Con il permesso dei moderatori volevo inserire tutti gli articoli su questa vicenda per fare chiarezza, visto che per OT e discussioni varie l'altro topic e' stato chiuso.
29/08/09
Tagli Ryanair, politica e Sogeaal snobbati
I nostri rappresentanti, a più livelli, invece di abbaiare alla luna, dovrebbero fare quadrato e far sentire la propria voce nelle stanze che contano. Sulla delicata questione, la Sogeaal è ancora molto cauta
ALGHERO - L'allarme più recente è stato lanciato dalla Nuova Sardegna. Ma da tempo la preoccupazione per un ridimensionamento della Ryanair su Alghero era palpabile. Almeno da quando, l'ex-presidente della Regione, Renato Soru, aveva dato il via libera per l'approdo della compagnia irlandese anche a Cagliari.
Un sintomo chiaro del disimpegno dal Nord-Ovest dell'Isola. Il bacino del capo di sotto è molto più ampio e offre una maggiore possibilità di transiti rispetto alle altre aree della Sardegna. Inoltre, dopo alcuni anni bui, Cagliari ha riscoperto il settore turistico su cui stanno convergendo grossi investimenti in termini di infrastrutture e offerte, dall'intrattenimento alla cultura. Veri grandi eventi come le date uniche di questa estate di Laura Pausini e Tiziano Ferro, e i concerti di artisti internazionali come Jethro Tull e Skin.
Sarebbe facile, dunque, per la Ryanair giustificare un maggiore interessamento per lo scalo di Elmas. A questo gap dovrebbe rimediare la politica. I nostri rappresentanti, a più livelli, invece di abbaiare alla luna, dovrebbero fare quadrato e far sentire la propria voce nelle stanze che contano. Sulla delicata questione, la Sogeaal è ancora molto cauta. D'altra parte, sarebbe un duro colpo, per la nuova dirigenza il dimagrimento del vettore low-cost su Alghero.
Perchè, se è intenzione del nuovo presidente Luzzati, far decollare nuove compagnie, ancora non c'è niente di certo. Anzi. La Sogeaal fa sapere che è in corso una corrispondenza con la compagnia irlandese, la quale ha chiesto di rivedere parzialmente gli accordi sottoscritti nel mese di luglio. «Poiché, alla luce dei risultati della scorsa stagione invernale, alcune richieste potrebbero essere condivise mentre altre no, la Sogeaal non ha ancora accolto le richieste avanzate da Ryanair e si riserva di fare le opportune valutazioni in merito» recita una nota della società di gestione dello scalo algherese.
«I nuovi accordi, infatti, a fronte della sospensione di alcune tratte, potrebbero prevedere il potenziamento o il mantenimento di altre, che invece risultano attualmente essere a carattere stagionale». La speranza è di non trovarsi con un pugno di mosche in mano.
2/09/09
Esclusiva: la Ryanair conferma il taglio dei voli
"Abbiamo dovuto cancellare le rotte da e per Alghero con scarse performances dal momento che non possiamo sostenere ulteriori perdite su queste rotte nel periodo invernale"
ALGHERO - C'è poco da dire. Se non è dramma per il territorio, poco ci manca. Dopo i fiumi di parole, dichiarazioni e indiscrezioni su stampa di questi giorni, con algheronotizie.it siamo i primi a dare la notizia ufficiale, che vede, putroppo, la conferma da parte dei vertici di Ryanair dello stop di alcune tratte dall'aeroporto di Alghero.
In totale dovrebbero essere otto tratte tra cui Francoforte, Madrid, Dublino, Barcellona Reus, Liverpool, Stoccolma, oltre il ridimensionamento di altri collegamenti "storici". Si parla dell'avvio di nuovi slot nazionali (Bari e Brescia) che però hanno poco utilità e senso per un territorio che vive di turismo sempre più straniero.
Ida Buonanno, responsabile "Sales and Marketing Executive di Ryanair per l'Italia" , sentita telefonicamente questo pomeriggio, a seguito di nostra richiesta di un definitivo chiarimento in merito alla situazione dello scalo catalano, ci ha inviato una comunicazione ufficiale via mail.
Nota ufficiale. "Per quanto riguarda la cancellazione di alcuni voli da Alghero, possiamo dirvi che abbiamo dovuto cancellare quei voli per il periodo invernale a seguito della revisione annuale delle rotte che compongono il nostro network".
A queste prime parole che lasciano poca speranza ad un eventuale passo indietro della compagnia irlandese si aggiunge anche una sorta di spiegazione, sempre da parte della Ryanair, per bocca della Buonanno, sulla decisione presa: "Abbiamo dovuto cancellare le rotte con scarse performances dal momento che non possiamo sostenere ulteriori perdite su queste rotte nel periodo invernale".
18/09/09
Sogeaal, Caso Ryanair: viaggio flop a Dublino
Incontro negativo della Sogeaal in Irlanda. Giudici: «Ci abbandonano in favore di Cagliari, intervenga la Regione». Particolare la coincidenza con la "cacciata" dell'ex-direttore Umberto Borlotti
ALGHERO - «Ryanair, senza neanche consultarsi con questo territorio, ha deciso di abbandonare Alghero a favore di Cagliari». È l’amaro sfogo a caldo del presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici.
Di ritorno da Dublino e atterrata solo da pochi minuti al “Riviera del Corallo”, dopo aver incontrato questa mattina i vertici della compagnia low cost irlandese, il presidente non nasconde dietro frasi di circostanza la propria delusione e la propria preoccupazione.
«Con questo atteggiamento, con la decisione di assumere qualsiasi iniziativa in maniera unilaterale – spiega Alessandra Giudici – Ryanair si sostituisce di fatto a tutti gli attori istituzionali, politici, sociali, economici e culturali di questo territorio, decidendo per tutti quale debba essere il nostro destino». Che per il presidente potrà essere salvato solo se la società leader dei voli a basso costo verrà ricondotta a più miti consigli «dall’unico soggetto istituzionale chi ne ha la forza e a questo punto deve dimostrarci di averne anche la volontà, ossia la Regione».
Il ragionamento di Ryanair è semplicissimo, «e anche legittimo, in un’ottica aziendale concentrata solo ed esclusivamente sul tornaconto economico», come riconosce la stessa Alessandra Giudici. «Ci hanno detto che Alghero non conviene più rispetto a Cagliari – riferisce – dove quest’anno hanno registrato un vero e proprio boom».
Secondo lei – che tra l’altro fa parte del consiglio di amministrazione di Sogeaal e che questa mattina si è presentata nella sede di Dublino assieme al presidente della società che gestisce lo scalo catalano, Carlo Luzzati – «forse sarebbe stato più opportuno comparare i dati più in là e tenere conto che il Capo di Sotto è molto più popolato e può registrare, anche in termini di traffico aereo, numeri diversi dai nostri – rincara Alessandra Giudici – perché è chiaro che l’incremento dei voli dello scalo di Elmas è evidente, dato che lo scorso anno Ryanair non ci andava».
Ma a prescindere da questo, «è la Regione, attraverso la definizione di un sistema aeroportuale unico per la Sardegna – conclude Alessandra Giudici – che può salvarci da un simile tentativo di spaccare l’isola a metà e penalizzare pesantemente, ancora una volta, il nord ovest».
A posteriori, dunque, il viaggio della speranza a Dublino dei vertici della Sogeaal, compresa la stessa Giudici, si è rivelato un flop. Anche perchè per giungere alla sintesi espressa dalla Presidente della Provincia, nella nota diffusa, con pesanti critiche alla compagnia low cost, non era necessario volare sino in Irlanda.
Del resto, in un nostro precedente articolo, Ida Buonanno, con una comunicazione ufficiale, aveva confermato il taglio dei voli improduttivi, dunque con basso loading, da e per Alghero. Adesso, come già sintetizzato dal tavolo permanente composto anche dai sindaci e dai consigliere regionali del territorio, solo la Regione può garantire la presenza di Ryanair su Alghero e salvare la Sogeaal da un pericoloso rischio di tracollo finanziario.
Infine una riflessione. Sicuramente non può passare inosservata la cronologia degli eventi che vede, a distanza di poche settimane dalla "cacciata" dell'ex-direttore della Sogeaal, Umberto Borlotti, un deciso disimpegno della Ryanair su Alghero. Sicuramente si tratta di una casualità, ma è, comunque una coincidenza piuttosto intrigante. Del resto, lo stesso Borlotti, come riconosciuto da tutti era stato colui che, insieme ad alcuni politici locali, tra cui l'ex-Sindaco Tonino Baldino e l'attuale Marco Tedde, l'ex-presidente Mauro Pili e l'onorevole Tore Amadu, aveva chiuso gli accordi con la compagnia irlandese stilando un contratto decennale. Documento rinnovato a cavallo tra gli ultimi due Cda Sogeaal.
(Tutti gli articoli sono di Algheronotizie.it)