Thread Alitalia da Maggio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Forse l'Asso può pagare 10€ al sito di infocamere e metterlo a disposizione degli utenti?
 
Forse l'Asso può pagare 10€ al sito di infocamere e metterlo a disposizione degli utenti?
10 euri mi sembrano tantini, anche perche' comunque non credo ci siano chissa che info, visti quelli precedenti, se fosse gratis e' un'altra storia
 
Credo sia disponibile online solo l'ultimo pubblicato (2012 appunto)

infatti

10 euri mi sembrano tantini, anche perche' comunque non credo ci siano chissa che info, visti quelli precedenti, se fosse gratis e' un'altra storia

Se ci fosse non avremmo problemi a metterlo a disposizione per 10€. Vediamo se si riesce a recuperarlo in qualche modo.
 
LA PROPOSTA DELL'AD DEL TORCHIO AI SINDACATI. TRATTATIVE IN CORSO
Alitalia, busta paga più leggera
per non tagliare 630 posti di lavoro
La compagnia: stipendio ridotto di 70 euro e solidarietà
per 2400 dipendenti. Le sigle: ridurre le ore di lavoro

Settanta euro in meno in busta paga e contratti di solidarietà per 2.400 dipendenti di Alitalia per scongiurare 630 esuberi. La trattativa tra compagnia e sindacati è in corso a Fiumicino. Un lungo incontro, cominciato lunedì 3 e riaggiornato nel pomeriggio di martedì, durante il quale le parti hanno esaminato la proposta di accordo giunta dall'ad Gabriele Del Torchio. Che si può sintetizzare in questo modo: lavorare meno per lavorare tutti. Tagliando anche le buste paga. Il top manager ha dato intanto l'esempio, decurtandosi lo stipendio del 20 per cento e del 10 per cento al resto del management.


LA PROPOSTA - La proposta indirizzata dal vertice Alitalia ai sindacati riguarda il personale di terra non operativo, cioè i dipendenti degli uffici, e prevede una riduzione di lavoro di 50 ore mensili, con una riduzione dello stipendio di circa 70 euro mensili. L'accordo dovrebbe scattare già la prossima settimana, da lunedì 10 giugno, e durerebbe due anni, fino al 9 giugno 2015. A fine nottata i sindacati hanno rilanciato la loro controproposta che verte sulla riduzione della platea dei lavoratori interessati e del numero di ore di lavoro.
LA CUB: SCIOPERO IL 14 - Mentre le trattative sono in corso a Fiumicino, una prima reazione al piano arriva da Antonio Amoroso, rappresentante della Confederazione Unitaria di Base (sigla non chiamata alle trattative) che parla di «mancanza di informazione» riguardo la proposta indirizzata ai sindacati. E prospetta uno sciopero indetto per il 14 giugno


http://www.corriere.it/economia/13_...ta_12a51216-cd05-11e2-9f50-c0f256ee2bf8.shtml
 
infatti
Se ci fosse non avremmo problemi a metterlo a disposizione per 10€. Vediamo se si riesce a recuperarlo in qualche modo.

Forse qui: http://www.registroimprese.it/ricerca-libera-e-acquisto ?

Segnalo anche la presenza di ALITALIA LOYALTY S.R.L. avente come attività:

LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI DI FIDELIZZAZIONE DELLA CLIENTELA DELLE SOCIETA' DEL GRUPPO ALITALIA E/O DI ALTRI VETTORI AEREI NAZIONALI E/O ESTERI, E/O DI SOCIETA' IN GENERE. LA COMUNICAZIONE DIRETTA E LA GESTIONE DELLA RELAZIONE CON I CLIENTI ISCRITTI A TALI PROGRAMMI IN ITALIA ED ALL'ESTERO, LA GESTIONE E LO SVILUPPO DELLE PARTNERSHIP CONNESSE AI PROGRAMMI DI FIDELIZZAZIONE NONCHE' LA GESTIONE DEI SERVIZI DI CUSTOMER CARE AD ESSI CONNESSI.
 
@Greco : non c'è per il 2011

Ho trovato intanto questo se può servire a dare ulteriori spunti alla discussione :

Risultato operativo a -6 ml. €, in linea con il piano.
Crescono passeggeri (+5,5%) e ricavi (+7,9%).
Andrea Ragnetti nominato Direttore Generale.

Roma, 24 febbraio 2011 – Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana SpA si è riunito oggi a Roma, presieduto da Roberto Colaninno, ed ha approvato il progetto di bilancio del 2011, riferito al consolidato di Gruppo, illustrato dall’Amministratore Delegato Rocco Sabelli.

Nell’anno fiscale conclusosi il 31 dicembre 2011, il Gruppo Alitalia ha registrato ricavi per 3.478 ml. € (+7,9%) e 25 milioni* di passeggeri trasportati (+5,5%). Il load factor nel periodo è cresciuto di 0,8 punti, raggiungendo il 72,8% (dati misurati secondo standard AEA)

Il risultato operativo è stato di -6 ml. €, in miglioramento di 100 ml. € rispetto al 2010 e tale da segnare un margine di -0,17% sui ricavi, sostanzialmente in linea con l’obiettivo di pareggio operativo.

Il risultato netto, dopo accantonamenti ed oneri straordinari, è stato pari a -69 ml. €, in progresso di 99 ml. € rispetto allo scorso anno.

I ricavi legati alle attività internazionali ed intercontinentali sono cresciuti del 7,2% e hanno raggiunto il 62% del totale dei ricavi da traffico passeggeri.

La crescita dei volumi, dei ricavi e dei risultati operativo e netto è stata conseguita in un periodo caratterizzato da:

  • l’aumento del prezzo del petrolio (110 dollari al barile nel 2011 contro 83 dollari al barile nel 2010) che ha determinato per Alitalia maggiori costi per 266 ml. €;
  • gli eventi verificatisi in due importanti mercati per Alitalia - Giappone e Nord Africa - che hanno determinato un brusco calo della domanda su queste aree;
  • la crisi economico-finanziaria che a partire dal quarto trimestre ha determinato una forte flessione della domanda di tariffe high yield espressa dal mercato business.
Tali effetti sono stati contrastati, con successo, anche grazie a:
  • l’efficace gestione della capacità offerta - flessibilità nella programmazione, disegno del network e utilizzo della flotta, sviluppo di attività charter di lungo raggio nei mesi invernali - che ha contribuito, in particolare, a far aumentare il coefficiente di riempimento degli aeromobili in misura superiore all’andamento della domanda. Tra le 10 principali compagnie aderenti all’AEA, Alitalia ha fatto registrare, nel 2011, la migliore performance in termini di sviluppo del load factor;
  • l’attuazione di politiche gestionali finalizzate all’ottimizzazione dei processi di spesa e al contenimento dei costi;
  • lo sviluppo dei ricavi ancillari, di iniziative di co-marketing e di accordi con partner industriali e commerciali.
La situazione finanziaria vede al 31 dicembre 2011, un indebitamento netto pari a 854 ml. €, principalmente riconducibile all’indebitamento sulla flotta di aerei di proprietà, per 675 ml. € (774 ml. € nel 2010). Considerando nell’indebitamento netto al 31 dicembre 2010 il debito complessivo verso la Procedura Commissariale di Alitalia LAI, individuato a quella data in € 115 ml. €, l’indebitamento netto nel corso dell’esercizio 2011 ha subito un incremento di 54 ml. €, prevalentemente legato alle dinamiche del capitale circolante.

Le disponibilità liquide totali al 31 dicembre ammontano a circa 326 ml. € (412 ml. € nel 2010).

Nel corso dell’anno, la flotta Alitalia ha visto l’ingresso di 13 nuovi aeromobili (a fronte di 12 vecchi aeromobili dismessi) di cui 3 di lungo raggio. Al 31 dicembre la flotta operativa contava 152 aeromobili, con un’età media di 8,3 anni, tra le più giovani in Europa. Nel triennio 2009-2011, i nuovi ingressi sono stati 34, circa uno al mese, e le dismissioni 26.

Nel 2012, il piano di rinnovamento flotta vedrà un’accelerazione nel ritmo delle consegne di aerei di lungo raggio e di corto-medio raggio, con l’ingresso di almeno 20 nuovi aeromobili in flotta, di cui 5 Airbus A330 per i voli intercontinentali. Entro l’anno sono inoltre previsti il completo rinnovamento delle cabine dei 10 Boeing B777 di lungo raggio (che saranno allestiti nelle 3 classi di viaggio Magnifica, Classica Plus e Classica) e la dismissione di 16 vecchi aeromobili.

Le attività dello Smart Carrier Air One, avviate nell’aprile del 2010, hanno segnato nel 2011 una crescita del 25% del numero dei passeggeri trasportati (confronto omogeneo sul periodo aprile – dicembre) che ha raggiunto quota 1,4 milioni, grazie allo sviluppo delle attività su Malpensa e all’apertura di una nuova base a Pisa.

Con il servizio Cargo Belly, Alitalia ha trasportato oltre 58.800 tonnellate di merci, con volumi in linea con quelli del 2010 e con ricavi in crescita del 15% anche grazie alla maggiore incidenza delle attività di lungo raggio.

Nel 2011 sono stati conseguiti significativi progressi nella qualità del servizio, confermando il trend già in atto nel 2010. La puntualità dei voli in arrivo è stata del 85,5%, in crescita di 5,5 punti sul 2010 e superiore di 3,6 punti alla media AEA, l’associazione delle compagnie aeree europee.

Nell’anno, Alitalia ha guadagnato importanti riconoscimenti internazionali, risultando la prima compagnia aerea al mondo per la qualità dei menù di bordo (indagine Global Traveler su 36.000 frequent flyer) e tra le prime cinque grandi compagnie al mondo per la puntualità dei voli in arrivo, inclusi quelli operati dalle controllate e in code-share (Flightstats On-time Performance Service Awards 2011).

Le prospettive per il trasporto aereo, nel 2012, restano particolarmente impegnative. Secondo l’Airline Business Confidence Index di gennaio 2012 prodotto dalla IATA (l’associazione mondiale delle compagnie aeree), il settore prevede un deterioramento dei livelli di redditività principalmente a causa di un rallentamento della crescita dei volumi, del calo della domanda di tariffe high yield e degli elevati livelli del costo del carburante. L’Eurozona, in particolare, risulta essere particolarmente esposta a tali fattori, a causa delle previsioni di calo del prodotto interno lordo dell’area.

In data odierna si è riunito anche il Comitato Esecutivo della Compagnia che ha deliberato importanti operazioni tra le quali:

  • una nuova offerta Milano - Londra (crescita sullo scalo di London City, per la clientela business, e avvio dei voli Malpensa - Gatwick con Air One);
  • il potenziamento dei programmi di loyalty;
  • accordi pluriennali, con primari fornitori, per la manutenzione degli aeromobili e dei motori;
  • la conferma dell’apertura, a partire da giugno, di una seconda destinazione in Libia (Bengasi), a seguito del positivo andamento dei voli su Tripoli che Alitalia ha riattivato nel novembre dello scorso anno, prima tra le compagnie aeree delle Comunità Europea.
Il Consiglio di Amministrazione ha preso atto delle dimissioni dell’ing. Rocco Sabelli dall’incarico di Direttore Generale, con decorrenza odierna. Rocco Sabelli proseguirà nell’esercizio della carica di Consigliere e Amministratore Delegato, sino alla naturale scadenza del Consiglio che avrà luogo con l’approvazione, da parte dell’Assemblea degli Azionisti, del bilancio della Società al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione ha quindi nominato il dr. Andrea Ragnetti Direttore Generale con effetto dal 5 marzo 2012.

Andrea Ragnetti è portatore di esperienze italiane ed internazionali di spicco, di gestione industriale e commerciale, nel settore dei beni e dei servizi di largo consumo. L’ultimo incarico ricoperto è stato quello di Chief Executive Officer del settore Consumer Lifestyle di Philips - con ricavi per 8,8 mld. € e circa 17.000 dipendenti nel 2010 -, oltre che membro del Management Board della multinazionale olandese.
 
ALITALIA LANCIA LA NUOVA OFFERTA PROMOZIONALE “L’ESTATE INFINITA”:

CHI ACQUISTA UN BIGLIETTO ALITALIA ENTRO IL 18 GIUGNO RICEVE UNO SCONTO

DEL 20% PER UN ALTRO BIGLIETTO.

Roma, 4 giugno 2013
– In concomitanza con l’offerta giovani “SALTA SU”, Alitalia lancia

“L’ESTATE INFINITA”, la nuova offerta promozionale per tutti che consente di volare a prezzi

convenienti anche fra il 15 settembre e il 15 novembre.

I passeggeri che entro il 18 giugno acquisteranno un biglietto Alitalia per volare in Italia, in

Europa e Nord Africa, riceveranno un buono sconto del 20% per l’acquisto di un altro

biglietto.

La promozione si applica per gli acquisti effettuati sul sito alitalia.com, tramite customer

center al numero 89.20.10, o nelle biglietterie aeroportuali.

L’e-coupon del 20% potrà essere utilizzato entro il 31 luglio, esclusivamente sul sito

alitalia.com, per biglietti Alitalia in partenza, fra il 15 settembre e il 15 novembre, dall’Italia

verso tutte le destinazioni nazionali e internazionali di corto e medio raggio (ad eccezione dei

voli su Francia e Olanda e dei collegamenti intercontinentali).

I buoni sconto si applicano a tutte le tariffe e classi di servizio, possono essere utilizzati una

sola volta, non sono cumulabili con altre promozioni in corso.

Gianni Pieraccioni, Chief Commercial Officer di Alitalia ha dichiarato: “Dopo l’offerta dedicata

ai giovani SALTA SU, che sta riscuotendo grande successo in questi giorni, oggi premiamo i

nostri clienti più fedeli. E’ proprio ai clienti che ogni giorno scelgono di volare con Alitalia che

abbiamo deciso di rivolgere L’ESTATE INFINITA, la nuova promozione che rientra nella

strategia di dare ancora più valore all’esperienza di viaggio con Alitalia”.

Il regolamento completo di questa offerta, è consultabile su alitalia.com, alla sezione “Offerte

Speciali”.

 
Gentile totocrista,

ti informiamo che l'operativo dei voli Alitalia per Miami ha subito una variazione: la città di Miami è ora raggiungibile via Roma Fiumicino tutti i giorni della settimana!

Per tutto il periodo estivo fino al 1 settembre 2013 puoi volare verso l'affascinante metropoli con volo giornaliero, con partenza da Roma Fiumicino alle ore 09:10 ed arrivo alle ore 14:15, e da Miami con partenza alle ore 16:15 ed arrivo a Roma alle ore 8:10. In alternativa puoi raggiungere Miami con il nostro partner Air France via Parigi - aeroporto Charles de Gaulle.

Per il prossimo inverno l'orario di partenza ed arrivo del volo Alitalia Roma – Miami sarà più comodo, con aumento di coincidenze da e per le città del Nord:

• Roma – Miami: partenza alle 10:30 e arrivo alle 16:55
• Miami – Roma: partenza alle 21:45 e arrivo alle 12:10

Approfitta del nuovo operativo e vola a Miami dal 1° ottobre al 13 dicembre 2013 a partire da € 573* volo di andata e ritorno, tutto incluso. Acquista entro il 14 giugno!

Ci vediamo a bordo!

* La tariffa promozionale per Miami è valida per acquisti effettuati su alitalia.com entro il 14 giugno 2013 per volare dal 1° ottobre al 13 dicembre 2013. Posti disponibili: 2.000
 
In realtà sono in JV,piú volte hanno inviato la pubblicità con anche voli dei partner in JV sul nord america,mettevano anche la solita immagine con loghi ecc... anche in home page del sito.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.