia, li hanno iscritti nel registro irlandese e concessi in garanzia per finanziamenti ricevuti, mentre al contempo vengono noleggiati da AZ. La struttura serve sia per ragioni fiscali, sia per abbassare il costo del finanziamento (in quanto in base al diritto internazionale recepito dall'Irlanda i creditori verso la società irlandese sono più tutelati, e quindi richiedono uno spread minore)."
Le APC sono società controllate da APF a sua volta di proprietà di Carlo Toto (azionista in AZ) e guidate dal figlio Riccardo, ma non facenti parte dell'orbita CAI
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Le APC sono società controllate da APF a sua volta di proprietà di Carlo Toto (azionista in AZ) e guidate dal figlio Riccardo, ma non facenti parte dell'orbita CAI
sei sicuro? perchè leggendo i bilanci in varie parti come questa di sotto, si indica che le apc siano controllate AZ:

"Nel corso del 2010 è stato siglato un accordo di finanziamento tra Alitalia, la società
controllata di diritto irlandese APC 12 e GE Japan Corporation; contestualmente Alitalia ha
provveduto all’estinzione del precedente finanziamento verso GE Corporate Banking. Tali
operazioni sono finalisticamente preordinate al perseguimento di un’ottimizzazione negli
assetti del debito finanziario a medio/lungo termine e nella gestione della liquidità a livello
accentrato.
In data 17 settembre sono stati sottoscritti con GE Japan Corporation il Facility Agreement,
ossia il contratto di finanziamento che disciplina tutti gli aspetti dell’operazione, e il Proceeds
Agreement, volto a definire le modalità di funzionamento delle garanzie e dei flussi coinvolti; in
tale contesto, Alitalia ha operato un’alienazione di 22 aeromobili e di 9 motori di scorta ad APC
12; l’operazione è stata effettuata a “valori di libro”. Gli assets, ceduti per un corrispettivo di
€/mln 345 ($/mln 484), costituiscono per il Facility Agent la garanzia sottostante il
finanziamento erogato.
In tale contesto, AirOne, opportunamente capitalizzata da Alitalia, ha provveduto a fornire alla
società controllata Challey le risorse finanziarie sufficienti a svolgere il suo ruolo di parziale
finanziatore dell’operazione effettuata da APC 12, oltre che di holding finanziaria di tutte le
società irlandesi del Gruppo. "


anche se non capisco questa immagine dove dice: allo studio trasferimento in alitalia: inoltre se fosse vero come ho letto da planespotters che i crj sono in leasing dalla challey, dal grafico sotto sembra che la challey stessa sia una controllata di AZ



La fonte del grafico è il bilancio CAI 2010
 
Ultima modifica:

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
17/05/2013 - 09:45
[h=1]Spinetta: "C'è da chiedersi se essere in Italia con o senza Alitalia"[/h]
[h=2]Il presidente fa il punto sugli anni passati alla guida di Air France prima, e del gruppo franco-olandese poi, in occasione dell'assemblea generale degli azionisti. E per il futuro preannuncia un ulteriore consolidamento degli attori del comparto a livello mondiale[/h]
Tweet
1

L’assemblea generale degli azionisti di Air France-Klm, tenutasi in settimana a Parigi, è stata l’occasione per Jean-Cyril Spinetta di fare il punto sugli anni passati alla guida di Air France prima, e del gruppo franco-olandese poi.
Il manager ha ribadito l’importanza di alcune scelte strategiche fatte in questi anni. Spinetta ha indicato gli hub di Parigi e Amsterdam come la sola organizzazione di futuro possibile per il gruppo, con le entrate del network internazionale che trainano la crescita. Se la Francia e l’Olanda, infatti, contribuiscono per 7,4 miliardi di euro al giro d’affari, l’internazionale pesa per 12,9 miliardi. E la crescita di domani, rileva ancora il manager, sarà sostenuta dai mercati emergenti in un contesto in cui fondamentale sarà l’apertura dei cieli. Decisione strategica su cui Spinetta richiama l’attenzione è l’unione tra Air France e Klm, nel 2004, segnale di quel processo di consolidamento che in Europa ha portato alla nascita del gruppo costituito da Lufthansa, Austrian, Swiss, bmi, e da quello che ha per protagonisti Iberia e British. Questo processo, per Spinetta, conoscerà una nuova tappa con la costituzione di attori di portata mondiale frutto di scambi di capitale o presa di partecipazione. “Se Air France-Klm non vuole ritrovarsi al rango di attore regionale ma al contrario vuole conservare una posizione da leader, bisogna che ritorni competitivo”.
Il gruppo, quanto operatore mondiale a livello di revenue, ma con un debito importante, ha possibilità limitate di investire. E qui si pone, evidenzia la stampa d’Oltralpe, la questione Alitalia. Se il gruppo ha da poco versato nella compagnia italiana 37,5 milioni di euro, il presidente Spinetta non poteva essere più chiaro sul seguito. “l’Italia è il quarto mercato europeo. La domanda da porsi è se esserci con o senza Alitalia”.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Ma chi l'ha sparata sta cosa dei CRJ a terra da 2 anni?? Gli aerei sono stati messi a terra a fine novembre scorso. Ovvero 6 mesi ad ora.
Che sappia io, gli aerei sono i leasing dalle società del gruppo APF, quindi come fossero "di proprietà".
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
vedo che ci sono discordanze , tutti a dire che gli articoli non fanno testo ,ma alla fine sembra di capire che i CRJ sono ancora sulle croste di AZ

però non è chiaro e c'è chi dice no !

a questo punto se intervenisse direttamente G. Dragoni potrebbe svelare l'arcano
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
vedo che ci sono discordanze , tutti a dire che gli articoli non fanno testo ,ma alla fine sembra di capire che i CRJ sono ancora sulle croste di AZ

però non è chiaro e c'è chi dice no !

a questo punto se intervenisse direttamente G. Dragoni potrebbe svelare l'arcano
guardando il grafico del bilancio 2010 a meno che nel frattempo non sia cambiato tutto, sembra che: challey ltd, Aircraft Purchase Company e le APC da 1 fino a 12 siano tutte società controllate di AZ. Cosa che invece non risulta dal grafico è APF che a quanto sembra non c'entra con l'assetto societario di AZ
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.