Sospensione CAF/CFS personale Alitalia


Rommel30

Bannato
9 Gennaio 2013
109
0
Infatti è scritto il CFS è regolato da regolamento aziendale . Quindi il CFS esiste , sta alla azienda applicarlo nei dovuti modi .
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,654
Londra
Posso dire che l'argomento e' stato discusso ad oltranza (oltre che ad minchiam, pieno di ingressi a gamba tesa, ecc.). Capisco benissimo che quando ti tolgono una cosa a cui sei abituato questo provochi malcontento (a dire poco). Pero' non vi rendete conto che e' da almeno tre giorni che girano gli stessi discorsi?
 

falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,780
87
Piacenza
Posso dire che l'argomento e' stato discusso ad oltranza (oltre che ad minchiam, pieno di ingressi a gamba tesa, ecc.). Capisco benissimo che quando ti tolgono una cosa a cui sei abituato questo provochi malcontento (a dire poco). Pero' non vi rendete conto che e' da almeno tre giorni che girano gli stessi discorsi?
Tranquillo che adesso il focus si sposta: altri tre giorni a discutere se esiste o no una norma contrattuale. In attesa che salti fuori.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
Infatti è scritto il CFS è regolato da regolamento aziendale. Quindi il CFS esiste, sta alla azienda applicarlo nei dovuti modi.
Questo non vuol dire che c'è un contratto.

Allo stato attuale l'azienda non disciplina più il CFS, come fa a non essere una violazione?
Se non c'è un contratto, non c'è violazione.

E' inutile che insisti: o tiri fuori dove sta scritto che ti sei accordato con l'azienda, con la firma tua e della cotroparte, altrimenti puoi ripetere il tuo mantra all'infinito, ma la sostanza non cambia.
 

Philip Dick

Utente Registrato
5 Gennaio 2016
207
0
...interessante notare come ci siano ben 11 pagine di discussione sul fatto che alcuni dipendenti di un vettore possano o meno volarci sopra secondo bisogna. Il tema indubbiamente appassiona!
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Che figura da caciottari. As usual.

Rommel30, mi dispiace che i tuoi leoneschi colleghi ti abbiano lasciato da solo a prendere le pizze in faccia. Sei una persona educata e questo ti va riconosciuto, ma lasciati dire con tutta franchezza che non hai ben chiara la natura giuridica dei documenti che citi.
O tiri fuori il contratto, o secondo me è meglio che silenziosamente ti defili anche tu come il resto della banda.
L'armata brancaleone t'ha lasciato da solo, l'avvocato è chiuso nella cabina a St. Barth e Donald Duck non s'è più visto, ma almeno tu dai l'idea di essere in buona fede.
Fidati, non ti far trascinare da qualche demente di sindacalaro in uno sciopero dove prenderete la cinquina mistica sui denti.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
...interessante notare come ci siano ben 11 pagine di discussione sul fatto che alcuni dipendenti di un vettore possano o meno volarci sopra secondo bisogna. Il tema indubbiamente appassiona!
Il fatto che tu legga e scriva al riguardo significa che appassiona anche te. Come andra' a finire? Raggiungeremo quota 15 pagine entro domani sera?

inviato coi segnali di fumo
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
...interessante notare come ci siano ben 11 pagine di discussione sul fatto che alcuni dipendenti di un vettore possano o meno volarci sopra secondo bisogna. Il tema indubbiamente appassiona!
Non mi appassiona più di tanto, anzi. Ma ci tengo che sia ben chiaro l'oggetto del paventato sciopero che quattro gatti vorrebbero indire, ed il fondamento sul quale lo stanno basando: la difesa di una concessione che, a torto o a ragione, é stata revocata, cioé il potere volare gratis. Supportando il tutto paventando la rescissione unilaterale di una norma contrattuale che, come é stato ampiamente dimostrato senza che chi ha tirato in ballo la questione sia stato capace di smentirla, semplicemente non esiste.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Ma infatti , il contraddittorio non è sempre proficuo . Vedremo cosa succede .
Quando si ha torto è nefasto. Non a caso t'hanno lasciato solo.
Il fatto che nessuno di voi abbia voluto postare il documento in cui si parla della questione ha poi deposto veramente malissimo.
 

Rommel30

Bannato
9 Gennaio 2013
109
0
o forse saranno stanchi di una polemica sterile fatta con gente che non altro che l'interesse di mortificare una categoria intera . Meglio che vi crogiolate tra di voi .
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
968
900
@ nicolap: "demente di sindacalaro" lo dici a qualcun altro.
Sono stato sindacalista -massima carica, RSA- e mi sembra che tu abbia passato la misura.
Sei anche ignorante e non poco in ambito giuridico: un rapporto di lavoro è regolato da due fonti normative, la legge ed il contratto. il contratto ha forza di legge, se tu non lo sapessi: quando una delle due parti non rispetta un contratto l'altra può rivolersi alla legge per chiedere l'adempimento di quanto non rispettato. Il datore di lavoro ha il potere disciplinare per far rispettare le regole che vengano violate dai lavoratori, ed è un potere che va esercitato nei modi e nelle maniere previste dal contratto. Non impone in autonomia le regole. Regole che o sono stabilite dalla legge, quindi super partes rispetto a datore di lavoro e lavoratori, o contrattate tra le parti.
Se questo post mi costerà il ban, pazienza. Ma smettila di sparare sentenze. chi ti credi di essere, il giustiziere della notte? E spera di non aver mai bisogno di rivolgerti al sindacato.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
@ nicolap: "demente di sindacalaro" lo dici a qualcun altro.
Sono stato sindacalista -massima carica, RSA- e mi sembra che tu abbia passato la misura.
Sei anche ignorante e non poco in ambito giuridico: un rapporto di lavoro è regolato da due fonti normative, la legge ed il contratto. il contratto ha forza di legge, se tu non lo sapessi: quando una delle due parti non rispetta un contratto l'altra può rivolersi alla legge per chiedere l'adempimento di quanto non rispettato. Il datore di lavoro ha il potere disciplinare per far rispettare le regole che vengano violate dai lavoratori, ed è un potere che va esercitato nei modi e nelle maniere previste dal contratto. Non impone in autonomia le regole. Regole che o sono stabilite dalla legge, quindi super partes rispetto a datore di lavoro e lavoratori, o contrattate tra le parti.
Se questo post mi costerà il ban, pazienza. Ma smettila di sparare sentenze. chi ti credi di essere, il giustiziere della notte? E spera di non aver mai bisogno di rivolgerti al sindacato.
E allora se è una norma avente forza di legge, andate dal giudice a sostenere la vostra tesi.
PS: a me di sta storia non frega una cippa, ma a questo punto sono veramente curioso di vedere dove sul contratto c'è scritto che i naviganti hanno diritto al CFS
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
o forse saranno stanchi di una polemica sterile fatta con gente che non altro che l'interesse di mortificare una categoria intera . Meglio che vi crogiolate tra di voi .
Nessuno ti sta mortificando, e nessuno ha interesse a mortificare la categoria. Se permetti, qualcuno si é passato un po' di tempo per cercare documenti in rete per tentare di capire come stessero le cose. Evidentemente qualcun altro (che é ben diverso da TUTTI) si é accorto di essere stato sbugiardato dai documenti stessi di fonte sindacale, tra i quali, guarda caso, mai si parla dell'oggetto della discussione come norma contrattuale, ma sempre come concessione. Te l'ho scritto e non ho difficoltá a ripeterlo: può piacere o non piacere la decisione, e questo é legittimo, molto meno legittimo, per cercare appoggio alla propria "lotta" raccontare il falso. Cercando poi di far passare questo forum come popolato di deficienti, incompetenti, e mangiatori di noccioline che devono solo accettare la veritá assoluta propugnata senza sollevare dubbi e perplessitá. Smentiscimi documenti alla mano, non ho paura di scusarmi se ho sbagliato.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
PS: a me di sta storia non frega una cippa, ma a questo punto sono veramente curioso di vedere dove sul contratto c'è scritto che i naviganti hanno diritto al CFS
E' arrivato, ha citato l'incipit del Bignami di "Diritto del Lavoro for Dummies" e se n'è ito anch'egli. Dell'allegato, manco l'ombra.
Massima carica RSA, eh, mica frittole.
 

Rommel30

Bannato
9 Gennaio 2013
109
0
Ma che te devo dì ancora ?!? La mia posizione è chiara e scritta . Poi deciderà un giudice . Dopo tutte ste pagine ognuno ha detto la sua credendo di avere la verità . Vedremo chi titolato ad esprimersi cosa dirà . Nella maggior parte delle vertenze alitalia ha perso, è mia opinione che anche questa volta perderà . Chi diceva che saranno 4 gatti ha proporre e partecipare ad un eventuale sciopero ha poco il polso della situazione , poi sarete sicuramente liberi di definire criminali e poco seri gli equipaggi Alitalia , ma fidatevi oramai delle rimostranze dell'opinione pubblica interessa poco .
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Ma che te devo dì ancora ?!? La mia posizione è chiara e scritta . Poi deciderà un giudice . Dopo tutte ste pagine ognuno ha detto la sua credendo di avere la verità . Vedremo chi titolato ad esprimersi cosa dirà . Nella maggior parte delle vertenze alitalia ha perso, è mia opinione che anche questa volta perderà . Chi diceva che saranno 4 gatti ha proporre e partecipare ad un eventuale sciopero ha poco il polso della situazione , poi sarete sicuramente liberi di definire criminali e poco seri gli equipaggi Alitalia , ma fidatevi oramai delle rimostranze dell'opinione pubblica interessa poco .
Ti posso chiedere un'ultima cosa? Perchè siete così reticenti a postare l'allegato? Sapete benissimo che è un documento pubblico e non riservato, perchè nessuno di voi ha le palle per metterlo qui sopra?
 

I-PAUL

Bannato
17 Settembre 2007
425
0
47
Bologna
Ci posti la side letter del 2014?
Nel 2014 non lavoravo più in AZ già da qualche anno, anche volendo, non potrei fornirti i documenti che mi chiedi.

Quello che posso dirti, e che ho visto con i miei occhi, è che le concessioni di viaggio così come sono concepite oggi - CFS, CAF, ID90 (non si parla solamente di CFS quindi) - verranno soppiantate dalla piattaforma ZED in toto. Questo va a modificare un articolo contrattuale per cui, secondo l’interpretazione dei più, vi è una violazione del contratto stesso nella parte concernente le concessioni di viaggio visto che l'articolo stesso, incluso nel contratto, negoziato e concordato dalle controparti, verrà stravolto se non completamente eliminato.

Questa è un'interpretazione, ce ne sono altre? Boh, può anche essere, io non sono un avvocato e non me ne può fregar di meno se questa interpretazione sia giusta o no, saranno altri a stabilirlo, di certo non noi.

Nel mio vecchio Contratto (ed anche in quello attuale per la verità) era scritto chiaramente che le concessioni di viaggio erano regolate da un Regolamento, il quale a sua volta era frutto di una negoziazione tra i miei rappresentanti e l’Azienda. Questa negoziazione si era conclusa con una firma ed una stretta di mano. Per me quello è un patto, a prescindere da dove sia scritto.
Ora, io personalmente, se non sono più contento di un patto che ho stipulato, vado dalla mia controparte, gli do una pacca sulla spalla e gli dico “socio, sta roba non va più bene, andiamo a farci una mangiata e parliamone davanti a un piatto di bollito e ad una bottiglia di lambrusco”.
Ora, non pretendo la stessa modalità che so bene non essere esattamente canonica, ma mi aspetto che lo stesso principio venga applicato dalla mia controparte, e non un atteggiamento di chiusura completa ed unilaterale.
Capisco quindi che i colleghi, a prescindere dall’aspetto prettamente burocratico della questione, possano essersi risentiti e vogliano vederci chiaro e far valere i propri diritti. Poi nella vita si vince e si perde, in bocca al lupo. Quello che non capisco è che non capirò mai è perché sembra che qui dentro si stia a godere delle disgrazie altrui, attaccando ogni lavoratore che cerca di difendere il suo status. Dipendenti AZ e non solo ...

Detto questo, andrò OT:
Visto che la mia domanda di questa mattina è stata inevasa, desidererei avere una risposta al mio post da parte dell'utente nicolap, che asserisce che le "secondo lui" le tanto discusse concessioni di viaggio sarebbero state cancellate per presunti soprusi da parte di chi ne usufruiva, ritardi e sempre "secondo lui" equipaggi che arrivano stanchi a lavoro.
Ora, visto che io volo anche da passeggero, mi auguro che se l'utente nicolap è al corrente di problemi di sicurezza inerenti a procedure di commuting consolidate da decenni in più d'una Compagnia, lo denunci all'autorità competente.
Se così non fosse, allora trattasi di fuffa, ed anche della peggior specie nonché di cattivo gusto.
In tal caso la sostanza dell'atto - per come la vedo io - rischierebbe di metterti sullo stesso piano di uno che brucia una divisa con una fiamma ossidrica in uno scantinato solamente per cercare di dimostrare la propria tesi e che, più che giustamente, avete tanto vituperato.
Delle due, l'una.
Aspetto tue notizie.
 
Ultima modifica: