Silvano hai colto ovviamente la questione.
1) Skyteam non è in discussione.
2) JV Atlantica (scadenza 2022) non è in discussione ma si richiede maggiore libertà di movimento e peso. In questo c'è AF-KL di traverso mentre si cerca la sponda su DL che sarebbe più accomodante.
3) Su questo (scadenza 2017) il Cargo dovrebbe essere riportato in AZ con nuova collaborazione con EY e partner cargo e sviluppo dell'attività a MXP provando ad arrivare prima che QR-IG si posizioni sul mercato cargo a MXP. Sulle JV ITA-FRA e ITA-OLA è presumibile che possano trovare un accordo con condizioni migliori per AZ di quelle in scadenza. Su questo, che interessa più ai franco-olandesi che ad AZ è oggetto di trattativa per arrivare a sbloccare la situazione del punto 2.
Ciao a tutti, scusate ma ho preso un WE libero...
Vorrei ricentrare la discussione laddove l'ho lasciata venerdi sera.
Nel mio post io non ho mai detto che AZ dovrebbe lasciare Skyteam o la JV. Il mio proposito era di analizzare quali sono i punti in favore di AZ per la nuova negoziazione della JV PAR-AMS/FCO-LIN.
Tutti dicono che sono gli slot di LIN ma cifre non ce ne stanno tranne le informazioni di DusCgn di ieri che indicava come AF avesse solo 3 coppie di slot e KLM 1 sola coppia su Linate. => Se cosi fosse allora questo e un punto forte a favore di AZ perché AF vedrebbe la sua capacità di federare molto limitata per via degli orari. KLM poi con un solo volo perderebbe quasi tutto il federaggio.
Rimane pero' il fatto che AF copre in maniera capillare gli aeroporti che contano nel nord Italia e che quindi la perdita si limita solo ai clienti in partenza da Linate e che non vogliono usare MXP
- Un altro punto a favore di AZ e che adesso AF pesa solo 1% di AZ.
Ma adesso avrei un altra domanda : cosa dovrebbe negoziare Alitalia che non gli sta bene ?
Abbiamo detto che JV atlantica non puo mollarla fino a fine 2017, il cargo han già detto che lo riprendono da AF e lo gestiscono in proprio, e Skyteam condivido nel fatto che non bisogna mollarla
Allora rimangono i seguenti punti (e qui chiedo aiuto a voi tutti):
- (qualcuno parlava di) la politica tariffaria;
Secondo globetrotter70 pero la politica tariffaria si limiterebbe al solo PAR-AMS/FCO-LIN. Se cosi fosse per me non c'é niente da negoziare perché, se i prezzi tra AZ et AF non fossero allineati, che senso avrebbe farsi concorrenza su queste linee in cui c'é già una guerra di prezzi a causa di Vueling e Easyjet?
- forse migliori condizioni nei rispettivi programmi di fidelizzazione ( magari AZ paga caro i punti FlyingBlue e gli accessi ai saloni AF)?
- o forse un arresto dello sviluppo di Transavia dalla Francia, dall' Olanda e dalla Germania (per adesso solo ex MUC) che coi loro volo diretti fanno diretta concorrenza ai Voli AZ con scalo a FCO o LIN (penso in particolare ai voli Transavia in Sicilia, Sardegna e Sudi Italia).
Voi avete altre idee?