Sterling dichiara bancarotta


ermide

Utente Registrato
1 Ottobre 2007
444
37
Veneto.
Allora io distinguerei due cose.
La prima il dispiacere in sè per la notizia, i posti di lavoro, la conferma di una crisi sempre più globale.
La seconda,invece, il mio più assoluto disprezzo per il management della compagnia, perchè nessuna attività può chiudere dall'oggi al domani, senza alcun rispetto nè per i suoi clienti nè per i suoi dipendenti.
Questi sono finti manager che devono restare a casa..

Il mercato finanziario è stato normale in questi giorni?!? se no allora perchè predersela con i managers. Non potevano prevedere ciò che neppure le società di rating hanno saputo valutare. E quando non c'è un soldo in cassa, uan società di capitali non può far altro che dichiarare l'insolvenza = l'incapacità di far fronte ai propri obblighi. Piccoli o grandi che siano.
 

SkyWalker

Utente Registrato
13 Dicembre 2006
908
0
Toscana
Il fallimento di compagnie di queste dimensioni e 'carisma' induce a fermarsi 1 attimo e riflettere...questi duri colpi sono uno scossone per tutto il sistema dell'aviazione civile e non solo..
spero almeno i dipendenti della ormai ex compagnia trovino al più presto una nuova occupazione...
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
A me quello che lascia basito è che ci sono tante compagnie italiane messe 1000 volte peggio di Sterling eppure non saltano mai...che c'è veramente dietro? La solita lavatrice? La solita protezione politica?

Eddai, non è possibile....
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
A me quello che lascia basito è che ci sono tante compagnie italiane messe 1000 volte peggio di Sterling eppure non saltano mai...che c'è veramente dietro? La solita lavatrice? La solita protezione politica?

Eddai, non è possibile....
Attento a fare queste affermazioni, potresti passare per uno che gode se fallisce una compagnia italiana....:);)
 

reporter2

Bannato
8 Maggio 2006
1,460
0
(ANSA) - COPENAGHEN, 29 OTT - La
compagnia aerea di proprietà islandese ma con base in Danimarca Sterling Airways è fallita, ma
a salvarne le sorti entra la compagna norvegese di viaggi low cost Norwegian.
I dettagli dell’accordo raggiunto non sono ancora chiari, ma intanto il fallimento ha messo in
difficoltà circa 30-40 mila persone che dalla Sterling avevano acquistato i biglietti e che,
trovandosi all’estero, in molti casi dovranno rientrare a proprie spese. Sono soldi che potranno
venire recuperati solo se i viaggi acquistati comprendono anche il soggiorno in albergo o se il
pagamento è avvenuto con carte di credito straniere. Nel primo caso interverrà il Fondo di
Garanzia sui Viaggi, nel secondo le banche. Chi invece ha pagato con carta di credito danese
oppure ha in mano il solo biglietto non ha speranze, e questo ha subito messo in allarme i politici.
Il ministro danese dell’Economia Lene Espersen ha detto di voler cercare una soluzione per
garantire, nei casi di fallimento, il rimborso da parte del Fondo di Garanzia per tutti.
D’altra parte in questa fase di crisi dei mutui si parlava da tempo dei rischi a cui si è esposti
acquistando biglietti dalle compagnie meno solide, e la Sterling Airways non poteva che far parte
del gruppo. Nata nel 1962 in Danimarca, era fallita una prima volta nel 1994. Da quel che ne
restava era stata formata in seguito la Sterling European Airlines che nel 1999 diveniva di
proprietà norvegese. Dal 2005 è stata comprata e venduta più volte da una serie di finanzieri
islandesi. L’ultimo acquirente, l’impresario Palmi Haraldson, l’aveva inserita nella sua holding
Northern Travel immettendovi molti capitali, riducendone il deficit e portandola a raggiungere, dal
solo aeroporto di Copenaghen, i 2 milioni di passeggeri l’anno. Ma la crisi finanziaria che ha
investito la Finlandia ha finito col travolgerla.
(ANSA).

COR-CAO 29-OTT-08 16:04 NNN
 

Fabflight

Bannato
26 Marzo 2006
414
0
.
Pensi che la chiusura di Sterling sia un esempio da prendere a modello? Io penso proprio di no.

Altro che trasparenza...
Dichiarare di essere falliti è meglio che continuare a fallire e con i soldi di qualcun altro.

Evidentemente Meridiana ha la fortuna di avere qualcuno che ha soldi da mettere, Alitalia ha la fortuna di avere tanti italiani innamorati del loro paese che ci mettono i soldi ( :diavoletto:) e Sterling..... Sterling non ha nessuna di queste fortune...

Scusa la domanda: ma realmente pensi che realmente tanti italiani si identifichino con questo sentimento oppure che alcuni italiani per non dire "i governanti" fanno si che ci sia questa illusione o incantesimo mediatico su questa Alitalia (tanto di rispetto solo per la gente onesta che ci lavora) sfrutti i soldi della nazione?

Io ho bene a mente entrambi, il problema è che questa abitudine non sembra mai abbandonare questo Paese....
that's right!
 
Ultima modifica da un moderatore:

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
...D’altra parte in questa fase di crisi dei mutui si parlava da tempo dei rischi a cui si è esposti acquistando biglietti dalle compagnie meno solide, e la Sterling Airways non poteva che far parte del gruppo. ...
Bullshit! nessuno se lo aspettava da Sterling

...Ma la crisi finanziaria che ha investito la Finlandia ha finito col travolgerla. (ANSA).
COR-CAO 29-OTT-08 16:04 NNN
La Finlandia ??? mah...