Sciopero piloti AF - grossi disagi, meta' dei voli cancellati


Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,968
1,948
Il costo stimato di questi giorni di scioperi secondo i calcoli approssimativi di alcuni quotidiani di economia oscilla tra i 10 e i 15 milioni (al giorno)
A cui aggiungere i danni di immagine e soprattutto il rischio di disaffezione da parte dei propri clienti (non stimabili direttamente, ma potenzialmente ancora più devastanti)
 

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
No one understands what this strike is about,” he added.

Ecco, dietro questa frase di Valls vedo riflessa l'anacronistica ed insostenibile situazione nella quale si è impantanato il gruppo AFKL, con KL che smoccola in 12 lingue da anni, poiché i suoi risultati positivi sono sempre, inesorabilmente e completamente fagocitati da una moglie viziata e fuori dalla realtà, una Maria Antonietta che crede ancora di essere in epoca pre-rivoluzionaria, mentre là fuori è già pronta la ghigliottina.

Diversi colleghi AF non nascondono oramai più la paura per il futuro, l'idea di ritrovarsi dall'oggi al domani implosi nelle proprie posizioni di rendita, con necessità di misure ancora più drastiche ed urgenti dell'ennesimo piano Transform.

La loro unica "fortuna" è stata quella di arrivare ad affrontare la crisi, anni fa, con una cassa ricca (circa 6 MLD), erosa poi negli anni successivi, altrimenti non sarebbero più qui, quantomeno non in questa forma e con queste dimensioni.


Concordo anch'io al 100% inoltre con il famoso PDV Plan départ volontaire un po' di personale italiano ha approfittato per abbandonare la barca, i piloti Af sono sempre stati un po' arroganti e "gâtés" ma credo che ora debbano scendere sulla terra, vi ricordate i famosi scioperi duranti i mondiali del 98 in FRancia, non so se sia ancora così, ma addirittura per i transfert da e per l'aeroporto volevano il pulmino senza Pnc !!!
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Perdonatemi se do l'impressione di tirar acqua al mio mulino o esser polemico (non è così), ma cerco di capire... i problemi economici delle aerolinee tradizionali sono collegati in modo univoco agli stipendi del personale navigante? perchè da questo thread (e da quelli su AZ, LH, IG) secondo la maggior parte dei commentatori pare sia il bonifico a fine mese ai dipendenti il buco che fa perdere acqua a sti vasi.... quindi se qualcuno riesce a postare dei dati sulle percentuali di incidenza degli stipendi sul totale delle uscite, mi farebbe un gran favore... perchè altrimenti si parla di tesi e supposizioni.
Infine vorrei sapere secondo voi quale sia lo stipendio adeguato per una persona che porta un aereo con 300 persone.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Perdonatemi se do l'impressione di tirar acqua al mio mulino o esser polemico (non è così), ma cerco di capire... i problemi economici delle aerolinee tradizionali sono collegati in modo univoco agli stipendi del personale navigante? perchè da questo thread (e da quelli su AZ, LH, IG) secondo la maggior parte dei commentatori pare sia il bonifico a fine mese ai dipendenti il buco che fa perdere acqua a sti vasi.... quindi se qualcuno riesce a postare dei dati sulle percentuali di incidenza degli stipendi sul totale delle uscite, mi farebbe un gran favore... perchè altrimenti si parla di tesi e supposizioni.
Infine vorrei sapere secondo voi quale sia lo stipendio adeguato per una persona che porta un aereo con 300 persone.
Non è sicuramente l'unico fattore ma inesorabilmente essendo una delle principali voci di costo incide. I dati che chiedi sono diversi in ogni compagnia e fai fatica a trovarli disaggregati, sono dati che le compagnie cercano di tenere per se.
Riguardo al giusto stipendio purtroppo non esiste, è il mercato a fare lo stipendio.
Chi è partito con strutture nuove, non legate a vecchie logiche ha impostato il discorso legato al mercato fin dall'inizio, le vecchie compagnie tradizionali invece stanno soffrendo molto per arrivare ad un nuovo modello più concorrenziale. La via comunque è tracciata, non ci sono alternative.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,845
3,171
Perdonatemi se do l'impressione di tirar acqua al mio mulino o esser polemico (non è così), ma cerco di capire... i problemi economici delle aerolinee tradizionali sono collegati in modo univoco agli stipendi del personale navigante? perchè da questo thread (e da quelli su AZ, LH, IG) secondo la maggior parte dei commentatori pare sia il bonifico a fine mese ai dipendenti il buco che fa perdere acqua a sti vasi.... quindi se qualcuno riesce a postare dei dati sulle percentuali di incidenza degli stipendi sul totale delle uscite, mi farebbe un gran favore... perchè altrimenti si parla di tesi e supposizioni.
Infine vorrei sapere secondo voi quale sia lo stipendio adeguato per una persona che porta un aereo con 300 persone.
Non ho detto questo. Ho detto che vivono ancora nel secolo scorso in quanto a struttura, costi e pretese sindacali.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
Infine vorrei sapere secondo voi quale sia lo stipendio adeguato per una persona che porta un aereo con 300 persone.
ti posso dire quanto prende una persona che porta una nave con 3200 passeggeri (più un altro migliaio di equipaggio): circa 6000€, SOLO quando sono imbarcati; quando sono a casa nada (a meno che non siano inc ontinuità, nel qual caso lo stipendio scende leggermente).
 

kurenai no buta

Utente Registrato
3 Febbraio 2012
154
1
tra PSA e GOA
Fanno operare un sacco di voli mainline da Hop e da Cityjet. Ad esempio oggi a LIN è venuto un RJ85 Cityjet.
Mia moglie che è in viaggio con AF in sciopero, per adesso è stata molto fortunata. Voli in perfetto orario, GOA-CDG con Hop (ma da GOA è Hop anche senza sciopero) addirittura con aeromobile praticamente vuoto e anche CDG-IAD assolutamente tutto in ordine. Non sono sicuro, ma dalla sua descrizione potrebbe aver beccato addirittura uno dei pochi 777 con Business già riconfigurata.
Sperem per il ritorno
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
Mia moglie che è in viaggio con AF in sciopero, per adesso è stata molto fortunata. Voli in perfetto orario, GOA-CDG con Hop (ma da GOA è Hop anche senza sciopero) addirittura con aeromobile praticamente vuoto e anche CDG-IAD assolutamente tutto in ordine. Non sono sicuro, ma dalla sua descrizione potrebbe aver beccato addirittura uno dei pochi 777 con Business già riconfigurata.
Sperem per il ritorno
Ma nn ho capito...... fino a quando dura questo sciopero?

Tiz
 

BA.ALE

Utente Registrato
23 Novembre 2007
402
0
Prov. TORINO, Piemonte.
Fino lunedì 22, io venerdì devo andare a londra lhr... stamattina mi è arrivato il messaggio da air france che il mio volo parigi londra di venerdi sera era cancellato... così ho cambiato con klm da torino
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
A questo punto anche molti voli a Lungo Raggio ALITALIA da Roma saranno strapieni con tutte queste cancellazioni AF no?

Tiz
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,845
3,171
Lista dei voli INC cancellati oggi da AF

AF444 GIG
AF456 GRU
AF636 IAH
AF066 LAX
AF012 JFK
AF192 BLR
AF342 YUL
AF322 BOG
AF226 DEL
AF682 ATL
AF218 BOM
AF830 PNR
AF1620 TLV
AF3832 LOS
AF724 NKC
AF514 ABV
AF934 TNR
AF741 PUJ
AF438 MEX
AF378 DTW
AF3884 DB
AF274 ICN
AF258 SGN
AF112 PVG
AF480 LIM
AF508 CAI
AF276 NRT
AF128 PEK
AF702 ABJ
AF356 YYZ
AF090 MIA
AF900 NSI
AF718 DKR
AF338 BOS
AF010 JFK
AF026 IAD
AF348 YUL
AF008 JFK
AF254 SIN
AF406 SCL
AF394 EZE
AF442 GIG
AF274 HND
AF990 JNB

Quello di oggi sembra essere il maggior taglio di voli INC dall'inizio dello sciopero.
'nnamo bbene...
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
ti posso dire quanto prende una persona che porta una nave con 3200 passeggeri (più un altro migliaio di equipaggio): circa 6000€, SOLO quando sono imbarcati; quando sono a casa nada (a meno che non siano inc ontinuità, nel qual caso lo stipendio scende leggermente).
grazie della informazione
il personale di servizio invece , quello a contatto con i passeggeri quanto guadagna ? ovviamente parlo degli inservienti , non degli chef
che cmq a quanto ne so hanno dei ruoli attivi e di responsabilità nella gestione delle emergenze
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
grazie della informazione
il personale di servizio invece , quello a contatto con i passeggeri quanto guadagna ? ovviamente parlo degli inservienti , non degli chef
che cmq a quanto ne so hanno dei ruoli attivi e di responsabilità nella gestione delle emergenze
un filippino al primo contratto, come housekeeping, non arriva a 700USD al mese (contratti ITF) con periodo di imbarco 10-12 mesi e senza stipendio quando è a casa
 

icebreake

Utente Registrato
4 Giugno 2014
54
0
Sorrento
MarlboroLi perdonami ma quale compagnia crocieristica paga sta miseria di stipendio ad un comandante in prima? Io da primo ufficiale la supero e non di poco nel settore offshore.
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
@icebreake: vedi il CCNL per navi da crociera...gli stipendi sono molto inferiori rispetto a navi da carico; poi dipende con che bandiera navighi...se sei sotto Panama o Malta pendi il doppio, ma poi ci devi togliere il 40% in contributi...
 

icebreake

Utente Registrato
4 Giugno 2014
54
0
Sorrento
Io navigo con la bandiera italiana, e naturalmente le paghe non sono quelle del ccnl altrimenti non vedo chi ci verrebbe a navigare. Confermo comunque che anche noi siamo licenziati ad ogni sbarco e lavoriamo mediamente 6 mesi l'anno, quindi la paga va divisa per due. Ad ogni modo credo sia improbabile che un comandante in prima costa crociere prenda meno di 10000 euro al mese
 
F

flyboy

Guest
Ricevuta oggi (copio solo la versione in inglese preceduta, inutile scriverlo, da quella in francese):


Dear Sir/Madam,

As you know, strike action by two pilot unions has been disrupting our flights since Monday. Some of you have been forced to postpone or cancel your trip.

We would like to apologize for the inconvenience you have been caused. Serving you to your entire satisfaction is at the very heart of our activity and we are therefore deeply saddened by this situation. We share your frustration and fully understand your dissatisfaction.

Since the announcement of the strike, more than 7,000 Air France employees in France and around the world have been working around the clock to optimize the organization of our disrupted flight schedule.

We have reinforced our information and support tools which are available 24/7:
•Website: www.airfrance.com
•Facebook: facebook.com/airfrance
•Twitter: @AirFrance

We have significantly increased the capacity of our call centres to be able to answer your questions and provide you with assistance as quickly as possible all over the world. In France, a toll-free number has been available since 9 September. This number, as well as the numbers to contact our agents in each country are available at www.airfrance.com.

Our teams are at your service, via these various channels, to inform you about your flight status and offer you alternative solutions if your flight is cancelled or delayed.

We also wish to inform you about the strategy we have adopted to consolidate Air France’s recovery and guarantee its future development.

Our ambition is to propose competitive offers in terms of products, services and price and a global offering for your trips, whether for professional or leisure reasons. To this end, we will continue to invest in the long-haul fleet – we have already invested one billion euros in our new cabins.

We also aim to develop our low-cost activity in Europe, with Transavia. This project is intended to complement Air France’s activity and is targeted at customers seeking low fares and a quality of service focusing on the essentials.

As Transavia has its own specific mode of operation, this has no adverse impact on Air France staff. We simply want to better meet your different requirements and compete on equal terms with the competition.

Please be assured that we are relentlessly pursuing talks with the two unions that instigated the strike action in order to resolve this conflict as quickly and as effectively as possible.

This is also what the vast majority of our staff want.

Thank you for your continued trust in our airline and we apologize once again for the inconvenience caused.
You can count on our commitment.



Frédéric Gagey
Chairman and CEO of Air France

Alexandre de Juniac
Chairman and CEO of Air France-KLM
 

AirW MXP

Utente Registrato
15 Maggio 2010
145
8
Mors tua vita mea:

BA responds to Air France strike by offering extra seats

Teams from across British Airways have worked together to help stranded customers hit by strike action in France.
Air France pilots started a week-long strike on Monday over the airline’s plans to transfer jobs to its low-cost carrier Transavia. Consequently, over the first four days of the strike action, the airline cancelled around 60 per cent of its flights.
In response, areas across BA pulled together to bring in customers who have been affected by the strike and putting aircraft with greater capacity on the routes. BA put a total of approximately 2,300 extra seats into its routes to France over the last week.
Head of Revenue Management Adam Daniels said: “A big thank you for all your hard work over this week on the aircraft upgrades to France. These have made a massive difference and we have filled almost all of them, helping stranded passengers get to their destination.”
The strike is officially set to end on September 22, although there are unconfirmed reports that it may continue beyond this date.