Terminal 2 di Malpensa chiuso sino al 2026, ENAC richiama SEA


ploncito

Utente Registrato
24 Luglio 2018
956
806
ex MLA, ora AMS
Perché buttati? Lo riaprono.
Il mio commento era relativo alla potenziale chiusura definitiva. Che tu sappia (e lo sappiamo che lo sai :p ) easyJet sta spingendo per la riapertura del T2?

Anche se non fosse piu' aperto, la linea proseguira' verso Gallarate, cosa utilissima.
Ottimo, non sapevo di questo.
Allora modifico il mio commento in:

Se dovessero chiuderlo, peccato solo per tutti quei soldi (buttati) per farci arrivare il treno costruire la stazione del T2.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Te lo confermo io che, come Oneshot, lavoro per gli arancioni e proprio nell'aeroporto Milanese. Si, la compagnia vuole a tutti i costi il T2
Immagino che la resistenza di SEA alla riapertura (quindi costi maggiori) sia dovuta all'impossibilità di rinegoziare il contratto in modo da offrire tariffe aggiornate? E avendo spazio al T1 resistono il più possibile.
 
  • Like
Reactions: universe876

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Te lo confermo io che, come Oneshot, lavoro per gli arancioni e proprio nell'aeroporto Milanese. Si, la compagnia vuole a tutti i costi il T2
Adesso Easyjet al T1 ha stretto accordi con Neos per fare federaggio con transito e gestione del bagaglio su diverse rotte con l'intenzione futura di allargare la collaborazione. Un eventuale ritorno degli arancioni al T2 renderebbe molto più difficile se non impossibile gestire questi transiti.
Inoltre andare al T2 vuol dire un deciso peggioramento del servizio offerto in un terminal ormai vecchio e che cade a pezzi. Piuttosto di Easyjet vedrei più adatte al T2 low cost come Ryanair e Wizzair
 
Ultima modifica:

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,689
9,294
Più che i transiti (che immagino contino pochetto sul numero di passeggeri di EZY) conterà il fatto che ad ora la compagnia ha uso dei self bag drop al T1 almeno fino al 2023…
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Più che i transiti (che immagino contino pochetto sul numero di passeggeri di EZY) conterà il fatto che ad ora la compagnia ha uso dei self bag drop al T1 almeno fino al 2023…
Non penso sia una condizione bloccante le macchinette si possono spostare ai T2
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Adesso Easyjet al T1 ha stretto accordi con Neos per fare federaggio con transito e gestione del bagaglio su diverse rotte con l'intenzione futura di allargare la collaborazione. Un eventuale ritorno degli arancioni al T2 renderebbe molto più difficile se non impossibile gestire questi transiti.
Inoltre andare al T2 vuol dire un deciso peggioramento del servizio offerto in un terminal ormai vecchio e che cade a pezzi. Piuttosto di Easyjet vedrei più adatte al T2 low cost come Ryanair e Wizzair
Mi sembra ovvio che se viene riaperto il T2, Easyjet lo rivoglia.
In pratica è un terminal plasmato a sua immagine per oltre un decennio, a partire dall'eliminazione dei finger.
Le connessioni con Neos, hanno un peso residuale rispetto al traffico complessivo degli arancioni e difficilmente saranno determinanti nelle scelte strategiche di U2.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,941
551
.
Il T2 e' in una posizione ottima tra le piste, meglio del T1 per il routing dei mezzi, e ora che e' collegato con treno e piu' vicino di poco a Milano siamo sicuri che non abbiano in animo di rifarlo tra qualche anno premium, piu' esteso e non low cost? Non seguo piu' i forum dove parlano di progetti futuristici, ma avrebbe senso per quel poco che ci capisco.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
A dispetto della crescente percentuale di traffico LC, MXP attualmente ha solo il T2 impostato secondo gli usi e costumi di queste compagnie e non vedo motivi per volerlo far diventare premium a dispetto delle richieste del mercato.
Semmai si potrebbe ipotizzare un molo di 500m molto basico rivolto a sud dedicato al solo traffico Schengen (quindi a un solo piano) e circa 20 posizioni a contatto. Poca spesa, tanta resa.
Per le compagnie più pretenziose, va benissimo il T1.
Una volta spostato al T2 ingrandito gran parte del traffico LC, nel terminal principale sarebbe possibile ripristinare la vecchia suddivisione, con il molo sud dedicato al traffico Schengen (costituito in massima misura dagli amatissimi feed :LOL:) e gli altri due moli al traffico Non Schengen. Il tutto con una spesa praticamente nulla.
 

romaneeconti

Utente Registrato
21 Marzo 2021
1,125
571
Adesso Easyjet al T1 ha stretto accordi con Neos per fare federaggio con transito e gestione del bagaglio su diverse rotte con l'intenzione futura di allargare la collaborazione. Un eventuale ritorno degli arancioni al T2 renderebbe molto più difficile se non impossibile gestire questi transiti.
Inoltre andare al T2 vuol dire un deciso peggioramento del servizio offerto in un terminal ormai vecchio e che cade a pezzi. Piuttosto di Easyjet vedrei più adette al t2 low cost come Ryanair e Wizzair
'
A dispetto della crescente percentuale di traffico LC, MXP attualmente ha solo il T2 impostato secondo gli usi e costumi di queste compagnie e non vedo motivi per volerlo far diventare premium a dispetto delle richieste del mercato.
Semmai si potrebbe ipotizzare un molo di 500m molto basico rivolto a sud dedicato al solo traffico Schengen (quindi a un solo piano) e circa 20 posizioni a contatto. Poca spesa, tanta resa.
Per le compagnie più pretenziose, va benissimo il T1.
Una volta spostato al T2 ingrandito gran parte del traffico LC, nel terminal principale sarebbe possibile ripristinare la vecchia suddivisione, con il molo sud dedicato al traffico Schengen (costituito in massima misura dagli amatissimi feed :LOL:) e gli altri due moli al traffico Non Schengen. Il tutto con una spesa praticamente nulla.
belumosi, cara grazia che nel Sat. A del T1 han rifatto il Bar...si nota ancor piu' il contrasto col granito vintage...sempre pittoresco...figurati se si deve anche pensare al T2 del futuro...
 

m.ridoni

Utente Registrato
4 Marzo 2021
341
273
Comunque, di solito a me capita di atterrare su 35L e ripartire su 17L. Atterraggio da sud, decollo verso nord,
Lo chiedo da ignorante e solo allo scopo di capire meglio le mappe, per cui spero che non ti offenda se dico una castroneria: ma se riparti (decolli) dalla 17L, il decollo non è comunque verso sud?

Grazie
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Normalmente i decolli a Malpensa da entrambe le piste sono sempre verso nord, salvo cambi nella direzione del vento e in questo caso si decolla verso sud, comunque a mia esperienza il decollo verso sud è un evento decisamente raro, a me in centinaia di voli è capitato solo una o due volte.
 

ploncito

Utente Registrato
24 Luglio 2018
956
806
ex MLA, ora AMS
Normalmente i decolli a Malpensa da entrambe le piste sono sempre verso nord, salvo cambi nella direzione del vento e in questo caso si decolla verso sud, comunque a mia esperienza il decollo verso sud è un evento decisamente raro, a me in centinaia di voli è capitato solo una o due volte.
Mi e' capitato di vedere molto spesso i primissimi voli di mattina (direi prima delle 6.30) decollare verso sud. Qualcuno che lavora a MXP mi/ci puo' delucidare sul motivo? Forse per il rumore sui paesi accanto all'apt?
 

Free_Flyer

Utente Registrato
12 Settembre 2021
218
154
Mi e' capitato di vedere molto spesso i primissimi voli di mattina (direi prima delle 6.30) decollare verso sud. Qualcuno che lavora a MXP mi/ci puo' delucidare sul motivo? Forse per il rumore sui paesi accanto all'apt?
Mercoledì scorso anche un Delta verso le 15.30 è decollato verso sud qiando tutti andavano a nord

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,193
3,653
Paris
Mercoledì scorso anche un Delta verso le 15.30 è decollato verso sud qiando tutti andavano a nord

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
A MXP e Lin capita spesso di operare in configurazione Nord pur con un'importante componente di vento in coda. Spesso i WB con presi vicini al limite chiedono di poter decollare per 17.
 

tommy2

Utente Registrato
16 Ottobre 2011
434
32
A LIN si usa la 36 fino a 7kt di componente tailwind in caso di pista asciutta. In caso di pista bagnata scende a 5kt il limite.
 

Manarch

Utente Registrato
12 Aprile 2012
264
15
ieri sono passato da MXP ho visto che praticamente tutti i gate del T2 sono occupati da aerei privati oltre a molte piazzole dello stesso terminal, mi ha colpito molto la quantità degli stessi, tenendo conto che al T1 c'è l'area dedicata con altre piazzole e che non ci sono eventi di particolare interesse a Milano o in altre parti. E' sempre stato così in questo periodo? Per un attimo ho pensato che avessero chiuso LIN ma non era così, tutto regolare
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Pare che il Terminal 2 di MXP possa riaprire per l'estate, anticipando la sua riapertura:


TTG | TRASPORTI
Il Terminal 2 di MXP riaprirà per la stagione estiva

Anche se non si sa ancora la data con precisione, la prospettiva è quella della stagione estiva, calcolata secondo il 'calendario' delle compagnie aeree. Per la prima volta dopo lo scoppio del Covid, il Terminal 2 di Malpensa potrebbe ora riaprire i battenti, in tempo per rispondere all'aumento della domanda di voli in vista del picco dei mesi caldi.

Il Terminal è chiuso sostanzialmente dal 2020: all'inizio della pandemia era rimasto aperto, come ricorda malpensanews.it, per servire i pochi voli rimasti. Ma a giugno, quando era chiaro che il traffico internazionale sarebbe rimasto con il freno a mano tirato per più tempo del previsto, aveva serrato i battenti e tutto il traffico si era spostato al Terminal 1.

Visto l'aumento del traffico, l'Enac aveva già sollecitato Sea, la società di gestione, alla riapertura del T2, inizialmente prevista per il 2024. Ma l'andamento del traffico e la rapida ripresa dei collegamenti, con una domanda che corre più veloce di quanto previsto dagli stessi addetti ai lavori, sta spingendo a stringere i termini.