Ryanair: puntiamo a diventare compagnia n°1 in Europa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
Non c'è niente da rosicare, il ragionamento è giusto. Facendo solo medio raggio e facendolo low cost senza Business e con aeromobili ad alta densità è facile trasportare tanti passeggeri, per considerare Ryanair strategica e superiore ad Alitalia bisogna essere molto superficiali. È un po' come organizzare una gara tra maschi e femmine e vedere chi ha i capelli più lunghi, la seconda categoria è statisticamente avvantaggiata ma il primato in questione è di dubbio valore.

Le legacy non trasportano gli stessi passeggeri delle low cost, punto. Hanno clientele diverse, costi diversi e modelli di business diversi, tali da rendere questi paragoni inutili. A me dispiace vedere gente che conosce meglio di me vari aspetti dell'aviazione civile dare un peso eccessivo al parametro del numero di passeggeri trasportati, non rende giustizia alle legacy. Quando Ryanair trasformerà BGY in un vero hub con coincidenze e voli intercontinentali, e si farà carico dei relativi costi, un paragone si potrà fare... ora non è proprio il caso.

P.S.
Ci sono anche i dati sui pkf (passenger-kms flown, credo sia questo l'acronimo corretto)? Sarebbe interessante vedere se, considerato il lungo raggio, la "classifica" rimane la stessa. Non che sia importante, figuriamoci, la mia opinione su queste classifiche è ormai nota a tutti.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Questa è la situazione ASK (available seat km) del mese in corso:
(nella classifica le operazioni US Airways sono ancora disgiunte da AA)

1 UA 32.500 (000.000)
2 DL 32.401
3 EK 26.819
4 AA 22.841
5 WN 20.308
6 LH 16.530
7 BA 14.827
8 CZ 13.812
9 AF 13.342
10 FR 12.572
11 CA 12.520
12 TK 12.408
13 US 12.095
14 MU 11.533
15 QR 11.164
16 CX 10.439
17 AC 10.386
18 SQ 9.833
19 EY 9.355
20 KL 8.596
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Effettivamente è come confrontare mele e pere, ed è più che altro una questione mediatica lanciata da FR con lo scopo di aumentare la propria reputazione, senza aggiungere nulla.

Ma bisogna anche essere oggettivi nel dire che:

-Le destinazioni intercontinentali 2014 operate da alitalia (fuori dal raggio operativo di Ryanair) si contano sulle dita di due mani
-Finchè alitalia primeggiava il management alitalia ci teneva a sottolineare il mancato sorpasso oggi invece sminuiscono
-Fa comunque un certo effetto ""perdere"" in casa (ma prima o poi succederà anche alle altre major)
-Nonostante la clientela delle major si presuma essere più "elitaria" (e quindi scarsamente paragonabile) ciò non si traduce nei risultati d bilancio
-Se il business di FR fosse stato facile da implementare non avremmo visto i fallimenti di MyAir, Alpieagles, Windjet, Itali, Volare ecc ecc
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Non c'è niente da rosicare, il ragionamento è giusto. Facendo solo medio raggio e facendolo low cost senza Business e con aeromobili ad alta densità è facile trasportare tanti passeggeri, per considerare Ryanair strategica e superiore ad Alitalia bisogna essere molto superficiali. È un po' come organizzare una gara tra maschi e femmine e vedere chi ha i capelli più lunghi, la seconda categoria è statisticamente avvantaggiata ma il primato in questione è di dubbio valore.

Le legacy non trasportano gli stessi passeggeri delle low cost, punto. Hanno clientele diverse, costi diversi e modelli di business diversi, tali da rendere questi paragoni inutili. A me dispiace vedere gente che conosce meglio di me vari aspetti dell'aviazione civile dare un peso eccessivo al parametro del numero di passeggeri trasportati, non rende giustizia alle legacy. Quando Ryanair trasformerà BGY in un vero hub con coincidenze e voli intercontinentali, e si farà carico dei relativi costi, un paragone si potrà fare... ora non è proprio il caso.

P.S.
Ci sono anche i dati sui pkf (passenger-kms flown, credo sia questo l'acronimo corretto)? Sarebbe interessante vedere se, considerato il lungo raggio, la "classifica" rimane la stessa. Non che sia importante, figuriamoci, la mia opinione su queste classifiche è ormai nota a tutti.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Airblue (che ringrazio), ti ha risposto nel modo migliore possibile: con i numeri. E anche come ASK, FR è ormai in scia alle major europee.
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
IATA: nel 2014 Ryanair è la compagnia che ha trasportato più passeggeri al mondo


Le ultime statistiche sul trasporto aereo mondiale elaborate da IATA hanno mostrato che Ryanair ha trasportato nel 2014 più passeggeri internazionali di qualsiasi altra compagnia aerea. Nello specifico, Ryanair ha trasportato oltre 86,37 milioni di passeggeri internazionali.

Al secondo posto della classifica, a più di 30 milioni di passeggeri di distanza, Easyjet (56,312 milioni) mentre al terzo posto si è assestata la tedesca Lufthansa con 48,244 milioni di passeggeri internazionali trasportati nel corso del 2014. Secondo le stime, Ryanair nel corso del 2015 dovrebbe trasportare oltre 100 milioni di clienti.

"IATA ha ancora una volta confermato che Ryanair è la compagnia aerea preferita al mondo, trasportando più passeggeri internazionali di ogni altro vettore. Insieme alle nostre nuove rotte, agli incrementi di frequenze, ai servizi Business Plus e Family Extra, i clienti Ryanair possono ora attendersi ulteriori miglioramenti del servizio, poiché andiamo a sviluppare nel 2015 il secondo anno del nostro programma per la clientela Always Getting Better", ha dichiarato commentando i dati Robin Kiely, capo della comunicazione di Ryanair.


fonte: FinanzaOnLine
 

classic289

Utente Registrato
14 Giugno 2014
494
0
Ma che titolo è?
Fanno passare FR come la compagnia piu grande al mondo quando non è così
Bah.
-------------------------------
Immaginiamo cosa succederà con i nuovi aerei in arrivo
 

isykat

Utente Registrato
30 Ottobre 2009
52
0
Allarme bomba su volo Ryanair: atterraggio di emergenza a Varsavia

ARSAVIA (POLONIA) - Allarme bomba su un volo di linea Ryanair diretto a Oslo. Passeggeri e equipaggio non sono stati imbarcati e una squadra di artificieri sta ispezionando il velivolo. L'aereo era in attesa di decollare quando è arrivata la telefonata di un pacco sospetto a bordo.

AGGIORNAMENTI - "Era uno scherzo". Così le autorità polacche hanno chiuso il caso dell'allarme bomba a bordo del volo Ryanair. Secondo quanto si apprende si è trattato di uno scherzo da parte di un 48enne che è stato arrestato dalla polizia polacca. Il volo, tutt'ora sulla pista del piccolo aeroporto di Modlin, ripartirà alla volta di Oslo nel primo pomeriggio.

"SCHERZO FOLLE" - "E' stato uno scherzo irresponsabile". Mariusz Mrozek, un portavoce della polizia, ha spiegato all'emittente polacca TVN24 che il volo, decollato da Varsavia Modlin è stato costretto a rientrare 'alla base' dopo una telefonata anonima arrivata alle 8.40 che avvertiva di una bomba a bordo". Ryanair si è scusata con i passeggeri, spiegando che si è trattata "di una bufala" che costerà molto cara all'autore delle telefonata.

LA NOTA DI RYANAIR - "L'aeroporto di Varsavia Modlin ha ricevuto una telefonata anonima questa mattina (25 giugno) circa la presenza di un dispositivo esplosivo su un volo Ryanair che doveva decollare da Varsavia Modlin per Oslo alle 8.40 ora locale. Le autorità di sicurezza dell'aeroporto hanno ordinato l’immediata ispezione dell'aeromobile (che non era ancora in fase di imbarco) e hanno chiuso l'aeroporto agli arrivi come misura precauzionale di sicurezza. L’ispezione da parte della sicurezza ha confermato che si trattava di uno scherzo e l'aeromobile è tornato in servizio, mentre l'aeroporto è stato riaperto. Ryanair si scusa sinceramente con tutti i clienti del volo in partenza per Oslo per qualsiasi inconveniente causato da questa telefonata."



Potrebbe interessarti: http://www.today.it/mondo/allarme-bomba-ryanair-varsavia.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Todayit/335145169857930

http://www.today.it/mondo/allarme-bomba-ryanair-varsavia.html
 

Esteban

Utente Registrato
17 Febbraio 2015
389
0
Finchè alitalia primeggiava il management alitalia ci teneva a sottolineare il mancato sorpasso oggi invece sminuiscono
1) AZ non si è mai vantata di essere la prima compagnia in Italia, ma era giusto mettere i puntini sulle "i" quando era ancora così: negli ultimi tre anni infatti FR ha continuato a vantarsi di un sorpasso che non c'è mai stato, come hanno dimostrato chiaramente i dati ENAC ufficiali.

2) Negli anni precedenti c'era un management del tutto diverso, che puntava (come purtroppo sappiamo) a mettere in competizione l'Alitalia con le LC, pur avendo business model e tipo di clientela completamente diversi.
Commentando questo sorpasso, Cassano ha solo rimarcato l'attuale strategia dell'Alitalia, che va in direzione del tutto opposta a quella del recente passato, e cioè in direzione contraria a quella della compagnia irlandese.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Ryanair (FR, Dublin Int'l) has applied to COHOR, the French authority responsible for the allocation of landing and take off slots at airports in Paris, Nice and Lyon, for Paris Orly slots ahead of a winter debut there France's La Tribune has reported.

Quoting sources familiar with the development, the paper says Ryanair plans to offer daily flights to Faro in Portugal as well as Madrid Barajas beginning this October. Orly is currently a base for rival easyJet (U2, London Luton) and Air France (AF, Paris CDG) LCC subsidiary, Transavia France (TO, Paris Orly).

Earlier this year, Ryanair Chief Commercial Officer David O'Brien indicated his airline would prefer to expand its Paris operations at Paris CDG over Orly claiming the latter to be "full due to constraints in terms of slots."

Currently, Ryanair serves the French capital through Paris Beauvais.

Ch-aviation
 

AirFleet

Utente Registrato
16 Giugno 2009
870
122
Trasporti: Ryanair in trattative con autorità tunisine


La compagnia aerea irlandese Ryanair, specializzata in voli low cost, sarebbe in trattative con il governo tunisino per l'apertura di un collegamento con il Paese nordafricano. Lo ha rivelato il direttore generale dell 'Ufficio Nazionale del Turismo Tunisino (ONTT), Abdellatif Hamam, alla rivista francese di turismo TourMag. Per Hamam, Ryanair sarebbe interessata a volare su diverse città della Tunisia, a partire da Tabarka per competere cosi' con altre aziende europee che già hanno collegamenti con la Tunisia come EasyJet (Londra Luton), Vueling Airlines (Barcelona El Prat), TUIfly (Hannover), e Transavia France (Parigi Orly).

Da Ryanair nessuna conferma, né smentita: l'amministratore delegato Michael O'Leary negli ultimi tempi ha anzi evidenziato come la compagnia di Dublino abbia mire espansionistiche in paesi del Nord Africa, e Medio Oriente come Israele, Egitto, Algeria e Libia. Il problema peculiare della Tunisia è che le negoziazioni per il progetto di Open Sky con l'Unione europea sono ancora in corso, pertanto se le intenzioni di Ryanair dovessero essere esaudite bisognerebbe procedere ad un accordo bilaterale. Uno dei principali timori per l'Open Sky in Tunisia è che la concorrenza non regolamentata potrebbe in qualche modo danneggiare la compagnia di bandiera Tunisair, tra l'altro in vista di una sua ristrutturazione interna. Si tratterebbe comunque di concludere un accordo simile a quello firmato con il Marocco nel 2006 che tutelò la compagnia nazionale Royal Air Maroc. Gli specialisti del settore tunisini affermano che Tunisair sia pienamente in grado di competere con qualsiasi vettore e che, anzi, potrebbe addirittura lanciare una sua compagnia low-cost in prospettiva dell'apertura dell'Open Sky.



fonte: Ansa
 

Buzz Fuzz

Utente Registrato
23 Agosto 2013
161
1
Non credo sia proprio cosa da niente....vedersi sorpassare in casa da una compagnia straniera penso non sia mai piacevole, al di la dei differenti businness....come la giri la giri, al primo posto in italia vi è una compagnia irlandese....e se sommiamo ryan e easy fanno quasi il doppio di az....
nella classifica ASK Az non è nemmeno nelle prime 20, Ryan è entrata nelle top ten del mondo, credo che ne vada dato merito, e certi commenti di Cassano lasciano il tempo che trovano....
 

Esteban

Utente Registrato
17 Febbraio 2015
389
0
Non credo sia proprio cosa da niente....vedersi sorpassare in casa da una compagnia straniera penso non sia mai piacevole, al di la dei differenti businness....come la giri la giri, al primo posto in italia vi è una compagnia irlandese....e se sommiamo ryan e easy fanno quasi il doppio di az....
nella classifica ASK Az non è nemmeno nelle prime 20, Ryan è entrata nelle top ten del mondo, credo che ne vada dato merito, e certi commenti di Cassano lasciano il tempo che trovano....
E cosa doveva dire allora?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
E cosa doveva dire allora?
Fare signorilmente i complimenti a FR, aggiungendo che la nuova AZ ha scelto di focalizzarsi soprattutto sui collegamenti a medio/lungo raggio, dove alle recenti aperture di AUH, PVG e ICN, faranno seguito altre nuove destinazioni. E che questa crescita sarà accompagnata da un rilevante miglioramento del servizio.

Che dici, non sarebbe stato meglio? ;)
 

Buzz Fuzz

Utente Registrato
23 Agosto 2013
161
1
Fare signorilmente i complimenti a FR, aggiungendo che la nuova AZ ha scelto di focalizzarsi soprattutto sui collegamenti a medio/lungo raggio, dove alle recenti aperture di AUH, PVG e ICN, faranno seguito altre nuove destinazioni. E che questa crescita sarà accompagnata da un rilevante miglioramento del servizio.

Che dici, non sarebbe stato meglio? ;)
Come non quotarti....!!! Mi hai tolto le parole di bocca.
 

Esteban

Utente Registrato
17 Febbraio 2015
389
0
Fare signorilmente i complimenti a FR, aggiungendo che la nuova AZ ha scelto di focalizzarsi soprattutto sui collegamenti a medio/lungo raggio, dove alle recenti aperture di AUH, PVG e ICN, faranno seguito altre nuove destinazioni. E che questa crescita sarà accompagnata da un rilevante miglioramento del servizio.

Che dici, non sarebbe stato meglio? ;)
Penso che la FR non abbia dimostrato molta signorilità nel comportamento mediatico negli anni.
Non vedo perché gli altri debbano porgere sempre l'altra guancia…

Cassano ha detto esattamente quello che dici, tranne, ovviamente, fare i complimenti a quel campione di diplomazia di MOL.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,660
Londra
Penso che la FR non abbia dimostrato molta signorilità nel comportamento mediatico negli anni.
Non vedo perché gli altri debbano porgere sempre l'altra guancia…

Cassano ha detto esattamente quello che dici, tranne, ovviamente, fare i complimenti a quel campione di diplomazia di MOL.
Non si tratta di porgere l'altra guancia. Si tratta di distinguersi da MOL e FR.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
Non c'è niente di male a prendere per il culo UNA TANTUM chi ha fatto di questo (cioè prendere per il culo) la propria strategia di marketing.
Non mi sono spiegato. I complimenti a FR erano un optional. Cassano ha tirato merda sugli autobus di FR, dimenticando che i 4/5 della flotta AZ sono NB che fanno esattamente lo stesso servizio, spesso in competizione con gli irlandesi. E cosa più importante, ha mancato di rispetto agli "ospiti" dei propri voli di breve/medio raggio, facendoli sentire clienti di serie B.
Detto questo, Cassano non ha ucciso nessuno e non credo sia il caso di crocifiggerlo per un'uscita infelice.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.