Spagna: tassa Ryanair per check-in in aeroporto dichiarata illegale


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Ryanair pass charge 'unfair'

CONOR POPE, Consumer Affairs Correspondent - Irish Times

A Spanish judge has found that Ryanair was wrong to impose "unfair" fees on passengers who failed to print out their own boarding cards.

In what could be a landmark legal ruling with implications on the airline’s charging policies across Europe, Judge Barbara Maria Cordoba of the Barcelona commercial court said yesterday it was carriers and not passengers who were obliged to issue boarding cards.

She made the decision in a case brought by a Spanish lawyer, Dan Miro, who objected to being charged €40 for failing to print his boarding card before a flight.

"The normal practice over the years has been that the obligation to issue the boarding card has always fallen on the carrier," she said. "I declare unfair and therefore void the contractual clause in which Ryanair obliges the passenger to be the one who brings the printed boarding pass to travel or face a penalty of €40".

Ryanair introduced the €40 penalty for reissuing a boarding card in May 2009 and said it was being done to encourage passengers to arrive at the airport with their card pre-printed.

A central plank of the company’s business model in recent years has involved a dramatic scaling back of the number of check-in desks it operates at airports.

Ryanair had argued at a court hearing in Barcelona before Christmas that as a low-cost airline it should be permitted to require its passengers to print their own boarding passes.

Judge Cordoba stressed that “there is no doubt at all” that airlines should print boarding passes for passengers, and dismissed the suggestion that because Ryanair described itself as a low-cost carrier it could “alter its basic contractual obligations”.

The Consumers Union of Spain (UCE) welcomed yesterday's announcement and described Ryanair's policy on boarding cards as "abusive." In a statement the group said "international air traffic laws, to which Ryanair is subject, oblige a transporter to provide the travel document".

Ryanair robustly dismissed criticism of the charge and said it would appeal the ruling. "The court is wrong," a spokesman for the airline said.

Daniel de Carvalho claimed that arriving at an airport without a boarding pass was similar to leaving a passport at home. "You need the boarding card to fly. If a passenger arrives without a boarding card, we find an ad hoc solution to their problem. The €40 is a penalty for doing that. We serve the boarding card in exactly the same way that the passenger makes the booking, by internet."

He said that if the Spanish court objected to the €40 charge the airline could “simply stop offering the service. That, of course, will mean the passenger who arrives without a boarding card cannot fly."

The ruling is unlikely to have any impact on Irish passengers travelling with the airline in the short term as it would have to be upheld by European courts before it could be enforced in Ireland.
 
Patetico o no il supplemento 'stampa' di € 40,00 in aeroporto (€ 48,00 se il volo è domestico) andrebbe considerata una clausola vessatoria del contratto. Stop!

Non può esserci una differenza di prezzo di € 40 tra il 'fai-da-te' o il 'servito' e sarebbe come se il benzinaio di fiducia applicasse 1,5 €/l per la Senza Piombo fai-da-te e 15 €/l per la Senza Piombo 'servito'.

Poi certo il mercato è libero....ma la clausola per la stampa in aeroporto è veramente opinabile!
 
Patetico o no il supplemento 'stampa' di € 40,00 in aeroporto (€ 48,00 se il volo è domestico) andrebbe considerata una clausola vessatoria del contratto. Stop!

Non può esserci una differenza di prezzo di € 40 tra il 'fai-da-te' o il 'servito' e sarebbe come se il benzinaio di fiducia applicasse 1,5 €/l per la Senza Piombo fai-da-te e 15 €/l per la Senza Piombo 'servito'.

Poi certo il mercato è libero....ma la clausola per la stampa in aeroporto è veramente opinabile!

ho appena dato l esame di civile 2 in tema di clausole vessatorie e proprio su questo argomento, che oltretutto il prof mi ha chiesto all esame, cè da dire che non è sindacabile il prezzo in quanto tale, ma le modalità di calcolo si. quindi è piu che giusto dichiararla una clausola vessatoria ed illegale ai sensi dell articolo 4 comma 2 e 8 della direttiva 13/93. effettivamente è un prezzo eccessivo per la sua modalità di calcolo del tutto irragionevole. e mi voglio fermare qua. Quoto.
 
In ryan dovrebbero iniziare molto semplicemente a togliere supplementi che in realtà fanno parte del costo del biglietto. Quando vado sul sito Alitalia vedo il prezzo del volo BLQ-PMO ad esempio 106 euro a/r, confermo, pago, stampo.
Con Ryan vedo il prezzo,base a cui aggiungono subito le tasse e ti dicono ad esempio 55 euro. Però poi ti dicono anche che devi fare il check in on-line, di cui hai pagato il servizio nella supplementi precedenti(che cavolo di senso ha?? posso non fare il check in per caso???), poi ti chiedono se vuoi il bagaglio,da 15(18euro) o 20kg(30 euro), poi credi di essere a posto,invece no, ti chiedono con cosa vuoi pagare e se non hai una mastercard prepagata sei uno sfigato e devi aggiungere 5 euro. A me va bene tutto e ryan la uso perchè a volte il prezzo finale è comunque a loro favore,ma è una buffonata continua ogni balzello obbligatorio che mettono. Secondo me dovrebbero farti impostare il metodo di pagamento, il numero di bagagli,assicurazione ecc prima di scegliere la rotta,e mostrare quindi il prezzo vero che dovrai pagare.
 
Spero che pure in altri paesi si muovano in questa direzione. 40€ per una carta d'imbarco al check-in è una cosa fuori dal mondo, punto

Il check-in è incluso nel costo del biglietto (altrimenti come dovrei partire?). Cazzi loro se poi vendono il biglietto a due lire
 
In ryan dovrebbero iniziare molto semplicemente a togliere supplementi che in realtà fanno parte del costo del biglietto. Quando vado sul sito Alitalia vedo il prezzo del volo BLQ-PMO ad esempio 106 euro a/r, confermo, pago, stampo.
Con Ryan vedo il prezzo,base a cui aggiungono subito le tasse e ti dicono ad esempio 55 euro. Però poi ti dicono anche che devi fare il check in on-line, di cui hai pagato il servizio nella supplementi precedenti(che cavolo di senso ha?? posso non fare il check in per caso???), poi ti chiedono se vuoi il bagaglio,da 15(18euro) o 20kg(30 euro), poi credi di essere a posto,invece no, ti chiedono con cosa vuoi pagare e se non hai una mastercard prepagata sei uno sfigato e devi aggiungere 5 euro. A me va bene tutto e ryan la uso perchè a volte il prezzo finale è comunque a loro favore,ma è una buffonata continua ogni balzello obbligatorio che mettono. Secondo me dovrebbero farti impostare il metodo di pagamento, il numero di bagagli,assicurazione ecc prima di scegliere la rotta,e mostrare quindi il prezzo vero che dovrai pagare.

Concordo pienamente :) !!!
 
In ryan dovrebbero iniziare molto semplicemente a togliere supplementi che in realtà fanno parte del costo del biglietto. Quando vado sul sito Alitalia vedo il prezzo del volo BLQ-PMO ad esempio 106 euro a/r, confermo, pago, stampo.
Con Ryan vedo il prezzo,base a cui aggiungono subito le tasse e ti dicono ad esempio 55 euro. Però poi ti dicono anche che devi fare il check in on-line, di cui hai pagato il servizio nella supplementi precedenti(che cavolo di senso ha?? posso non fare il check in per caso???), poi ti chiedono se vuoi il bagaglio,da 15(18euro) o 20kg(30 euro), poi credi di essere a posto,invece no, ti chiedono con cosa vuoi pagare e se non hai una mastercard prepagata sei uno sfigato e devi aggiungere 5 euro. A me va bene tutto e ryan la uso perchè a volte il prezzo finale è comunque a loro favore,ma è una buffonata continua ogni balzello obbligatorio che mettono. Secondo me dovrebbero farti impostare il metodo di pagamento, il numero di bagagli,assicurazione ecc prima di scegliere la rotta,e mostrare quindi il prezzo vero che dovrai pagare.
leggi quanto scritto da paci_puci. che si basa su elementi sostanziali

il modello con cui si costruisce il prezzo tu non lo puoi sindacare. fino a quando il costo ti viene detto prima che tu possa decidere se pagare e quindi acquistare cio'che stai valutando, o meno.

il fatto che FR ti mostri i prezzi dei suoi servizi a modello fetta di salame. una fetta qui, e cento grammi qua, parti da 9 Euro e arrivi a 30 in se non e' vessatorio.

quello che invece puo' essere vessatorio e' la somma richiesta, rispetto al servizio erogato nel caso della stampa in aeroporto del documento di accettazione a bordo. costo del tutto irragionevole come dice paci_puci.

ma si tratta sempre di qualcosa che il vettore mette chiaro nelle condizioni. e va pure considerato che FR da 15 giorni di tempo e non 24 ore come altri vettori, per stampare il documento a casa.

il punto e'sempre quello:
se conosci bene FR e il suo modello, ti puoi difendere benissimo, e diventi il loro peggior cliente.
 
leggi quanto scritto da paci_puci. che si basa su elementi sostanziali

il modello con cui si costruisce il prezzo tu non lo puoi sindacare. fino a quando il costo ti viene detto prima che tu possa decidere se pagare e quindi acquistare cio'che stai valutando, o meno.

il fatto che FR ti mostri i prezzi dei suoi servizi a modello fetta di salame. una fetta qui, e cento grammi qua, parti da 9 Euro e arrivi a 30 in se non e' vessatorio.

quello che invece puo' essere vessatorio e' la somma richiesta, rispetto al servizio erogato nel caso della stampa in aeroporto del documento di accettazione a bordo. costo del tutto irragionevole come dice paci_puci.

ma si tratta sempre di qualcosa che il vettore mette chiaro nelle condizioni. e va pure considerato che FR da 15 giorni di tempo e non 24 ore come altri vettori, per stampare il documento a casa.

il punto e'sempre quello:
se conosci bene FR e il suo modello, ti puoi difendere benissimo, e diventi il loro peggior cliente.

infatti se rileggi non ho detto che sia un sistema illecito e/o vessatorio, solo che è ridicolo e credo che nessuno possa dire il contrario! Poi è vero che ognuno vende con le strategie che meglio crede,ma perde di credibilità e si rende ridicola con questi supplementi infiniti.
Per quanto riguarda il balzello della carta di imbarco,il tribunale può dire quello che vuole, se è lecito vendere un volo Bologna-Monaco a oltre 500 euro, è lecito anche far pagare la ristampa della carta di imbarco 40 euro. tutto è lecito se non si vendono droghe,armi....
 
ok,se la cosa dovesse arrivare fino in fondo,prepariamoci a dire "adios" alla Ryanair in spagna.Ma purtroppo ormai hanno troppo potere contrattuale dalla loro e quindi nessuno gli può imporre nulla.
 
infatti se rileggi non ho detto che sia un sistema illecito e/o vessatorio, solo che è ridicolo e credo che nessuno possa dire il contrario! Poi è vero che ognuno vende con le strategie che meglio crede,ma perde di credibilità e si rende ridicola con questi supplementi infiniti.
Per quanto riguarda il balzello della carta di imbarco,il tribunale può dire quello che vuole, se è lecito vendere un volo Bologna-Monaco a oltre 500 euro, è lecito anche far pagare la ristampa della carta di imbarco 40 euro. tutto è lecito se non si vendono droghe,armi....

se ridicolo per te vuol dire illogico siamo perfettamente d´accordo. 40 euro per la stampa all´aeroporto e´un valore illogico. non supportato dal buon senso.
 
ok,se la cosa dovesse arrivare fino in fondo,prepariamoci a dire "adios" alla Ryanair in spagna.Ma purtroppo ormai hanno troppo potere contrattuale dalla loro e quindi nessuno gli può imporre nulla.

non mi pare sia prorio cosi´. e basta vedere il risultato del famoso ritiro dalla germania in seguito all aumento della tassa aeroportuale.

credo che si tenda a sopravvalutare la valenza e il potere di un vettore. anche nel caso di FR.

per implementare il suo modello, FR ha bisogno di volare. e lo deve fare in tutti i paesi.

cosi´come non puo´rinuciare a volare dalla germania, perche´la germania e´un serbatoio di passeggeri per tutte le sue destinazioni
difficlmente puo´rinunciare a volare in spagna, perche í suoi passeggeri inglesi, tedeschi e scandinavi, scelgono FR per andare anche in spagna.
 
ho appena dato l esame di civile 2 in tema di clausole vessatorie e proprio su questo argomento, che oltretutto il prof mi ha chiesto all esame, cè da dire che non è sindacabile il prezzo in quanto tale, ma le modalità di calcolo si. quindi è piu che giusto dichiararla una clausola vessatoria ed illegale ai sensi dell articolo 4 comma 2 e 8 della direttiva 13/93. effettivamente è un prezzo eccessivo per la sua modalità di calcolo del tutto irragionevole. e mi voglio fermare qua. Quoto.

Perfettamente d'accordo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.