Ryanair in Sardegna: si punta su Cagliari


stefanopicariello

Utente Registrato
4 Aprile 2008
387
0
53
CAGLIARI, Sardegna.
Stanno facendo scena affinchè la regione versi i soldi.
Che si sbrigassero perchè Ryanair non ci mette nulla a trasferire i 2 aeromobili a Cag ed a proseguire da lì la sua attività (vedasi caso di Forlì con BLQ)..
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Io mi riferivo ad un viaggio di lavoro..e non ad un
..ma parliamo di turismo ora.. ti invito a fare un calcolo spannometrico per una famiglia con un nucleo famigliare di 4 persone. Dimmi se in tutte quelle voci che vanno dai bagagli ( check in on line, limite bagaglio,ecc) , al modo di prenotare ( con carta di credito a persona ), dai chilometri di distanza da percorrere dall'apt al centro.. e se devi cambiare il volo e/o te lo cancellano? quali sono le penali??tempo/nervosismo/frustazione compensa o addirittura oltrepassa un normale biglietto di linea? Io quest'estate hoi viaggiato tutto ed esclusivamente di linea, nonostante in passato ho volato solo ed esclusivamente con low cost (perchè a suo tempo valeva la pena) ora mi sono ricreduto per la trentesima volta di non metterci più piede se non esclusivamente necessario.
il mio messaggio è che i voli bisogna metterceli, e vedrai che così la gente vola, quindi le compagnie di devono sforzarsi ad aumentare i collegamenti, ma allo stesso tempo cercare di mantenere i prezzi sotto controllo senza esagerare..e vedrai la gente che vola e si sposta.. Invece Ryanair, mettendo le rotte in massa fà passare il messaggio che solo "lei" fà volare i passeggeri e a un prezzo che vuole farti vedere. Fare un TRN-LGW con British a 120 euro tasse incluse ti sembra francamente tanto? a me no..sembra sensato..
cioè,fammi capire,allora le 300 e passa persone che portiamo ogni giorno tutto l'anno ad alghero e a cagliari e in tutte le altre destinazioni si muovonoi solo per lavoro??

e te la faccio io una domanda,quanto dovrebbe spendere una famiglia di 4 persone,solo di volo,se volesse fare un weekend da qualche parte con una compagnia normale?
 

volare2008

Utente Registrato
28 Agosto 2008
233
0
Le fesserie che stanno dicendo i giornali le televisioni e i siti locali sul caso FR ad AHO sono talmente assurde che sarebbe meglio non leggerle, addirittura oggi AHO è diventato stagionale! FR ha tolto solo tre voli (molto importanti per AHO, anche se uno verrà recuperato), ma da qui a dire che AHO è stagionale con 3xw a STN, 4xw a GRO, 2xw a BVA, 2xw a CRL e tutti gli altri nazionali, BGY, VBS, BRI, PMF, TRF, PSA, CIA, e quelli con FCO, BLQ, TRN, LIN, tutti invernali, mi sembra una idiozia pazzesca, ormai qui ad AHO hanno perso la testa, rassegnamoci fino a marzo ad andare a DUB, via STN o a MAD via GRO! Per anni i francesi son venuti ad AHO da BVA via GRO e viceversa i sardi, ma non si è mai lamentato nessuno! Adesso basta con le polemiche.
 
Le fesserie che stanno dicendo i giornali le televisioni e i siti locali sul caso FR ad AHO sono talmente assurde che sarebbe meglio non leggerle, addirittura oggi AHO è diventato stagionale! FR ha tolto solo tre voli (molto importanti per AHO, anche se uno verrà recuperato), ma da qui a dire che AHO è stagionale con 3xw a STN, 4xw a GRO, 2xw a BVA, 2xw a CRL e tutti gli altri nazionali, BGY, VBS, BRI, PMF, TRF, PSA, CIA, e quelli con FCO, BLQ, TRN, LIN, tutti invernali, mi sembra una idiozia pazzesca, ormai qui ad AHO hanno perso la testa, rassegnamoci fino a marzo ad andare a DUB, via STN o a MAD via GRO! Per anni i francesi son venuti ad AHO da BVA via GRO e viceversa i sardi, ma non si è mai lamentato nessuno! Adesso basta con le polemiche.
Volare, non dice che e' stagionale, ma che rischia di diventare stagionale, ma non perche' i LF lo dicono, ma perche' se continuano così ad andare contro FR lo diventera' per forza.
 

volare2008

Utente Registrato
28 Agosto 2008
233
0
Stanno facendo scena affinchè la regione versi i soldi.
Che si sbrigassero perchè Ryanair non ci mette nulla a trasferire i 2 aeromobili a Cag ed a proseguire da lì la sua attività (vedasi caso di Forlì con BLQ)..
Non è la stessa cosa, Forli e Bologna se non erro sono privati, qui in Sardegna sono pubblici anche se ci sono 2 pseudo società apparentemente private e i rapporti con FR li gestisce solo la Regione Sardegna!
 
Non è la stessa cosa, Forli e Bologna se non erro sono privati, qui in Sardegna sono pubblici anche se ci sono 2 pseudo società apparentemente private e i rapporti con FR li gestisce solo la Regione Sardegna!
Appunto, AHO vuole che la regione versi ancora piu' soldi rispetto a quelli pattuiti per le basi. In pratica per due aerei secondo me si andrebbe a pagare ad AHO come 3 aerei.
 

volare2008

Utente Registrato
28 Agosto 2008
233
0
Volare, non dice che e' stagionale, ma che rischia di diventare stagionale, ma non perche' i LF lo dicono, ma perche' se continuano così ad andare contro FR lo diventera' per forza.
A FR delle cazzate che scrivono i giornali e dicono i politici non gliene frega niente, lei ha fatto il contratto di co-marketing con la regione e discute solo con lei, difatti abbiamo visto come è andata a Dublino coi presidenti di sogeaal e della provincia di Sassari.....!
 
A FR delle cazzate che scrivono i giornali e dicono i politici non gliene frega niente, lei ha fatto il contratto di co-marketing con la regione e discute solo con lei, difatti abbiamo visto come è andata a Dublino coi presidenti di sogeaal e della provincia di Sassari.....!
Sei sicuro? :) FR si fa pubblicità soprattutto attraverso i giornali , se tu in zona scrivi FR fa schifo perche' vuole fare questo, questo e quest'altro e poi e' una falsita'. Come ogni azienda normale si tutela e ti dice ciao e arriviederci. Non so se ti sei accorto, che dal capo di sud per la chiusura di tutte le rotte fra cui SVQ,VLC,MRS,EDI,MAN,BSL,BRS non e' stato scritto niente, son stagionali..pazienza..
 
Con il permesso dei moderatori volevo inserire tutti gli articoli su questa vicenda per fare chiarezza, visto che per OT e discussioni varie l'altro topic e' stato chiuso.

29/08/09

Tagli Ryanair, politica e Sogeaal snobbati
I nostri rappresentanti, a più livelli, invece di abbaiare alla luna, dovrebbero fare quadrato e far sentire la propria voce nelle stanze che contano. Sulla delicata questione, la Sogeaal è ancora molto cauta
ALGHERO - L'allarme più recente è stato lanciato dalla Nuova Sardegna. Ma da tempo la preoccupazione per un ridimensionamento della Ryanair su Alghero era palpabile. Almeno da quando, l'ex-presidente della Regione, Renato Soru, aveva dato il via libera per l'approdo della compagnia irlandese anche a Cagliari.

Un sintomo chiaro del disimpegno dal Nord-Ovest dell'Isola. Il bacino del capo di sotto è molto più ampio e offre una maggiore possibilità di transiti rispetto alle altre aree della Sardegna. Inoltre, dopo alcuni anni bui, Cagliari ha riscoperto il settore turistico su cui stanno convergendo grossi investimenti in termini di infrastrutture e offerte, dall'intrattenimento alla cultura. Veri grandi eventi come le date uniche di questa estate di Laura Pausini e Tiziano Ferro, e i concerti di artisti internazionali come Jethro Tull e Skin.

Sarebbe facile, dunque, per la Ryanair giustificare un maggiore interessamento per lo scalo di Elmas. A questo gap dovrebbe rimediare la politica. I nostri rappresentanti, a più livelli, invece di abbaiare alla luna, dovrebbero fare quadrato e far sentire la propria voce nelle stanze che contano. Sulla delicata questione, la Sogeaal è ancora molto cauta. D'altra parte, sarebbe un duro colpo, per la nuova dirigenza il dimagrimento del vettore low-cost su Alghero.

Perchè, se è intenzione del nuovo presidente Luzzati, far decollare nuove compagnie, ancora non c'è niente di certo. Anzi. La Sogeaal fa sapere che è in corso una corrispondenza con la compagnia irlandese, la quale ha chiesto di rivedere parzialmente gli accordi sottoscritti nel mese di luglio. «Poiché, alla luce dei risultati della scorsa stagione invernale, alcune richieste potrebbero essere condivise mentre altre no, la Sogeaal non ha ancora accolto le richieste avanzate da Ryanair e si riserva di fare le opportune valutazioni in merito» recita una nota della società di gestione dello scalo algherese.

«I nuovi accordi, infatti, a fronte della sospensione di alcune tratte, potrebbero prevedere il potenziamento o il mantenimento di altre, che invece risultano attualmente essere a carattere stagionale». La speranza è di non trovarsi con un pugno di mosche in mano.

2/09/09

Esclusiva: la Ryanair conferma il taglio dei voli
"Abbiamo dovuto cancellare le rotte da e per Alghero con scarse performances dal momento che non possiamo sostenere ulteriori perdite su queste rotte nel periodo invernale"

ALGHERO - C'è poco da dire. Se non è dramma per il territorio, poco ci manca. Dopo i fiumi di parole, dichiarazioni e indiscrezioni su stampa di questi giorni, con algheronotizie.it siamo i primi a dare la notizia ufficiale, che vede, putroppo, la conferma da parte dei vertici di Ryanair dello stop di alcune tratte dall'aeroporto di Alghero.

In totale dovrebbero essere otto tratte tra cui Francoforte, Madrid, Dublino, Barcellona Reus, Liverpool, Stoccolma, oltre il ridimensionamento di altri collegamenti "storici". Si parla dell'avvio di nuovi slot nazionali (Bari e Brescia) che però hanno poco utilità e senso per un territorio che vive di turismo sempre più straniero.

Ida Buonanno, responsabile "Sales and Marketing Executive di Ryanair per l'Italia" , sentita telefonicamente questo pomeriggio, a seguito di nostra richiesta di un definitivo chiarimento in merito alla situazione dello scalo catalano, ci ha inviato una comunicazione ufficiale via mail.

Nota ufficiale. "Per quanto riguarda la cancellazione di alcuni voli da Alghero, possiamo dirvi che abbiamo dovuto cancellare quei voli per il periodo invernale a seguito della revisione annuale delle rotte che compongono il nostro network".

A queste prime parole che lasciano poca speranza ad un eventuale passo indietro della compagnia irlandese si aggiunge anche una sorta di spiegazione, sempre da parte della Ryanair, per bocca della Buonanno, sulla decisione presa: "Abbiamo dovuto cancellare le rotte con scarse performances dal momento che non possiamo sostenere ulteriori perdite su queste rotte nel periodo invernale".

18/09/09

Sogeaal, Caso Ryanair: viaggio flop a Dublino
Incontro negativo della Sogeaal in Irlanda. Giudici: «Ci abbandonano in favore di Cagliari, intervenga la Regione». Particolare la coincidenza con la "cacciata" dell'ex-direttore Umberto Borlotti
ALGHERO - «Ryanair, senza neanche consultarsi con questo territorio, ha deciso di abbandonare Alghero a favore di Cagliari». È l’amaro sfogo a caldo del presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici.

Di ritorno da Dublino e atterrata solo da pochi minuti al “Riviera del Corallo”, dopo aver incontrato questa mattina i vertici della compagnia low cost irlandese, il presidente non nasconde dietro frasi di circostanza la propria delusione e la propria preoccupazione.

«Con questo atteggiamento, con la decisione di assumere qualsiasi iniziativa in maniera unilaterale – spiega Alessandra Giudici – Ryanair si sostituisce di fatto a tutti gli attori istituzionali, politici, sociali, economici e culturali di questo territorio, decidendo per tutti quale debba essere il nostro destino». Che per il presidente potrà essere salvato solo se la società leader dei voli a basso costo verrà ricondotta a più miti consigli «dall’unico soggetto istituzionale chi ne ha la forza e a questo punto deve dimostrarci di averne anche la volontà, ossia la Regione».

Il ragionamento di Ryanair è semplicissimo, «e anche legittimo, in un’ottica aziendale concentrata solo ed esclusivamente sul tornaconto economico», come riconosce la stessa Alessandra Giudici. «Ci hanno detto che Alghero non conviene più rispetto a Cagliari – riferisce – dove quest’anno hanno registrato un vero e proprio boom».

Secondo lei – che tra l’altro fa parte del consiglio di amministrazione di Sogeaal e che questa mattina si è presentata nella sede di Dublino assieme al presidente della società che gestisce lo scalo catalano, Carlo Luzzati – «forse sarebbe stato più opportuno comparare i dati più in là e tenere conto che il Capo di Sotto è molto più popolato e può registrare, anche in termini di traffico aereo, numeri diversi dai nostri – rincara Alessandra Giudici – perché è chiaro che l’incremento dei voli dello scalo di Elmas è evidente, dato che lo scorso anno Ryanair non ci andava».

Ma a prescindere da questo, «è la Regione, attraverso la definizione di un sistema aeroportuale unico per la Sardegna – conclude Alessandra Giudici – che può salvarci da un simile tentativo di spaccare l’isola a metà e penalizzare pesantemente, ancora una volta, il nord ovest».

A posteriori, dunque, il viaggio della speranza a Dublino dei vertici della Sogeaal, compresa la stessa Giudici, si è rivelato un flop. Anche perchè per giungere alla sintesi espressa dalla Presidente della Provincia, nella nota diffusa, con pesanti critiche alla compagnia low cost, non era necessario volare sino in Irlanda.

Del resto, in un nostro precedente articolo, Ida Buonanno, con una comunicazione ufficiale, aveva confermato il taglio dei voli improduttivi, dunque con basso loading, da e per Alghero. Adesso, come già sintetizzato dal tavolo permanente composto anche dai sindaci e dai consigliere regionali del territorio, solo la Regione può garantire la presenza di Ryanair su Alghero e salvare la Sogeaal da un pericoloso rischio di tracollo finanziario.

Infine una riflessione. Sicuramente non può passare inosservata la cronologia degli eventi che vede, a distanza di poche settimane dalla "cacciata" dell'ex-direttore della Sogeaal, Umberto Borlotti, un deciso disimpegno della Ryanair su Alghero. Sicuramente si tratta di una casualità, ma è, comunque una coincidenza piuttosto intrigante. Del resto, lo stesso Borlotti, come riconosciuto da tutti era stato colui che, insieme ad alcuni politici locali, tra cui l'ex-Sindaco Tonino Baldino e l'attuale Marco Tedde, l'ex-presidente Mauro Pili e l'onorevole Tore Amadu, aveva chiuso gli accordi con la compagnia irlandese stilando un contratto decennale. Documento rinnovato a cavallo tra gli ultimi due Cda Sogeaal.

(Tutti gli articoli sono di Algheronotizie.it)
 

volare2008

Utente Registrato
28 Agosto 2008
233
0
Sei sicuro? :) FR si fa pubblicità soprattutto attraverso i giornali , se tu in zona scrivi FR fa schifo perche' vuole fare questo, questo e quest'altro e poi e' una falsita'. Come ogni azienda normale si tutela e ti dice ciao e arriviederci. Non so se ti sei accorto, che dal capo di sud per la chiusura di tutte le rotte fra cui SVQ,VLC,MRS,EDI,MAN,BSL,BRS non e' stato scritto niente, son stagionali..pazienza..
Neanche qui nessuno si è lamentato della sospensione di Brema, LPL, NNR, graz, billund ecc., ma solo di DUB, MAD e HHN, linee annuali confermate con un contratto a Luglio per ulteriori 5 hanni, ti ricordo che a fine luglio nelle prime bozze dell'orario invernale queste 3 tratte erano prenotabili, poi improvvisamente sono sparite!
 
Il presidente della società di gestione dell´aeroporto di Alghero indice una conferenza stampa. Il silenzio della regione. Critici i rappresentanti algheresi dell´Irs
Caso-Ryanair, serve chiarezza
Luzzatti convoca la stampa
ALGHERO - Il presidente della società di gestione dell'aeroporto di Alghero Carlo Luzzatti, indice una conferenza stampa presso la sede aeroportuale per il giorno 24 settembre, per fare chiarezza sull'evolversi della "questione-Ryanair", che da settimane ormai fa discutere operatori commerciali e turistici, politici e imprenditori del territorio.

Dopo la conferma dei vertici Ryanair di tagliare almeno tre tratte internazionali di linea per i mesi invernali (Madrid, Francoforte e Dublino) e il contemporaneo potenziamento dei voli sull'aeroporto di Cagliari, è grande il timore del territorio di perdere un importante bacino turistico, quale il traffico low-cost rappresenta.

Il silenzio di Cappellacci e Lorettu. Alle interrogazioni dell'esponente del Pdl Mauro Pili, che ha chiesto al Premier e al Ministro dei Trasporti il mantenimento degli impegni di Ryanair su Alghero, si aggiungono, quotidianamente, le richieste di esponenti politici di entrambi gli schieramenti che chiedono chiarezza al Governatore cappellacci e all'assessore ai Trasporti regionale.

«Il rapporto con la compagnia aerea irlandese è stato gestito in modo sbagliato a tutti i livelli - sottolineano dalla sezione algherese dell'iRS - indipendèntzia Repùbrica de Sardigna - ed è stato contrassegnato da una mancanza di un piano marketing verso le destinazioni collegate con Alghero e da una mancanza, ormai cronica, di servizi in città. E' mancata una pianificazione turistica del territorio che desse alla Ryanair le dovute garanzie di sviluppo del mercato, fattori indispensabili per dare un segnale di forza e presenza verso un'azienda che guarda al profitto».

(Algheronotizie)


Mi vien che ridere...ma che aumento di voli...1 volo in piu' per BRI e un aumento di freuenze di CIA, con uno spostamento di gro da base spagnola a base cagliaritana.
Ma che ca**o dice questo..
 

giova-

Utente Registrato
18 Febbraio 2008
2,383
0
ormai è fatta...per AHO poi non ci sono molte speranze..d'altronde il bacino di utenza è inferiore a cag,quindi non vedo perchè debba restare ad AHO in perdita.......giusto abe?è la logica del mercato quando un luogo non fa profitto è giusto lasciarlo in favore del luogo che attrae maggiormente turisti e business man.......
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
ormai è fatta...per AHO poi non ci sono molte speranze..d'altronde il bacino di utenza è inferiore a cag,quindi non vedo perchè debba restare ad AHO in perdita.......giusto abe?è la logica del mercato quando un luogo non fa profitto è giusto lasciarlo in favore del luogo che attrae maggiormente turisti e business man.......
Ma in perdita dove? È questo che non sta né in cielo né in terra. I numeri parlano chiaro, i LF sono alti, di certo Ryanair non ci ha perso in questi anni ad AHO né ci peredrà a restare (e infatti ha confermato le rotte domestiche per l'inverno). Se se ne andranno sarà solo perché chi paga i contributi (la Regione) ha la volontà politica di farli andare via e di pagarli perché lo facciano. Il che non mi stupirebbe.
 

Sierra_Alpha

Utente Registrato
9 Agosto 2006
2,045
0
LIEO
«Il rapporto con la compagnia aerea irlandese è stato gestito in modo sbagliato a tutti i livelli - sottolineano dalla sezione algherese dell'iRS - indipendèntzia Repùbrica de Sardigna - ed è stato contrassegnato da una mancanza di un piano marketing verso le destinazioni collegate con Alghero e da una mancanza, ormai cronica, di servizi in città. E' mancata una pianificazione turistica del territorio che desse alla Ryanair le dovute garanzie di sviluppo del mercato, fattori indispensabili per dare un segnale di forza e presenza verso un'azienda che guarda al profitto».
che cosa non si fa per la propaganda politica: incommentabile, questi non hanno capito un benemerito caxxo!!!!! pianificazione turistica, sviluppo del mercato, piano di marketing....fatte ridere!!!!!!

ormai è fatta...per AHO poi non ci sono molte speranze..d'altronde il bacino di utenza è inferiore a cag,quindi non vedo perchè debba restare ad AHO in perdita.......giusto abe?è la logica del mercato quando un luogo non fa profitto è giusto lasciarlo in favore del luogo che attrae maggiormente turisti e business man.......
si, è esattamente cosi, poi però ricorda che torna anche alice dal paese delle meraviglie....altra perla di saggezza aviatoria che si aggiunge a quelle scritte pochi post più in alto: che amarezza!

Ma in perdita dove? È questo che non sta né in cielo né in terra. I numeri parlano chiaro, i LF sono alti, di certo Ryanair non ci ha perso in questi anni ad AHO né ci peredrà a restare (e infatti ha confermato le rotte domestiche per l'inverno). Se se ne andranno sarà solo perché chi paga i contributi (la Regione) ha la volontà politica di farli andare via e di pagarli perché lo facciano. Il che non mi stupirebbe.
Ancora con questi benedetti LF, ma quanto ci vuole a capire che proprio per le compagnie LowCost i LF contano zero,zero? Puoi anche avere pieno l'aereo di 189 persone che prenotano 3 mesi prima e pagano 19.99 euro a testa: 189X19.99 fanno esattamente il costo del carburante per volare la tratta! Il resto? Il resto è il co-marketing: quando i rubinetti si chiudono si cambia zona, ci sono altri lidi che hanno bisogno di pax a queste condizioni.....no?
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Il problema (o la fortuna) della Sardegna è che non esistono 5 Km di costa con alberghi da 500 camere cadauno che restano aperte tutto l'anno operando in bassa stagione con prezzi competitivi con le residenze per anziani della Germania e del nord Europa.

A Palma di Maiorca fanno 23.000.000 passeggeri l'anno ma hanno le strutture aperte tutto l'anno, con le piscine coperte, una ricettività di massa e low cost che rende appetibili i collegamenti tutto l'anno.
Perchè Ryanair non chiude i collegamenti da Palma verso l'Europa in inverno? Perchè non lo fa Easyjet? ....è difficile da capire il sonetto che altrove hanno destagionalizzato l'offerta turistica offrendo un prodotto discreto, economico e che piace ad un particolare tipo di utenza e che in Sardegna non c'è?
 
Il problema (o la fortuna) della Sardegna è che non esistono 5 Km di costa con alberghi da 500 camere cadauno che restano aperte tutto l'anno operando in bassa stagione con prezzi competitivi con le residenze per anziani della Germania e del nord Europa.

A Palma di Maiorca fanno 23.000.000 passeggeri l'anno ma hanno le strutture aperte tutto l'anno, con le piscine coperte, una ricettività di massa e low cost che rende appetibili i collegamenti tutto l'anno.
Perchè Ryanair non chiude i collegamenti da Palma verso l'Europa in inverno? Perchè non lo fa Easyjet? ....è difficile da capire il sonetto che altrove hanno destagionalizzato l'offerta turistica offrendo un prodotto discreto, economico e che piace ad un particolare tipo di utenza e che in Sardegna non c'è?
Chiello...come non quotarti XD