Thread Alitalia/Cai 12-14 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
ALITALIA: SABELLI, INVIATE LETTERE ASSUNZIONI PER 9MILA

(AGI) - Roma, 12 dic. - Da oggi e fino al 19 del mese la Cai inviera' le
lettere di assunzione per il nuovo personale Alitalia. Lo ha annunciato
l'amministratore delegato della Cai, Rocco Sabelli, nel corso di una
conferenza stampa. "Abbiamo mandato oggi le prime lettere di assunzione
tra personale di terra, volo e piloti. Continueremo fino al 19 per un
totale di circa 9mila persone". La Cai si aspetta una risposta entro 48
ore: "La settimana prossima - ha concluso Sabelli - riteniamo quindi di
avere un quadro della situazione
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
... 300 milioni di euro piu' l'accollo dei debiti". Il
passaggio delle azioni avverra' tra il 18 e il 30 dicembre, ha spiegato
Sabelli, aggiungendo che ci sara' un pagamento cash al closing e non sono
previste rateizzazioni. rov/ren (fine) MF-DJ NEWS 1217:08 dic 2008
Guarda che è normale: se ti compri un'azienda è sempre debiti inclusi.:D
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
Alitalia: Sabelli; con AirOne trattativa dura, accordo bilanciato
ROMA (MF-DJ)--"La trattativa e' stata durissima, come e' ovvio quanto si
confrontano imprenditori privati, ma alla fine e' stato raggiunto un
accordo bilanciato ed equilibrato". Cosi' l'a.d. di Cai, Rocco Sabelli,
commenta la trattativa che ha portato all'acquisizione di AirOne, che
comporta "l'acquisto del 100% delle azioni, il leasing per 80 aerei di sei
anni piu' sei
, 300 milioni di euro piu' l'accollo dei debiti". Il
passaggio delle azioni avverra' tra il 18 e il 30 dicembre, ha spiegato
Sabelli, aggiungendo che ci sara' un pagamento cash al closing e non sono
previste rateizzazioni. rov/ren (fine) MF-DJ NEWS 1217:08 dic 2008
AFD..vedi che il tuo teorema sui debiti stratosferici di AP non regge ??
Se questi debiti ci fossero stati CAI non se li sarebbe accollati...
Ed infatti i deibiti di AZ non li paga CAI...li pagheremo noi....
Te lo ripeto per l'ennesima volta: ma perchè invece di guardare in casa d'altrio non hai mai guardato in casa tua ????????
Ciao
d.
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
Da Corriere.it:
Firmato l'accordo per la cessione di beni e contratti relativi all'attività di volo
Alitalia ceduta a Cai per 1,52 miliardi
Colaninno: «Berlusconi e Banca Intesa fondamentali. Non tifiamo per Roma né per Milano»
NOTIZIE CORRELATE
Formigoni: «Cai vuole puntare su Malpensa». Difesa bipartisan. «Linate non si tocca», di E. Soglio (12 dicembre 2008)
(Ansa)
ROMA - Ora è ufficiale: Alitalia è stata ceduta a Cai. Il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, ha firmato davanti al notaio con Compagnia aerea italiana l'accordo che prevede la cessione di beni e contratti relativi all'attività di volo per 1,52 miliardi di euro.

ACCORDI - «Da oggi la Cai è proprietaria di Alitalia», ha annunciato il presidente della società, Roberto Colaninno. «Sono stati fondamentali due soggetti: Silvio Berlusconi e Banca Intesa, che hanno offerto l’opportunità di investire su Alitalia strutturando un’operazione di acquisizione di AirOne e rilanciando questa importante infrastruttura per il Paese». Il terzo soggetto fondamentale per l’operazione, ha detto Colaninno, è stato «un gruppo di imprenditori che ha messo i quattrini e metterà il proprio impegno e cercherà di normalizzare questa infrastruttura determinante per il Paese». Un’operazione, ha detto Colaninno, importante perché avviene «in un momento particolare per l’economia. Il nome Alitalia verrà ufficialmente utilizzato a partire dal 12 gennaio, ma io lo uso da oggi perché preferisco il nome Alitalia al nome Cai. Con un partner straniero entro fine anno riteniamo opportuno raggiungere un accordo industriale che preveda anche una partecipazione azionaria di minoranza».

«PILOTI SI AGGIUNGANO A NOI» - Colaninno dà atto della rilevanza della categoria dei piloti della nuova Alitalia e esprime l'auspicio e la fiducia che anche Anpac e Unione piloti aderiscano al nuovo progetto. «Vogliamo una compagnia di successo, che metta al punto centrale il cliente, l'efficienza, la sicurezza e siamo convinti che i piloti siano un elemento chiave per raggiungere questo obiettivo».

NESSUNA INTERFERENZA POLITICA - «In questi quattro mesi - ha detto Colaninno - non ci sono state interferenze o pressioni da parte della politica. Gli imprenditori hanno deciso liberamente obbedendo allo stimolo naturale del rischio e dell’accettazione della concorrenza». L’acquisizione di AirOne da parte di Cai che si è completata giovedì è «centrale per il successo del piano».

LOTTA MILANO-ROMA - «Non tifiamo né per Roma né per Milano», ha aggiunto il presidente della Cai. «Vogliamo gestire una società di successo, vogliamo andare dove sono i clienti», ha spiegato Colaninno sottolineando che la nuova compagnia si metterà a disposizione delle due aree - importante quella del nord per il grande concentrato di imprese, strategica quella di Roma per l'oriente, il Mediterraneo e il Sudamerica - a patto che le autorità locali mettano la compagnia in condizione di operare con le dovute infrastrutture, a partire dall'eliminazione della concorrenza di Linate ai danni di Malpensa.

PAREGGIO - La prospettiva di un ritorno al pareggio operativo in due anni e un fatturato di 4,8 miliardi di euro sono gli obiettivi di Cai illustrati dall'amministratore delegato Rocco Sabelli. Il valore della flotta e gli investimenti per la crescita saranno pari invece a 4,2 miliardi di euro. La capitalizzazione iniziale sarà di almeno 1 miliardo di euro.

La parte riguardante le "interferenze politiche" è, a mio modo di vedere, la migliore barzelletta dell'anno!

Dov'è CIOK ?
Questa notizia mette la pietra tombale sul suo teorema dell'intervento pubblico in AZ..
d.
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
Tra l'altro firmata il giorno 12 come ampiamente previsto.

Attendiamo nuove e mirabolanti teorie stataliste da Ciok (o forse no :D)
FLY...tra l'altro tutto si è incastrato alla perfezione...
Quando c'è la volontà politica di fare una cosa non ci sono santi....
d.
 

rommel81

Utente Registrato
1 Gennaio 2008
416
0
roma, Lazio.
Scusate, ma se CAI compra il 100 % delle quote Ap, vuol dire che compra tutto, anche i contratti con il personale? Mi spiego meglio , vale l'articolo 2112 del CC?
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
...
Te lo ripeto per l'ennesima volta: ma perchè invece di guardare in casa d'altrio non hai mai guardato in casa tua ????????
Ciao
d.
Giusto, ma vale più per i suoi capoccia sindacali...

Qualcuno ha visto a EXIT Notaro che facava vedere quanto si riduceva la flotta di Alitalia piegando più o meno a metà un foglio colorato ?

Domanda: quanto estato grosso un foglio per far vedere quanto perdeva AZ e quanto meno auspicabilmente perderà CAI ? e quante volte si sarebbe dovuto piegare ... altro che a metà !!!
 

billypaul

Utente Registrato
Scusate, ma se CAI compra il 100 % delle quote Ap, vuol dire che compra tutto, anche i contratti con il personale? Mi spiego meglio , vale l'articolo 2112 del CC?
E questo che è poco chiaro: se si tratta di cessione di ramo d'azienda allora significa che il contratto dei lavoratori rimane lo stesso.
Ciò comporterebbe alcune differenze col contratto dei nuovi dipendenti CAI ex Alitalia....dubito che in un'azienda possano esserci dipendenti con contratti collettivi differenti...o mi sbaglio?
 

rommel81

Utente Registrato
1 Gennaio 2008
416
0
roma, Lazio.
E questo che è poco chiaro: se si tratta di cessione di ramo d'azienda allora significa che il contratto dei lavoratori rimane lo stesso.
Ciò comporterebbe alcune differenze col contratto dei nuovi dipendenti CAI ex Alitalia....dubito che in un'azienda possano esserci dipendenti con contratti collettivi differenti...o mi sbaglio?
Infatti, magari fino al futuro rinnovo contrattuale si rimarrà separati, poi si cercherà una soluzione comune. ALtra strada è quella di mettere in amministrazione AP fra qualche mese!
Sarebbe proprio infame.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Ho sempre sostenuto che AZ non fosse un'azienda :D:cool:
Solo che purtroppo gode di un ossequio regale, perché non lo so ma ci sarebbe da immaginarselo. Tra Parmalat ed Alitalia non trovo poi molte differenze sono dopo tutto due aziende che hanno preso per i fondelli parecchia gente solo che AZ era tutelata dalla Stato e dalla politica rubando soldi anche a coloro che l'aereo non lo prendevano.
 

billypaul

Utente Registrato
Infatti, magari fino al futuro rinnovo contrattuale si rimarrà separati, poi si cercherà una soluzione comune. ALtra strada è quella di mettere in amministrazione AP fra qualche mese!
Sarebbe proprio infame.
L'amministrazione la escluderei ormai...
Comunque ricordiamoci che all'interno di uno stesso gruppo ci sono contratti diversi...basti pensare che quello di AirOne differisce da quello di CityLiner o da quello di EAS...quindi la stessa cosa potrebbe accadere in CAI dove nuovo personale di provenienza AirOne avrà contratti differenti dai dipendenti ex-Alitalia...mah
 

AJ

Utente Registrato
31 Agosto 2007
595
0
Milano, Lombardia.
AP acquistata, leasing degli aerei garantito, ok antitrust, ok commissione UE, firme di CGIL, CISL, UIL, UGL, AVIA, ANPAV, i primi 100 MLN€ a Fantozzi. C'è qualcuno che abbia qualche dubbio? :D
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
Solo che purtroppo gode di un ossequio regale, perché non lo so ma ci sarebbe da immaginarselo. Tra Parmalat ed Alitalia non trovo poi molte differenze sono dopo tutto due aziende che hanno preso per i fondelli parecchia gente solo che AZ era tutelata dalla Stato e dalla politica rubando soldi anche a coloro che l'aereo non lo prendevano.
Anche Parmalt rubava soldi a chi non comprava le sue merendine.....
Uguale uguale...dalla banda dei ragionieri di Collecchio alla banda degli aviatori della magliana (ogni riferimento a fatti e persone realmente esistiti è puramente casuale)....
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Anche Parmalt rubava soldi a chi non comprava le sue merendine.....
Uguale uguale...dalla banda dei ragionieri di Collecchio alla banda degli aviatori della magliana (ogni riferimento a fatti e persone realmente esistiti è puramente casuale)....
Ma è stata inquisita, ha avuto ripercussioni, Callisto Tanzi è andato in carcere, mentre Alitalia è una continua truffa legalizzata
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0
Ma è stata inquisita, ha avuto ripercussioni, Callisto Tanzi è andato in carcere, mentre Alitalia è una continua truffa legalizzata
A mio giudizio non è finita qui sotto questo aspetto...
manleva o non manleva qualche associazioni di consumatori per la questione delle azioni az potrebbe sempre saltare fuori e fare il suo bell'esposto alla magistratura...
Poi quando i pm partono non li può fermare più nessuno..
E' evidente che si doveva aspettare di chiudere con cai...
Una volta chiuso con cai si potrà scoperchiare il pentonole...(per non dire di peggio)...
d.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.