Saga-Ryanair, il contratto segreto e gli aiutini che piacciono tanto agli irlandesi


Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Puoi essere piu' specifico di chi ne ha beneficiato in Abruzzo, e qualche cifra al riguardo?
Puoi specificare meglio a chi ti riferisci con 'il territorio'? Se sono i comuni, la regione, gli albergatori, i ristoratori, i taxi?

C'e' gia un esempio eclatante in Italia dove 'il territorio' ha pagato Ryanair, Trapani.
Guarda caso dopo solo un anno piu' della meta' dei comuni che dovevano contribuire a far continuare a volare Ryanair hanno deciso di non cacciare piu' una lira.
Forse questa storia dell'indotto e dei benefici/guadagni del territorio e' piu' che altro una bella teoria di marketing e niente piu'?
Quoto
 

thatsfreak

Utente Registrato
30 Marzo 2015
188
0
Puoi essere piu' specifico di chi ne ha beneficiato in Abruzzo, e qualche cifra al riguardo?
Puoi specificare meglio a chi ti riferisci con 'il territorio'? Se sono i comuni, la regione, gli albergatori, i ristoratori, i taxi?

C'e' gia un esempio eclatante in Italia dove 'il territorio' ha pagato Ryanair, Trapani.
Guarda caso dopo solo un anno piu' della meta' dei comuni che dovevano contribuire a far continuare a volare Ryanair hanno deciso di non cacciare piu' una lira.
Forse questa storia dell'indotto e dei benefici/guadagni del territorio e' piu' che altro una bella teoria di marketing e niente piu'?
non ho cifre a riguardo, non ha caso ho scritto "a naso" intendendo la presenza dei turisti in Abruzzo prima e dopo Ryanair (quindi indotto per hotel ristoranti negozi ecc ecc). La mia non è una difesa alla compagnia irlandese però fatemi capire, dato che quindi in in tutti gli aeroporti d'Italia e per non dire d'Europa stanno regalando soldi a tonnellate a Ryanair in cambio di nulla, come mai tutte le altre compagnie non si buttano a capofitto. E' più bella Ryanair? Ce l ha d'oro (l'arpa)? :D
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
non ho cifre a riguardo, non ha caso ho scritto "a naso" intendendo la presenza dei turisti in Abruzzo prima e dopo Ryanair (quindi indotto per hotel ristoranti negozi ecc ecc). La mia non è una difesa alla compagnia irlandese però fatemi capire, dato che quindi in in tutti gli aeroporti d'Italia e per non dire d'Europa stanno regalando soldi a tonnellate a Ryanair in cambio di nulla, come mai tutte le altre compagnie non si buttano a capofitto. E' più bella Ryanair? Ce l ha d'oro (l'arpa)? :D
Semplicemente pagando FR il tuo aeroporto cresce e puoi bullarti con crescite a doppia cifra che inevitabilmente portano voti per i politici e bonus per i manager.
Tutto qui.
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
non ho cifre a riguardo, non ha caso ho scritto "a naso" intendendo la presenza dei turisti in Abruzzo prima e dopo Ryanair (quindi indotto per hotel ristoranti negozi ecc ecc). La mia non è una difesa alla compagnia irlandese però fatemi capire, dato che quindi in in tutti gli aeroporti d'Italia e per non dire d'Europa stanno regalando soldi a tonnellate a Ryanair in cambio di nulla, come mai tutte le altre compagnie non si buttano a capofitto. E' più bella Ryanair? Ce l ha d'oro (l'arpa)? :D
Partendo da aspetti inconfutabili.
1) FR è una potenza straordinaria con 320 aerei e previsioni per il 2024 di arrivare a 520 aerei.
2) FR ha una marea di soldi in cassa e continua a fare utili;
3) FR è oramai quasi senza rivali nel settore P2P.

I vari APT ad avere numeri più realisti del turismo che genera FR, dovrebbero elargire anche 50 euro a passeggero, ma solo ai passeggeri in ingresso, (nei rispettivi APT) e limitatamente ai passeggeri che dal sito di FR noleggiano auto per un dato importo e per un dato periodo, e affittano alberghi per un dato importo e periodo di tempo. Ti posso assicurare che su Bds molti dei passeggeri verso Roma-Pisa-Treviso-Milano Bergamo - Torino - Eindhoven ecc ecc , sono pugliesi che tornano da mamma e papà, mangiano a casa, dormono a casa. Se poi consideriamo turismo le due pizze il sabato sera stiamo messi male.
P.S. - Nel mio piccolo quest'estate mi sono fatto 14 giorni tra Zurigo, Lucerna, Monaco di Baviera dormendo in albergo e mangiando alle 13 ed alle 20 sempre tra ristoranti e pizzerie, non conoscendo nessuno in queste località. Quello è turismo, e in questi posti ho lasciato i miei soldi per servizi richiesti ai vari ristoratori ed albergatori.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
si perche magari prima dell' arrivo della ryanair facevano profitti d'oro gli aeroporto da 200'000 passeggeri... Ma dai...

Quanto segue non è certo di competenza del gestore aeroportuale ma è lo stesso un beneficio per la collettività
La differenza di tariffa media tra Ryanair e Easyjet (sostituite con qualsiasi altra compagnia) è mediamente di oltre 20 eur (dovrebbe essere 46 contro 71 ovvero 25). Su un milione di viaggiatori sono 20 milioni risparmiati dalla collettività per gli spostamenti rispetto ad un altra low fare. E rispetto ad una major? Quanto sarebbe il risparmio rispetto alla tariffa media alitalia che ha in 46€ il prezzo promozionale e non quello medio? di quanti milioni parliamo?

Qui non si tratta di fare apologia di ryanair, si tratta di dire una volta per tutte che il problema aeroportuale italiano non è la Ryan ma l' incompetenza e la sciatteria che ci caratterizza.

Che poi chissa come mai British, vueling, Iberia, nonstante abbiano lo stesso concorrente nostro riescono a sopravvivere ed anzi fanno ottimi utili.
Sempre colpa del contratto modello Saga.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
@hurricane
Considera anche che spendere mediamente 50 eur invece di 70-100-150 per tornare da mamma e papà o per andare per lavoro a roma permette di liberare nella comunità risorse aggiuntive da destinare ad altro.
Moltiplica la differenza per il numero di viaggiatori italiani ed avrai un idea del risparmio che la collettività può permettersi. E l' importo che potrebbe impiegare in maniera piu fruttuosa.
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Se l'idea di volare a pochi euro è la prevalente, non bisognerà aspettare molto, perchè il tutto si concentri in poche compagnie, almeno sul P2P.
Ma se su una corsa di 100 metri al campione del mondo dai anche una corsia più corta di 10 metri ed alla Aegean o Norwegian (prese a cao) non le metti nelle stesse condizioni, allora parliamo del nulla.
Come dice la pubblicità , bello vincere facile. Nulla toglie che in FR hanno fatto i propri interessi e pure molto bene. Bravi, bravissimi 110 e lode.
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
@hurricane
Considera anche che spendere mediamente 50 eur invece di 70-100-150 per tornare da mamma e papà o per andare per lavoro a roma permette di liberare nella comunità risorse aggiuntive da destinare ad altro.
Moltiplica la differenza per il numero di viaggiatori italiani ed avrai un idea del risparmio che la collettività può permettersi. E l' importo che potrebbe impiegare in maniera piu fruttuosa.
Nel mio piccolo preferirei vedere che i 17 milioni di euro che vengono elargiti annualmente da Aeroporti di Puglia ad FR, fossero meglio distribuiti, anche ad altre compagnie e ci fossero collegamenti per Vienna,Colonia, Brema, Francoforte, Amburgo, Berlino, Oslo,Bristol, Manchester, Copenhagen, Liverpool, e tante altre città del nord europa (famiglie con soldi, in cerca di una meta estiva), e non fare numeri su Bergamo, Roma, Pisa, Treviso. Nel mio viaggio in Svizzera e Germania non mi sono bastate 80 euro al giorno per persona, delle 20 di cui parli tu stiamo appena ad 1/4.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Si ma moltiplica i 20 euro per i 3 milioni di passeggeri che fr movimenta in puglia. Sono 60 milioni di euro annui risparmiati a chi va/viene in puglia ( ed hai fatto il confronto con un' altra società a tariffe basse non una major). E su rotte interne sono principalmente italiani/pugliesi. In 10 anni quanto fa? e con quello risparmiato che potresti farci?
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Si ma moltiplica i 20 euro per i 3 milioni di passeggeri che fr movimenta in puglia. Sono 60 milioni di euro annui risparmiati a chi va/viene in puglia ( ed hai fatto il confronto con un' altra società a tariffe basse non una major). E su rotte interne sono principalmente italiani/pugliesi. In 10 anni quanto fa? e con quello risparmiato che potresti farci?
Ecco che arriviamo al punto. I pugliesi torneranno a casa ugualmente con FR, con Alitalia, con Trenitalia o in macchina. A noi, ma anche a Trapani (presa a caso), servono i turisti stranieri che spendano i loro soldi sul nostro territorio. Fossero collegate Helsinki, Oslo, San Pietroburgo, Mosca, Manchester, Glasgow, Brema, Goteborg ecco arrivo di turisti che effettivamente si godono la vacanza con beneficio per entrambi.
Come mai i vari comuni del trapanese non pagano l'accordo con FR tramite l'accordo siglato tra aeroporto ed FR. Forse si saranno resi conto che i B&B, alberghi, villaggi turistici, auto a noleggio della provincia di Trapani e dintorni non sono stati presi d'assalto da berlinesi, o cittadini di Goteborg, Oslo, Helsinki. Ma gente che tornava a casa. Gente che risparmiava 20/50 euro a volo, ma non spendeva 100 euro al giorno per x giorni per vacanze a Trapani.
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Si ma moltiplica i 20 euro per i 3 milioni di passeggeri che fr movimenta in puglia. Sono 60 milioni di euro annui risparmiati a chi va/viene in puglia ( ed hai fatto il confronto con un' altra società a tariffe basse non una major). E su rotte interne sono principalmente italiani/pugliesi. In 10 anni quanto fa? e con quello risparmiato che potresti farci?
Ecco che arriviamo al punto. I pugliesi torneranno a casa ugualmente con FR, con Alitalia, con Trenitalia o in macchina. A noi, ma anche a Trapani (presa a caso), servono i turisti stranieri che spendano i loro soldi sul nostro territorio. Fossero collegate Helsinki, Oslo, San Pietroburgo, Mosca, Manchester, Glasgow, Brema, Goteborg ecco arrivo di turisti che effettivamente si godono la vacanza con beneficio per entrambi.
Come mai i vari comuni del trapanese non pagano l'accordo con FR tramite l'accordo siglato tra aeroporto ed FR. Forse si saranno resi conto che i B&B, alberghi, villaggi turistici, auto a noleggio della provincia di Trapani e dintorni non sono stati presi d'assalto da berlinesi, o cittadini di Goteborg, Oslo, Helsinki. Ma gente che tornava a casa. Gente che risparmiava 20/50 euro a volo, ma non spendeva 100 euro al giorno per x giorni per vacanze a Trapani.
Aeroporti come Ibiza, Palma di maiorca, Rodi, Kos, Corfù loro beneficiano del turismo generato da FR.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
non ho cifre a riguardo, non ha caso ho scritto "a naso" intendendo la presenza dei turisti in Abruzzo prima e dopo Ryanair (quindi indotto per hotel ristoranti negozi ecc ecc). La mia non è una difesa alla compagnia irlandese però fatemi capire, dato che quindi in in tutti gli aeroporti d'Italia e per non dire d'Europa stanno regalando soldi a tonnellate a Ryanair in cambio di nulla, come mai tutte le altre compagnie non si buttano a capofitto. E' più bella Ryanair? Ce l ha d'oro (l'arpa)? :D
Fr è stata la prima a questo tipo di marketing. U2, Wizz e compagnia bella non lo posso replicare perchè le società di gestione non reggerebbero e fallirebbero in poco tempo. Ammenochè non intervengano le istituzioni a sovvenzionare. Ma se le istituzioni (vedi caso trapani) non riescono a sovvenzionare neanchè Fr è difficile pensare che ci riescano anche non le altre compagnie. Il modello FR non è replicabile, almeno in Italia.
 

thatsfreak

Utente Registrato
30 Marzo 2015
188
0
Fr è stata la prima a questo tipo di marketing. U2, Wizz e compagnia bella non lo posso replicare perchè le società di gestione non reggerebbero e fallirebbero in poco tempo. Ammenochè non intervengano le istituzioni a sovvenzionare. Ma se le istituzioni (vedi caso trapani) non riescono a sovvenzionare neanchè Fr è difficile pensare che ci riescano anche non le altre compagnie. Il modello FR non è replicabile, almeno in Italia.
senza voler andare troppo lontano mi pare che Alitalia esista da molto prima di FR. Poi Meridiana , AirOne e compagnia bella, perchè nessuno ha pensato di fare business in questo modo essendo così facile, sono dovuti venire gli irlandesi a insegnare agli italiani come si prendono i soldi dagli enti pubblici...!!!? Non so ma a me qualcosa non quadra.
Tornando al topic comunque ricordo che prima dell'avvento di FR l'aeroporto d'Abruzzo era una landa desolata con un solo volo giornaliero per LIN di AP. I passeggeri si attestavano sui 100.000 l'anno. Ci sono stati vari tentativi di compagnie aeree (Eureka, Air Columbia, Air Abruzzo) che dubito fossero non sovvenzionate. Il traffico di oggi si aggira sui 500.000 annui di cui quasi la totalità sono voli FR. Riguardo ai turisti ricordo che all'epoca c'erano diversi charter per destinazioni tedesche e austriache e per il Belgio, molto probabilmente oggi quei passeggeri prendono FR. Credo che ormai il concetto di Ryanair = turista col panino e Mayor = businessman con valigetta da un milione di euro per i voli a corto medio raggio sia abbastanza superato.
 
F

flyboy

Guest
senza voler andare troppo lontano mi pare che Alitalia esista da molto prima di FR. Poi Meridiana , AirOne e compagnia bella, perchè nessuno ha pensato di fare business in questo modo essendo così facile, sono dovuti venire gli irlandesi a insegnare agli italiani come si prendono i soldi dagli enti pubblici...!!!? Non so ma a me qualcosa non quadra.
Tornando al topic comunque ricordo che prima dell'avvento di FR l'aeroporto d'Abruzzo era una landa desolata con un solo volo giornaliero per LIN di AP. I passeggeri si attestavano sui 100.000 l'anno. Ci sono stati vari tentativi di compagnie aeree (Eureka, Air Columbia, Air Abruzzo) che dubito fossero non sovvenzionate. Il traffico di oggi si aggira sui 500.000 annui di cui quasi la totalità sono voli FR. Riguardo ai turisti ricordo che all'epoca c'erano diversi charter per destinazioni tedesche e austriache e per il Belgio, molto probabilmente oggi quei passeggeri prendono FR. Credo che ormai il concetto di Ryanair = turista col panino e Mayor = businessman con valigetta da un milione di euro per i voli a corto medio raggio sia abbastanza superato.
Alitalia, Meridiana, Air One (requiescat in pace) hanno modelli di business non compatibili con Ryanair. Anche se stressassero i costi al massimo, mai e poi mai potranno competere con FR.
Paragoni pere con mele. Una pera non diventerà mai mela, anche se geneticamente modificata.
Per il resto, basta aspettare solo un po' di tempo. Trapani è il primo aeroporto che sta dimostrando tutti i limiti del business model di Ryanair. Basta aspettare. Spiace solo che nel frattempo saranno andati in fumo tanti soldi pubblici.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
senza voler andare troppo lontano mi pare che Alitalia esista da molto prima di FR. Poi Meridiana , AirOne e compagnia bella, perchè nessuno ha pensato di fare business in questo modo essendo così facile, sono dovuti venire gli irlandesi a insegnare agli italiani come si prendono i soldi dagli enti pubblici...!!!? Non so ma a me qualcosa non quadra.
Tornando al topic comunque ricordo che prima dell'avvento di FR l'aeroporto d'Abruzzo era una landa desolata con un solo volo giornaliero per LIN di AP. I passeggeri si attestavano sui 100.000 l'anno. Ci sono stati vari tentativi di compagnie aeree (Eureka, Air Columbia, Air Abruzzo) che dubito fossero non sovvenzionate. Il traffico di oggi si aggira sui 500.000 annui di cui quasi la totalità sono voli FR. Riguardo ai turisti ricordo che all'epoca c'erano diversi charter per destinazioni tedesche e austriache e per il Belgio, molto probabilmente oggi quei passeggeri prendono FR. Credo che ormai il concetto di Ryanair = turista col panino e Mayor = businessman con valigetta da un milione di euro per i voli a corto medio raggio sia abbastanza superato.
AZ non ha mai avuto problemi a prendere soldi da mamma stato e IS è campata per anni con la continuità territoriale. Non avevano motivo di ricorrere ai mezzi attuati da FR.
E' indubbio che FR abbia creato un moto di viaggiare che prima non esisteva e che abbia offerto ad una piu larga maggioranza di persone di volare a prezzi contenuti. Poi con il passare del tempo anche i businessman hanno cominciato ad usufruire dei viaggi low cost di FR ( per le aziende private è stato un modo per tagliare di molto le uscite per i trasferimenti). Oggi tutti viaggiano FR ma se una compagnia oggi volesse copiare il modello FR non potrebbe perchè i soldi le società di gestione (soprattutto quelle a maggioranza pubblica) non ne hanno piu perchè il governo centrale e i governi locali hanno chiuso il rubinetto su tutti i fronti( sanità, scuola, ecc). Fr si è creata questa posizione in anni e anni non in modo facile come hai detto tu ma ha creato un business non riproducibile soprattutto in questo periodo.
Questo comporta che sugli scali detti minori FR la fa da padrone e questo, per me non è un buon segno perchè FR tiene per le pa..e le società di gestione e i territori che fanno capo a questi aeroporti. Se le società non fanno quello che vuole FR loro vanno via in meno di un mese. TPS insegna. E tutti quei privati che hanno investito per creare l accoglienza per l aumento dei turisti chi li ripaga se FR decide di andare via? Chi ha investito in provincia di Trapani soldi propri per creare B&B, ristoranti, pizzerie falliscono tutti. Il modello perfetto per me è BLQ. Giusto mix di major e low cost (maggioranza FR). Li se va via FR la società va avanti lo stesso. A FRL sono saltati tutti. E a BGY se va via FR per MXP chi la regge la società di gestione che nel fra tempo si è creata? A MXP quando è andata via AZ è stata una mazzata ma l aeroporto è riuscito a reggere l urto.
Per me pensare ad un aeroporto monocompagnia o quasi e come camminare su un filo d acciaio a 30 metri d altezza senza cavo di sicurezza. Ti puoi reggere in equilibrio ma non mi sentirei sicuro.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,970
Milano
Vi prego, ditemi che non ricominciamo con la manfrina di chi deve pagare FR (sempre "gli altri")! Non se ne puó veramente piú, discorsi triti e ritriti!
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Vi prego, ditemi che non ricominciamo con la manfrina di chi deve pagare FR (sempre "gli altri")! Non se ne puó veramente piú, discorsi triti e ritriti!
Io sto solo sottolineando che il modello FR non è riproducibile. Mai parlato di chi la deve pagare o se è giusto o no.
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Questo comporta che sugli scali detti minori FR la fa da padrone e questo, per me non è un buon segno perchè FR tiene per le pa..e le società di gestione e i territori che fanno capo a questi aeroporti. Se le società non fanno quello che vuole FR loro vanno via in meno di un mese. TPS insegna. E tutti quei privati che hanno investito per creare l accoglienza per l aumento dei turisti chi li ripaga se FR decide di andare via? Chi ha investito in provincia di Trapani soldi propri per creare B&B, ristoranti, pizzerie falliscono tutti. Il modello perfetto per me è BLQ. Giusto mix di major e low cost (maggioranza FR). Li se va via FR la società va avanti lo stesso. A FRL sono saltati tutti. E a BGY se va via FR per MXP chi la regge la società di gestione che nel fra tempo si è creata? A MXP quando è andata via AZ è stata una mazzata ma l aeroporto è riuscito a reggere l urto.
Per me pensare ad un aeroporto monocompagnia o quasi e come camminare su un filo d acciaio a 30 metri d altezza senza cavo di sicurezza. Ti puoi reggere in equilibrio ma non mi sentirei sicuro.
Ah quindi adesso i B&B e pizzerie si aprono in funzione dell' arrivo di FR. Senza la quale resta si resterebbe senza strutture?
Beh se è cosi allora li vale fino all' ultimo centesimo i soldi che chiede. bah
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Ah quindi adesso i B&B e pizzerie si aprono in funzione dell' arrivo di FR. Senza la quale resta si resterebbe senza strutture?
Beh se è cosi allora li vale fino all' ultimo centesimo i soldi che chiede. bah
Beh non è difficile arrivare a capire che non tutti i b&b e ristoranti aprono per FR. Ma sicuramente un aumento della domanda (sia turistica che buisiness) non può che far crescere l offerta.
Cmq mi sembrava di essere stato molto chiaro avendolo ripeto più volte. Non sto discutendo se è giusto dare soldi o no a Fr e su come vengono dati. Non ho mai sollevato questo punto. Ho solo sottolineato che il modello fr non è replicabile cioè che non tutte le compagnie possono applicare il modello fr.