BAlorMXP
Utente Registrato
per gli amanti:
Fino a gennaio potete degustare a bordo della classe Maginifica un vino di eccellenza della Regione Toscana, il Montornello delle Tenute di Bibbiano Chianti Classico DOGC. Di colore rosso rubino intenso ha note di frutta rossa e sensazioni speziate che ricordano il tabacco, i profumi di sottobosco ed il cacao. Buon volo e buona degustazione!
https://fbcdn
Siamo ancora lontani.
per gli amanti:
Fino a gennaio potete degustare a bordo della classe Maginifica un vino di eccellenza della Regione Toscana, il Montornello delle Tenute di Bibbiano Chianti Classico DOGC. Di colore rosso rubino intenso ha note di frutta rossa e sensazioni speziate che ricordano il tabacco, i profumi di sottobosco ed il cacao. Buon volo e buona degustazione!
https://fbcdn
Siamo ancora lontani.[/QUOTE]
Tony così giusto per "giocare" spara 2 nomi per ogni categoria che secondo te dovrebbero essere a bordo (bianchi e rossi)
Una roba del genere sarebbe molto apprezzabile:Tony così giusto per "giocare" spara 2 nomi per ogni categoria che secondo te dovrebbero essere a bordo (bianchi e rossi)
non sono un esperto ma il Lupicaia è da orgasmoUna roba del genere sarebbe molto apprezzabile:
Bianco https://www.cantinamontefiascone.it/
Rosso http://www.winezon.it/primitivo-di-manduria-costarossa-d-o-c.html
Banale ma vero.L’unico consiglio che mi sento di dare banalmente è, come capita per ogni destinazione del globo durante i giorni caldi delle feste, che è bene quando possibile programmare i propri spostamenti con qualche giorno di anticipo. Perché, altrettanto banalmente, visti i già cospicui incrementi messi in atto, la disponibilità di posti da e per la Sardegna non potrà essere infinita
per gli amanti:
Fino a gennaio potete degustare a bordo della classe Maginifica un vino di eccellenza della Regione Toscana, il Montornello delle Tenute di Bibbiano Chianti Classico DOGC. Di colore rosso rubino intenso ha note di frutta rossa e sensazioni speziate che ricordano il tabacco, i profumi di sottobosco ed il cacao. Buon volo e buona degustazione!
Tony così giusto per "giocare" spara 2 nomi per ogni categoria che secondo te dovrebbero essere a bordo (bianchi e rossi)Però i vini proposti da AZ e per es. da EK hanno prezzi al pubblico molto simili (intorno ai 10 euro a bottiglia), mentre quelli suggeriti da TW sono di alcune decine di euro.Una roba del genere sarebbe molto apprezzabile:
Bianco https://www.cantinamontefiascone.it/
Rosso http://www.winezon.it/primitivo-di-manduria-costarossa-d-o-c.html
Evidentemente è la scelta di AZ non buona, non l'investimento.
Beh secondo me è interessante, e anche da un punto di vista "storico": è la prima intervista del "vampiro"Non è un articolo significativo, ma posto lo stesso l'intervista di Hogan a Repubblica:
Hogan: "Linate e Malpensa potenziati. Nella mia Alitalia alta qualità e più voli"
Il numero uno di Etihad: "Noi siamo abituati ad assumere, non a licenziare. Finora è stato necessario. L'obiettivo è raggiungere gli standard qualitativi di Etihad, i più alti nel mondo. La squadra è ottima. E il nervosismo tra i concorrenti è dovuto a questo"
ROMA. "Quando giochi a rugby sai che prima di entrare in campo devi prepararti al meglio, se vuoi vincere la partita". James Hogan, numero uno di Etihad, australiano doc, ex "avanti" sui campi di palla ovale, l'uomo che ha deciso di puntare su Alitalia, spiega perché si sia lanciato nella pericolosa mischia di una linea aerea quasi fallita, superando difficoltà che parevano insormontabili.
In una intervista esclusiva il manager parla dell'investimento in Alitalia. È appena tornato trafelato da Fiumicino in una giornata segnata dal solito caos del traffico di Roma, città che nonostante tutto Hogan definisce "straordinaria".
Allora mister Hogan, perché Alitalia? Ma chi ve lo ha fatto fare?
"Ce lo ha fatto fare la certezza di poter mettere in pratica il nostro gioco in maniera pulita, sapendo che i risultati arrivano quando sei preparato e messo nella condizione di potertela giocare. Abbiamo avuto una prima partita, per chiudere l'accordo: è durata dodici mesi di trattative a volte molto aspre. E abbiamo messo in fila tutti i nodi che avremmo incontrato e abbiamo cercato di affrontarli al meglio. Per vincere questa sfida avevamo bisogno di essere preparati e motivati. E noi lo siamo. It's business. Lei sa che da ex giocatore di rugby non entro sul campo di gioco tanto per partecipare. No, perché se gioco lo faccio per vincere. Ma in questo caso se ce l'abbiamo fatta è stato grazie all'impegno e alla responsabilità di tutti, comprese la nostre controparti: il governo Renzi, il ministro dei Trasporti, le banche, i sindacati lo hanno compreso e va dato loro atto".
Quali problemi ha affrontato sul suo percorso italiano?
"Nonostante tutti i suoi punti di forza, la vecchia compagnia non era profittevole. Cioè nelle condizioni in cui l'abbiamo trovata non sarebbe mai stata in grado di rialzarsi, di diventare una realtà capace di competere con le grandi. Il problema principale è stato quindi quello di creare le condizioni affinché il rilancio potesse avere una concreta possibilità di successo".
Quindi lei crede che oggi Alitalia possa sfidare a viso aperto gli altri big dei cieli?
"L'Italia merita un vettore capace di portare in giro per il mondo l'immagine che si è conquistata. Oggi per fortuna ci sono le condizioni per dire che Alitalia può essere questo vettore, che ce la può fare, grazie a un eccellente management team guidato da Silvano Cassano e con un cda di grande qualità. E forse qualche nervosismo che vedo circolare in Europa è proprio dovuto a questo".
Detta così sembra una partita semplice da giocare. Anzi, in Italia molti già pensano che la questione Alitalia sia praticamente archiviata.
"No assolutamente. Per questo sono previsti tre anni per arrivare ad un bilancio in positivo. E anche le quotazioni del petrolio possono aiutare ma non sono decisive oggi. Il primo passo era quello di mettere Alitalia nelle migliori condizioni per proseguire il suo cammino e questo è stato fatto. Il lavoro per Alitalia sarà duro e occorre restare coi piedi per terra".
E degli esuberi cosa dice?
"Noi siamo abituati ad assumere, non a licenziare, e non è mai piacevole veder mandare a casa dei dipendenti, ma siamo stati costretti a chiedere un ridimensionamento per Alitalia perché altrimenti in pochi mesi vi sarebbe stata una nuova crisi, con conseguenze occupazionali peggiori. Ora starà ad Alitalia giocare la sua partita, sapendo che il suo piano industriale potrà aver successo solo a determinate condizioni e la dimensione corretta è una di quelle cruciali".
Che ruolo ha Alitalia nella strategia di Etihad?
"Intanto Etihad ha una strategia unica, differente rispetto a tutti i suoi concorrenti. Abbiamo una crescita organica, lavoriamo molto col code sharing e investiamo anche in altre compagnie aeree. Operiamo in 105 città del mondo con oltre 100 aerei e abbiamo accordi con 47 vettori in sei continenti. In Europa siamo azionisti di minoranza di due importanti vettori: Air Berlin e Air Serbia e stiamo per finalizzare i nostri investimenti in Darwin e in Alitalia. Quando abbiamo guardato all'Italia abbiamo preso in considerazione prima di tutto i suoi punti di forza, il suo mercato, il terzo in Europa. Con Alitalia viaggiamo da Roma e Milano verso Abu Dhabi e lo faremo anche da Venezia, Bologna e Catania in direzione di un network molto ampio che si estende principalmente a Est dove l'economia si espande. Alitalia dal canto suo ha una forte presenza in Sud America così come Sky Team è solida nel Nord America".
Ci saranno ricadute positive per il sistema Italia?
"Per gli italiani è fondamentale avere una compagnia nazionale di qualità, che funzioni e di cui essere fieri. L'ultima parola l'avranno i clienti, che noi in Etihad preferiamo chiamare ospiti, ma sono certo che Alitalia riuscirà a essere competitiva, partendo dalla qualità del servizio. Tutto quello che oggi viene messo in pratica sui voli Alitalia dal 1 gennaio sarà via via elevato agli standard qualitativi di Etihad, i più alti nel mondo. Vi saranno poi benefici di sistema. Penso al Nord Italia, dove con Alitalia lavoreremo per sviluppare le attività negli scali di Malpensa e di Linate, e più in generale ad un aumento dei flussi turistici dalle economie emergenti, basti pensare ai 40 milioni di indiani che viaggiano regolarmente".
Se questo progetto avrà successo ci saranno delle ripercussioni positive anche sul fronte del lavoro? Lei crede che si tornerà ad assumere dipendenti?
"Sì, con una Alitalia riposizionata, ristrutturata e con un marchio competitivo a livello globale. Vorrei anche ricordare che in queste ultime settimane Etihad ha assunto 70 piloti e 100 tecnici italiani".
Cosa pensa della crisi che sta colpendo le grandi dei cieli europei schiacciate tra low cost e le tre big del Golfo ovvero voi, Emirates e Qatar?
"Penso che non vi sia sufficiente consapevolezza del fatto che il trasporto aereo è ormai un business globale. Ma ci tengo a precisare che rispetto alle altre compagnie del Golfo, Etihad si distingue perché in Europa ha investito e ha permesso di salvare decine di migliaia di posti di lavoro, diretti e nell'indotto".
In Europa Lufthansa vi sta facendo una guerra senza quartiere.
"Le compagnie europee come Lufthansa, nate nel dopoguerra, oggi si lamentano dell'ingresso di nuovi competitor. Queste stesse compagnie ieri erano delle aziende di Stato che hanno usufruito di sovvenzioni ed ereditato infrastrutture. Lufthansa, in particolare, prima o poi dovrà sottoporsi ad un percorso di dura ristrutturazione come hanno fatto Iag e Alitalia nei mesi scorsi. Noi invece siamo partiti da zero 11 anni fa, abbiamo ricevuto un capitale di avvio ma poi abbiamo dovuto contare solo sulle nostre forze, costruendo un forte marchio e assumendo migliaia di persone".
Sta pensando di fare ancora shopping di compagnie? Air France, ad esempio, vola in cieli turbolenti...
"No, assolutamente. In questo momento ci basta quel che abbiamo messo in cantiere con Alitalia che sono certo diventerà una storia di successo".
Un'ultima domanda: siete pronti a impegnarvi nella sponsorizzazione di eventi culturali e sportivi?
"Sì. Dove operiamo abbiamo sempre investito. Anche in Italia, come nel resto del mondo siamo pronti a sostenere cultura, sport ed eventi popolari. Il primo esempio è l'Expo di Milano dove insieme ad Alitalia avremo una importante partecipazione e che sosteniamo con un programma di comunicazione sui nostri voli".
http://www.repubblica.it/economia/2...mia_alitalia_alta_qualit_e_pi_voli-103179321/
Illuminaci, ti pregoIn Europa Lufthansa vi sta facendo una guerra senza quartiere.
...Noi invece siamo partiti da zero 11 anni fa, abbiamo ricevuto un capitale di avvio ma poi abbiamo dovuto contare solo sulle nostre forze...
Questo è falso James, e lo sai benissimo
Ci sono le prove online (screenshots di ppt della ex Booz&Co) che EY goda di un finanziamento di 3 miliardi di $, erogato dall'emiro a costo 0. CercateleIlluminaci, ti prego
Se anche fosse vero, un niente paragonato a quello che hanno ricevuto negli anni Lufthansa, Alitalia, Olympic, Qantas, Iberia, Swiss (Swissair), Air France, SAS, TAP, to name a few...Ci sono le prove online (screenshots di ppt della ex Booz&Co) che EY goda di un finanziamento di 3 miliardi di $, erogato dall'emiro a costo 0. Cercatele
Quello che ti pare, ma Hogan ha sempre dichiarato che non godevano di nessun tipo di sussidio. A casa mia 3 miliardi di $ a interessi zero sono un sussidio.Se anche fosse vero, un niente paragonato a quello che hanno ricevuto negli anni Lufthansa, Alitalia, Olympic, Qantas, Iberia, Swiss (Swissair), Air France, SAS, TAP, to name a few...
E poi, vogliamo parlare del valore/impatto del Chapter 11 per le compagnie aeree Americane?
Siamo seri, please
Si, normale.Oggi ho volato con AZ..
A voi e mai capitato che l'aereo programmato era un A321, e alla fine mi sono trovato il A319. Non so come mai di questo cambio