In realtà questo sciopero era già stato differito una volta dato che doveva essere svolto il 14 maggio dalle 10 alle 18, il TAR ha annullato il secondo differimento tentato dal Ministro.
La realtà è che noi non stiamo chiedendo niente di particolare se non di risolvere un grosso problema che si è verificato con la Legge Fornero:
per Legge, dopo i 60 anni, perdiamo l'abilitazione e non possiamo più svolgere il nostro lavoro ma, per la Legge Fornero, la pensione arriverebbe solo a 67 anni come a tutti...praticamente, allo stato attuale delle cose, chi arriva a 60 anni si trova senza stipendio e senza pensione per 7 anni...
Sinceramente le cifre precise non te le so dire, potrei fare una stima pensando ai colleghi del mio ente ma sarebbe davvero una cifra sballataQuanti sono i lavoratori interessati dalla questione diciamo entro i prossimi due anni? Giusto per capire...
Una domanda, come mai allora questo comunicato http://www.unica-av.it/uploads/docs...razione-sciopero-ccnl-di-settore-17062016.pdf non parla di pensioni ma di tutt'altro?In realtà questo sciopero era già stato differito una volta dato che doveva essere svolto il 14 maggio dalle 10 alle 18, il TAR ha annullato il secondo differimento tentato dal Ministro.
La realtà è che noi non stiamo chiedendo niente di particolare se non di risolvere un grosso problema che si è verificato con la Legge Fornero:
per Legge, dopo i 60 anni, perdiamo l'abilitazione e non possiamo più svolgere il nostro lavoro ma, per la Legge Fornero, la pensione arriverebbe solo a 67 anni come a tutti...praticamente, allo stato attuale delle cose, chi arriva a 60 anni si trova senza stipendio e senza pensione per 7 anni...
Grazie mille per aver postato le realtà dei fatti... non sai quanto sto litigando pure io con persone su L'eco di Bergamo per far capire a molti plebei ignoranti (perchè è così che io chiamo quelli che parlano a sproposito senza alcun diritto e conoscenza) come stanno le cose.Buonasera a tutti, sono iscritto da molto ma sono anni che non scrivo quindi nessuno si ricorderà di me.
Sono un CTA iscritto al Sindacato UNICA e sinceramente leggere su un forum di Aviazione, nel quale spesso si trattano argomenti anche molto tecnici, che qualcuno può essere davvero convinto del fatto che lo sciopero sia stato fatto per guardarsi la partita mi lascia abbastanza stupito; basterebbe andarsi a leggere la regolamentazione sugli scioperi nel comparto Trasporto Aereo sul sito dell'ENAC per capire che, anche volendo, non potrebbe essere quello il motivo.
I controllori di volo, durante uno sciopero, non abbandonano il proprio posto di lavoro ma rimangono seduti in posizione operativa come un qualsiasi giorno lavorativo, l'unica differenza è che autorizzano e garantiscono solo i voli previsti dalla normativa in vigore.
Tutti gli scioperi vengono effettuati nella fascia oraria 10-18 (se di 8 ore) o 13-17 (se di 4 ore) semplicemente per dividere equamente le ore di sciopero tra il turno mattutino e quello pomeridiano (il cambio turno avviene alle 15).
Grazie per l'attenzione, torno a leggervi in silenzio.
Curiosità: perché 10-18 e non 11-19 (che permetterebbe di fare 4 ore per turno)?Tutti gli scioperi vengono effettuati nella fascia oraria 10-18 (se di 8 ore) o 13-17 (se di 4 ore) semplicemente per dividere equamente le ore di sciopero tra il turno mattutino e quello pomeridiano (il cambio turno avviene alle 15).
Curiosità: perché 10-18 e non 11-19 (che permetterebbe di fare 4 ore per turno)?
Grazie! Non si finisce di imparare. Ci sarà allora anche un motivo per cui il cambio turno è alle 15 (io avrei pensato 12, per esempio).Perché i voli dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21 sono garantiti per legge
I sindacati interessati dagli scioperi di venerdì erano due: LICTA ed UNICA, il primo è "associato" (non so dirvi, a livello burocratico, in che modo siano collegati) al secondo ed ha dichiarato sciopero per le pensioni, il secondo ha dichiarato sciopero per la rappresentatività; entrambi gli argomenti si trovano sul sito del sindacato UNICA.Una domanda, come mai allora questo comunicato http://www.unica-av.it/uploads/docs...razione-sciopero-ccnl-di-settore-17062016.pdf non parla di pensioni ma di tutt'altro?
Ovviamente la scelta degli orari è di esclusiva pertinenza aziendale quindi i lavoratori non hanno voce in capitolo, penso comunque sia una scelta in funzione dei flussi di traffico e dal fatto che la giornata è equamente suddivisa in tre spezzoni da 8 ore.Grazie! Non si finisce di imparare. Ci sarà allora anche un motivo per cui il cambio turno è alle 15 (io avrei pensato 12, per esempio).
In realtà questo sciopero era già stato differito una volta dato che doveva essere svolto il 14 maggio dalle 10 alle 18, il TAR ha annullato il secondo differimento tentato dal Ministro.
La realtà è che noi non stiamo chiedendo niente di particolare se non di risolvere un grosso problema che si è verificato con la Legge Fornero:
per Legge, dopo i 60 anni, perdiamo l'abilitazione e non possiamo più svolgere il nostro lavoro ma, per la Legge Fornero, la pensione arriverebbe solo a 67 anni come a tutti...praticamente, allo stato attuale delle cose, chi arriva a 60 anni si trova senza stipendio e senza pensione per 7 anni...
Potresti per favore spiegarci cosa vuol dire "rappresentatività", e perché si debba scioperare per questo principio?il secondo ha dichiarato sciopero per la rappresentatività
"Rappresentatività" significa che UNICA rappresenta più del 50% degli operativi in ENAV ma l'azienda ed i Sindacati Confederali hanno deciso che non è degna di sedersi al tavolo delle trattative; il perchè si debba scioperare per questo penso ti siano chiare...Potresti per favore spiegarci cosa vuol dire "rappresentatività", e perché si debba scioperare per questo principio?