Ryanair presenta a Roma il nuovo servizio di telefonate a bordo


Aggiornamento su questo argomento:

ieri, su EI-DPS in servizio da STN a GOA ho notato la presenza del segnale luminoso in due punti, sulla paratia destra che divide il galley anteriore dalla fila 1 e sulla paratia anteriore sinistra, dove c'e' il pannello di controllo dei messaggi vocali registrati.

I segnali erano due: rosso "No phone" (o qualcosa di simile) e verde "Phone usage permitted". Quest'ultimo era acceso durante la fase di crociera, salvo spegnersi due o tre volte (non sono riuscito a capire in relazione a quale evento)

Ho chiesto chiarimenti ad un A/v, che ha detto che il cellulare era comunque vietato e di non sapere perchè il segnale fosse operativo.

Saluti
 
up

Non ho mai visto nessuno usare il cellulare negli aerei con il servizio attivo ...

Non ho letto più nessuna notizia a riguardo.

Prosegue l'allestimento degli aerei per questo servizio?
 
penso sia stato abbandonato. Negli ultimi due voli che ho fatto con loro l'aereo era abilitato al servizio ma non e' stato fatto nemmeno l'annuncio, anzi ho notato che gli annunci registrati circa le misure di sicurezza (che prima avevano una coda sulla possibilita' di usare il telefono a bordo qualora l'aeromobile fosse abilitato) erano cambiati e il pezzo che riguarda il telefono completamente cancellato.
 
In effetti... Se non è pericoloso connettersi alla rete dell' aereo allora connettendosi a terra non dovrebbe essere problematico...
 
Quando sei in quota è dura connettersi alla rete a terra e riuscire pure a telefonare... probabilmente non c'è stato il guadagno che si aspettavano.
 
Nell'unico volo che ho fatto su un aereo (Ryanair) predisposto al servizio, le reti degli operatori "terrestri" non venivano neanche rilevate dal telefono.
Non so sugli altri voli, perché diligentemente quando sono in aereo lo tengo in modalità "in volo"...
 
Il servizio è stato sospeso.Qualche mese fa è stato messo il comunicato sul forum.

Cmq io l'ho visto attivo un pò di volte da Ciampino e la gente lo usava soprattutto per mandare sms. Le tariffe che c'erano e l'Eurotariffa che ha fatto scendere di molto il costo delle chiamate in roaming penso che abbia ammazzato il servizio
 
È capitato anche a me... Un tipo seduto al sedile davanti al mio ha lasciato il cellulare acceso tranquillamente su un NAP-BGY, e se non fosse stato per un imbarazzantissima suoneria a tutto volume sorvolando Firenze, nessuno se ne sarebbe mai accorto... Si è preso il cazziatone di rito dalla A/V, ma comunque l'aereo è atterrato regolarmente e io sono ancora qui...
Sono stato sempre un po' "miscredente" riguardo a questo divieto, ma dopo quell'episodio mi sono convinto ancor di più... I cellulari usano frequenze (900-1800/1900-2100 MHz) che sono totalmente diverse da quelle usate dall'aereo per la comunicazione e la navigazione (109-135 MHz)...

Non è questione di solo di frequenze per le trasmissioni T/B/T (a cui fai riferimento) L'aereo può essere dotato di altri apparati che operano a frequenze diverse (...piloti, PLEASE informarci sulle apparecchiature elettroniche che possono subire interferenze dai cellulari).

E comunque, basta che fai un esperimento semplicissimo: accendi la radio e la sintonizzi sulla tua stazione preferita poi ci metti vicino il cellulare; sentirai che ad intervalli regolari (quando il cell fa il "controllo sulla cellula") entrano delle interferenze sulla voce del DJ. Poi prendi il telefono di casa e prova a chiamarti, un po' prima dello squillo sentirai le stesse interferenze.

Poi, da qui a dire che questo causi problemi in cabina o faccia precipitare a anche solo metta a repentaglio la sicurezza del volo, beh, la parola ai tecnici.
Di fatto il cellulare interferisce con la banda VHF utilizzata nelle comunicazioni T/B/T.

e comunque nel 2003 sono andato a Skopie per lavoro con Macedonian ed il servizio era già attivo, tutti telefonavano tranquillamente tra l'indifferenza degli aa/vv :D:D:D


Ciao
 
Quando sei in quota è dura connettersi alla rete a terra e riuscire pure a telefonare... probabilmente non c'è stato il guadagno che si aspettavano.

Nell'unico volo che ho fatto su un aereo (Ryanair) predisposto al servizio, le reti degli operatori "terrestri" non venivano neanche rilevate dal telefono.
Non so sugli altri voli, perché diligentemente quando sono in aereo lo tengo in modalità "in volo"...

Io invece nei miei (incoscenti) esperimenti pre-ryan, sono sempre riuscito ad avere la linea.
Poi mi sono uniformato al comportamento diligente di mediafx...
 
Scusate un secondo, mi devo essere perso un pezzo: state dicendo che dall'aereo riuscite ad agganciare la rete cellulare a terra ed usarla per telefonare?
Le (poche) volte che ho lasciato acceso per sbaglio il cellulare in aereo mi ha prosciugato la batteria a forza di cercare la rete e non trovarla; presumevo che a 10.000 metri di altitudine le reti cellulari non si becchino. Senza contare che, da quello che sapevo io, il GSM riesce ad effettuare il passaggio live di cella a velocitá sotto i 300 km/h, ma a velocitá superiori non riesce a passare da una cella all'altra senza far cadere la linea.
 
Scusate un secondo, mi devo essere perso un pezzo: state dicendo che dall'aereo riuscite ad agganciare la rete cellulare a terra ed usarla per telefonare?
Le (poche) volte che ho lasciato acceso per sbaglio il cellulare in aereo mi ha prosciugato la batteria a forza di cercare la rete e non trovarla; presumevo che a 10.000 metri di altitudine le reti cellulari non si becchino. Senza contare che, da quello che sapevo io, il GSM riesce ad effettuare il passaggio live di cella a velocitá sotto i 300 km/h, ma a velocitá superiori non riesce a passare da una cella all'altra senza far cadere la linea.

Fuochino... ho solo scritto che ho fatto un paio di "prove" ed il telefono aveva regolarmente la linea. Non ho mai telefonato, nè tantomeno, ho monitorato la presenza della linea stessa per tutta la durata del volo.
 
Senza contare che, da quello che sapevo io, il GSM riesce ad effettuare il passaggio live di cella a velocitá sotto i 300 km/h, ma a velocitá superiori non riesce a passare da una cella all'altra senza far cadere la linea.

Ed è questo il motivo dello scetticismo riguardo ad alcune telefonate effettuate con cellulari da bordo dello sfortunato United 93 dell'11 settembre 2001...
Ma a quanto pare non è così, oppure quelle famose telefonate sono dei falsi, e vere sono solo quelle effettuate col telefono di bordo.
Sinceramente di fare questi esperimenti non mi va proprio! :D
 
Ed è questo il motivo dello scetticismo riguardo ad alcune telefonate effettuate con cellulari da bordo dello sfortunato United 93 dell'11 settembre 2001...
Ma a quanto pare non è così, oppure quelle famose telefonate sono dei falsi, e vere sono solo quelle effettuate col telefono di bordo.
Sinceramente di fare questi esperimenti non mi va proprio! :D

Non sono un esperto, tutt'altro, ma tieni presente che nel 2001 negli USA la tecnologia GSM era pressoché inesistente, quasi tutti i telefoni erano CDMA per cui dal punto di vista tecnologico le mie considerazioni non valgono.
Bisogna considerare che quegli aerei probabilmente volavano piú bassi di quanto avrebbero dovuto, ma sono sempre abbastanza perplesso sulla capacitá di agganciare e mantenere il collegamento con un ripetitore spostandosi a 500/600 kmh. Ma lascio queste cose a chi ne sa piú di me.