Scenario trasporto aereo verso la Grecia


AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Grecia: in continuo aumento cancellazioni alberghi

Sono state 300.000 soltanto la settimana prima del referendum

(ANSA) - ATENE, 6 LUG - Decine di migliaia di arrivi in Grecia di turisti da tutto il mondo sono state cancellate nella settimana precedente il referendum tenutosi ieri e in risposta ai preoccupanti sviluppi della situazione finanziaria nel Paese nelle ultime settimane. Lo riferisce oggi l'edizione online del quotidiano ateniese To Vima secondo cui le cancellazioni procedono a una media di circa 50.000 al giorno.

Mentre il vice ministro del Turismo Elena Kountoura ha lanciato un appello ai media affinché "non danneggino il turismo del Paese" (cosa che a molti è sembrata quasi una richiesta di autocensura circa il reale andamento della situazione del settore), esperti del settore ritengono che il risultato del referendum di ieri e l'introduzione dei controlli sui capitali avviato da lunedì scorso dal governo stiano avendo un impatto devastante sulla principale industria ellenica. L'anno scorso, infatti, il settore del turismo greco ha registrato una stagione record da sempre con 22 milioni di visitatori e 13.44 miliardi di euro di incassi, con un incremento del 23% nelle presenze e del 10.6% di introiti rispetto al 2013 per un totale del 17% del Pil.

Con l'incertezza creata dall'attuale situazione politico-finanziaria, come sostiene Andreas Andreadis, presidente della Confederazione del Turismo ellenico (Sete), sarà molto difficile che quest'anno il settore del turismo possa raggiungere le iniziali previsioni di un milione di turisti in più e di 14 miliardi di introiti nel 2015. Solo la scorsa settimana sono state cancellate quasi 300.000 prenotazioni alberghiere e gli esperti del settore ipotizzano che, a meno che la situazione del Paese non si normalizzi "immediatamente", sarà impossibile per gli albergatori recuperare le perdite già subite. Le più colpite dall'ultima ondata di cancellazioni sono state le isole del Mar Egeo: molti turisti stranieri le hanno disertate preferendo recarsi verso altre destinazioni in Spagna e Turchia. (ANSA).

 

edo-padova

Utente Registrato
13 Agosto 2010
122
0
Grecia: in continuo aumento cancellazioni alberghi

Sono state 300.000 soltanto la settimana prima del referendum

(ANSA) - ATENE, 6 LUG - Decine di migliaia di arrivi in Grecia di turisti da tutto il mondo sono state cancellate nella settimana precedente il referendum tenutosi ieri e in risposta ai preoccupanti sviluppi della situazione finanziaria nel Paese nelle ultime settimane. Lo riferisce oggi l'edizione online del quotidiano ateniese To Vima secondo cui le cancellazioni procedono a una media di circa 50.000 al giorno.

Mentre il vice ministro del Turismo Elena Kountoura ha lanciato un appello ai media affinché "non danneggino il turismo del Paese" (cosa che a molti è sembrata quasi una richiesta di autocensura circa il reale andamento della situazione del settore), esperti del settore ritengono che il risultato del referendum di ieri e l'introduzione dei controlli sui capitali avviato da lunedì scorso dal governo stiano avendo un impatto devastante sulla principale industria ellenica. L'anno scorso, infatti, il settore del turismo greco ha registrato una stagione record da sempre con 22 milioni di visitatori e 13.44 miliardi di euro di incassi, con un incremento del 23% nelle presenze e del 10.6% di introiti rispetto al 2013 per un totale del 17% del Pil.

Con l'incertezza creata dall'attuale situazione politico-finanziaria, come sostiene Andreas Andreadis, presidente della Confederazione del Turismo ellenico (Sete), sarà molto difficile che quest'anno il settore del turismo possa raggiungere le iniziali previsioni di un milione di turisti in più e di 14 miliardi di introiti nel 2015. Solo la scorsa settimana sono state cancellate quasi 300.000 prenotazioni alberghiere e gli esperti del settore ipotizzano che, a meno che la situazione del Paese non si normalizzi "immediatamente", sarà impossibile per gli albergatori recuperare le perdite già subite. Le più colpite dall'ultima ondata di cancellazioni sono state le isole del Mar Egeo: molti turisti stranieri le hanno disertate preferendo recarsi verso altre destinazioni in Spagna e Turchia. (ANSA).

Niente e nessuno mi fara recedere dal passare la mia consueta settimana di fine agosto a karpathos
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Effetto crisi, Grecia in testa nelle destinazioni più cercate su Google

Come ogni anno Google pubblica le sue statistiche sulle parole più cercate dell'estate dagli utenti italiani. Per la categoria Vacanze, la metà che si conquista il primo posto è la Grecia (a cura di Marta Serafini)
CdS
 

willy79

Utente Registrato
16 Gennaio 2007
3,611
1
sestri levante, Liguria.
Io ho una società turistica in Grecia ed in particolare a Mykonos, e posso tranquillamente smentire determinati post letti su questo argomento.

Per rispondere a Kenyaprince, ti dico di andare tranquillissimo che NON esistono problemi e file ai bancomat, se ti rechi nelle isole greche, io ero giù fino a pochi giorni fa e ti assicuro che i bancomat erano ben forniti e che le code si formavano solo in piena notte ai bancomat siti vicino ai club notturni.

Il post di AZ209 che parla di cancellazioni lo trovo un po surreale, perchè io ad esempio solo questa stagione ho più di 300 prenotati, e nessuno e giuro nessuno ha ad oggi disdetto la sua vacanza.

Io volo almeno una volta al mese tra l'Italia e Mykonos, e volo da Firenza oppure Bologna e Milano (per lo più) e vi assicuro che le tariffe di anno in anno son sempre più elevate, con easyjet si arriva a pagare in agosto 400€ andata e ritorno senza bagaglio!!! Io ho sempre e solo visto aerei quasi full, la scorsa settimana (venerdì) easyjet sul secondo volo dei giorno ha dovuto fare upgrading dal 319 al 320 per caricare tutti i prenotati.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Io ho una società turistica in Grecia ed in particolare a Mykonos, e posso tranquillamente smentire determinati post letti su questo argomento.

Per rispondere a Kenyaprince, ti dico di andare tranquillissimo che NON esistono problemi e file ai bancomat, se ti rechi nelle isole greche, io ero giù fino a pochi giorni fa e ti assicuro che i bancomat erano ben forniti e che le code si formavano solo in piena notte ai bancomat siti vicino ai club notturni.

Il post di AZ209 che parla di cancellazioni lo trovo un po surreale, perchè io ad esempio solo questa stagione ho più di 300 prenotati, e nessuno e giuro nessuno ha ad oggi disdetto la sua vacanza.

Io volo almeno una volta al mese tra l'Italia e Mykonos, e volo da Firenza oppure Bologna e Milano (per lo più) e vi assicuro che le tariffe di anno in anno son sempre più elevate, con easyjet si arriva a pagare in agosto 400€ andata e ritorno senza bagaglio!!! Io ho sempre e solo visto aerei quasi full, la scorsa settimana (venerdì) easyjet sul secondo volo dei giorno ha dovuto fare upgrading dal 319 al 320 per caricare tutti i prenotati.
Ah guarda , io sono davvero tranquillo. Sicuramente i turisti non avranno i problemi che hanno i greci.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,954
1,942
Domanda forse banale.... la gente bancomat per ritirare contanti...
Ma pagare con CC o bancomant?
Pagare CC o bancomat ormai dovrebbe essere neutrale. Infatti i circuiti applicano tutti immediatamente il cambio (quando la valuta della spesa è diversa da quella dell'EC) per cui non dovresti essere esposto a rischio di cambio (in negativo o in positivo) in caso di Grexit.
Al limite la cosa più "rischiosa" è portarsi molto contante. In parte per i rischi impliciti all'uso del contante (no, non lavoro per un gestore di carte, ma il contante è veramente rischioso per chi lo utilizza) e in parte perché in teoria in caso di Grexit verrebbe sicuramente istituito un controllo sull'esportazione di valuta, e potresti non essere in grado di dimostrare di averla importata legalmente.
 

Keegan

Utente Registrato
12 Luglio 2008
334
0
immagino, parlavo dei non greci. credo che la mia CC sia accettata in un ristorante, grande magazzino ecc ecc....
Le carte vengono accettate, anche se qualche esercente cerca di farsi pagare in contanti per evitare di avere soldi in banca.
Tra l'altro la settimana scorsa è stata emanata un circolare dal Ministero dell'Economia che obbliga gli esercenti ad accettare le carte pena l'arresto, una multa o la chiusura dell'attività.
Giusto per cronaca, vi segnalo che chi ha un conto greco può tranquillamente effettuare bonifici ben superiori ai 60 euro di limite previsto per i bancomat.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Le carte vengono accettate, anche se qualche esercente cerca di farsi pagare in contanti per evitare di avere soldi in banca.
Tra l'altro la settimana scorsa è stata emanata un circolare dal Ministero dell'Economia che obbliga gli esercenti ad accettare le carte pena l'arresto, una multa o la chiusura dell'attività.
Giusto per cronaca, vi segnalo che chi ha un conto greco può tranquillamente effettuare bonifici ben superiori ai 60 euro di limite previsto per i bancomat.
Lo scopo infatti è che i bonifici non finiscano all'estero per evitare la pesante svalutazione in caso di ritorno alla dracma.
 

Cartagena

Utente Registrato
30 Ottobre 2013
791
0
Capri Island
Le carte vengono accettate, anche se qualche esercente cerca di farsi pagare in contanti per evitare di avere soldi in banca.
Tra l'altro la settimana scorsa è stata emanata un circolare dal Ministero dell'Economia che obbliga gli esercenti ad accettare le carte pena l'arresto, una multa o la chiusura dell'attività.
Giusto per cronaca, vi segnalo che chi ha un conto greco può tranquillamente effettuare bonifici ben superiori ai 60 euro di limite previsto per i bancomat.

Dove può essere consultata?
Io vado a Mykonos per il weekend venerdì con diretto da NAP e il biglietto l'ho preso 8 giorni fa a 150 a/r e devo dire che i media hanno cominciato a fare i soliti vademecum allarmistici per chi parte per la Grecia: portarsi medicinali che già scarseggiano, portarsi contanti perchè anche agli stranieri cominciano a non accettare le CC, ecc
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,659
Londra
Avrei detto l'opposto, ma non me ne intendo.
Perché più rischioso il contante?
Il contante si puo' perdere. Se perdi la CC la blocchi.
Il contante una volta dato via e' andato. Un pagamento con la CC puo' essere bloccato o contestato successivamente.
E' molto piu' difficile ricevere un rimborso con un contante. Un pagamento con la CC puo' essere dimostrato piu' facilmente, te lo rimborsano prima.

Se non basta posso pensare ad altro
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
Boh? Probabilmente è tutto giusto, però se ho una ricevuta di un acquisto, che abbia pagato in contanti o con la carta cambia poco.
Sul fatto di poterlo perdere sono d'accordo: quando ho perso il portafoglio, solo la mia abitudine a non avere molti soldi in tasca ha permesso di rimetterci solo 40 euro. :)
 

Keegan

Utente Registrato
12 Luglio 2008
334
0
Dove può essere consultata?
Io vado a Mykonos per il weekend venerdì con diretto da NAP e il biglietto l'ho preso 8 giorni fa a 150 a/r e devo dire che i media hanno cominciato a fare i soliti vademecum allarmistici per chi parte per la Grecia: portarsi medicinali che già scarseggiano, portarsi contanti perchè anche agli stranieri cominciano a non accettare le CC, ecc
PRESS RELEASE from Hellenic Ministry of Finance
Wednesday, 01 July 2015, 12: 03EEST
Mandatory acceptance of credit and debit cards
Acceptance by all operators of credit and debit card payments within the country is mandatory as long as the banks are closed. The refusal of payment is punishable by imprisonment, fines and other sanctions such as stopping the operation, in accordance with Legislative Act Content (GG 66 A / 30.06.2015).
http://www.mnec.gr/?q=en/node/7682
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Until this moment, 37 airlines, including Emirates, Virgin Atlantic,Turkish Airlines, Qatar, Copa Airlines and Cathay Pacific, are not allowing the sale of tickets through local travel agents for fear of the financial risk involved.


Evidentemente anche i pagamenti per via elettronica non vengono ritenuti sicuri.
Siamo di fronte ad uno scenario inedito. Non è mai successo che un paese integrato nella UE sia finito in bancarotta, per cui non è semplice immaginare in dettaglio cosa potrebbe succedere in caso di default.
Prevedibile una reazione a catena che in breve tempo contagerebbe ogni aspetto dell'economia reale e virtuale.
Per cui non credo proprio che i turisti con le loro CC sarebbero immuni dal sistema in fase di crollo intorno a loro.
Se avessi programmato le vacanze in Grecia, a questo giro mi porterei dietro anche una discreta scorta di Euro.
Detto questo, imho una qualche forma di accordo probabilmente si troverà. Troppo alti i rischi di una Grecia fuori controllo.