Ryanair cresce e riduce il rosso
LONDRA - Ryanair vola in Borsa: il titolo della maggiore compagnia aerea low-cost europea ha chiuso con un guadagno del 6,63% a 3,57 euro ieri a Dublino in seguito alla revisione al rialzo delle previsioni annuali. Il gruppo ha "rubato" quote di mercato a British Airways, Air France, Lufthansa e altre compagnie rivali lo scorso anno e prevede che il trend continui nel 2010, ha detto con il consueto piglio battagliero Michael O'Leary, chief executive e fondatore di Ryanair.
O'Leary ha spiegato perché il vettore low-cost guarda con ottimismo al futuro: «La situazione del mercato è terribile e quindi splendida dal punto di vista di Ryanair. Stiamo andando bene perché nei periodi difficili chi ha i costi più bassi vince. Ci aspettiamo nuovi fallimenti nel settore, altre vittime della crisi quest'inverno».
Nell'ultimo trimestre del 2009 la compagnia ha registrato una perdita di 10,9 milioni di euro, un decimo del "rosso" di 101,5 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente. Il calo del 37% dei costi del carburante ha contributo a migliorare la performance del gruppo. I ricavi sono aumentati dell'1% a 612 milioni di euro.
Il "segreto" del successo di Ryanair, ha spiegato O'Leary, sono state le promozioni speciali: il gruppo ha ridotto ulteriormente i prezzi dei biglietti del 12% a una media di 30 euro a fine 2009 per attrarre più clienti. La strategia ha funzionato e il numero di passeggeri è aumentato del 14% a 16 milioni nel trimestre.
fonte: IlSole24Ore
____________________________________________________________
Ryanair: perdita trimestrale scende a 11 mln di euro, rivista al rialzo guidance d'esercizio
Ryanair Holdings alza il velo sui conti trimestrali. La compagnia aerea low cost ha annunciato di avere terminato il terzo trimestre dell´esercizio fiscale 2009 con un una perdita rettificata di 10,9 milioni di euro, ossia 74 centesimi per azione, rispetto al rosso di 101,5 milioni, ossia 6,88 euro, dell'anno passato. I ricavi nel trimestre hanno evidenziato un lieve rialzo dell'1% a 612 milioni di euro rispetto ai 604 milioni registrati nello stesso periodo dell'anno passato. I vertici di Ryanair guardano con ottimismo al futuro: l'utile netto è atteso a 275 milioni di euro nell'esercizio che verrà chiuso alla fine di marzo.
fonte: FinanzaOnLine
______________________________________________________________
Ryanair, risultati terzo trimestre
Ryanair, il principale vettore low-cost in Europa, ha annunciato nel terzo trimestre una perdita di 11 milioni di euro rispetto al risultato fortemente negativo dell'anno precedente. I ricavi sono aumentati dell'1% a quota 612 milioni di euro grazie alla crescita del traffico aereo pari al 14%, in parte controbilanciata da un calo del 12% nella tariffa media. Il CEO del gruppo, Michael O’Leary, ha dichiarato che la perdita di 11 milioni ha rappresentato un consistente miglioramento rispetto all'anno scorso e che i risultati del terzo trimestre incorporano il ribasso del 37% del costo del carburante e la riduzione delle tariffe
fonte: LaStampa/Finanza
_____________________________________________________________
Ryanair, nel terzo trimestre riduce il rosso, crescono i ricavi
(Teleborsa) - Roma, 1 feb - La compagnia aerea Ryanair ha annunciato oggi i conti del terzo trimestre. La compagnia aerea irlandese ha dichiarato che nel periodo ha ridotto la sua perdita a 10,9 milioni di euro dai 15,1 milioni dollari dello stesso periodo dell'anno prima. I conti sono stati aiutati da un calo del 37% dei costi del carburante.
Il gruppo ha visto crescere il fatturato dell'1,2% a euro 611,9 milioni e il numero di passeggeri è aumentato del 14% a circa 16 milioni. Inoltre il Gruppo ha rivisto al rilazo le proprie previsioni.
L'amministratore delegato Michael O'Leary ha dichiarato che rendimenti sono diminuiti meno del previsto 12%. La società ha detto che vede ora la diminuzione delle rese per l'anno a circa il 15%, rispetto al 20% stimato precedentemente. Ryanair ha inoltre innalzato la sua guidance. Le previsioni di utile netto ora si trovano a 275 milioni di euro per l'anno, rispetto alle sue precedenti prospettive comprese in una gamma più bassa tra i 200 /300 milioni di euro.
fonte: LaRepubblica