SAS ricerca coppia omosessuale che voglia sposarsi a bordo dei propri aeromobili


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Orgoglioso e soprattutto contento di viverci. ;)

Tutti pronti a fare le valigie, poi, dopo poco, disposti a tornare a casa, anche in ginocchio ..... Per tanti aspetti, qui si vive ancora molto bene.
Non ti sei mai accorto che una bella fetta di forumisti scrive dall' estero e non ha alcuna intenzione di tornare nell' Italia matrigna?

Qualunquismo al massimo grado il tuo.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Credo che l'utente (che a onor del vero non è sempre forbitissimo nell'esprimersi) si riferisse non tanto al papa in quanto individuo ma al peso politico del Vaticano che in Italia è maggiore che altrove.
Questo è stato messo nero su bianco nel Concordato di Worms del 1122.


Comunque, a prescindere dal Vaticano, non credo che in Italia ci sarà mai una maggioranza parlamentare non cattolica che possa varare una legge come quella approvata in Spagna (dove infatti i cattolici hanno votato contro).
Neanche fra dieci o vent' anni?
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
Non avendo mai capito a che cosa serva il matrimonio ...
.... Fai un piccolo sforzo: prova a capire la differenza tra un figlio naturale e uno legittimo, poi, almeno dalla prospettiva del pargolo, puoi trovare una qualche spiegazione, prettamente concreta, alla scelta di consacrare l'unione.

Molti si rifugiano dietro la tua frase per rifiutare di capire che per sposarsi occorre il consenso di entrambi ....
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
.... Fai un piccolo sforzo: prova a capire la differenza tra un figlio naturale e uno legittimo, poi, almeno dalla prospettiva del pargolo, puoi trovare una qualche spiegazione, prettamente concreta, alla scelta di consacrare l'unione.
Le differenze fra un figlio naturale (riconosciuto) e uno legittimo, nell' attuale diritto di famiglia, sono abbastanza ridotte. Comunque mi sarebbe piaciuto discuterne a cena ieri con un' amica, mollata dal marito che non le passa un euro di alimenti per i tre figli. Dici che sbaglierebbe se invidiasse qualcuna che non ha l' anello al dito, ma ha fatto figli con un tizio più responsabile?


Molti si rifugiano dietro la tua frase per rifiutare di capire che per sposarsi occorre il consenso di entrambi ....
Touché. Pensavo che certe battute però fossero esclusivo appannaggio del forumista Vipero.


P.S. Forse non lo sai, ma non essere già sposati pare una condizione che favorisce un piccolo, continuo rivolo di proposte. Non mancano mai e, visto che mi pare siano dettate quasi sempre dall' attenzione all' euro (sorry, non sono il gemello nascosto di George Clooney), mi rendono sempre più scettico sul matrimonio.
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
Le differenze fra un figlio naturale (riconosciuto) e uno legittimo, nell' attuale diritto di famiglia, sono abbastanza ridotte.
Però ci sono, per esempio in materia successoria.

Penso che almeno per il figlio non ci sia alcun dubbio nel volere la massima tutale, no?!


.... Dici che sbaglierebbe se invidiasse qualcuna che non ha l' anello al dito, ma ha fatto figli con un tizio più responsabile?
Non é un problema di vincolo, ma di persone ...
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,970
Milano
...
Neanche fra dieci o vent' anni?
Chi vivrà, vedrà. Fondamentalmente però sino a quando si faranno i conti sui bacini elettorali e relativi consensi, sarà difficile trovare qualcuno con le palle e le giuste argomentazioni per portare avanti e fare approvare qualcosa del genere.

Sarò relativamente giovane (42), ma a memoria non mi sovvengono troppi nomi di politici che dichiarassero lo stato laico e non religioso, e daltronde negli ultimi 40 anni sono state solo due le grandi battaglie su questioni di un certo peso: divorzio (anni 70) ed aborto (anni 80, mi pare). Dopo di che, il nulla cosmico, salvo questioni spot al momento opportuno (vedi caso Englaro, tanto per citare il più recente). Questo perchè fondamentalmente il problema non è discutere di moralità o di diritti civili. La valutazione è sempre la stessa: se mi muovo in questa direzione, quale sarà il saldo voti in cabina elettorale?
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Non é un problema di vincolo, ma di persone ...
Questo è un autogol che riconosce la scarsa utilità del matrimonio civile. Quello religioso ubbidisce ad altre logiche, che però non interessano a chi religioso non è.

Il matrimonio a mio avviso non serve a molto perché è vano promettere amore eterno. Se finisce finisce, punto. Nemmeno chi è religioso chiederebbe mai di resuscitarlo come grazia a chi ha resuscitato se stesso, sappiamo tutti che su questo è impotente anche l' Onnipotente.

Quanto al mantenimento dei figli, gli obblighi sono gli stessi per chi non è sposato e vi si sottosta o vi si sfugge a seconda della coscienza.

Restano due cose: la prima è il mantenimento a vita del coniuge, sul quale non mi esprimo ulteriormente, ma che mi mette parecchio a disagio, perché sono uno scapolo maturo ritenuto erroneamente benestante e, come capita quando vai in certi angoli poveri del pianeta, mi pare spesso di essere visto come un portafogli che cammina.

La seconda cosa: a causa della scelta azzardata dei luoghi ho ahimé passato le vacanze circondato da coppie in viaggio di nozze, per tre quarti immusonite e insoddisfatte, forse perché il giorno più bello della loro vita era già alle loro spalle.
 
Ultima modifica:

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
La valutazione è sempre la stessa: se mi muovo in questa direzione, quale sarà il saldo voti in cabina elettorale?
Nonostante il rally verso la croce in funzione antiimmigrati propagandato da alcune parti, ti chiedo ad esempio chi ti pare veramente cattolico fra:
  • Berlusconi, che forse non a torto alcuni ritengono piuttosto devoto a Mammona
  • Bossi, che è tanto cattolico e antimeridionale d' aver sposato in seconde nozze una siciliana
  • Fini, basta leggere la cronaca dei giornali
  • Casini, un capolavoro di coerenza...
  • Rutelli, che appunto rientrerebbe appieno nel topic.
Una quota sempre più esigua della popolazione indigena segue i precetti della Chiesa riguardo al sesso, del resto non mi pare che li segua molto nemmeno il clero. Prima o poi anche la struttura legale si adegua alla realtà. Non in eterno la Chiesa sarà comandata da persone formatesi negli anni '30.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,970
Milano
Nonostante il rally verso la croce in funzione antiimmigrati propagandato da alcune parti, ti chiedo ad esempio chi ti pare veramente cattolico fra:
  • Berlusconi, che forse non a torto alcuni ritengono piuttosto devoto a Mammona
  • Bossi, che è tanto cattolico e antimeridionale d' aver sposato in seconde nozze una siciliana
  • Fini, basta leggere la cronaca dei giornali
  • Casini, un capolavoro di coerenza...
  • Rutelli, che appunto rientrerebbe appieno nel topic.
Una quota sempre più esigua della popolazione indigena segue i precetti della Chiesa riguardo al sesso, del resto non mi pare che li segua molto nemmeno il clero. Prima o poi anche la struttura legale si adegua alla realtà. Non in eterno la Chiesa sarà comandata da persone formatesi negli anni '30.
Non entro nel merito degli atti di fede altrui, se la vedranno loro con chi e se esiste: per me, già sono pronte le fiamme dell'inferno e, visto quanto patisco il caldo, pure senza aria condizionata. Ma almeno non mi dichiaro credente.
Nessuno di loro pare avanzare coerenza tra quanto predica e quanto razzola, e se vuoi, già che ci siamo, nella lista mettici dentro pure Vendola (cattolicissimo ed omosessuale).
Di cattolici "puri" mi viene in mente la Binetti, ma al di là dei nomi e della purezza più o meno vicina al 100%, il punto è un altro: perchè nessuno è capace di dire che un conto sono i diritti civili delle persone, ed un conto le regole di Santa Romana Chiesa? Tradotto: come credente mi attengo alla mia dottrina che mi impedisce di abortire, ma da politico non posso imporre la dottrina religiosa come legge dello Stato. Troverò limiti di accettabilità, studierò aspetti medici, tutto quello che vuoi, ma non confondo i due piani dello stesso problema.
Come diceva qualcuno di famoso, libera chiesa in libero stato.
Viceversa, non lamentiamoci di quanto accade in Iran: la legge religiosa E' legge dello stato: se ti pesco con la d'Addario ti lapido (anzi, lapido la d'Addario perchè donna).
Quanto alla questione dei praticanti, posso solo riportarti che al Meeting della nota località adriatica mi han sempre detto che si ciula alla grande... se hai presente dove sono convogliati i voti di CL (e per contro dove lo sono quelli dell'AC), comprendi facilmente a cosa mi riferisco quando parlo di bacini elettorali.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
già che ci siamo, nella lista mettici dentro pure Vendola (cattolicissimo ed omosessuale).
Mi scuso per l' effettivamente grave dimenticanza.


Di cattolici "puri" mi viene in mente la Binetti
A me e a Berlusconi anche la Bindi, che ai più pare una lesbica religiosamente repressa.


il punto è un altro: perchè nessuno è capace di dire che un conto sono i diritti civili delle persone, ed un conto le regole di Santa Romana Chiesa?
Perché altrimenti perde i voti delle parrocchie e insieme a quelli le elezioni.
 

mediafx1

Utente Registrato
24 Aprile 2010
842
14
Milano
Che è, in soldoni, quello che sostengo io. :)
Per questo dicevo che in Italia mi sembra impossibile una maggioranza parlamentare senza i voti dei cattolici (sono stato ottimista a dire "forse tra 50 anni").

EDIT - per cattolici intendo non parlamentari di religione cattolica, ma parlamentari non disposti a votare una legge che non sta bene alla CEI.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Continuo a pensare che il rispetto delle norme ecclesiali sia ora così basso, anche nel clero, che la situazione così com' è potrà durare ben poco. Anche i sessantottini, che una volta erano comunque un' elite studentesca di matrice borghese, come diceva Pasolini, ora restano stupiti di come i giovani di oggi facciano quello che loro pare, non opponendosi ai dettati morali della Chiesa, ma ignorandoli in tutti i sensi.

L' avversione per l' omosessualità comunque non ha matrice esclusivamente religiosa o culturale, mi pare che a molti faccia sinceramente schifo e non ho mai capito perché. In fin dei conti può esserci anche una donna che mi fa sinceramente orrore, ma se il fidanzato la desidera sono affari loro.
 

charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
Per questo dicevo che in Italia mi sembra impossibile una maggioranza parlamentare senza i voti dei cattolici (sono stato ottimista a dire "forse tra 50 anni").

EDIT - per cattolici intendo non parlamentari di religione cattolica, ma parlamentari non disposti a votare una legge che non sta bene alla CEI.
Quanto è vero..Purtroppo!!!
 

Andrea1988

Utente Registrato
23 Novembre 2006
2,581
72
36
Roma, Lazio.
L' avversione per l' omosessualità comunque non ha matrice esclusivamente religiosa o culturale, mi pare che a molti faccia sinceramente schifo e non ho mai capito perché. In fin dei conti può esserci anche una donna che mi fa sinceramente orrore, ma se il fidanzato la desidera sono affari loro.
E' una cosa totalmente senza senso. Non capisco perchè qualcuno debba farsi problemi per l'orientamento sessuale di una persona, come se bastasse questo per stabilire che quella persona è "diversa".
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Continuo a pensare che il rispetto delle norme ecclesiali sia ora così basso, anche nel clero, che la situazione così com' è potrà durare ben poco. Anche i sessantottini, che una volta erano comunque un' elite studentesca di matrice borghese, come diceva Pasolini, ora restano stupiti di come i giovani di oggi facciano quello che loro pare, non opponendosi ai dettati morali della Chiesa, ma ignorandoli in tutti i sensi.

L' avversione per l' omosessualità comunque non ha matrice esclusivamente religiosa o culturale, mi pare che a molti faccia sinceramente schifo e non ho mai capito perché. In fin dei conti può esserci anche una donna che mi fa sinceramente orrore, ma se il fidanzato la desidera sono affari loro.
Per chi crede nella magia,cioè la psicologia,trattasi di omosessualità repressa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.