Ryanair presenta a Roma il nuovo servizio di telefonate a bordo


Ricordo che oggi,21 aprile, è il Natale di Roma.
Potrebbero annunciare nuove rotte vista la coincidenza, o solamente farsi pubblicità
 
Credo proprio di sì! :D

Nel caso, si sarebbero fiondati entrambi a BRI.

Allora, dove la fanno? A FCO? :dubbio:
Però è vero, oggi è il Natale di Roma...forse in effetti è tutto advertàising...speriamo non si presentino in sala stampa vestiti McN da centurione e MOL da Cesare Augusto...:D
 
Annunceranno di aver ottenuto lo SLOT per effettuare il secondo DAILY su Trapani da Ciampino.


Tiz
 
Svelato il mistero :) http://www.ryanair.com/site/EN/news.php?yr=09&month=apr&story=gen-en-210409

Ryanair Launches Italy’s First In-Flight Mobile Phone Service


ITALIAN PASSENGERS CAN NOW CALL & TEXT ONBOARD FIVE ROME BASED AIRCRAFT


Ryanair, Europe’s largest low fares airline, today (21 Apr) launched Italy’s first in-flight mobile phone service onboard five Rome (Ciampino) based aircraft. This is the latest step in fitting Ryanair’s entire fleet of over 180 aircraft to allow all passengers to make and receive mobile calls and texts on all Ryanair flights.

Passengers on Ryanair’s Rome based, OnAir enabled, aircraft can now make and receive voice calls at (non-EU) international roaming rates (€2-€3 pm), text messages (50c+) and email (€1-€2) using their mobile phones, BlackBerrys and other smartphones. These price tariffs are set by each mobile service provider and are subject to each customer’s individual price plan.

The service, which is available to all Italian mobile phone (TIM, Vodafone Omnitel, Wind and 3 Italy) customers and to customers of over 50 other mobile phone operators across Europe, will ensure that passengers can keep in touch with the office, family and friends when travelling.

Ryanair celebrated the launch of its Italian in-flight mobile phone service by releasing 1million €1 seats for travel across its European network in May and June which are available for booking on www.ryanair.com until midnight Wednesday 22nd April.

Speaking in Rome, Michael O’Leary said:

“Today’s launch by Ryanair is the latest step to offering in-flight mobile phone services onboard our entire fleet of over 180 aircraft over the next 18 months. This service will allow passengers flying to/from Rome to keep in touch with the office, family or friends while travelling. We expect customer demand for this service to grow rapidly and hope that customers on all our flights will soon be able to call or text from 30,000 feet to tell loved ones of yet another on time Ryanair flight.

“To celebrate the launch of this service in Italy, and to allow people to try out the in-flight mobile service, Ryanair is offering 1million €1 seats for travel across Europe in May and June. These seats will be snapped up fast and are available for booking on www.ryanair.com until midnight Wednesday”.
 
Insomma non ci ha azzeccato nessun sul vero motivo di questa conferenza :D
Devo dire che visto la fissazione per noi italiani per il telefonino non mi sembra una mossa sbagliata.

Personalmente il cellulare lo lascerò spento visti i costi.
 
Due euro al minuto? E un messaggino 50 centesimi?
"Te c'hanno mai mannato...?"

Non ti preoccupare che la ryanair si è fatta i suoi conti ci saranno le persone che useranno il telefono.
Fino a poco tempo fa parlare in Europa costava 1 euro a minuto eppure tansissime persone usavano il cellulare all'estero.
 
bhà, secondo me non avrà molto successo.

Avrebbe di sicuro successo dove c'è molto traffico biz, ma sinceramente visti i costi non scapperà più di qualche telefonata urgente, di certo non per raccontare di un "yet another on time Ryanair flight" ai propri "loved ones".

Stamattina ho preso un aereo che dovrebbe avere questo servizio, non me ne sono mica accorto di questa possibilità, o forse non era ancora disponibile ...

ora quindi i cellulari si potranno tenere sempre accesi o si devono comunque spegnere durante decollo/atterraggio?
 
Le persone si dividono in due categorie: quelli che ci prendono e quelli che non ci prendono.

Oggi non c'ha preso nessuno!

:D
 
ora quindi i cellulari si potranno tenere sempre accesi o si devono comunque spegnere durante decollo/atterraggio?

Spenti durante il decollo e atterraggio.
Un utente del forum ha postato una foto dove si vede che c'è un apposito indicatore (come quello x le cinture) che indica quando il servizio è acceso.
 
Altro che 2 e 3 euro. Se si aggiunge costi di Onair stessa costa più ricevere che chiamare. (IVA escl, ma non dovrebbe essere assoggetato ad IVA in quanto un volo non è in area extra doganale)

Dal sito tim, vodafone e wind. Wind pazzesca!

TIM:


Con TIM hai la possibilità di chiamare, ricevere telefonate, inviare SMS e navigare in Internet anche durante i tuoi viaggi in aereo, grazie al nuovo servizio di “TIM in volo”.
Il servizio è disponibile ad oggi grazie all’accordo con l’operatore On Air (nota 1)e risponde ai requisiti previsti dalla Regolamentazione europea, garantendo la massima sicurezza (nota 2).
La disponibilità del servizio TIM in volo ti sarà comunicata direttamente a bordo dell’aereo. Infatti, una volta imbarcato sarà il personale di bordo a darti tutti i dettagli per l’utilizzo del tuo telefonino su quella tratta e tutto il materiale informativo disponibile (nota 3).
I costi del servizio, in PROMOZIONE fino al 2 Giugno 2009, sono i seguenti:
VOCE e SMS
Operatore Partner Chiamate effettuate Chiamate Ricevute SMS Inviati SMS Ricevuti Traffico Dati (nota 4)
On Air 2,75 euro/min 2 euro/min 0,45 cent. GRATIS 0.03€/KB (a blocchi di 10KB)

Le tariffe si intendono IVA esclusa
Per le chiamate effettuate e ricevute (nota 5), la tariffazione applicata è a scatti di 60 secondi addebitati anticipatamente.
Per le chiamate originate è previsto lo scatto alla risposta di 10 centesimi.
Non è previsto nessun canone nè contributo di attivazione. Il servizio è disponibile di default come una direttrice roaming quindi è aperto su tutti i clienti multibusiness senza necessità di richiesta specifica di apertura nè spese di attivazione.

Nota 1. Aeree/tratte su cui è disponibile il servizio: TAP Airlines - Portugal, bmi - UK, Wataniya Airways - Kwait.
Nota 2. La tecnologia utilizzata prevede l’utilizzo della rete cellulare GSM 1800 MHz di bordo e il collegamento a terra via satellite..
Nota 3. Non è consentito utilizzare il servizio in assenza di esplicita comunicazione a bordo ed in ogni caso, non sarà disponibile nelle fasi di decollo e di atterraggio e fino a 3000 metri di altitudine..
Nota 4. Per le chiamate ricevute, oltre al costo indicato in tabella, si evidenzia che attualmente l’operatore On Air applica un costo aggiuntivo per il Mobile Party Pays (TOV) di 1,29 € i.e./min. Tale costo è da considerarsi indicativo in quanto soggetto alle variazioni dei tassi di cambio e delle tasse locali
Nota 5. Il traffico dati è effettuato in modalità GPRS tramite apn wap.tim.it, blackberry.net, ibox.tim.it, uni.tim.it, apn dedicati, apn multiservizio
_____

VODAFONE


Il servizio è in linea con quanto previsto dalla Regolamentazione Europea ed è al momento disponibile con gli operatori Aeromobile e On Air.
La tecnologia1 utilizzata per supportare il servizio garantisce la massima sicurezza.
Le compagnie aeree ti comunicheranno su quali delle loro tratte il servizio è disponibile.
Una volta imbarcato, ti verrà comunicata la possibilità di utilizzare il servizio direttamente dal personale di bordo2 e troverai tutti i dettagli sui materiali informativi.
Scopri le tariffe in promozione:Operatore
Chiamate effettuate
Chiamate ricevute
SMS inviati
SMS ricevuti
Internet via GPRS e BlackBerry
Aeromobile e On Air
3 euro\min
2 euro\min
1 euro
GRATIS
2,9 cent\Kb3

Le tariffe si intendono IVA inclusa

Per le chiamate effettuate, la tariffazione applicata è a scatti di conversazione addebitati anticipatamente, il primo scatto è di 60 secondi e del valore di 3 euro gli scatti successivi sono da 30 secondi e del valore di 1,5 euro. Per le chiamate ricevute4 il primo scatto è di 60 secondi e del valore di 2 euro, gli scatti successivi sono da 30 secondi e del valore di 1 euro.

NOTE:
1. Il collegamento è effettuato via satellite utilizzando la rete cellulare di bordo.
2. Ti ricordiamo che non è consentito utilizzare il servizio nella fase di decollo e di atterraggio e in assenza di esplicita comunicazione da parte del personale di bordo.
3. La tariffa è a scatti da 100 KB per il traffico internet e 10 KB per traffico BlackBerry.
4. Per le chiamate ricevute l'operatore On Air prevede una maggiorazione sul costo indicato in tabella dovuta al costo aggiuntivo (Mobile Party Pay) che il gestore applica a Vodafone Italia.

__-
WIND


On Air
Chiamate inviate 4 euro
Chiamate ricevute 2 euro
SMS inviati 1,5 euro
Internet 2,5 centesimi/kbyte
WAP e i-mode 4 centesimi/kbyte

Wind Ricorda
La tariffazione del servizio voce è a scatti di 60 secondi. La tariffazione dei servizi dati è scatti di 1 kbyte. Le tariffe sono espresse IVA inclusa, ove dovuta. Gli SMS ricevuti sono gratuiti.

___

TRE

Quanto costa:
Il costo delle chiamate effettuate e ricevute, degli SMS inviati:

Chiamate effettuate1 (verso zona 1-3) euro 3 per minuto. verso zona 4: euro 6
Chiamate ricevute2: euro 3 per minuto
SMS inviati: euro 0.60

Prezzi IVA Inclusa
Gli SMS Ricevuti sono gratuiti
 
Spenti durante il decollo e atterraggio.
Un utente del forum ha postato una foto dove si vede che c'è un apposito indicatore (come quello x le cinture) che indica quando il servizio è acceso.

Ho volato recentemente su EI-DLR,credo basato a PSA che ha il servizio a bordo.
Mi ha molto stupito che in atterraggio si sia spento molto molto tardi il segnale che consente l'utilizzo del cellulare,eravamo sopra il porto di Livorno a un paio di minuti dalla toccata
 
Ho volato recentemente su EI-DLR,credo basato a PSA che ha il servizio a bordo.
Mi ha molto stupito che in atterraggio si sia spento molto molto tardi il segnale che consente l'utilizzo del cellulare,eravamo sopra il porto di Livorno a un paio di minuti dalla toccata

sempre dando per scontato che appena si spegne il segnale tutti spengano subito il cellulare o interrompano la chiamata.
C'è da dire che non ci dovrebbero essere problemi relativi alla sicurezza, in quanto i cellulari agganciandosi al ripetitore sull'aeromobile usano la minima potenza di trasmissione.

La maggior parte delle persone ovviamente sa che telefonare dall'aereo costa di più, ma non conosce esattamente le tariffe voce/dati (che sono ancora più incasinate di quelle aeree) e non credo che Ryanair metterà bene in vista questi prezzi.
Poi, sempre il "passeggero FR medio", penserà di tenere acceso il cellulare per essere sempre raggiungibile non sapendo di essere in roaming extra-UE anche se in volo sull'Italia, spendendo un capitale per ricevere.

Comunque penso che questo servizio, se viene implementato per la prima volta su una low cost come FR dove il traffico biz è marginale, e non essendo ancora offerto su nessuna compagnia tradizionale tipo LH o AZ, diciamo che non ce n'era quel gran bisogno. Chissà se gli altri si adegueranno.