Scioperi Ryanair


13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,722
9,378
Peggio me sento. Se avevano una soluzione e non l'hanno adottata direi proprio ... no comment.
Bisogna vedere. A quanto ne so, ma gli insider mi correggeranno, Ryanair non fa (quasi mai) night-stop, si torna sempre in base (o almeno EZY fa cosi?) e non si dorme downroute. Se non hai night-stop, allora non ti serve avere hotels...
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Bisogna vedere. A quanto ne so, ma gli insider mi correggeranno, Ryanair non fa (quasi mai) night-stop, si torna sempre in base (o almeno EZY fa cosi?) e non si dorme downroute. Se non hai night-stop, allora non ti serve avere hotels...
Delle due l'una. O la compagnia aveva previsto un hotel, e per x ragioni questi non se ne sono serviti, o la compagnia NON aveva previsto un hotel, e questi per non rischiare un mancato rimborso di una cinquantina d'euro hanno messo in scena 'sta pagliacciata. Acclarato che la disponibilità di alberghi era ampia (c'è chi ha controllato su Expedia, o similari), onestamente non mi vengono in mente molte altre ipotesi sull'accaduto.

Io ho lavorato per anni per una "società" che non era il massimo con la gestione dei viaggi, e molte volte mi sono trovato col c.. per terra in conseguenza di scioperi, maltempo e crisi varie. Raramente ho dormito per terra (e quelle poche volte mi sono tolto la cravatta:D), e le poche volte che è successo era in posti dove nemmeno belzebù di solito mette piede.
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
819
894
Carissimi,

ho letto commenti molto interessanti, in particolare la disamina di 13900 riguardo le operazioni di BA che però, come potrete facilmente immaginare, soltanto parzialmente si applica alle operazioni di Ryanair e questo per vari motivi principalmente di natura organizzativa e di manpower. Proprio su quest'ultimo elemento volevo proporre una riflessione : l'arrivo della tempesta "Leslie" era stato correttamente anticipato ed erano state preventivate diverse misure a livello di flight operation per mantenere, come consuetudine in tutte le compagnie ed in particolar modo in Ryanair, i più elevati standard di sicurezza in modo da portare avanti le operazioni cercando il minor livello di disruption possibile. Questo, a mio modesto parere, è brillantemente avvenuto ma ciò che invece non è purtroppo avvenuto è stato quello di mettere in piedi un livello di manpower a livello di ground ops tale da poter gestire i molteplici dirottamenti che erano già stati preventivati. Questo è un nodo cruciale sul quale Ryanair deve lavorare per garantire efficienza alle proprie operazioni, al di là degli equipaggi che dormono sulle sedie che sono il frutto, tanto quanto i passeggeri buttati ai quattro angoli dei terminal, delle carenze citate.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,722
9,378
Delle due l'una. O la compagnia aveva previsto un hotel, e per x ragioni questi non se ne sono serviti, o la compagnia NON aveva previsto un hotel, e questi per non rischiare un mancato rimborso di una cinquantina d'euro hanno messo in scena 'sta pagliacciata. Acclarato che la disponibilità di alberghi era ampia (c'è chi ha controllato su Expedia, o similari), onestamente non mi vengono in mente molte altre ipotesi sull'accaduto.
Dovessi scegliere, opterei per l'opzione #2.

Io ho lavorato per anni per una "società" che non era il massimo con la gestione dei viaggi, e molte volte mi sono trovato col c.. per terra in conseguenza di scioperi, maltempo e crisi varie. Raramente ho dormito per terra (e quelle poche volte mi sono tolto la cravatta:D), e le poche volte che è successo era in posti dove nemmeno belzebù di solito mette piede.
Stai descrivendo i viaggi con Dancrane, immagino?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Questo, a mio modesto parere, è brillantemente avvenuto ma ciò che invece non è purtroppo avvenuto è stato quello di mettere in piedi un livello di manpower a livello di ground ops tale da poter gestire i molteplici dirottamenti che erano già stati preventivati. Questo è un nodo cruciale sul quale Ryanair deve lavorare per garantire efficienza alle proprie operazioni, al di là degli equipaggi che dormono sulle sedie che sono il frutto, tanto quanto i passeggeri buttati ai quattro angoli dei terminal, delle carenze citate.
Sono d'accordo con la tua disamina. Nel business model di Ryanair il livello di efficienza e manpower' fra operazioni volo e terra e' diametralmente opposto. Questo crea delle situazioni alquanto imbarazzanti quando succedono imprevisti, cosa che nel settore sono notoriamente frequenti.
Dovrebbero e potrebbero investire di piu' nei ground ops e customer service, ma comporterebbe un incremento dei costi strutturali che snaturerebbe il loro business model.
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
819
894
Sono d'accordo con la tua disamina. Nel business model di Ryanair il livello di efficienza e manpower' fra operazioni volo e terra e' diametralmente opposto. Questo crea delle situazioni alquanto imbarazzanti quando succedono imprevisti, cosa che nel settore sono notoriamente frequenti.
Dovrebbero e potrebbero investire di piu' nei ground ops e customer service, ma comporterebbe un incremento dei costi strutturali che snaturerebbe il loro business model.
Giustissimo. Basti pensare all'anarchia che ha regnato a livello di handling ed ancora parzialmente regna su STN che di fatto è la principale base operativa della compagnia al netto di Dublino. Una compagnia del genere non può e non deve arrivare a tali livelli di casini organizzativi. Capisco l'incremento dei costi ma poi mandi a farsi benedire la fidelizzazione del cliente che facendosi una media di 2 ore di ritardo a botta passa alla concorrenza e ha ragione.
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
La base Ryanair di Alghero non riaprirà. La compagnia irlandese low cost lascia definitivamente l’aeroporto Riviera del corallo e i 35 dipendenti rimasti qui saranno trasferiti in una destinazione ancora sconosciuta.

Da tre anni la base di Alghero Fertilia era diventata stagionale per Ryanair e a fine ottobre tutti i velivoli lasciavano lo scalo per poi ritornarvi in primavera. Ora invece l’addio è definitivo. La notizia è arrivata da Dublino dove la dirigenza Ryanair ha incontrato gli ultimi lavoratori comunicando loro che a breve lasceranno la base del nord ovest della Sardegna.

https://www.vistanet.it/cagliari/20...na-strada-allagata-disagi-alle-auto/?custom=1
Scusate se posto qui.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Giustissimo. Basti pensare all'anarchia che ha regnato a livello di handling ed ancora parzialmente regna su STN che di fatto è la principale base operativa della compagnia al netto di Dublino. Una compagnia del genere non può e non deve arrivare a tali livelli di casini organizzativi. Capisco l'incremento dei costi ma poi mandi a farsi benedire la fidelizzazione del cliente che facendosi una media di 2 ore di ritardo a botta passa alla concorrenza e ha ragione.
Io "temo" che il cliente medio di FR difficilmente possa passare alla concorrenza, a meno che questa non venda al di sotto degli € 9,99 di FR.
 

Strike

Utente Registrato
6 Settembre 2017
360
133
Io "temo" che il cliente medio di FR difficilmente possa passare alla concorrenza, a meno che questa non venda al di sotto degli € 9,99 di FR.
Va anche detto, che spesso ci sono voli di W6, che costano appena 10€ in più di quelli reclamizzati da FR. Ad oggi, la low cost ungherese, avrá meno rotte sull’Italia rispetto alla compagnia aerea di MO’L, ma i consensi appaiono sempre più in netto aumento.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Capisco l'incremento dei costi ma poi mandi a farsi benedire la fidelizzazione del cliente che facendosi una media di 2 ore di ritardo a botta passa alla concorrenza e ha ragione.
O forse no, loro hanno fatto i loro conti, ed il giorno dopo lanciano una bella campagna: "un miliardo di posti a 14.99!".
Fatico a pensare che anche l'anarchia sia dovuta ad incapacità di prevedere l'effetto collaterale di cui parli.

Gesendet von meinem Redmi 4 mit Tapatalk
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Va anche detto, che spesso ci sono voli di W6, che costano appena 10€ in più di quelli reclamizzati da FR. Ad oggi, la low cost ungherese, avrá meno rotte sull’Italia rispetto alla compagnia aerea di MO’L, ma i consensi appaiono sempre più in netto aumento.
Non ti saprei dire, non ho dati. Il mio giudizio lo traggo dalle discussioni che vedo qui sul forum, dove c'è gente capace di scrivere dieci pagine di 3ad sul come non pagare 2 euro in più per una valigia o 1 euro in più per avere un posto preassegnato.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Bisogna vedere. A quanto ne so, ma gli insider mi correggeranno, Ryanair non fa (quasi mai) night-stop, si torna sempre in base (o almeno EZY fa cosi?) e non si dorme downroute. Se non hai night-stop, allora non ti serve avere hotels...
Anche noi facciamo così, anche se qualche nightstop c'è (INV, LIN, MAD da LGW e diversi da TXL ereditati dall'operativa AirBerlin)
In generale abbiamo accordi con hotel specifici in tutte le nostre basi (in alcune anche un paio di hotel, che devono avere dei requisiti minimi) e per l'equipaggio il dipartimento di crewing può fornirci stanze nel giro di qualche minuto
In tutti gli aeroporti dove voliamo c'è un qualche tipo di contratto con qualche hotel nel caso di layover inaspettati, ma da quanto ho capito ci si affida ad una specie di "agenzia" esterna per certe situazioni ad-hoc
Poi può succedere che non ci sono hotel disponibili... all'inizio dell'estate, durante gli scioperi francesi, un nostro equipaggio è rimasto bloccato ad ORY e non c'erano stanza nei 2 o 3 hotel di riferimento, e la compagnia stava tardando in trovarle (hanno comunque delle procedure interne da seguire), il comandante ha chiesto autorizzazione ed ha preso 6 stanze nel primo hotel trovato su booking, ripagate nel giro di una settimana
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,183
1,050
Pisa
Bisogna vedere. A quanto ne so, ma gli insider mi correggeranno, Ryanair non fa (quasi mai) night-stop, si torna sempre in base (o almeno EZY fa cosi?) e non si dorme downroute. Se non hai night-stop, allora non ti serve avere hotels...
Nelle basi polacche i nightstop ci sono e anche frequenti. Ma penso sia l'unico caso.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,722
9,378
Ryanair to shut online operations for urgent upgrade

Online bookings and check-in with Ryanair will close for 12 hours after the airline said it needed to shut down its website and mobile phone app.

It said the shutdown from 17:00 UK time on Wednesday to 05:00 on Thursday was needed for a computer systems upgrade.

Ryanair "sincerely apologised" to customers for any inconvenience, and urged anyone needing to check in to do so before the closure.

It comes as Germany's pilots union said it could not rule out more strikes.

Ryanair has faced a series of industrial actions across Europe.
https://www.bbc.co.uk/news/business-46100074
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ryanair Oct Traffic Grows 11% To 13.1m Customers

Includes 500,000 Lauda Traffic
Ryanair, Europe’s No.1 airline, today (5 Nov) released Oct traffic statistics as follows:
– Traffic grew 11% to 13.1m with a 96% load factor
– Ryanair traffic grew 7% to 12.6m customers with a 96% load factor
– Lauda traffic was 0.5m customers with an 89% load factor
OCTOBER20172018Growth
Ryanair11.8m12.6m+7%
Lauda– – 0.5m
Total11.8m13.1m+11%
Ryanair’s Kenny Jacobs said:
“Ryanair’s Oct traffic (which includes Lauda) grew by 11% to 13.1m customers, due to lower fares and continuing success of Lauda’s summer schedule.
During October, we were forced to cancel just over 300 flights because of a five day airport handler strike at Brussels Zaventem, some adverse weather (winter storms) and continuing ATC staff shortages in the UK, Germany and France. We operated over 71,400 scheduled flights with over 80% of these flights arriving on time, as Ryanair continues to deliver the lowest fares, with the best punctuality of any major EU airline.”
Ryanair

 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,722
9,378
Dalla BBC

Ryanair sacks staff who 'spent night on airport floor' in Spain

Six Ryanair cabin crew members pictured sleeping on the floor of a Spanish airport office last month have been sacked, the airline says.
The image, which Ryanair said was staged, was widely shared online. A Portuguese union that represents airline crews criticised the airline.
The staff were dismissed for gross misconduct, a Ryanair spokesman said.
Over 20 crew members were stranded in Malaga airport when their Porto-bound flights were diverted on 14 October.
However Ryanair said that despite the issues, "no crew slept on the floor".
"The crew spent a short period of time in the crew room before being moved to a VIP lounge, and returned to Porto the next day," the company said after the image circulated.
Confirming the sackings on Tuesday, Ryanair said the photo led to media reports that damaged the company's reputation and "caused an irreparable breach of trust with these six persons".
The Portuguese union, SNPVAC, had earlier disagreed with Ryanair's summary of events, claiming that crew members were placed in a room between 01:30 and 06:00 "without minimum rest facilities".
The union said that crew members were left "without access to food, drinks and even a place to sit down, as there were only eight seats available for the crew".
However SNPVAC confirmed that the staff were moved to a VIP lounge at 06:00.
The airline came under fire after the photo appeared on social media.
It was first shared by Jim Atkinson on Twitter, who criticised Ryanair for not providing adequate accommodation for staff.
https://www.bbc.co.uk/news/world-europe-46114097