Sciopero piloti AF - grossi disagi, meta' dei voli cancellati


Dr Gio

Utente Registrato
ho fatto qualche giorno fa un FCO-JFK con Delta e volo a tappo - un po' credo che sia il periodo ma anche il problema con lo sciopero AF per il quale stanno facendo riprotezioni in tutti i modi possibili immaginabili.

Sul seguente volo interno negli USA c'era una coppia di americani vicino a me che rientrava dalle vacanze in Spagna e Italia e doveva viaggiare con AF via Parigi e li avevano riprotetti con Royal Air Maroc fino a New York. Praticamente, ogni possibile rotta e' utile in questi giorni per assorbire l'enorme mole di pax che avrebbe dovuto viaggiare AF...
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
ho fatto qualche giorno fa un FCO-JFK con Delta e volo a tappo - un po' credo che sia il periodo ma anche il problema con lo sciopero AF per il quale stanno facendo riprotezioni in tutti i modi possibili immaginabili.

Sul seguente volo interno negli USA c'era una coppia di americani vicino a me che rientrava dalle vacanze in Spagna e Italia e doveva viaggiare con AF via Parigi e li avevano riprotetti con Royal Air Maroc fino a New York. Praticamente, ogni possibile rotta e' utile in questi giorni per assorbire l'enorme mole di pax che avrebbe dovuto viaggiare AF...
In effetti penso che tutte le compagnie SKY TEAM in questi giorni abbiamo i volia lungo raggio FULL a causa dello sciopero di AF e quindi delle riprotezioni. ma in generale penso che tutte le compagnie stiano risentendo di queste cancellazioni.

Tiz
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,850
3,188
Occhio che con la JV atlantica sia DL che KL ed AZ non saltano di gioia per le cancellazioni di AF.
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
850
4
45
Genova, Liguria.
in questi giorni verso le americhe c'è pochissima disponibilità. secondo me i vettori che davvero stano beneficiando di questi scioperi sono lh, tp, ba e tk in primis. ho visto anche delle riprotezioni per il sud america via DOH con QR
 

Dr Gio

Utente Registrato
Occhio che con la JV atlantica sia DL che KL ed AZ non saltano di gioia per le cancellazioni di AF.
infatti quello che ho pensato anche io.

Io non so come siano agli accordi in caso di scoperi imputabili solo ad un socio della JV, ma la JV prevede sharing di revenues e costs, e questo significherebbe (a meno di qualche clausula che mette tutto sulle spalle di AF) che anche i costi di mancati introiti, cancellazioni e riprotezioni si dovrebbero distribuire? Non so, sono certo che molti nella JV si siano studiati bene le carte in questi giorni per capire a chi far pagare sto casino...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
infatti quello che ho pensato anche io.

Io non so come siano agli accordi in caso di scoperi imputabili solo ad un socio della JV, ma la JV prevede sharing di revenues e costs, e questo significherebbe (a meno di qualche clausula che mette tutto sulle spalle di AF) che anche i costi di mancati introiti, cancellazioni e riprotezioni si dovrebbero distribuire? Non so, sono certo che molti nella JV si siano studiati bene le carte in questi giorni per capire a chi far pagare sto casino...
Mi meraviglio se Delta non ha preteso una clausola che regoli scioperi prolungati.
Anche perché poi diventerebbe difficile la valutazione su quali rotte devono essere operate, ad esempio AF avrebbe l'interesse a cancellare tutte quelle in JV prima di quelle operate al di fuori della JV, i partner ovviamente hanno interessi opposti.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Mi meraviglio se Delta non ha preteso una clausola che regoli scioperi prolungati.
Anche perché poi diventerebbe difficile la valutazione su quali rotte devono essere operate, ad esempio AF avrebbe l'interesse a cancellare tutte quelle in JV prima di quelle operate al di fuori della JV, i partner ovviamente hanno interessi opposti.
Si, infatti ci stavo giusto pensando, e DL sicuramente e' quella che e' stata molto attenta a regolare il tema scioperi, visto che in previsione le Europee sono quelle che possono tirare brutti scherzi in tal senso...
 

OceanDrive

Utente Registrato
18 Marzo 2011
2,193
0
NYC
in questi giorni verso le americhe c'è pochissima disponibilità. secondo me i vettori che davvero stano beneficiando di questi scioperi sono lh, tp, ba e tk in primis. ho visto anche delle riprotezioni per il sud america via DOH con QR

Mercoledì scorso dovevo fare volare MIA-CDG-VCE mi sono ritrovato con questo routing MIA-ATL-LHR-FCO-VCE misto DL/BA/AZ...
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,850
3,188
........ nn ci guadagnano niente??

Tiz
Semplifichiamo:
Ipotizziamo che la JV atlantica DL-AFKL-AZ offra 10.000 posti (numero assolutamente inventato) al giorno sul fascio Europa-USA. Se AF sciopera e cancella i voli, abbiamo 2 fenomeni negativi:
- cala il numero di posti offerti a livello di JV (ricordiamoci che AF è seconda solo a DL in quanto a offerta sul fascio atlantico)
- dirottamento volontario su altri vettori esterni alla JV da parte di molti pax

A questi due fenomeni si somma l'effetto positivo del riempimento a tappo dei voli operati da DL, KL ed AZ, ma complessivamente a livello di JV resta il fatto che durante lo sciopero offri molti meno posti del solito.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,988
1,961
Semplifichiamo:
Ipotizziamo che la JV atlantica DL-AFKL-AZ offra 10.000 posti (numero assolutamente inventato) al giorno sul fascio Europa-USA. Se AF sciopera e cancella i voli, abbiamo 2 fenomeni negativi:
- cala il numero di posti offerti a livello di JV (ricordiamoci che AF è seconda solo a DL in quanto a offerta sul fascio atlantico)
- dirottamento volontario su altri vettori esterni alla JV da parte di molti pax

A questi due fenomeni si somma l'effetto positivo del riempimento a tappo dei voli operati da DL, KL ed AZ, ma complessivamente a livello di JV resta il fatto che durante lo sciopero offri molti meno posti del solito.
Gli unici, parziali, vantaggi per i membri di SkyTeam derivano dalle riprotezioni sulle altre destinazioni esterne alla JV (ad esempio immagino che Sud America e Nord Africa di AZ in questi giorni viaggino a tappo), però difficilmente possono compensare quanto viene perso sul NA
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
[h=1]Air France-KLM: solutions to put an end to the conflict and pace up Transavia's development[/h]

22-Sep-2014 The pilots’ strike has been disrupting flight operations for seven days now, with catastrophic consequences for the Company’s customers, staff and financial situation. Alexandre de Juniac and Frédéric Gagey wish once again to thank all staff who have rallied round in Franceand around the world to support and assist customers in this unprecedented situation. The Company wishes once again to present its sincere apologies to its customers.

This strike generates an operating loss of up to 20 million euros per day, plus customer compensations and the impact of the gradual recovery intraffic in the days following the return to normal operations. Once the dispute is over, the Group will update its EBITDA target for the 2014 financial year.
Negotiations with the pilot unions, notably the SNPL, have taken place daily. Since the beginning of the strike action, Alexandre de Juniac and Frédéric Gagey have spent over 40 hours in meetings with pilot representatives. Every day, they have been submitting new constructive proposals to resolve this conflict. On their part, the pilot unions have not put forward any proposal demonstrating their willingness to find a solution.
Management can only note that talks have reached a deadlock situation.
Management also wishes to reassert that Air France-KLM’s development on the low-cost market in Europe is both strategic and urgent for the Group’s future, given that this market is fast-expanding and our competitors have adopted particularly offensive strategies on the French market.
The growth and competitiveness ambitions set out in the Perform 2020 plan remain intact. The pilot unions have stigmatized the Transaviaproject by fuelling unfounded fears of “delocalization” and “social dumping”, which have never been at stake. Management regrets these mistaken interpretations, but has taken note of the concerns expressed.
Alexandre de Juniac, Frédéric Gagey and the managerial teams have since taken the following measures:
Postponing the plan to create Transavia subsidiaries in Europe (outside France and the Netherlands), while entering into extended talks about the project and building together the necessary guarantees by the end of the year.
A comprehensive negotiation and explanatory process with Air France and KLM unions will be set up. As for Air France, this process will begin as soon as the next Central Works Council meeting takes place, scheduled for 25 September 2014.
Faster implementation of the Transavia project in France
The expansion of Transavia in France is vital for Air France, notably in order to defend the Group’s position at Orly, as highlighted by the experts’ report published in July 2014 and supported by the SNPL. It is now urgent to implement this plan.
The project was presented to the unions of each staff category over a year ago, but was not finalized within the framework of the talks underway. The pilot unions’ demand to use, on the Transavia network, Air France pilots employed under Air France conditions and to replace the existing 44 Boeing 737s by Airbus A320s, would inevitably lead Transavia France to failure. The compromise solutions proposed by management have all been rejected.
In these conditions, if the pilot organizations do not agree to the economic and social terms and conditions of the project put forward, Management will be forced to begin the formal procedure for denouncing the agreement to create Transavia France (signed in 2007). This agreement currently restricts the development of Transavia France; its withdrawal will make it possible to implement the project more quickly.
The aim is to rapidly equip Transavia in France with additional aircraft beyond the 14 currently in the fleet. It should be remembered that this project included the creation of a thousand jobs over the next 5 years, including 250 jobs for French pilots. It will now be possible to hire staff faster. The project will, as planned, be primarily open to Air France pilots on a voluntary basis.
Moreover, Management confirms that the development of Transavia in France is not intended to impact the point-to-point activity on the French domestic network. Transavia will not feed the Air France hub at Paris-Charles de Gaulle.
“To remain in the race in Europe, we have no alternative than to rapidly expand Transavia. We are now taking every measure to explain and accelerate its growth out of France. The Air France-KLM Group is reaffirming its aim of reaching a fleet of more than 100 Transavia aircraft by 2017," said Alexandre de Juniac. Frédéric Gagey continued: "These decisions must enable us to restore calm within the company and end the strike that has lasted too long for Air France, its customers and its staff.”

capa