Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
Con il senno di poi secondo me in Alitalia hanno fatto una cazzata a fare il dehub, dovevano far pressioni nel chiudere Linate e mettere dentro tutti i politici a partire da La Russa incatenandoli sulla pista mentre decolla il Berlusca, a distanza di 3 anni AZ perde comunque una marea di soldi, quindi il problema non era solo Malpensa, anzi ha perso su Milano una marea di quote di mercato fidelizzato quasi impossibile da recuperare in futuro a causa del massiccio aumento di U2, FR sul PTP e delle fughe con BA LH AF KL IB nell'area di riferimento. La Milano-Roma è in mano ai treni e lo sarà sempre più in futuro, mi ricorda la storia della Parigi Lione, dove il traffico aereo è ormai sotto il 20% del totale del mercato. Unica salvezza è limitare al massimo Linate per riportare massa critica di "veri transiti" a Malpensa e rompere le scatole a U2 anche a fronte di perdere qualcosina nei primi anni, tanto paga pantalone...
Da venditore di viaggi ribadisco che alla gente partire da Linate Malpensa e Orio non tange molto sulla scelta, è ovvio che se Linate ha orari giusti, prezzi giusti sceglie Linate, ma vi assicuro che sul lungo raggio preferiscono avere un volo diretto da Malpensa che fare scalo partendo da Linate, anche pagando di più. Mi viene in mente la Delhi che JetAirways ha di media prezzi di circa il 20% più alti rispetto i vari competitor di Linate, la maggior parte preferisce 9W
Alitalia minacciava da ANNI di andarsene, in 10 anni non è stato fatto niente e se n'è andata. Nel frattempo era arrivata a MXP U2 (chiamata da SEA) che toglieva pax nei voli ptp di AZ quindi MXP hub non era piu' fattibile nè lo sarà in futuro per U2 e LIN aperto.

In 10 anni la SEA non ha dato un terminal dedicato ad AZ, in 6 mesi AdR ha dato il terminal unico per voli nazionali e Francia ed Olanda ad Alitalia. Se MXP facesse cosi tanti soldi LHI avrebbe resistito con U2 e LIN aperto, invece anche loro hanno chiuso e non a caso nessuno vuole piu' volare a MXP.


A mio avviso con la situazione cosi incasinata l'hub a FCO era l'unica soluzione, peccato che il partner AF-KL sia molto forte sull'Africa e quindi AZ non puo' sviluppare quel traffico che a livello geografico sarebbe ideale.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
Con il senno di poi secondo me in Alitalia hanno fatto una cazzata a fare il dehub, dovevano far pressioni nel chiudere Linate
All'inizio di CAI, Sabelli e Colaninno proposero a SEA di tornare a MXP a fronte della chiusura di LIN (ed essendo CAI nata da un "parto cesareo" politico, si può immaginare ci sarebbe stato anche il consenso politico) e la "limitazione" di U2

La risposta la potete immaginare.
Le richieste sono poi state le stesse da parte di LHI. Se mai ci sarà un terzo giro, forse, lo capiranno?
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
All'inizio di CAI, Sabelli e Colaninno proposero a SEA di tornare a MXP a fronte della chiusura di LIN (ed essendo CAI nata da un "parto cesareo" politico, si può immaginare ci sarebbe stato anche il consenso politico) e la "limitazione" di U2

La risposta la potete immaginare.
Le richieste sono poi state le stesse da parte di LHI. Se mai ci sarà un terzo giro, forse, lo capiranno?
Tenendo da parte LIN, come si potrebbe limitare Easyjet a MXP?

Se MXP tornasse un hub (purtroppo penso pura fantascienza) il T2 potrebbe tornare ai charter, ma ripeto con Easyjet cosi grande niente hub LIN o non LIN.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Tenendo da parte LIN, come si potrebbe limitare Easyjet a MXP?
Tenendo da parte LIN è impossibile limitare U2 e non credo nemmeno avrebbe senso farlo.
Chiudendo LIN, piazzando un hub carrier a MXP (che imho non potrebbe essere che AZ), che possa spalmare i costi del corto raggio anche sui voli LR federati, probabilmente U2 potrebbe farsi parzialmente da parte. Ovviamente un pur remotissimo progetto di questo tipo, presupporrebbe oltre alla chiusura di LIN, un generosissimo aiuto da parte di SEA (che i soldi li ha) per tentare di riportare MXP ad un livello di collegamenti LR decente.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Tenendo da parte LIN, come si potrebbe limitare Easyjet a MXP?

Se MXP tornasse un hub (purtroppo penso pura fantascienza) il T2 potrebbe tornare ai charter, ma ripeto con Easyjet cosi grande niente hub LIN o non LIN.
Sono fermamente convinto che U2 sia quella che potrebbe subire i maggiori tagli di un eventuale spostamento di operativo da Linate a Malpensa.
La prima stagione vedrebbe una spropositata sovra-capacità di posti soprattutto su quelle destinazioni chiave come CDG/BCN/MAD/AMS/LON per poi arrivare ad una sorta di autoregolazione che permetterà la coesistenza dei due mercati, senza avere la preponderanza degli 8D su CDG come da due stagioni IATA a questa parte, senza contare che per altre compagnie che oggi volano da entrambi gli scali ci sarebbe una razionalizzazione degli operativi laddove fosse possibili o un'unione in forza in un unico scalo evitando, anche in questo caso, "figure" doppie che rappresentano un costo inutile. Il resto si regolerebbe da se, hub o non hub, focus city o meno l'importante è arrivare ad una massa critica accettabile a permettere altri collegamenti intercontinentali.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
Sono fermamente convinto che U2 sia quella che potrebbe subire i maggiori tagli di un eventuale spostamento di operativo da Linate a Malpensa.
Concordo. Già scrissi che, secondo me, EZY potrebbe essere quella più danneggiata da uno spostamento coatto da LIN verso MXP di tutti gli altri vettori.

È vero che avrebbe da attingere ad un bacino di 5/6 milioni di pax in più, ma con due grosse incognite:
- varrebbe la pena sacrificare l'uso esclusivo del T2? Perché immagino che se LIN verrà chiuso le LCC ritorneranno dal T1 al T2
- SEA sarà ancora interessata a concedere ad EZY un trattamento molto particolare? In caso negativo, sarà sufficiente per gli orango la speranza di aumentare i pax?
 

D-GODE

Utente Registrato
28 Dicembre 2010
881
0
Torino
Tenendo da parte LIN è impossibile limitare U2 e non credo nemmeno avrebbe senso farlo.
Chiudendo LIN, piazzando un hub carrier a MXP (che imho non potrebbe essere che AZ), che possa spalmare i costi del corto raggio anche sui voli LR federati, probabilmente U2 potrebbe farsi parzialmente da parte. Ovviamente un pur remotissimo progetto di questo tipo, presupporrebbe oltre alla chiusura di LIN, un generosissimo aiuto da parte di SEA (che i soldi li ha) per tentare di riportare MXP ad un livello di collegamenti LR decente.
Come, però? AZ ha 22 aeromobili long range, e dubito che li sposti da FCO. Altri vettori Skyteam?
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Concordo. Già scrissi che, secondo me, EZY potrebbe essere quella più danneggiata da uno spostamento coatto da LIN verso MXP di tutti gli altri vettori.

È vero che avrebbe da attingere ad un bacino di 5/6 milioni di pax in più, ma con due grosse incognite:
- varrebbe la pena sacrificare l'uso esclusivo del T2? Perché immagino che se LIN verrà chiuso le LCC ritorneranno dal T1 al T2
- SEA sarà ancora interessata a concedere ad EZY un trattamento molto particolare? In caso negativo, sarà sufficiente per gli orango la speranza di aumentare i pax?
Il T2 potrebbe essere sacrificato al Low cost come ora e ai charter, anche se ormai non ve ne sono più come 5/6 anni fa.
Comunque a parte U2, Wizzair e tutto il charter il resto rimarrebbe al T1
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
Il T2 potrebbe essere sacrificato al Low cost come ora e ai charter, anche se ormai non ve ne sono più come 5/6 anni fa.
Comunque a parte U2, Wizzair e tutto il charter il resto rimarrebbe al T1
Il problema è se U2 cercherà di mantenere lo status quo o meno. Il T2 ad uso esclusivo non è un suo diritto ma rinunciarvi senza pretendere nulla in cambio sarebbe fantascienza. Però se arrivassero tutti a MXP, U2 non avrebbe più la posizione di forza che ha oggi con SEA. Lotteranno per preservarla?

Detto ciò, dubito che in caso di accorpamento tutti tranne charter e U2 riuscirebbero a stare nel t1, anche considerando il 3/3
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Come, però? AZ ha 22 aeromobili long range, e dubito che li sposti da FCO. Altri vettori Skyteam?
Non certo AZ che ha come obiettivo quello di sviluppare il suo hub a fiumicino: mi pare che dopo il 2008 le cose fossero chiare. Piuttosto i partner ST riuscirebbero a trovare quelle connessioni che prima, o meglio ora, non si riescono a trovare perché sono a Linate; qualche americana in più potrebbe esserci come qualche rafforzamento asiatico. Per altre destinazioni come Sud America o Africa devi necessariamente avere un hub carrier che permetta di sviluppare certi collegamenti altrimenti impossibili.
Magari, sul versante sudamericano LaTam ma nulla più.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Come, però? AZ ha 22 aeromobili long range, e dubito che li sposti da FCO. Altri vettori Skyteam?
Purtroppo l'attuale strategia di AZ, per mille ragioni, non si sta dimostrando vincente.
E' piuttosto evidente che qualcosa andrà cambiato.
Cosa succederebbe se LIN venisse chiuso e i risparmi che SEA conseguirebbe dalla concentrazione di tutti i voli in un solo scalo, venissero girati ad un'AZ che tornasse in forze in Brughiera? Parlo di decine di M€ annui, non bruscolini.
So bene che è un'ipotesi remota e andrebbe studiata con ben altro approfondimento per verificare se e quanto sia fattibile.
Di certo AZ deve cambiare strategia, perchè quella attuale si sta rivelando insostenibile e fonte di continui passivi.
Anche ammesso che arrivino soldi freschi (EY o ricapitalizzazione dei capitani), non avrebbe senso continuare con lo status quo, che ha chiaramente dimostrato che si perde poco negli anni buoni e molto in quelli così così.
A fronte di un profondo cambiamento inevitabile per garantire un futuro all'azienda, tutte le possibiltà vanno esplorate con cura, ritorno a MXP incluso.
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
Poi quello che serve a Milano non è un hub carrier, ma una rete di collegamenti migliore dell'attuale.
Ormai la parola hub serve solo ai fans
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Poi quello che serve a Milano non è un hub carrier, ma una rete di collegamenti migliore dell'attuale.
Ormai la parola hub serve solo ai fans
Sono anni che lo ribadisco che anche con un Linate kaputt l'hub carrier difficilmente ci sarebbe, tanto che mai come in un momento di assoluto pressapochismo dei progetti e di crisi economica la "reductio ad unum" sarebbe la cosa più auspicabile.

Quello che serve a Milano sono rotte intercontinentali e rafforzare le esistenti. Linate serve solo a rimpinguare le tasche di AF ecc non certo a Milano stessa e alla sua economia.
 
F

flyboy

Guest
Purtroppo l'attuale strategia di AZ, per mille ragioni, non si sta dimostrando vincente.
E' piuttosto evidente che qualcosa andrà cambiato.
Cosa succederebbe se LIN venisse chiuso e i risparmi che SEA conseguirebbe dalla concentrazione di tutti i voli in un solo scalo, venissero girati ad un'AZ che tornasse in forze in Brughiera? Parlo di decine di M€ annui, non bruscolini.
So bene che è un'ipotesi remota e andrebbe studiata con ben altro approfondimento per verificare se e quanto sia fattibile.
Di certo AZ deve cambiare strategia, perchè quella attuale si sta rivelando insostenibile e fonte di continui passivi.
Anche ammesso che arrivino soldi freschi (EY o ricapitalizzazione dei capitani), non avrebbe senso continuare con lo status quo, che ha chiaramente dimostrato che si perde poco negli anni buoni e molto in quelli così così.
A fronte di un profondo cambiamento inevitabile per garantire un futuro all'azienda, tutte le possibiltà vanno esplorate con cura, ritorno a MXP incluso.
Sembra proprio che Alitalia non la pensi come te:

Alitalia: compagnia contro Sea, Linate non si tocca
ROMA (MF-DJ)--Alitalia scende sul piede di guerra in difesa di Linate contro l'ipotesi di valorizzare Malpensa nel ruolo di hub concentrando il
traffico su un'unica grande infrastruttura lombarda.

Lo scrive il Messaggero, riportando una corrispondenza privata tra il cfo della compagnia di bandiera, Paolo Amato, e i vertici di Sea, dove si legge che "l'impatto economico su Alitalia e' tale da pregiudicare la sopravvivenza dell'azienda". Si tratta infatti di un impatto differenziale di 127 mln di euro.

Sea, che governa entrambi gli scali milanesi, non si avvantaggerebbe dalla deviazione del traffico aereo. Chiudendo Linate a favore di Malpensa si creerebbe pero' un vantaggio per Ryanair che opera da Bergamo, dove si riverserebbe per vicinanza geografica il traffico di una parte del Nord Italia.

http://www.milanofinanza.it/news/de...pagnia contro Sea, Linate non si tocca (Mess)

Per chi vuol leggere l'articolo completo, può scaricarlo qui: http://195.45.104.212/datastampa/List.aspx?Date=Today
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.