Spagna: tassa Ryanair per check-in in aeroporto dichiarata illegale


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Patetica, proprio, la decisione di lasciare categoricamente a terra chi non ha il biglietto stampato!

Conoscendo Ryanair se la questione non viene chiarita credo che sarà proprio questa la soluzione che adotteranno. Ma a livello legale negare l'imbarco se non ti sei stampato da casa la carta di imbarco può reggere?
 
infatti se rileggi non ho detto che sia un sistema illecito e/o vessatorio, solo che è ridicolo e credo che nessuno possa dire il contrario! Poi è vero che ognuno vende con le strategie che meglio crede,ma perde di credibilità e si rende ridicola con questi supplementi infiniti.
Per quanto riguarda il balzello della carta di imbarco,il tribunale può dire quello che vuole, se è lecito vendere un volo Bologna-Monaco a oltre 500 euro, è lecito anche far pagare la ristampa della carta di imbarco 40 euro. tutto è lecito se non si vendono droghe,armi....

Sul BLQ-MUC a 500 € ci sarebbe da aprirci un topic ad-hoc.

In effetti è pure quello irragionevole in quanto non si spiegano tutti quei costi.
 
Non vorrei che FR traesse lo spunto da questa sentenza per eliminare totalmente i check-in al banco. Il giudice spagnolo ha obiettato che il prezzo richiesto è sproporzionato al servizio, ma se il servizio venisse soppresso, non ci sarebbe più la materia per contendere. In fin dei conti è palese che FR, applicando simili tariffe, vuole scoraggiare al massimo livello l'uso del check-in in aeroporto: se decidesse di toglierlo del tutto, informando con la massima chiarezza i passeggeri e facendo loro accettare formalmente il fatto che il check-in può essere fatto solo online, credo che FR rimarrebbe all'interno della legalità.
 
se decidesse di toglierlo del tutto, informando con la massima chiarezza i passeggeri e facendo loro accettare formalmente il fatto che il check-in può essere fatto solo online, credo che FR rimarrebbe all'interno della legalità.

Ma a livello legale è possibile poi che a un pax che ad esempio ha dimenticato o perso il check-in online venga negato l'imbarco non essendoci piu' nessun banco check-in in aeroporto per poterlo fare nemmeno a pagamento?
 
Sul BLQ-MUC a 500 € ci sarebbe da aprirci un topic ad-hoc.

In effetti è pure quello irragionevole in quanto non si spiegano tutti quei costi.
Infatti ho il fortissimo sospetto che certe sentenze non siano affatto disinteressate.
Se FR alzasse i prezzi dei biglietti di 40€ e rendesse gratis il check-in al banco, nessuno avrebbe da ridire.
Però perderebbe clienti a vantaggio di altri....che magari hanno qualche protezione politica e qualche amico in tribunale in più.
 
Non vorrei che FR traesse lo spunto da questa sentenza per eliminare totalmente i check-in al banco. Il giudice spagnolo ha obiettato che il prezzo richiesto è sproporzionato al servizio, ma se il servizio venisse soppresso, non ci sarebbe più la materia per contendere. In fin dei conti è palese che FR, applicando simili tariffe, vuole scoraggiare al massimo livello l'uso del check-in in aeroporto: se decidesse di toglierlo del tutto, informando con la massima chiarezza i passeggeri e facendo loro accettare formalmente il fatto che il check-in può essere fatto solo online, credo che FR rimarrebbe all'interno della legalità.

I banchi però restano sempre per l'accettazione del bagaglio da stiva. Per cui, se fanno questo, non possono non farti il check-in
 
Ma a livello legale è possibile poi che a un pax che ad esempio ha dimenticato o perso il check-in online venga negato l'imbarco non essendoci piu' nessun banco check-in in aeroporto per poterlo fare nemmeno a pagamento?
Secondo me si. Se il pax dimentica o perde il check-in online, è un suo problema.
 
I banchi però restano sempre per l'accettazione del bagaglio da stiva. Per cui, se fanno questo, non possono non farti il check-in
Sei sicuro? Non credo ci sarebbe nulla di illegale ad avere un drop-off "puro", senza facoltà di fare il check-in.
 
Bisognerebbe sapere se esiste una qualche normativa che impone la presenza di un check-in al banco in aeroporto. Non dimentichiamo che fino a pochissimo tempo fa, quest'ultimo era una struttura indispensabile all'operatività del sistema, quindi non credo che qualcuno si sia mai posto il problema di imporne per legge la presenza negli aeroporti.
 
Sei sicuro? Non credo ci sarebbe nulla di illegale ad avere un drop-off "puro", senza facoltà di fare il check-in.

Non saprei, davvero. Prima di tutto credo che bisognerebbe sapere se ogni compagnia è tenuta ad avere sempre almeno un banco check-in in ogni aeroporto dove opera. Se la risposta è no, allora la tua tesi potrebbe essere fattibile
 
leggi quanto scritto da paci_puci. che si basa su elementi sostanziali

il modello con cui si costruisce il prezzo tu non lo puoi sindacare. fino a quando il costo ti viene detto prima che tu possa decidere se pagare e quindi acquistare cio'che stai valutando, o meno.

il fatto che FR ti mostri i prezzi dei suoi servizi a modello fetta di salame. una fetta qui, e cento grammi qua, parti da 9 Euro e arrivi a 30 in se non e' vessatorio.

quello che invece puo' essere vessatorio e' la somma richiesta, rispetto al servizio erogato nel caso della stampa in aeroporto del documento di accettazione a bordo. costo del tutto irragionevole come dice paci_puci.

ma si tratta sempre di qualcosa che il vettore mette chiaro nelle condizioni. e va pure considerato che FR da 15 giorni di tempo e non 24 ore come altri vettori, per stampare il documento a casa.

il punto e'sempre quello:
se conosci bene FR e il suo modello, ti puoi difendere benissimo, e diventi il loro peggior cliente.

Concordo con te
 
Io invece sto con FR, ti danno 15 giorni di tempo, ti ricordano in tutte le salse che devi fare il check-in on-line e stampare la carta d'imbarco, chi poi si ritrova in aeroporto senza perchè si è dimenticato, scusate ma per me sono problemi suoi. Tra l'altro quest'estate a STN ho visto pure postazioni computer con stampante per i ritardatari. CHiaramente a pagamento, ma sicuramente si risparmia rispetto ai 40 €.

Sul BLQ-MUC a 500 € ci sarebbe da aprirci un topic ad-hoc.

In effetti è pure quello irragionevole in quanto non si spiegano tutti quei costi.
Io a novembre ho fatto con AF un BLQ-CDG pagato (dall'azienda per fortuna) qualche spicciolo meno di 1000 €. Scusate se quando pago io Ryanair mi piace molto.
 
Io invece sto con FR, ti danno 15 giorni di tempo, ti ricordano in tutte le salse che devi fare il check-in on-line e stampare la carta d'imbarco, chi poi si ritrova in aeroporto senza perchè si è dimenticato, scusate ma per me sono problemi suoi.
Sbagliato. Se non fosse per ciulare 40 euro ai passeggeri non ci sarebbe il limite al check-in online, possibile solo fino a 4 ore dalla partenza. Non c' è nessun motivo tecnico per impedire il check-in online a meno di 4 ore dalla partenza, solo la voglia di mettere le mani nei portafogli dei pax.

Ryanair andrebbe vigorosamente bacchettata sulle dita, con sanzioni punitive da parte delle Autorità.
 
Sbagliato. Se non fosse per ciulare 40 euro ai passeggeri non ci sarebbe il limite al check-in online, possibile solo fino a 4 ore dalla partenza. Non c' è nessun motivo tecnico per impedire il check-in online a meno di 4 ore dalla partenza, solo la voglia di mettere le mani nei portafogli dei pax.

Ryanair andrebbe vigorosamente bacchettata sulle dita, con sanzioni punitive da parte delle Autorità.

quoto. e voglio dire di piu'. proprio tutte le "tecniche" aggiuntive di Fr dimostrano qualcosa che non va. limitazioni varie. tempistiche da rispettare. modalità varie da seguire. sono tutte condizioni contrattuali che hanno il solo scopo di nascondere e circumvenire il consumatore facendogli credere di acquistare un biglietto a "soli" 9 euro, per poi aggiungere tutta una serie di clausole che mettono il consumatore davanti ad una serie di piccole condizioni che se non rispettate gli fanno lievitare il prezzo del biglietto in una quantità del tutto superiore, irragionevole ed immotivata rispetto allo stesso servizio "base" offerto. è questo del tutto ingiustificato poichè le modalità di calcolo di tali mancanze spesso ignorate o dimenticate dai passeggeri non possono essere prese come pretesto per lucrare su un biglietto pagato poco prima e lievitato molto poi. Del resto quello che dico è tutto qua: Art. 33 comma 2 lettere N ed O CODICE DEL CONSUMO (che esiste in tutta Eu. Spagna compresa!).
A mio avviso il giudice spagnolo non ha fatto altro che applicare le leggi spagnole con relative interpretazioni date dalla CdG CE.
 
Ryanair andrebbe vigorosamente bacchettata sulle dita, con sanzioni punitive da parte delle Autorità.

Quoto.

La fee da pagare in aeroporto è quasi l'equivalente di una multa, ma una multa non può superare l'entità del danno oltre un certo valore. A Palermo, ad esempio, se ti ritrovavi sprovvisto di scheda per il parcheggio nelle zone blu amat e apcoa ti sanzionavano con una multa di circa 50€. Un ricorso al giudice di pace ha imposto alle due ditte appaltatrici di rivedere le tariffe, perché una sanzione non può avere un valore pari dal 50 a 100 volte il "danno" subito. E così è stato.

Attualmente per il sistema aeroportuale la presenza del banco check-in, checché ne voglia FR, è fondamentale per le seguenti mansioni:

- drop off bagaglio in stiva
- assistenza ritardi o qualsiasi disagio in corso
- accettazione di eventuali nuovi passeggeri che hanno comprato il biglietto in aeroporto sul momento.

Giusto per citare i fondamentali.

Il giorno in cui saranno abolite le carte di accettazione, i controlli identificativi li faranno solo ai controlli di sicurezza facendo fede al solo PNR e uno tornerà a portare direttamente in aereo le valigie da stivare, allora FR potrà valutare l'inutilità del banco check-in.

Nessuno mette in dubbio l'economicità di FR (quando la si sa usare, come diceva Vincenzo Florio, se la conosci sei il loro peggior nemico, loro fanno leva, in cattiva fede, sugli sprovveduti), ma il problema è che non si può far pagare un servizio fondamentale uno sproposito. Non è voler imbarcare un baule da 500 kg, che è un abominio oltre che non indispensabile. È semplicemente una carta d'imbarco. Lasciando perdere che poi c'è il problema di mancanza di discriminazione di classi tariffarie, perché, che tu paghi 1 cent o 300€ (e con FR a ridosso dalla partenza in periodi caldi non è impensabile una cifra simile) sei trattato alla stessa maniera: come se fossi un peso, ma allo stesso tempo fregandosi le mani cercando di capire come può infilarti un ombrello su per il c... e aprirlo!

E per inciso, chi parla è uno che ha viaggiato e tutt'ora viaggia con FR, anche se un po' meno, visto che ultimamente per le tratte di mia competenza si stanno rivelando a livello di price performance ratio più convenienti altre compagnie.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.