Ryanair presenta a Roma il nuovo servizio di telefonate a bordo


Hanno messo un adesivo che ricopre il simbolo della sigaretta e ci hanno messo sopra un telefono?

No, hanno speso 50 cent ed hanno fatto stampare l'apposita mascherina (ma che domande fai????)

Avresti una foto di questo particolare?

No, del resto è un dettaglio ben poco affascinante

Come viene annunciato il nuovo servizio a bordo? Non piu' il classico annuncio: è severamente vietato telefonare, ma potete telefonare a piu' non posso! (che noi ci guadagnamo...) :D

Resta severamente vietato accendere il cellulare fino a quando il segnale non viene acceso: in decollo ed atterraggio, quando OnAir è spento, i telefonini eventualmente rimasti accesi danno gli stessi problemi di interferenza che oggi affliggono un qualsiasi liner.
 
Dove si trova questo segnale?

photo.jpg
 
Resta severamente vietato accendere il cellulare fino a quando il segnale non viene acceso: in decollo ed atterraggio, quando OnAir è spento, i telefonini eventualmente rimasti accesi danno gli stessi problemi di interferenza che oggi affliggono un qualsiasi liner.

Potenziali problemi vorrai dire...dato che conosco più di una persona che se l'è dimenticato acceso e nessuno l'ha manco rilevato... non c'era dolo ma chissà quante volte è successo... Mi sa tanto di paure come del triangolo delle bermuda.
 
ho volato recentemente su 2 aeromobili di base BGY ed entrambi gli aeromobili erano equipaggiati e funzionanti. Al ritorno ho provato il servizio e funziona perfettamente.
 
ho volato recentemente su 2 aeromobili di base BGY ed entrambi gli aeromobili erano equipaggiati e funzionanti. Al ritorno ho provato il servizio e funziona perfettamente.

Hai provato anche a telefonare? Nessun problema di lag o voce metallica (ossia i problemi che lamenta AF sul suo 318?)
 
Potenziali problemi vorrai dire...dato che conosco più di una persona che se l'è dimenticato acceso e nessuno l'ha manco rilevato... non c'era dolo ma chissà quante volte è successo... Mi sa tanto di paure come del triangolo delle bermuda.

Bah, la maggior parte dei piloti qui presenti non sarebbe d'accordo: come parecchi di loro hanno già scritto qui, spesso i cellulari lasciati accesi danno problemi a chi sta in cockpit....
 
Il 22 aprile il servizio era funzionante ma non veniva minimamente menzionato dall'equipaggio. Ho visto il segnale accendersi ed ho provato. Penso che il 90% delle persone a bordo assolutamente non sapessero che era possibile telefonare.

Il segnale non è posto vicino a quello delle cintura, ma nel soffitto centrale del corridoio. Non è un'etichetta ma un nuovo segnale appositamente installato. Il simbolo del divieto di fumare è rimasto al suo posto sopra ogni sedile.
 
Hai provato anche a telefonare? Nessun problema di lag o voce metallica (ossia i problemi che lamenta AF sul suo 318?)

no solo dati e nessun problema, con risposte sms immediate. Non ho usato il voice perchè ero in fondo all'aereo ed è troppo rumoroso l'ambiente circostante.
 
Bah, la maggior parte dei piloti qui presenti non sarebbe d'accordo: come parecchi di loro hanno già scritto qui, spesso i cellulari lasciati accesi danno problemi a chi sta in cockpit....

Problemi di che tipo? E poi mi chiedo perchè allora se se ne accorgono non fanno tipo un annuncio di ricontrollare che i cellulari siano spenti? Non è un attacco, ma solo ingenue domande di nesso di logicità. Alla fine a tutti può succedere di lasciarlo acceso e forse ora con OnAir succederà ancora di più, molta più gente distratta si dimenticherà dell'accendi/spegni.
 
Il 22 aprile il servizio era funzionante ma non veniva minimamente menzionato dall'equipaggio. Ho visto il segnale accendersi ed ho provato. Penso che il 90% delle persone a bordo assolutamente non sapessero che era possibile telefonare.

Il segnale non è posto vicino a quello delle cintura, ma nel soffitto centrale del corridoio. Non è un'etichetta ma un nuovo segnale appositamente installato. Il simbolo del divieto di fumare è rimasto al suo posto sopra ogni sedile.

Ma quindi l'annuncio all'inizio ea ch enon si posso tenere accesi blackberry mobile phone etc? O per questi aerei c'è una voce registrata apposita?
 
Il segnale non è posto vicino a quello delle cintura, ma nel soffitto centrale del corridoio. Non è un'etichetta ma un nuovo segnale appositamente installato. Il simbolo del divieto di fumare è rimasto al suo posto sopra ogni sedile.

Azz, grazie per il chiarimento: evidentemente sul 737 FR hanno scelto una configurazione diversa da quella del 318 di AF.
 
Bah, la maggior parte dei piloti qui presenti non sarebbe d'accordo: come parecchi di loro hanno già scritto qui, spesso i cellulari lasciati accesi danno problemi a chi sta in cockpit....

Questa storia delle interferenza sta diventando una leggenda metropolitana, c'è chi dice che non è vero e chi sostiene il contrario ma finora non ci sono state prove scientifiche per dimostrare l'esattezza dell' una o dell' altra tesi...
 
Hanno messo un adesivo che ricopre il simbolo della sigaretta e ci hanno messo sopra un telefono?

No, hanno speso 50 cent ed hanno fatto stampare l'apposita mascherina (ma che domande fai????)

Resta severamente vietato accendere il cellulare fino a quando il segnale non viene acceso

Salvo poi che qualche CPT distratto o poco aggiornato lasci l'interruttore su acceso per tutto il volo perchè in cockpit c'è scritto ancora "segnale vietato fumare" :D:D:cool:

Potenziali problemi vorrai dire...dato che conosco più di una persona che se l'è dimenticato acceso e nessuno l'ha manco rilevato... non c'era dolo ma chissà quante volte è successo... Mi sa tanto di paure come del triangolo delle bermuda.
È capitato anche a me... Un tipo seduto al sedile davanti al mio ha lasciato il cellulare acceso tranquillamente su un NAP-BGY, e se non fosse stato per un imbarazzantissima suoneria a tutto volume sorvolando Firenze, nessuno se ne sarebbe mai accorto... Si è preso il cazziatone di rito dalla A/V, ma comunque l'aereo è atterrato regolarmente e io sono ancora qui...
Sono stato sempre un po' "miscredente" riguardo a questo divieto, ma dopo quell'episodio mi sono convinto ancor di più... I cellulari usano frequenze (900-1800/1900-2100 MHz) che sono totalmente diverse da quelle usate dall'aereo per la comunicazione e la navigazione (109-135 MHz)...
 
Si il servizio funziona bene. Ho mandato un SMS con Vodafone su un TPS-CIA. costo 50 cents. tutto sommato la circostanza in cui si manda il messaggio giustifica tale prezzo secondo me.
 
Per i curiosi che ancora non l'hanno visto allego due foto fatte giovedi sera sul MAN BGY. Il servizio ciò nonostante non è stato abilitato durante il volo ed è stato sempre accesso sul divieto. Inoltre su quell'aeromobile non era neanche presente la macherina sul divieto di fumo e infatti era ancora presente il divieto di fumo.

Altra nota di FR che a MAN non fa controlli su bagagli era una tipa dell aeroporto che ad un certo momento è arrivata con uno scatolone di cartone al gate delle dimensioni del bagaglio a mano con su scritto 10kg e queste dimensioni a bordo ...ma poi se ne è andata. Bah.
14052009349.jpg

14052009350.jpg
 
Provato!!! Su EI-DCT (06.06.2009 BGY-SXF)

aDSCF2297.JPG


In realtà ho solo provato a chiamare un altro telefono a bordo e ha funzionato, sia in chiamata che in ricezione....

La cosa curiosa è che la sera, al ritorno, l'aereo utilizzato era sempre EI-DCT, ma il segnale per il cel è sempre rimasto rosso.
Boh.
 
Ultima modifica:
Ryanair Lancia Servizio di Telefonia Mobile a Bordo a Pisa


1 MILIONE DI POSTI A €1
PER VIAGGIARE A FINE GIUGNO E LUGLIO

Ryanair, la più grande compagnia aerea d’Europa per tariffe basse, oggi (10 giugno), ha esteso il suo servizio di telefonia mobile a bordo di tutti i sei aeromobili Ryanair di base a Pisa. Questo è l’ultimo passo nell’equipaggiare l’intera flotta Ryanair, composta da più di 180 aeromobili, per permettere a tutti i passeggeri di effettuare e ricevere chiamate ed inviare e ricevere sms su tutti i voli Ryanair.

I passeggeri a bordo dei sei aeromobili Ryanair di base a Pisa, degli otto di base a Milano e dei cinque di base a Roma, abilitati OnAir, possono effettuare e ricevere chiamate alle tariffe internazionali (non UE) di roaming (a €2-€3 al minuto), inviare e ricevere messaggi di testo (50c e oltre) ed e-mail (a €1-€2) usando i propri cellulari, i BlackBerry e altri smartphone. Queste tariffe vengono stabilite da ciascun operatore di telefonia mobile e sono soggette al piano tariffario individuale di ciascun cliente.

Il servizio, che è disponibile per tutti i clienti TIM, Vodafone Omnitel, Wind e 3 Italia, e per i clienti di oltre 50 altri operatori di telefonia mobile in tutta Europa, permetterà ai passeggeri di restare in contatto con l’ufficio, la famiglia e gli amici durante il viaggio.

Ryanair festeggia l’estensione del suo servizio italiano di telefonia mobile a bordo offrendo 1 milione di posti a €1 per viaggiare a fine giugno e luglio, che sono prenotabili su www.ryanair.com fino alla mezzanotte di giovedì (11 giugno).

Parlando a Pisa, Stephen McNamara di Ryanair ha detto:

“L’estensione del servizio di telefonia mobile a bordo dei nostri aeromobili con base a Pisa di oggi è l’ultimo passo nell’equipaggiare la nostra intera flotta composta da oltre 180 aeromobili nei prossimi 18 mesi. Questo servizio permetterà ai passeggeri che volano da e per Pisa di tenersi in contatto con l’ufficio, la famiglia o gli amici durante il viaggio. Prevediamo che la richiesta dei clienti per questo servizio crescerà rapidamente e speriamo che i clienti, su tutti i nostri voli, possano presto telefonare o inviare sms da 30.000 piedi per dire ai loro cari di un altro volo Ryanair in orario.

Per festeggiare il servizio di telefonia mobile a bordo a Pisa e permettere alle persone di provare questo servizio, Ryanair mette a disposizione 1 milione di posti a €1 per viaggiare alla fine di giugno e a luglio, che sono prenotabili su www.ryanair.com fino alla mezzanotte di giovedì (11 giugno).”


Come funziona:

Per accedere al servizio Mobile OnAir, i passeggeri devono semplicemente accendere i propri cellulari GSM quando i segnali in cabina indicano che il servizio Mobile OnAir può essere usato. Se il loro gestore di telefonia mobile ha un accordo di roaming con OnAir, i passeggeri possono usare i servizi GSM e GPRS come farebbero a terra.

Gli apparecchi telefonici o i BlackBerry si collegano ad un’antenna a bordo dell’aeromobile e a una mini-rete GSM. La mini-rete GSM invia a terra le chiamate e i dati, tramite un collegamento satellitare Immarsat SwiftBroadband, dove si collega all’infrastruttura di terra di OnAir. Questa poi distribuisce le chiamate e i dati alle reti pubbliche (operatori di reti fisse e mobili).