Ci dobbiamo aspettare dei tagli sui voli per caso?
LA Spagna è un mercato troppo appetitoso.
Patetica, proprio, la decisione di lasciare categoricamente a terra chi non ha il biglietto stampato!
Ci dobbiamo aspettare dei tagli sui voli per caso?
Se continuano a i minacciare gli aeroporti tagliando voli in tutta Europa penso che arriverà un momento in cui non potranno continuare a fare i prepotenti.
Patetica, proprio, la decisione di lasciare categoricamente a terra chi non ha il biglietto stampato!
infatti se rileggi non ho detto che sia un sistema illecito e/o vessatorio, solo che è ridicolo e credo che nessuno possa dire il contrario! Poi è vero che ognuno vende con le strategie che meglio crede,ma perde di credibilità e si rende ridicola con questi supplementi infiniti.
Per quanto riguarda il balzello della carta di imbarco,il tribunale può dire quello che vuole, se è lecito vendere un volo Bologna-Monaco a oltre 500 euro, è lecito anche far pagare la ristampa della carta di imbarco 40 euro. tutto è lecito se non si vendono droghe,armi....
se decidesse di toglierlo del tutto, informando con la massima chiarezza i passeggeri e facendo loro accettare formalmente il fatto che il check-in può essere fatto solo online, credo che FR rimarrebbe all'interno della legalità.
Infatti ho il fortissimo sospetto che certe sentenze non siano affatto disinteressate.Sul BLQ-MUC a 500 € ci sarebbe da aprirci un topic ad-hoc.
In effetti è pure quello irragionevole in quanto non si spiegano tutti quei costi.
Non vorrei che FR traesse lo spunto da questa sentenza per eliminare totalmente i check-in al banco. Il giudice spagnolo ha obiettato che il prezzo richiesto è sproporzionato al servizio, ma se il servizio venisse soppresso, non ci sarebbe più la materia per contendere. In fin dei conti è palese che FR, applicando simili tariffe, vuole scoraggiare al massimo livello l'uso del check-in in aeroporto: se decidesse di toglierlo del tutto, informando con la massima chiarezza i passeggeri e facendo loro accettare formalmente il fatto che il check-in può essere fatto solo online, credo che FR rimarrebbe all'interno della legalità.
Secondo me si. Se il pax dimentica o perde il check-in online, è un suo problema.Ma a livello legale è possibile poi che a un pax che ad esempio ha dimenticato o perso il check-in online venga negato l'imbarco non essendoci piu' nessun banco check-in in aeroporto per poterlo fare nemmeno a pagamento?
Sei sicuro? Non credo ci sarebbe nulla di illegale ad avere un drop-off "puro", senza facoltà di fare il check-in.I banchi però restano sempre per l'accettazione del bagaglio da stiva. Per cui, se fanno questo, non possono non farti il check-in
Secondo me si. Se il pax dimentica o perde il check-in online, è un suo problema.
Sei sicuro? Non credo ci sarebbe nulla di illegale ad avere un drop-off "puro", senza facoltà di fare il check-in.
I banchi check-in sono regolarmente presenti per l'accettazione dei colli da stiva.
leggi quanto scritto da paci_puci. che si basa su elementi sostanziali
il modello con cui si costruisce il prezzo tu non lo puoi sindacare. fino a quando il costo ti viene detto prima che tu possa decidere se pagare e quindi acquistare cio'che stai valutando, o meno.
il fatto che FR ti mostri i prezzi dei suoi servizi a modello fetta di salame. una fetta qui, e cento grammi qua, parti da 9 Euro e arrivi a 30 in se non e' vessatorio.
quello che invece puo' essere vessatorio e' la somma richiesta, rispetto al servizio erogato nel caso della stampa in aeroporto del documento di accettazione a bordo. costo del tutto irragionevole come dice paci_puci.
ma si tratta sempre di qualcosa che il vettore mette chiaro nelle condizioni. e va pure considerato che FR da 15 giorni di tempo e non 24 ore come altri vettori, per stampare il documento a casa.
il punto e'sempre quello:
se conosci bene FR e il suo modello, ti puoi difendere benissimo, e diventi il loro peggior cliente.
Io a novembre ho fatto con AF un BLQ-CDG pagato (dall'azienda per fortuna) qualche spicciolo meno di 1000 €. Scusate se quando pago io Ryanair mi piace molto.Sul BLQ-MUC a 500 € ci sarebbe da aprirci un topic ad-hoc.
In effetti è pure quello irragionevole in quanto non si spiegano tutti quei costi.
Sbagliato. Se non fosse per ciulare 40 euro ai passeggeri non ci sarebbe il limite al check-in online, possibile solo fino a 4 ore dalla partenza. Non c' è nessun motivo tecnico per impedire il check-in online a meno di 4 ore dalla partenza, solo la voglia di mettere le mani nei portafogli dei pax.Io invece sto con FR, ti danno 15 giorni di tempo, ti ricordano in tutte le salse che devi fare il check-in on-line e stampare la carta d'imbarco, chi poi si ritrova in aeroporto senza perchè si è dimenticato, scusate ma per me sono problemi suoi.
Sbagliato. Se non fosse per ciulare 40 euro ai passeggeri non ci sarebbe il limite al check-in online, possibile solo fino a 4 ore dalla partenza. Non c' è nessun motivo tecnico per impedire il check-in online a meno di 4 ore dalla partenza, solo la voglia di mettere le mani nei portafogli dei pax.
Ryanair andrebbe vigorosamente bacchettata sulle dita, con sanzioni punitive da parte delle Autorità.
Ryanair andrebbe vigorosamente bacchettata sulle dita, con sanzioni punitive da parte delle Autorità.