Thread Alitalia da giugno 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Fantastica notizia, un deciso miglioramento dell' offerta, speriamo che rimangano sempre i 332 anche dopo che saranno riconfigurati i 772
Cesare sei ripetitivo, quando saranno riconfigurati i B772 non avranno grosse differenze rispetto agli A332. Una differenza in economy le poltrone più strette come ormai da standard Boeing e adottato da molte compagnie.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
I nuovi voli Roma-Tenerife annunciati qualche settimana fa, dalla winter

AZ 46 FCO TFS 0930 1315 (sab/dom)
AZ 47 TFS FCO 1405 1930 (sab/dom)

con A-320
Molto bene, per le Canarie toccava fare scalo a MAD o BCN in code share con Air Europa. Fra l'altro è una destinazione e che può andare bene tutto l'anno.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Molto bene, per le Canarie toccava fare scalo a MAD o BCN in code share con Air Europa. Fra l'altro è una destinazione e che può andare bene tutto l'anno.
bene per le 2 frequenze settimanali , meno bene il fatto che siano sab e dom. Capisco che uno non vada a farsi un weekend alle Canarie ma in questo modo "costringi" a stare via l'intera settimana. A questo punto immagino siano stati presi accordi con T.O. altrimenti per intercettare anche chi durante l'inverno si vuole fare solo qualche giorno era meglio un frequenza al mercoledi/giovedi.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
bene per le 2 frequenze settimanali , meno bene il fatto che siano sab e dom. Capisco che uno non vada a farsi un weekend alle Canarie ma in questo modo "costringi" a stare via l'intera settimana. A questo punto immagino siano stati presi accordi con T.O. altrimenti per intercettare anche chi durante l'inverno si vuole fare solo qualche giorno era meglio un frequenza al mercoledi/giovedi.
E' quello che stavo per scrivere, resta comunque la possibilità di volare Alitalia all' andata e con Air Europa via MAD al ritorno o viceversa a secondo dei giorni che interessano. Comunque credo che questi voli andranno bene e potranno aggiungere anche una terza frequenza. Peccato che partano solo ad ottobre, potevano metterli già in estate.
 
Ultima modifica:

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Alitalia, il giallo delle revisioni sospette

Ispettori volati in Israele per verificare le spese sulle riparazioni dei motori. Dopo la chiusura delle officine di Fiumicino la manutenzione si fa a Tel Aviv

Pezzi di ricambio per i motori degli aerei sempre nuovi. Tanti. Troppi. Costosissimi. Palette, turbine, camere di combustione da pagare ad invio fattura. Per Alitalia una spesa «sospetta». Anche la socia e alleata Ethiad ha voluto vederci chiaro. E così ad aprile gli ispettori della compagnia sono sbarcati nel centro manutezione della Bedek, a Tel Aviv. A caccia delle parti meccaniche sostituite di due motori cfm56-b, quelli che servono a far volare gli Airbus A319, 320 e 321. Ingegneri e tecnici inviati in Medio Oriente, rivelano fonti aziendali, hanno chiesto conto dei pezzi cambiati. Li hanno portati prima in un capannone, poi in un altro. Ma, pare, che non siano saltati fuori tutti.

A Fiumicino c’è chi racconta che i «pezzi rotti mostrati erano sempre gli stessi». Bedek non commenta. L’obiettivo di Alitalia era quello di verificare che fossero stati sostuituiti soltanto i componenti meccanici usurati e quelli guasti. Perché ci sono dei «tasks» da rispettare, programmi di manutenzione per cui una data paletta o turbina può funzionare per un determinato ciclo operativo. Cambiarla prima è inutile se è tutto okay. Alitalia è stata sempre stata ligia al dovere, tanto da avere tra le migliori performance a livello mondiale in fatto di sicurezza. Cambiare le parti meccaniche troppo spesso ha un costo non trascurabile. Perché aggiustare una turbina può richiedere una spesa intorno al milione di dollari. Ma quando i componenti da sostituire sono molti, spiegano nelle officine di Ams, «si preferisce fare la revisione del motore e il prezzo può salire a due milioni e mezzo di dollari, anche tre milioni in alcuni casi». «Cambiare troppi pezzi, se non necessario, può rivelarsi molto dispendioso», sottolineano gli operai dello stabilimento di Fiumicino.

Duecentoquaranta tecnici ad altissima specializzazione ora in mobilità. Prima il lavoro lo facevano loro. Dal 30 settembre lo stabilimento al Leonardo da Vinci è fermo, in attesa che qualcuno lo rilevi. Sul tavolo ci sono le proposte dell’International Aerospace Group di Miami e della texana Jetran, società controllata dalla Spectre. Società che, nonostante il nome, nulla ha a vedere con la holding avversaria di James Bond ma è un gigante della revisione motori, affitta velivoli e ha pure una branca che si occupa di turismo negli Stati Uniti. Un gigante che vorrebbe rilevare le officine di Fiumicino ed entrare in partnership con Atitech a Napoli. I dossier con le offerte sono già stati inviati al Ministero dello Sviluppo economico che da otto mesi si sta adoperando per una soluzione della vicenda. Perché jet italiani devono ora volare in Asia per la revisione? «Bedek, che aveva una quota del capitale di Ams con Alitalia e Iniziativa Prima si è ritrovata ad assicurare la manutenzione dopo la chiusura delle officine di Fiumicino», chiariscono Cgil, Cisl, Uil e Ugl che adesso chiedono che «il futuro acquirente riassuma gli operai in mobilità». Alitalia auspica «un assetto stabile per Ams» che porti i «necessari investimenti per abilitare la società alla revisione dei motori in autonomia. Alitalia a quel punto «prenderà in considerazione Ams come possibile fornitore». Alessandra Zavatta

Il tempo
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
I nuovi voli Roma-Tenerife annunciati qualche settimana fa, dalla winter

AZ 46 FCO TFS 0930 1315 (sab/dom)
AZ 47 TFS FCO 1405 1930 (sab/dom)

con A-320
Meglio tardi che mai . . . . sono oltre 10 mila gli italiani che negli ultimi anni si sono trasferiti a Tenerife e migliaia i turisti che in ogni stagione dell'anno vanno alle Canarie. Un traffico interessante fino ad oggi appannaggio di lc in particolare. Magari un incremento di frequenza per il futuro consentirebbe ad AZ di intercettare un maggior numero di pax. Buona comunque la notizia
 

proact

Utente Registrato
16 Aprile 2013
78
1
I nuovi voli Roma-Tenerife annunciati qualche settimana fa, dalla winter

AZ 46 FCO TFS 0930 1315 (sab/dom)
AZ 47 TFS FCO 1405 1930 (sab/dom)

con A-320
Peccato la partenza mattutina del volo di andata perche nn si riesce a captare passeggeri in connessione (penso sopratutto dalla Francia dove nn ci sono voli diretti airfrance e i diretti Ryanair e iberia costano allegramente 250e solo andata.

Con flyingblue volo in eco classic con valigia:
Andata 14250 miglia e 35 euro di tasse
Ritorno 14250 miglia e 11 euro di tasse
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Meglio tardi che mai . . . . sono oltre 10 mila gli italiani che negli ultimi anni si sono trasferiti a Tenerife e migliaia i turisti che in ogni stagione dell'anno vanno alle Canarie. Un traffico interessante fino ad oggi appannaggio di lc in particolare. Magari un incremento di frequenza per il futuro consentirebbe ad AZ di intercettare un maggior numero di pax. Buona comunque la notizia
Potenzialmente qualche volo potrebbe essere in seguito innestato magari su altre Canarie.......Las Palmas ma anche Fuerteventura e Lanzarote sono gettonate da parte del turismo italiano.
In effetti però i voli sab/dom sono un po' vincolanti, forse giov-dom o lun-ven qualcosa di simile avrebbe consentito oltre a trasportare chi risiede e chi fa vacanze più lunghe, anche chi magari stacca per 4giorni.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Profumo di Alitalia, dopo le divise arriva il logo olfattivo

È un cambiamento che coinvolge tutti i sensi quello di Alitalia.

Dopo il nuovo look dato alle divise, ora il vettore si concentra anche sull'olfatto. La compagnia aerea ha così affidato all’Atelier Frangranze Milano, nome di punta nel campo dei profumi made in Italy, la creazione del suo primo logo olfattivo. Si tratta di una vera e propria fragranza che prende il nome del vettore, composta da bergamotto, arancio di Sicilia, neroli di Calabria e Iris toscano. “La trasposizione olfattiva di tutti i valori Alitalia – spiega Luca Maffei, creatore dell’essenza -: bellezza, passione, stile italiano, eleganze, classe”.

Con ingredienti tipicamente italiani, inoltre, l'atelier ha voluto “creare la memoria, l’identità italiana”. TTG
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
bene per le 2 frequenze settimanali , meno bene il fatto che siano sab e dom. Capisco che uno non vada a farsi un weekend alle Canarie ma in questo modo "costringi" a stare via l'intera settimana. A questo punto immagino siano stati presi accordi con T.O. altrimenti per intercettare anche chi durante l'inverno si vuole fare solo qualche giorno era meglio un frequenza al mercoledi/giovedi.
Essendo voli programmati in periodo invernale e 99.9% turistico hanno immaginato la classica settimana probabilmente per ottimizzare l'uso delle macchine che magari al w.e. saranno meno utilizzate e probabilmente ci sarà dietro uno studio su dati disponibili.

Concordo che le Canarie si prestano bene al volo a metà settimana per organizzare vacanze di 3-4 giorni o 10-11, resta comunque la possibilità di andare o rientrare via MAD o BCN.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Essendo voli programmati in periodo invernale e 99.9% turistico hanno immaginato la classica settimana probabilmente per ottimizzare l'uso delle macchine che magari al w.e. saranno meno utilizzate e probabilmente ci sarà dietro uno studio su dati disponibili.

Concordo che le Canarie si prestano bene al volo a metà settimana per organizzare vacanze di 3-4 giorni o 10-11, resta comunque la possibilità di andare o rientrare via MAD o BCN.
Certo, la mia era una considerazione del tutto personale perché avevo 4-5 gg da piazzare a dicembre :D

comunque guardando molto velocemente la tariffa di 149€ A/R economy classic che quindi comprende il bagaglio è davvero vantaggiosa
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Certo, la mia era una considerazione del tutto personale perché avevo 4-5 gg da piazzare a dicembre :D

comunque guardando molto velocemente la tariffa di 149€ A/R economy classic che quindi comprende il bagaglio è davvero vantaggiosa
Oserei dire regalata, anche per l'uso di miglia potrebbe essere una destinazione interessante...
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Essendo voli programmati in periodo invernale e 99.9% turistico hanno immaginato la classica settimana probabilmente per ottimizzare l'uso delle macchine che magari al w.e. saranno meno utilizzate e probabilmente ci sarà dietro uno studio su dati disponibili.

Concordo che le Canarie si prestano bene al volo a metà settimana per organizzare vacanze di 3-4 giorni o 10-11, resta comunque la possibilità di andare o rientrare via MAD o BCN.
Volo infrasettimanale per accontentare lo 0,1%???
 

simpy

Utente Registrato
14 Luglio 2010
547
0
Ho letto ieri dell'intervento a Roma del Ministro del Turismo del Nepal che chiedeva ed auspicava da parte di Alitalia il lancio del volo diretto Roma Katmandu.

Che ne pensate?
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Ho letto ieri dell'intervento a Roma del Ministro del Turismo del Nepal che chiedeva ed auspicava da parte di Alitalia il lancio del volo diretto Roma Katmandu.

Che ne pensate?
che via AUH e con un bel codeshare si può fare tutto
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Sapevate che gli USA erano in Sud America?

Alcuni esempi delle nostre offerte in Premium Economy per il Sud America:

ORIGINE DESTINAZIONE
PREZZI ANDATA E RITORNO
tutto incluso a partire da
POSTI OFFERTI
Roma Santiago del Cile 1.049€ 800
Milano Santiago del Cile 969€ 400
Venezia Santiago del Cile 969€ 300
Catania Santiago del Cile 1.049€ 300
Roma Rio de Janeiro 1.054€ 400
Napoli Rio de Janeiro 1.066€ 200
Roma Buenos Aires 1.360€ 800
Roma New York 891€ 1.200
Milano Città del Messico 1160€ 250
Milano Miami 889€ 200
Milano Boston 889€ 100
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Ho letto ieri dell'intervento a Roma del Ministro del Turismo del Nepal che chiedeva ed auspicava da parte di Alitalia il lancio del volo diretto Roma Katmandu.

Che ne pensate?
Sono stati chiesti anche i diritti bilaterali, se ricordo bene un 2xw con possibilità anche di effettuare uno scalo, evidentemente ad AUH magari sostituendo quel giorno i 2 voli EY con A320.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.