Scioperi Ryanair


alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Da FB di Giulia Lupo:

A conseguenza della tempesta tropicale Leslie che si è abbattuta sul Portogallo nel weekend, 4 voli Ryanair sono stati dirottati all’aeroporto di Malaga, dove i 24 componenti degli equipaggi, come spiegato nell’articolo, hanno dovuto dormire per terra nella sala riunioni, in barba al regolamento internazionale e nonostante la città abbia più di 80.000 posti letto a disposizione.
Comprendiamo l'emergenza, ma le compagnie aeree hanno l’obbligo di garantire un adeguato riposo ai propri equipaggi, perché possano a loro volta garantire il servizio di sicurezza a bordo, oltre al fattore umano naturalmente.
La compagnia si scusa... dopo che la notizia ovviamente ha preso una certa piega, spopolando sul web...
Però mi chiedo: ma se non fosse stata lanciata questa foto sul web, a prescindere da tutto, la compagnia dove pensava avesse passato la notte il suo equipaggio? Il suo personale? Che per altro rimane sotto la tutela dell'azienda stessa?!
È alquanto singolare che la dirigenza della compagnia non sapesse nulla, che non sappia nulla. Mi fa piacere che si siano scusati, ma se ciò dovesse avvenire in altre occasioni (che siano comprovabili naturalmente) RyanairMustChange sarebbe una frase più che adatta, ma soprattutto da realizzare.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
Senza nulla togliere alle eventuali responsabilità di FR, i singoli membri dell'equipaggio erano nella possibilità di cercarsi autonomamente una sistemazione decente riposare?
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
819
894
Senza nulla togliere alle eventuali responsabilità di FR, i singoli membri dell'equipaggio erano nella possibilità di cercarsi autonomamente una sistemazione decente riposare?
Sì, a loro spese, e non gli sarebbe mai stato rimborsato nulla. Come evitare tutto questo ? Bastava mandare un semplice sms agli equipaggi coinvolti informandoli delle problematiche e chiedendogli di cercare un albergo e poi tutto gli sarebbe stato rimborsato. Se in questo momento vai su google e cerchi "Hotel Malaga" per questa sera per 6 persone ti vengono fuori una trentina di alberghi tutti dai 3 stelle in su a prezzi che partono da 35 Euro...
Il grosso (enorme) problema di Ryanair è la mancanza cronica di personale addetto a questo genere (e non solo) di mansioni che poi si ripercuote in primis sui passeggeri.

P.s. aggiungerei anche che se prevedi importanti disruption per fenomeni meteo ti devi organizzare il manpower di conseguenza.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,194
3,659
Paris
Nella pagina Facebook di Ryanair è stato pubblicato il video in cui si vede che il fatto dei crew costretti a dormire per terrà altro non è che una cosa montata ad arte. Insomma un fake.
Ahh, fantastico! Quindi sono atterrati ad AGP per diversion 4 equipaggi e si sono rifiutati di andare a dormire negli hotel gentilmente prenotati dalla compagnia per garantire loro un adeguato riposo, poi si sono buttati per terra ed hanno finto un trattamento da barboni. Interessante. Vediamo se MOL li denuncia/licenzia/prende a calci nel sedere...
 

Franco75

Bannato
13 Dicembre 2017
26
0
Ovviamente no, anche il COO ha chiesto scusa per l’episodio. La foto era simbolica di una notte passata in sala briefing.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Ahh, fantastico! Quindi sono atterrati ad AGP per diversion 4 equipaggi e si sono rifiutati di andare a dormire negli hotel gentilmente prenotati dalla compagnia per garantire loro un adeguato riposo, poi si sono buttati per terra ed hanno finto un trattamento da barboni. Interessante. Vediamo se MOL li denuncia/licenzia/prende a calci nel sedere...
:D:D:D:D:D
Che poi, se è vero che sono andati a riposare nella sala VIP, comunque non hanno rispettato la normativa EASA in quanto non "suitable accomodation"
Ma quegli equipaggi, hanno poi operato?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,720
9,373
Nella pagina Facebook di Ryanair è stato pubblicato il video in cui si vede che il fatto dei crew costretti a dormire per terrà altro non è che una cosa montata ad arte. Insomma un fake.
Perdonami, ma il video di FR e' raccapricciante. Stanno dicendo che l'equipaggio non ha diritto a lamentarsi, in soldoni, perche' Ryanair ha dato loro delle sedie?
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,194
3,659
Paris
:D:D:D:D:D
Che poi, se è vero che sono andati a riposare nella sala VIP, comunque non hanno rispettato la normativa EASA in quanto non "suitable accomodation"
Ma quegli equipaggi, hanno poi operato?
Da quel che ho letto, raccontato a quanto pare dai diretti interessati, dopo essere riusciti ad elemosinare le poltrone della Vip Lounge, sono ripartiti, con 26ore di servizio continuativo, per rientrare alla loro base. Avrebbero chiesto di poter avere un complimentary soft drink ed uno snack a bordo e gli è stato gentilmente rifiutato.
Dalle mie parti dicono: manco li cani!
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Da quel che ho letto, raccontato a quanto pare dai diretti interessati, dopo essere riusciti ad elemosinare le poltrone della Vip Lounge, sono ripartiti, con 26ore di servizio continuativo, per rientrare alla loro base. Avrebbero chiesto di poter avere un complimentary soft drink ed uno snack a bordo e gli è stato gentilmente rifiutato.
Dalle mie parti dicono: manco li cani!
Una persona normodotata, in queste circostanze, non prova a vedere su Expedia se c'è un albergo disponibile nelle vicinanze?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Perdonami, ma il video di FR e' raccapricciante. Stanno dicendo che l'equipaggio non ha diritto a lamentarsi, in soldoni, perche' Ryanair ha dato loro delle sedie?
https://www.news.com.au/travel/trav...y/news-story/02e36e58130acd860fa7de77ba310105

Non si tratta del diritto di lamentarsi. Si tratta di un video in cui si vede con chiarezza che hanno simulato di dormire per terra per alimentare articoli di stampa sensazionalistici.
FR avrà ed ha tutte le colpe di questa terra, ma questa gente non è diversa da loro.

La cosa che mi lascia veramente perplesso, essendomi trovato decine di volte in situazioni del genere a causa di maltempo, disordini, ecc., è la mancanza di iniziativa per cercare una soluzione - anche onerosa - al problema. Speriamo che almeno sulla gestione delle emergenze a bordo abbiano un minimo in più di iniziativa e senso pratico.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Una persona normodotata, in queste circostanze, non prova a vedere su Expedia se c'è un albergo disponibile nelle vicinanze?
Voglio sperare che il Comandante si sia reso disponibile a pagare l'hotel a patto che gli venisse poi rimborsato, se la compagnia gli ha detto no, non si può pretendere che un individuo si faccia carico di altre 5 persone (non siamo mica bloccati in una zona di guerra...)
Poi ognuno poteva scegliere di pagarsi un hotel (ed un taxi), ma non si può pretendere che uno lo faccia ogni volta che c'è una dirsuption o una diversion, le regole EASA stabiliscono che è obbligo della compagnia farlo

GM.ORO.FTL.105
(3) “accommodation” means, for the purpose of standby and split duty, a quiet and comfortable place not open to the public with the ability to control light and temperature, equipped with adequate furniture that provides a crew member with the possibility to sleep, with enough capacity to accommodate all crew members present at the same time and with access to food and drink;

(4) “suitable accommodation” means, for the purpose of standby, split duty, and rest, a separate room for each crew member located in a quiet environment and equipped with a bed, which is sufficiently ventilated, has a device for regulating temperature and light intensity, and access to food and drink;

(22) “rotation” is a duty or a series of duties, including at least one flight duty, and rest periods out of home base, starting at home base and ending when returning to home base for a rest period where the operator is no longer responsible for the accommodation of the crew member;



Non si tratta del diritto di lamentarsi. Si tratta di un video in cui si vede con chiarezza che hanno simulato di dormire per terra per alimentare articoli di stampa sensazionalistici.
FR avrà ed ha tutte le colpe di questa terra, ma questa gente non è diversa da loro.

Non molto diverso da quando MOL diceva che i piloti "lavorano 900ore l'anno, quindi 18 a settimana" oppure che "un cabin crew guadagna 42000€ l'anno quindi non ha diritto di lamentarsi", salvo poi scoprire che erano dati fortemente manipolati e posti fuori dal contesto
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,720
9,373
https://www.news.com.au/travel/trav...y/news-story/02e36e58130acd860fa7de77ba310105

Non si tratta del diritto di lamentarsi. Si tratta di un video in cui si vede con chiarezza che hanno simulato di dormire per terra per alimentare articoli di stampa sensazionalistici.
FR avrà ed ha tutte le colpe di questa terra, ma questa gente non è diversa da loro.

La cosa che mi lascia veramente perplesso, essendomi trovato decine di volte in situazioni del genere a causa di maltempo, disordini, ecc., è la mancanza di iniziativa per cercare una soluzione - anche onerosa - al problema. Speriamo che almeno sulla gestione delle emergenze a bordo abbiano un minimo in più di iniziativa e senso pratico.
La foto e il video, per me, sono una guerra tra poveri, nel senso che se una e' triste ("Guardate! dobbiamo dormire per terra!") la risposta ("Guardate! Hanno le sedie!") non e' da meno.

Quanto al trovare una soluzione, non so come sia in FR, in BA l'equipaggio non puo' dormire in giro ad minchiam. O meglio, non puo' non usare l'hotel scelto dalla compagnia, o quello "di back-up" (poi se una persona prende la stanza e va a dormire da un'altra parte, quello e' un altro discorso). Il motivo non e' tanto una questione di soldi, ma di standard: non standard di qualita' o comfort, ma principalmente di safety (rispetto delle norme EU/britanniche, presenza di determinati equipaggiamenti dove richiesto - tipo reti anti-zanzare in zone a rischio malaria) e security (spioncino, chiavistello, impossibilita' di far passare un cavo sotto la porta, guardie armate in destinazioni 'sensibili'). Sostanzialmente, se Asset Protection non ha dato l'OK per un hotel, non lo puoi usare.

Capita, purtroppo piu' sovente di quanto non dovrebbe, che ci siano, che so, 10 camera e 11 crew: in quei casi di solito se il Duty Ops Manager a LHR latita il capocabina, o piu' spesso il capitano, "striscia la carta" e paga la camera, che poi recupera con pay & claim. Ma se per caso capita che ci sia la diversione a Ntuculuville, in quel caso l'equipaggio non va in giro o su Booking.com a scegliersi l'hotel; di norma l'alternato ha un hotel 'prescelto', che Network Operations puo' contattare velocemente per ottenere le stanze, oppure si dorme, effettivamente, in aeroporto, ma parlando con una collega che lavorava in quel dipartimento lei si ricorda solo di un caso, a Novosibirsk negli anni '90. Mandare il crew in giro in hotel a caso vuol dire che non sai dove sono, non sai come contattarli e, soprattutto, se si fanno male nell'hotel dove vanno, l'assicurazione non ti copre.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
Nicolap se gli equipaggi si sono rifiutati di pagarsi l’albergo significa che non sono normodotati ?
Non ha scritto questo, e ti è già stato cancellato un messaggio con l'indicazione di non buttarla in gazzarra. Non avere spirito di iniziativa significa altra cosa.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,194
3,659
Paris
Una persona normodotata, in queste circostanze, non prova a vedere su Expedia se c'è un albergo disponibile nelle vicinanze?
Perché, Trivago, Hotelopia, Bookings.com ti fanno schifo? ;-)
https://www.news.com.au/travel/trav...y/news-story/02e36e58130acd860fa7de77ba310105

Non si tratta del diritto di lamentarsi. Si tratta di un video in cui si vede con chiarezza che hanno simulato di dormire per terra per alimentare articoli di stampa sensazionalistici.
FR avrà ed ha tutte le colpe di questa terra, ma questa gente non è diversa da loro.

La cosa che mi lascia veramente perplesso, essendomi trovato decine di volte in situazioni del genere a causa di maltempo, disordini, ecc., è la mancanza di iniziativa per cercare una soluzione - anche onerosa - al problema. Speriamo che almeno sulla gestione delle emergenze a bordo abbiano un minimo in più di iniziativa e senso pratico.
Se hanno fatto una messinscena c'è da vergognarsi: avrebbero fatto prima a cercarsi una accomodation sbattendosi un pochino col caposcalo o representative di turno, ovviro pretendere che i loro Cpt concordassero assieme una soluzione. I quali cpt (e qui è volutamente minuscolo) non avrebbero dovuto permettere la piccola recita durante il duty (perché di fatto erano ancora on duty) in quanto responsabili dei loro equipaggi.
Voglio sperare che il Comandante si sia reso disponibile a pagare l'hotel a patto che gli venisse poi rimborsato, se la compagnia gli ha detto no, non si può pretendere che un individuo si faccia carico di altre 5 persone (non siamo mica bloccati in una zona di guerra...)
Poi ognuno poteva scegliere di pagarsi un hotel (ed un taxi), ma non si può pretendere che uno lo faccia ogni volta che c'è una dirsuption o una diversion, le regole EASA stabiliscono che è obbligo della compagnia farlo

GM.ORO.FTL.105
(3) “accommodation” means, for the purpose of standby and split duty, a quiet and comfortable place not open to the public with the ability to control light and temperature, equipped with adequate furniture that provides a crew member with the possibility to sleep, with enough capacity to accommodate all crew members present at the same time and with access to food and drink;

(4) “suitable accommodation” means, for the purpose of standby, split duty, and rest, a separate room for each crew member located in a quiet environment and equipped with a bed, which is sufficiently ventilated, has a device for regulating temperature and light intensity, and access to food and drink;

(22) “rotation” is a duty or a series of duties, including at least one flight duty, and rest periods out of home base, starting at home base and ending when returning to home base for a rest period where the operator is no longer responsible for the accommodation of the crew member;




Non molto diverso da quando MOL diceva che i piloti "lavorano 900ore l'anno, quindi 18 a settimana" oppure che "un cabin crew guadagna 42000€ l'anno quindi non ha diritto di lamentarsi", salvo poi scoprire che erano dati fortemente manipolati e posti fuori dal contesto
Se stai ad aspettare che qualcuno ti autorizzi ce famo notte, anzi giorno visto l'orario. Una solizione col management si trova anche a posteriori (anche se con Ryr è più facile che ti facciano un buono alla Verdone...).
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Voglio sperare che il Comandante si sia reso disponibile a pagare l'hotel a patto che gli venisse poi rimborsato, se la compagnia gli ha detto no, non si può pretendere che un individuo si faccia carico di altre 5 persone (non siamo mica bloccati in una zona di guerra...)
Poi ognuno poteva scegliere di pagarsi un hotel (ed un taxi), ma non si può pretendere che uno lo faccia ogni volta che c'è una dirsuption o una diversion, le regole EASA stabiliscono che è obbligo della compagnia farlo

GM.ORO.FTL.105
(3) “accommodation” means, for the purpose of standby and split duty, a quiet and comfortable place not open to the public with the ability to control light and temperature, equipped with adequate furniture that provides a crew member with the possibility to sleep, with enough capacity to accommodate all crew members present at the same time and with access to food and drink;

(4) “suitable accommodation” means, for the purpose of standby, split duty, and rest, a separate room for each crew member located in a quiet environment and equipped with a bed, which is sufficiently ventilated, has a device for regulating temperature and light intensity, and access to food and drink;

(22) “rotation” is a duty or a series of duties, including at least one flight duty, and rest periods out of home base, starting at home base and ending when returning to home base for a rest period where the operator is no longer responsible for the accommodation of the crew member;


Non è necessario avere un'esperienza operativa in Afghanistan con i SEAL per districarsi in queste circostanze. Cerchi l'albergo, te lo paghi (e così fanno anche gli altri componenti dell'equipaggio, dato che il Comandante non è il loro tutore) e successivamente, SE la compagnia rifiuta di pagarti quanto dovuto, gli fai causa in virtù della normativa vigente.
Fare un video fake di gente sdraiata a terra che dorme è al contrario indice di malafede, oltre che secondo me di un disturbo della personalità.

Non molto diverso da quando MOL diceva che i piloti "lavorano 900ore l'anno, quindi 18 a settimana" oppure che "un cabin crew guadagna 42000€ l'anno quindi non ha diritto di lamentarsi", salvo poi scoprire che erano dati fortemente manipolati e posti fuori dal contesto
[/FONT]
Queste risposte sono l'equivalente di "e allora il Piddì?" :) Qui nessuno afferma che MOL sia il bene e loro il male, e la possibilità di criticare l'uno non toglie la possibilità di criticare gli altri. Insomma, non siamo allo stadio.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
La foto e il video, per me, sono una guerra tra poveri, nel senso che se una e' triste ("Guardate! dobbiamo dormire per terra!") la risposta ("Guardate! Hanno le sedie!") non e' da meno.
La risposta di FR nemmeno l'avevo letta, e, lo ribadisco, la mia non è una difesa di MOL. Il comportamento di 'sti tizi nella sala è da buffoni, e se MOL ha detto che "hanno le sedie" non è da meno nemmeno lui. La risposta di MOL, tttavia, non diminuisce le cazzaraggine del fatto.

Quanto al trovare una soluzione, non so come sia in FR, in BA l'equipaggio non puo' dormire in giro ad minchiam. O meglio, non puo' non usare l'hotel scelto dalla compagnia, o quello "di back-up" (poi se una persona prende la stanza e va a dormire da un'altra parte, quello e' un altro discorso). Il motivo non e' tanto una questione di soldi, ma di standard: non standard di qualita' o comfort, ma principalmente di safety (rispetto delle norme EU/britanniche, presenza di determinati equipaggiamenti dove richiesto - tipo reti anti-zanzare in zone a rischio malaria) e security (spioncino, chiavistello, impossibilita' di far passare un cavo sotto la porta, guardie armate in destinazioni 'sensibili'). Sostanzialmente, se Asset Protection non ha dato l'OK per un hotel, non lo puoi usare.

Capita, purtroppo piu' sovente di quanto non dovrebbe, che ci siano, che so, 10 camera e 11 crew: in quei casi di solito se il Duty Ops Manager a LHR latita il capocabina, o piu' spesso il capitano, "striscia la carta" e paga la camera, che poi recupera con pay & claim. Ma se per caso capita che ci sia la diversione a Ntuculuville, in quel caso l'equipaggio non va in giro o su Booking.com a scegliersi l'hotel; di norma l'alternato ha un hotel 'prescelto', che Network Operations puo' contattare velocemente per ottenere le stanze, oppure si dorme, effettivamente, in aeroporto, ma parlando con una collega che lavorava in quel dipartimento lei si ricorda solo di un caso, a Novosibirsk negli anni '90. Mandare il crew in giro in hotel a caso vuol dire che non sai dove sono, non sai come contattarli e, soprattutto, se si fanno male nell'hotel dove vanno, l'assicurazione non ti copre.
Peggio me sento. Se avevano una soluzione e non l'hanno adottata direi proprio ... no comment.