Ryanair: puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Curioso quanto Ryanair sia magnetica: ogni 3 post 2 riguardano lei.
Davvero strano. L'importante non è che se ne parli bene o che se ne parli male, l'importante è che se ne parli.
Non ti preocupare, è la moda del momento.. o c'hai ryanair, o non sei nessuno :cool:
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Ryanair basa altri due aerei a Trapani



Ryanair ha annunciato oggi che, a partire da marzo 2010, saranno basati a Trapani 2 nuovi aeromobili (per un totale di quattro) verranno aperte 13 nuove rotte (34 in totale) chesecondo il vettore irlandese porteranno 2 milioni di passeggeri annui a Trapani.
I due Boeing 737-800 consentiranno il lancio di nuove rotte per Billund, Bratislava, Cagliari, Eindhoven, Genova, Goteborg, Ibiza, Karlsruhe (Baden-Baden), Cracovia, Maastricht, Memmingen, Trieste e Valencia e l’aumento delle frequenze sulle tre rotte esistenti per Bruxells Charleroi, Francoforte Hahn e Dusseldorf Weeze.



fonte: IlVolo
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
O i soldi pubblici delle regioni che si pappa ryanair
Appunto. Non c'è differenza tra AZ e FR nelle politiche aziendale che stanno proponendo ultimamente agli aeroporti regionali!

E' solo questione di valori assoluti che contengano meri soldi pubblici erogati da regioni ed enti territoriali minori verso i vettori (leggende metropolitane popolano l'argomento, ma frequntemente sono infondate).

Spesso però sul forum, vuoi per un non diffuso know-how sulla materia, vuoi perché fa figo sparare a 0 su quello o sull'altro, vuoi perchè è italica usanza fare di tutta erba un fascio si confonde la co-marketing di aeroporti pubblici o a partecipazione pubblica con bilanci in attivo alle iniezioni dirette degli enti territoriali.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
E' solo questione di valori assoluti che contengano meri soldi pubblici erogati da regioni ed enti territoriali minori verso i vettori (leggende metropolitane popolano l'argomento, ma frequntemente sono infondate).

Spesso però sul forum, vuoi per un non diffuso know-how sulla materia, vuoi perché fa figo sparare a 0 su quello o sull'altro, vuoi perchè è italica usanza fare di tutta erba un fascio si confonde la co-marketing di aeroporti pubblici o a partecipazione pubblica con bilanci in attivo alle iniezioni dirette degli enti territoriali.

Quindi è una favola che gli enti pubblici, attraverso le società aeroportuali, finanziano i vettori?

Il fatto che ci sia un bilancio in attivo non significa niente, il finanziamento c'e' stato.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Quindi è una favola che gli enti pubblici, attraverso le società aeroportuali, finanziano i vettori?

Il fatto che ci sia un bilancio in attivo non significa niente, il finanziamento c'e' stato.
Le favole si raccontano ai bambini.

Ci sono alcune realtà aeroportuali italiane in deficit per svariati motivi che a fine anno chiamano papà azionista pubblico per ripianare le perdite (non faccio nomi, ma sono noti).
 

beograd

Bannato
12 Settembre 2009
743
0
barese all'estero
se i finanziamenti vengono fatti come investimento queal'è il problema? ci guadagnano gli albergatori, i ristoratori, il turismo, i tassisti, i commercianti, le aziende...ci sono aziende che si prendono i soldi e comeunque volare da un punto all'altro è proibitivo, almeno fr, oltre a prendersi i soldi, non li prende dai passeggeri. come mai questo risentimento verso fr quando la fiat da anni si mangia soldi e per averne altri minaccia la chiusura di termini imerese? se fr taglia le rotte per i soldi è bastarda, se la fiat lascia gli oparai a terra va bene. tanto è italiana...(patriottismo delle cicorie..)
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Ryanair: arriva la pubblicità sulla carta di imbarco
A partire dall’inizio del 2010

17.12.2009 ore 12:48: Ryanair esporrà pubblicità di terzi sulle carte d’imbarco a partire dall’inizio del 2010 a seguito del successo dell’introduzione del servizio di check in online al 100%. Questo permetterà agli inserzionisti di raggiungere i 66 milioni di passeggeri Ryanair che stamperanno le proprie carte d’imbarco da casa il prossimo anno.
Il nuovo servizio di pubblicità di Ryanair permette sia ai marchi globali sia a quelli locali di raggiungere un pubblico paneuropeo integrando pubblicità online e cartacea.

www.guidaviaggi.it
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Ryanair: arriva la pubblicità sulla carta di imbarco
A partire dall’inizio del 2010

17.12.2009 ore 12:48: Ryanair esporrà pubblicità di terzi sulle carte d’imbarco a partire dall’inizio del 2010 a seguito del successo dell’introduzione del servizio di check in online al 100%. Questo permetterà agli inserzionisti di raggiungere i 66 milioni di passeggeri Ryanair che stamperanno le proprie carte d’imbarco da casa il prossimo anno.
Il nuovo servizio di pubblicità di Ryanair permette sia ai marchi globali sia a quelli locali di raggiungere un pubblico paneuropeo integrando pubblicità online e cartacea.

www.guidaviaggi.it
Far propria una fonte di guadagni che era in mano della società aeroportuale o della società di handling......e bravi anche questa volta.

Speriamo che non impongano la stampa a colori per i passeggeri :D:D...poi a me sinceramente che ci sia la pubblicità ad una compagnia telofonica, ad una società bancaria o altro poco importa.
Due conti a spanne: se per ogni carta d'imbarco brandizzata si richiedono ad esempio 0,20€ al brandizzatore Ryanair mette a bilancio € 13.000.000 all'anno (non molto ma sicuramente meglio di niente).
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Anche a me frega meno di zero se stampo la pubblicità insieme alla carta d'imbarco. Non so se le società aeroportuali saranno contente di questo nuovo canale di pubblicità che sfugge al loro controllo. Non credo che cambierà niente se non qualche € in più per MOL.
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Ryanair punta al sorpasso su Alitalia




Un Michael O'Leary a tutto campo ha illustrato le nuove rotte previste per il nostro Paese da maggio. Non si placa la polemica con Riggio (Enac). "Le sue dichiarazioni sono stupide e idiote"

È stato un Michael O'Leary a tutto campo quello che ha illustrato alla stampa le novità che la sua Ryanair ha in serbo per il nostro Paese. Il vettore low-cost vuole accrescere la sua presenza nei cieli italiani, puntando direttamente a insidiare il primato di Alitalia.

Il guato di sfida è dunque lanciato, assieme all'annuncio che saranno cinque le nuove rotte aperte a partire da maggio: tre in partenza dall'aeroporto di Bergamo Orio al Serio (che serve soprattutto l'utenza di Milano) e due verso Ibiza, in partenza da Torino e Treviso. Con investimenti pari a 1,4 miliardi di euro nel biennio, la compagnia aerea privata che ha fatto delle tariffe superscontate il proprio credo, fissa per il mercato italiano un obiettivo per il 2010 di 22 milioni di persone trasportate e 295 rotte totali.

Ciò basterebbe a fugare ogni dubbio circa i piani di O'Leary riguardo al nostro Paese, ma il vulcanico presidente, dopo aver ribadito di ritenere ormai superato lo scontro accesosi nelle scorse settimane con l'Enac e il suo presidente, Vito Riggio, circa la validità dei documenti di imbarco (il compromesso raggiunto aggiunge a carta d'identità e passaporto le tessere AT/BT valide per l'espatrio, ma esclude - ha ribadito O'Leary - patenti, licenze varie e altre tessere di riconoscimento) non si è però trattenuto dal bollare le dichiarazioni rese in precedenza dallo stesso Riggio come "idiote e stupide".

Riggio aveva polemizzato con il magnate irlandese perché la compagnia aerea inizialmente era sembrata voler adottata la linea dura sui documenti di imbarco, ignorando la normativa vigente nel nostro Paese e giungendo a minacciare di lasciare a terra i passeggeri italiani sprovvisti di carta d'identità o passaporto. Nel momento più alto dello scontro si era persino giunti a ipotizzare lo stop di tutti i voli Ryanair da e per l'Italia e l'abbandono del nostro Paese da parte del vettore. Eventualità che O'Leary nega decisamente di aver mai preso in considerazione e che in ogni caso è stata evitata grazie all'accordo sopraggiunto ai primi del mese.

O'Leary ha trovato il tempo per dire la sua anche sui body scanner che saranno utilizzati anche dai maggiori aeroporti italiani per garantire la sicurezza dei passeggeri. "Ogni volta che c'è un problema legato al terrorismo o alla minaccia per la sicurezza - ha detto l'imprenditore - i politici e i burocrati devono far vedere che fanno qualcosa. I body scanner per le rotte domestiche o all'interno dell'Europa non hanno alcun senso, provocano solo ritardi per i passeggeri. Dovrebbero essere adottati solo per i voli transatlantici".

Il patron di Ryanair ha infine escluso l'ipotesi di trasferire a Viterbo i voli della sua compagnia oggi in arrivo e partenza dall'aeroporto internazionale di Ciampino, in seguito alle proteste dei residenti, preoccupati per l'innalzamento del livello di inquinamento acustico. O'Leary ha riferito di averne già discusso con il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, il quale avrebbe definito "senza senso" l'ipotesi del trasferimento.




fonte: Dell'Economia
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Ryanair: O'Leary, non voleremo mai verso Usa (Sky Tg24)


ROMA (MF-DJ)--"Non penso che Ryanair volera' mai verso gli Stati Uniti. Ryanair vuole continuare a crescere ad aumentare le rotte in Italia e in Europa, ma non ci saranno voli tra l'Italia o l'Europa e gli Stati Uniti. Saremo la maggiore compagnia aerea europea, ma non una compagnia transatlantica. Quello e' un altro modello di business".

Lo afferma a Sky Tg24 Economia l'amministratore delegato di Ryanair, Michael O'Leary. Quanto all'espandersi della compagnia low cost, ha confermato che "non abbiamo in programma di comprare nessuna compagnia aerea. Stiamo crescendo, quest'anno pensiamo di comprare altri 40 aerei, e crescere da 66 a 73 milioni di passeggeri".

A proposito del clima nei confronti delle low cost, O'Leary afferma: "penso che in Italia ci sia una protezione politica per Alitalia. Alitalia e' molto potente, politicamente e' molto influente, i politici sono terrorizzati dai sindacati di Alitalia. Invece di preoccuparsi di piu' di quello che vogliono i consumatori".

Sull'aeroporto di Viterbo dice: "prima di tutto penso di avere piu' probabilita' di vedere il Paradiso da qui ai prossimi dieci anni che di vedere l'aeroporto di Viterbo. Viterbo e' spazzatura, l'aeroporto non sara' mai costruito e anche se lo fosse noi non ci andremo. Non penso che Ciampino sara' chiuso, non c'e' nessun problema di rumore a Ciampino, i rapporti ufficiali lo confermano. L'unico rumore a Ciampino e' quello dei politici che si agitano facendo rumore", conclude. com/pev
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Ryanair cresce e riduce il rosso




LONDRA - Ryanair vola in Borsa: il titolo della maggiore compagnia aerea low-cost europea ha chiuso con un guadagno del 6,63% a 3,57 euro ieri a Dublino in seguito alla revisione al rialzo delle previsioni annuali. Il gruppo ha "rubato" quote di mercato a British Airways, Air France, Lufthansa e altre compagnie rivali lo scorso anno e prevede che il trend continui nel 2010, ha detto con il consueto piglio battagliero Michael O'Leary, chief executive e fondatore di Ryanair.

O'Leary ha spiegato perché il vettore low-cost guarda con ottimismo al futuro: «La situazione del mercato è terribile e quindi splendida dal punto di vista di Ryanair. Stiamo andando bene perché nei periodi difficili chi ha i costi più bassi vince. Ci aspettiamo nuovi fallimenti nel settore, altre vittime della crisi quest'inverno».

Nell'ultimo trimestre del 2009 la compagnia ha registrato una perdita di 10,9 milioni di euro, un decimo del "rosso" di 101,5 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente. Il calo del 37% dei costi del carburante ha contributo a migliorare la performance del gruppo. I ricavi sono aumentati dell'1% a 612 milioni di euro.

Il "segreto" del successo di Ryanair, ha spiegato O'Leary, sono state le promozioni speciali: il gruppo ha ridotto ulteriormente i prezzi dei biglietti del 12% a una media di 30 euro a fine 2009 per attrarre più clienti. La strategia ha funzionato e il numero di passeggeri è aumentato del 14% a 16 milioni nel trimestre.



fonte: IlSole24Ore


____________________________________________________________



Ryanair: perdita trimestrale scende a 11 mln di euro, rivista al rialzo guidance d'esercizio



Ryanair Holdings alza il velo sui conti trimestrali. La compagnia aerea low cost ha annunciato di avere terminato il terzo trimestre dell´esercizio fiscale 2009 con un una perdita rettificata di 10,9 milioni di euro, ossia 74 centesimi per azione, rispetto al rosso di 101,5 milioni, ossia 6,88 euro, dell'anno passato. I ricavi nel trimestre hanno evidenziato un lieve rialzo dell'1% a 612 milioni di euro rispetto ai 604 milioni registrati nello stesso periodo dell'anno passato. I vertici di Ryanair guardano con ottimismo al futuro: l'utile netto è atteso a 275 milioni di euro nell'esercizio che verrà chiuso alla fine di marzo.


fonte: FinanzaOnLine

______________________________________________________________

Ryanair, risultati terzo trimestre


Ryanair, il principale vettore low-cost in Europa, ha annunciato nel terzo trimestre una perdita di 11 milioni di euro rispetto al risultato fortemente negativo dell'anno precedente. I ricavi sono aumentati dell'1% a quota 612 milioni di euro grazie alla crescita del traffico aereo pari al 14%, in parte controbilanciata da un calo del 12% nella tariffa media. Il CEO del gruppo, Michael O’Leary, ha dichiarato che la perdita di 11 milioni ha rappresentato un consistente miglioramento rispetto all'anno scorso e che i risultati del terzo trimestre incorporano il ribasso del 37% del costo del carburante e la riduzione delle tariffe


fonte: LaStampa/Finanza

_____________________________________________________________


Ryanair, nel terzo trimestre riduce il rosso, crescono i ricavi



(Teleborsa) - Roma, 1 feb - La compagnia aerea Ryanair ha annunciato oggi i conti del terzo trimestre. La compagnia aerea irlandese ha dichiarato che nel periodo ha ridotto la sua perdita a 10,9 milioni di euro dai 15,1 milioni dollari dello stesso periodo dell'anno prima. I conti sono stati aiutati da un calo del 37% dei costi del carburante.

Il gruppo ha visto crescere il fatturato dell'1,2% a euro 611,9 milioni e il numero di passeggeri è aumentato del 14% a circa 16 milioni. Inoltre il Gruppo ha rivisto al rilazo le proprie previsioni.

L'amministratore delegato Michael O'Leary ha dichiarato che rendimenti sono diminuiti meno del previsto 12%. La società ha detto che vede ora la diminuzione delle rese per l'anno a circa il 15%, rispetto al 20% stimato precedentemente. Ryanair ha inoltre innalzato la sua guidance. Le previsioni di utile netto ora si trovano a 275 milioni di euro per l'anno, rispetto alle sue precedenti prospettive comprese in una gamma più bassa tra i 200 /300 milioni di euro.


fonte: LaRepubblica
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Ryanair, per O'Leary sara' la sola low cost sul mercato


MILANO (MF-DJ)--Per Michael O'Leary, a.d. di Ryanair, tutte le compagnie aeree in futuro avranno necessita' di fondersi, unirsi e acquisire gruppi piu' piccoli per competere con la sola compagnia aerea low cost che tra 5-10 anni sara' presente sul mercato, Ryanair.

O'Leary che ha promesso oggi ai giornalisti che lascera' la guida della compagnia irlandese solo quando non ci sara' piu' bisogno di un uomo come lui, "un ammazzacosti", ha tenuto due conferenze stampa, prima all'aeroporto di Roma Ciampino e poi a Milano, dove non ha risparmiato commenti sulla compagnia di bandiera italiana, Alitalia. "Sopravvivera' solo come sussidiaria di AirFrance, in futuro diventera' piu' piccola e perdera' traffico interno", ha detto O'Leary, aggiungendo che il punto di forza della compagnia di bandiera italiana saranno solo i voli che collegano l'Italia agli Stati Uniti.

O'Leary ha poi spiegato che il 2010 e' l'anno del sorpasso di Ryanair su Alitalia. "Non sappiamo quando e' successo di preciso nel 2010", ha detto in conferenza stampa a Milano, precisando che l'incertezza e' dovuta al diverso metodo di calcolo utilizzato per verificare il numero dei passeggeri in transito negli aeropoerti, "ma Ryanair ha gia' superato Alitalia. A fine 2010 sicuramente noi arriveremo a 22 mln di passeggeri da e per l'Italia, mentre la compagnia di bandiera italiana scendera' da quota 22 mln a 21 mln. In Spagna gia' abbiamo superato Iberia".

Ryanair, nonostante l'intensa attivita' di M&A sul mercato, "non ha intenzione di acquisire alcuna compagnia aerea. Le compagnie si fondono perche' non possono competere con Ryanair, hanno prezzi alti per coprire i loro costi. L'obiettivo di Ryanair e' comprare aerei, non compagnie".

Per gli azionisti, "la distribuzione del dividendo quest'anno e' stato un evento eccezionale. Avevamo troppa liquidita' in cassa perche' le trattative in corso con Boeing si sono interrotte a dicembre. Nei prossimi anni piuttosto compreremo aerei", ha spiegato poi O'Leary non lasciando dubbi sulla strategia della compagnia low cost irlandese



fonte; borsaitaliana.it
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Ryanir to open 3 destinations from Paris (BVA)

New: Paris- Beauvais-Tille (BVA) to Gothenburg, City (GSE)
New: Paris- Beauvais-Tille (BVA) to Krakow, J. Paul II Balice Intl (KRK)
New: Paris- Beauvais-Tille (BVA) to Santander (SDR)

fonte: TheAirDB


per un totale di 37 rotte di cui 11 nuove; si aggiungono a quelle di sopra:

Verona
Marrakesh
Nador
Valencia
Fez
Seville
Tangier
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Ryanir to open 3 destinations from Paris (BVA)

New: Paris- Beauvais-Tille (BVA) to Gothenburg, City (GSE)
New: Paris- Beauvais-Tille (BVA) to Krakow, J. Paul II Balice Intl (KRK)
New: Paris- Beauvais-Tille (BVA) to Santander (SDR)

fonte: TheAirDB


per un totale di 37 rotte di cui 11 nuove; si aggiungono a quelle di sopra:

Verona
Marrakesh
Nador
Valencia
Fez
Seville
Tangier
Alla faccia di BVA :) !!
Sicuramente se Ryanair vince con MRS, bva sarà la prossima base francese!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.