Thread Alitalia da agosto 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
25/9/2012 - 12:11 pm | di: RedazioneNews
Alitalia: record di servizio per APU Honeywell

L’unità ausiliaria di potenza (APU) del primo Boeing 777 entrato in servizio con Alitalia è ancora in uso a dieci anni dalla sua consegna. L’evento «rappresenta un primato di settore», scrive Alitalia, ed è stato celebrato dal costruttore Honeywell con la consegna di una targa al direttore operazioni volo di Alitalia Giancarlo Schisano. L’APU premiata è quella dell’I-DISA, consegnato ad Alitalia il 26 agosto 2002 e trasferito il giorno stesso da Everett a Fiumicino dall’equipaggio del comandante Paolo Bissi.
dedalonews
 

SierraEcho

Utente Registrato
11 Marzo 2012
789
220
FCO - LIRF
Sicuramente in parte si.
Non a caso tutte le altre destinazioni in offerta sono più o meno coerenti tra loro.
A maggior ragione che è una rotta nuova dovrebbe forse avere tariffe promozionali ancora più appetitose (vedi PEK a 390€ in Economy appena aperta).
Poi ci può stare un fattore yield e quant'altro ma non mi sembra a prima vista un prezzo adeguato.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
25/9/2012 - 12:11 pm | di: RedazioneNews
Alitalia: record di servizio per APU Honeywell

L’unità ausiliaria di potenza (APU) del primo Boeing 777 entrato in servizio con Alitalia è ancora in uso a dieci anni dalla sua consegna. L’evento «rappresenta un primato di settore», scrive Alitalia, ed è stato celebrato dal costruttore Honeywell con la consegna di una targa al direttore operazioni volo di Alitalia Giancarlo Schisano. L’APU premiata è quella dell’I-DISA, consegnato ad Alitalia il 26 agosto 2002 e trasferito il giorno stesso da Everett a Fiumicino dall’equipaggio del comandante Paolo Bissi.
dedalonews
Ma le APU della Honeywell vengono prodotte negli USA?
 

mattia386

Utente Registrato
28 Dicembre 2009
235
0
Vado regolarmente sul sito Skytrax http://www.airlinequality.com/Forum/alit.htm e mi pare che le esperienze di volo su Alitalia stiano di nuovo peggiorando, in particolare il comportamento del personale.

Avevo fatto un reclamo a Luglio di cui non ho avuto mai risposta mentre in precedenza ho sempre avuto risposta.



Ho purtroppo la netta sensazione che l'assistenza alla clientela stia peggiorando. Ecco un commento:

25 September 2012 by G Rinmanis (Canada)

"Flight from Toronto to Rome and then connecting from Rome to Milan. Our flight was late leaving Toronto by 45 minutes, actually 1 hour by the time we left the runway. During the flight the crew were inattentive and somewhat rude. They appeared only when serving drinks and meals and disappeared during the remainder of the flight. Passengers had to go and get their own drinks after service was completed. Lots of spills as passengers walked from the back of the plane with their drinks. The continental breakfast was pathetic offering 2 Oreo cookies along with yoghurt and a soggy pastry inside a cellophane wrapper. When we landed, there was no fast tracking provided for us at the passport control and we had only half an hour to get through before our connecting flight. It was no surprise, that we missed the connection as it was in the other terminal. We were issued another boarding pass and had to wait another 2 hours for the next flight. That flight too was late leaving. We will never fly Alitalia again. Service is unreliable, flight crew are indifferent and the washroom facilities during the flight are deplorable".

http://www.airlinequality.com/Forum/alit.htm
Sinceramente non mi sembra un fatto così catastrofico. Se arrivi da oltreoceano con una short connection può succedere di perdere il volo successivo (soprattutto in aeroporti poco organizzati come FCO). Se avesse viaggiato in J e magari via MUC o ZRH avrebbe avuto una colazione migliore e il fast track assicurato! L'unica lamentela da prendere in considerazione, senza ovviamente generalizzare, è l'ultima riga: "flight crew are indifferent and the washroom facilities during the flight are deplorable". Tutto il resto, secondo me, lascia il tempo che trova.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,679
9,274
25/9/2012 - 12:11 pm | di: RedazioneNews
Alitalia: record di servizio per APU Honeywell

L’unità ausiliaria di potenza (APU) del primo Boeing 777 entrato in servizio con Alitalia è ancora in uso a dieci anni dalla sua consegna. L’evento «rappresenta un primato di settore», scrive Alitalia, ed è stato celebrato dal costruttore Honeywell con la consegna di una targa al direttore operazioni volo di Alitalia Giancarlo Schisano. L’APU premiata è quella dell’I-DISA, consegnato ad Alitalia il 26 agosto 2002 e trasferito il giorno stesso da Everett a Fiumicino dall’equipaggio del comandante Paolo Bissi.
dedalonews
Porca miseria! Mica come quelle dei 767....
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
25/9/2012 - 12:11 pm | di: RedazioneNews
Alitalia: record di servizio per APU Honeywell

L’unità ausiliaria di potenza (APU) del primo Boeing 777 entrato in servizio con Alitalia è ancora in uso a dieci anni dalla sua consegna. L’evento «rappresenta un primato di settore», scrive Alitalia, ed è stato celebrato dal costruttore Honeywell con la consegna di una targa al direttore operazioni volo di Alitalia Giancarlo Schisano. L’APU premiata è quella dell’I-DISA, consegnato ad Alitalia il 26 agosto 2002 e trasferito il giorno stesso da Everett a Fiumicino dall’equipaggio del comandante Paolo Bissi.
dedalonews

ricordate a dedalonews che Schisano non è Direttore Operazioni Volo.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Sinceramente non mi sembra un fatto così catastrofico. Se arrivi da oltreoceano con una short connection può succedere di perdere il volo successivo (soprattutto in aeroporti poco organizzati come FCO). Se avesse viaggiato in J e magari via MUC o ZRH avrebbe avuto una colazione migliore e il fast track assicurato! L'unica lamentela da prendere in considerazione, senza ovviamente generalizzare, è l'ultima riga: "flight crew are indifferent and the washroom facilities during the flight are deplorable". Tutto il resto, secondo me, lascia il tempo che trova.
Concordo, pero' non è un commento isolato, dopo vari mesi della nascita di CAI vi sono stati tanti commenti positivi su AZ, ora invece iniziano ad essercene tanti negativi e tanti anche riferiti al personale. Spero che siano casi isolati ma il personale mi sembra motivato rispetto a qualche mese dopo l'inizio delle attività della CAI: i primi mesi sono stati duri ed è comprensibile ma poi la CAI aveva raggiunto ottimi livelli e personale ben motivato, ora mi pare che le cose stiano peggiorando.
 
Ultima modifica:

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Forse perché dopo 4 anni di sacrifici e tagli è poco motivante sentire parlare sempre e solo di :.... nuovi esuberi ...altri tagli al network..flotta sempre più misera..nessun piano industriale di espansione...rotte ai rumeni perche costano meno...perché ovviamente mancano i soldi e bisogna risparmiare su tutto)...
Faccio ipotesi...Eh magari sbaglio
Da un lato non ti biasimo, dall'altro lato ritengo che anche se si hanno dei problemi in azienda ai passeggeri non interessano, loro pagano il biglietto e desiderano ricevere un servizio decente dove il personale sia disponibile e gentile. I passeggeri hanno la scelta sulla compagnia aerea con cui possono volare. Anche Air France non sta bene ma magari gli assistenti di volo si comportano in modo piu' professionale.


A prescindere è colpa di CAI in quanto è l'azienda che deve motivare il personale e verificare che rispetti gli standard di servizio e nel caso vi fossero reclami dovrebbe richiamarlo.
 

globetrotter70

Utente Registrato
6 Dicembre 2009
350
28
Da un lato non ti biasimo, dall'altro lato ritengo che anche se si hanno dei problemi in azienda ai passeggeri non interessano, loro pagano il biglietto e desiderano ricevere un servizio decente dove il personale sia disponibile e gentile. I passeggeri hanno la scelta sulla compagnia aerea con cui possono volare. Anche Air France non sta bene ma magari gli assistenti di volo si comportano in modo piu' professionale.


A prescindere è colpa di CAI in quanto è l'azienda che deve motivare il personale e verificare che rispetti gli standard di servizio e nel caso vi fossero reclami dovrebbe richiamarlo.
In Air France i commenti intra paese sul Servizio in questi ultimi Mesi sono catastrofici....
 

ilcavalieredeltempo

Utente Registrato
20 Luglio 2007
819
0
ROMA.
Non dico che sia giusto ...anzi... Faccio solo ipotesi facendo presente che sta scritto su tutti i libri di economia aziendale che la gratificazione del personale è alla base del successo di un'impresa.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,287
548
Milano/Antwerpen
26/09/2012 - 14:07
Etihad: "Con Alitalia ed Air France solo accordi commerciali"
A Milano per il quinto anno di attività, il Ceo precisa che non ci sono sul piatto acquisizioni di capitale, ribadisce il no alle alleanze globali e dice: "Dai codeshare il 20% delle revenue"

James Hogan lo ha ribadito: "Non abbiamo intenzione di entrare in una alleanza. Ho la sensazione che queste vivranno delle trasformazioni nei prossimi anni, in Europa e negli Stati Uniti, anche a causa dei cambiamenti in merito alle proprietà delle compagnie". Il ceo di Etihad Airways lo ha detto oggi alla stampa a Milano, in occasione dell'incontro per celebrare il quinto anno dell'attività da Malpensa.
Ed ha confermato la propria strategia che sarà duplice: continueremo a sviluppare code-share, e ad entrare nel capitale di altri vettori, come già accade con airberlin, con Virgin Australia (Etihad ne possiede il 10%), Air Seychelles (il 40%), ed Aer Lingus (il 3%). Quanto ai codeshare, attualmente il vettore di Abu Dhabi ne ha attivati 38 nel mondo, "ed a breve credo che faremo un altro annuncio che riguarda l'Europa). Da questi accordi, Etihad raccoglie il 20% delle revenue. Ma sempre di codeshare si tratterà anche nella nuova fase dell'accordo con Alitalia: "Non abbiamo intenzione di acquisire capitale - precisa Hogan -, così come nel caso di Air France-Klm: siamo in colloqui per un accordo commerciale, ma non per l'acquisizione di quote". (m.t.)




http://www.guidaviaggi.it/notizie/148357/etihad-con-alitalia-air-france-solo-accordi-commerciali/
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
@ bombatutto, magari me lo sono perso io ma hai mai risposto alla mia domanda? Hai mai fatto l'imprenditore? O solo sempre il dipendente?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,838
1,773
Un anno e tre mesi per la precisione. Almeno mi risparmio i tuoi post sull'annuncio piano flotta.
un anno e tre mesi che cosa?

Per il resto ribadisco che vi ci vorrebbe un po' di Marchionne...lui si che farebbe utili ed espansione, solo che mi sa che ci sarebbe qualcuno che se lo guarderebbe da fuori.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Concordo, pero' non è un commento isolato, dopo vari mesi della nascita di CAI vi sono stati tanti commenti positivi su AZ, ora invece iniziano ad essercene tanti negativi e tanti anche riferiti al personale. Spero che siano casi isolati ma il personale mi sembra motivato rispetto a qualche mese dopo l'inizio delle attività della CAI: i primi mesi sono stati duri ed è comprensibile ma poi la CAI aveva raggiunto ottimi livelli e personale ben motivato, ora mi pare che le cose stiano peggiorando.
ho avuto anche io questa impressione. Dopo anni di cose che andavano sempre meglio, e dipendenti gentili e ben motivati, ultimamente ho trovato anche io un certo atteggiamento "scazzato" tipicamente Italiano (come in tante esercizi commerciali, stazioni, uffici pubblici, etc.), ed anche l'attenzione al cliente mi sembra in calo. Me ne dispiace davvero, e spero che sia solo l'impressione mia (e di alcuni altri colleghi che hanno osservato la stessa situazione).

Devo dire invece che con Air France (citata da Mauro, mi pare) invece ho viaggiato la settimana scorsa su un intercontinentale verso gli Stati Uniti ed ho trovato assistenti di volo molto gentili e cordiali (non tutti, ma la maggior parte) e soprattutto che non scappavano via a chiaccherare nel galley posteriore come capitato sul volo AZ preso nell'altra direzione. In ogni caso, una rondine non fa primavera. Ma mi chiedo se quello che stiamo notando sopra e' un trend o solo una eccezione. Spero nell'eccezione.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Aggiungo, i bagni sono anche un problema tipico italico: non capisco mai (o purtroppo lo capisco) perche' i bagni sui voli di compagnie italiane e negli aeroporti italiani sono sempre infinitamente piu' brutti, sporchi e mal tenuti che in altri paesi europei e negli stati uniti. Deve trattarsi di una questione culturale (nel bagno la gente lascia uno schifo e magari chi deve pulire non lo fa a modo). Persino nella sala Freccia Alata di FCO trovo spesso bagno piu' o meno sporco, sapone che manca, etc. Ma mi sembra che sia un problema di civilta' dell'intero sistema paese e forse non una colpa specifica di AZ (per quanto la compagnia dovrebbe spingere gli assistenti di volo a vigilare).

La lamentela del passeggero sul Toronto-Roma su questo e' pienamente condivisibile.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.