alitaliaboy
Utente Registrato
Da FB di Giulia Lupo:
A conseguenza della tempesta tropicale Leslie che si è abbattuta sul Portogallo nel weekend, 4 voli Ryanair sono stati dirottati all’aeroporto di Malaga, dove i 24 componenti degli equipaggi, come spiegato nell’articolo, hanno dovuto dormire per terra nella sala riunioni, in barba al regolamento internazionale e nonostante la città abbia più di 80.000 posti letto a disposizione.
Comprendiamo l'emergenza, ma le compagnie aeree hanno l’obbligo di garantire un adeguato riposo ai propri equipaggi, perché possano a loro volta garantire il servizio di sicurezza a bordo, oltre al fattore umano naturalmente.
La compagnia si scusa... dopo che la notizia ovviamente ha preso una certa piega, spopolando sul web...
Però mi chiedo: ma se non fosse stata lanciata questa foto sul web, a prescindere da tutto, la compagnia dove pensava avesse passato la notte il suo equipaggio? Il suo personale? Che per altro rimane sotto la tutela dell'azienda stessa?!
È alquanto singolare che la dirigenza della compagnia non sapesse nulla, che non sappia nulla. Mi fa piacere che si siano scusati, ma se ciò dovesse avvenire in altre occasioni (che siano comprovabili naturalmente) RyanairMustChange sarebbe una frase più che adatta, ma soprattutto da realizzare.
A conseguenza della tempesta tropicale Leslie che si è abbattuta sul Portogallo nel weekend, 4 voli Ryanair sono stati dirottati all’aeroporto di Malaga, dove i 24 componenti degli equipaggi, come spiegato nell’articolo, hanno dovuto dormire per terra nella sala riunioni, in barba al regolamento internazionale e nonostante la città abbia più di 80.000 posti letto a disposizione.
Comprendiamo l'emergenza, ma le compagnie aeree hanno l’obbligo di garantire un adeguato riposo ai propri equipaggi, perché possano a loro volta garantire il servizio di sicurezza a bordo, oltre al fattore umano naturalmente.
La compagnia si scusa... dopo che la notizia ovviamente ha preso una certa piega, spopolando sul web...
Però mi chiedo: ma se non fosse stata lanciata questa foto sul web, a prescindere da tutto, la compagnia dove pensava avesse passato la notte il suo equipaggio? Il suo personale? Che per altro rimane sotto la tutela dell'azienda stessa?!
È alquanto singolare che la dirigenza della compagnia non sapesse nulla, che non sappia nulla. Mi fa piacere che si siano scusati, ma se ciò dovesse avvenire in altre occasioni (che siano comprovabili naturalmente) RyanairMustChange sarebbe una frase più che adatta, ma soprattutto da realizzare.