Ryanair chiude le basi di Pescara e Alghero, e abbandona Crotone


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Anche Bergamo subirà dei cambiamenti... infatti gli orari di atterraggio slitteranno di qualche ora. Linate non ce l'abbiamo qui, non per Ryanair, almeno.

Infatti intendevo le rotte che si reggono a mercato da Pescara: Bergamo (con FR), Linate e Roma con AZ.
Chiaro che costerà di più.... ma a mercato si regge questo e poco più.
 
Il concetto è semplice: non ti puoi permettere di volare? Utilizzi un altro mezzo.
Esiste anche la facoltà di disaccordo con le politiche delle grandi compagnie come Alitalia... che fanno pagare prezzi osceni per certi voli. Qui non si tratta di non potersi permettere l'aereo, è che siamo di fronte a delle oscenità.
puoi sempre prendere un treno o un autobus, come faccio io e milioni di altri italiani, per andare in un aeroporto con tariffe più basse, o dove semplicemnte ci sono i voli che ti interessano.
non è un tuo diritto, o dei cittadini dell'aerea metropolitana di pescara (come la chiamate voi con una certa enfasi....300.000ab scarsi), avere i voli sotto casa. facendoli pagare tra l'altro a quei 300.000ab, di cui al max 1% utilizza l'aeroporto.....
non mi sembra ne giusto, ne democratico. perchè, ricordati, sono soprattutto le tasse di pescara e dintorni a foraggiare FR!
Dunque, siccome noi siamo "piccoli", non abbiamo diritto a determinate possibilità? Solo i vip del grande Nord devono avere la possibilità di avere aeroporti con rotte ovunque?

Per la seconda volta: mai parlato di far pagare la collettività per i miei viaggi.
è GIUSTO E BELLO VOLARE, MA CON I PROPRI SOLDI, NON CON QUELLI DELLA COLLETTIVITA'.
 
Esiste anche la facoltà di disaccordo con le politiche delle grandi compagnie come Alitalia... che fanno pagare prezzi osceni per certi voli. Qui non si tratta di non potersi permettere l'aereo, è che siamo di fronte a delle oscenità.
Quale sarebbe un prezzo osceno? Magari per me è normale pagare 300€*un volo nazionale mentre per te sarebbe un furto.
Tornado alla realtà: questo sarebbe un prezzo osceno? Prenotando con un mese d'anticipo, con miglia incluse e cambio con penale a 50€.
Ti ricordo che le compagnie hanno dei costi quando fanno volare un aeromobile.
xnaBKMq.png
 
Cioe' non e' vero che quella tassa pagata da tutto il settore va a finanziare degli ammortizzatori sociali prevalentemente gli ex dipendenti di una specifica aziena che gran parte dei lavoratori italiani si sognano? E quindi cosa ci fanno con quei soldi? Scuole e ospedali? Infrastrutture? Aeroporti? Io invece penso che sia stato piuttosto circostanziato anche se su molti dei punti c'e' parecchio da aggiungere e si contraddice un po' quando prima critica Alitalia come una peste e poi sembra disposto a collaborare con essa. Bisognerebbe contestare ed analizzare punto su punto.

Provo a farlo io, dal basso della mia ignoranza.

Tesi 1) Lo stato tassa e deprime tutto il settore dell'aviazione, nonche' l'indotto turistico ed economico, con una tassa finalizzata a garantire privilegi ad alcuni lavoratori che la maggior parte degli altri lavoratori italiani non ha. Mi spiace ma e' vero.
Non e' certo l'unica ingiustizia, siamo il paese dove in campo previdenziale e delle garanzie i piu' disagiati e precari vengono massacrati per garantire ad altri privilegi assurdi e insostenibili. Se fosse una tassa a favore della fiscalita' generale io avrei meno obiezioni, soprattutto in una situazione in cui le tasse dirette vengono eluse mettendo la sede sociale all'estero (sia da FR che da AZ che da tanti altri per la verita'), la tassazione indiretta con i suoi tantissimi difetti puo' essere un modo per far pagare qualcosa anche a chi elude. Ho il sospetto pero' che sia vero che c'e' un moltiplicatore per cui ogni euro di tassa in piu' su un volo ne fa perdere molti in altri settori riducendo il gettito complessivo. Comunque dare licenze per trasformare in bed&breakfast tutti gli immobili che si vuole facendo esplodere la ricettivita' probabilmente funzionerebbe molto di piu' che abolire questa tassa.

Tesi 2) Legarsi alle compagnie mediorientali in questo momento puo' essere una palla al piede dato che la gente evita il medio oriente a causa del terrorismo. Non tanto vero. Non si e' visto tanto, almeno a giudicare dal traffico delle compagnie arabe. Forse se non fossero arabi quelle compagnie crescerebbero ancora di piu' ma e' un argomento scivoloso, e comunque crescono parecchio. Certo se l'Isis si mette a far saltare gli aerei delle compagnie del golfo se ne potrebbe riparlare.

Tesi 3) La Spagna ha incrementato le entrate turistiche piu' dell'italia. Non lo so ma penso sia facilmente verificabile. In teoria pero' le cause potrebbero essere tante altre, non certo solo la tassa sui voli. Pero' quando vedo che si fanno 5 ore di volo e si bruciano ben piu' di un centinaio di litri di kerosene a capoccia per portarti alle Canarie con 50 euro, il sospettino che gli spagnoli incentivino anche piu' di noi, o tassino di meno, c'e'. A priori non sono sicuro che sia sbagliato, in altri settori trasportistici e' normale che il pubblico contribuisca ai costi ed e' anche auspicabile per motivi sociali e di benefici esternalizzati... Ci vorrebbero delle vere gare che pero' non sono facili o potrebbero consentire politiche ostruzionistiche ad altri soggetti e verosimilmente come avviene in altri settori pubblici ssemplicemente farebbero costare opere e servizi molto di piu' di quello che li pagherebbe un privato che ha una struttura decisionale "leggermente" piu' snella e poi vuole pagare il prezzo pattuito senza revisioni di costi. Del resto anche un condomionio paga le cose il doppio di quello che le pagherei io. E comunque la spagna ha tanto turismo anche perche' ja costruito ecomostri alveari sulle coste. Discorso complesso.

Ci sono anche altre tesi, oltre che snocciolamento di numeri, ma io per ora andrei a prepararmi la cena invece di approfondire ulteriormente.

Faccio fatica a seguirti.
Io intendevo che FR mistifica la realtà quando dice che taglia 600 posti di lavoro in Italia.
È indubbiamente una palla. Grossa come una casa, per far parlare di se e oer tirarsi dietro il popolino di facebook che il 99% delle volte non capisce niente. A quello mi riferivo. Punto.
 
Esiste anche la facoltà di disaccordo con le politiche delle grandi compagnie come Alitalia... che fanno pagare prezzi osceni per certi voli. Qui non si tratta di non potersi permettere l'aereo, è che siamo di fronte a delle oscenità.

Ryanair è più grande di Alitalia sia come numero passeggeri che aerei.
Detto questo un Pescara Londra O/W con AZ il 10 marzo costa 50€ via FCO. Cioè non parliamo di miliardi. A/R 150€, chiaramente si tratta di tariffe promozionali, fuori stagione. Ma mi sembra sia una buona soluzione da Pescara.
 
Il concetto è semplice: non ti puoi permettere di volare? Utilizzi un altro mezzo.

Credo che questa filosofia si sia, fortunatamente, persa da un pezzo...
L'avvento delle compagnie low cost ha inevitabilmente abbattuto barriere materiali e culturali ed ha spinto le major a rivedere le loro tariffe e di conseguenza i loro profitti.
Nonostante cio' Ryanair se considera anche solo conveniente chiudere certe rotte e' liberissima di faro (io sono contrario anche ad eccessive ingerenze degli enti locali o dello Stato), e' normale che gli utenti "colpiti" ne risentano e "brontolino".


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Faccio fatica a seguirti.
Io intendevo che FR mistifica la realtà quando dice che taglia 600 posti di lavoro in Italia.
È indubbiamente una palla. Grossa come una casa, per far parlare di se e oer tirarsi dietro il popolino di facebook che il 99% delle volte non capisce niente. A quello mi riferivo. Punto.

Ma una compagnia (qualsiasi) che interesse avrebbe a sponsorizzare un licenziamento di massa...a maggior ragione se falso...?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: PSR - Ryanair lascia l’Abruzzo ?

Perché dici questo? Lo sai cosa significa questa notizia per noi?

Pagate, e gli irlandesi rimangono.
Diversamente, riflettete sul fatto che il territorio non ha un potenziale tale da poter attirare un flusso di cristiani tale da riempire un aereo che fa la spola nei più inimmaginabili aeroporti italiani ed europei.

E' proprio centrato il post 9# di TW843: siamo ad una svolta nella gestione politica dei contratti con Ryanair. La bolla è scoppiata o sta per scoppiare in diversi aeroporti.
Una Big Babol che è stata gonfiata dalla politica in modo artificiale, e che ora ti scoppia in bocca lasciando nei territori dolorosi problemi da affrontare, a partire dal personale in esubero, fintamente illuso e deluso. Fintamente perché chi in aeroporto ci lavora ha visto negli anni quanti passeggeri venivano imbarcati giorno per giorno, e non è così stupido da non farsi venire qualche dubbio contando imbarchi e sbarchi da ottobre a maggio.

Forse bisognerebbe riflettere su chi tale bolla ha creato ed alimentato artificialmente, facendo credere quello che non c'è mai stato: potenzialità turistiche ed economiche per 365 giorni all'anno.
 
Esiste anche la facoltà di disaccordo con le politiche delle grandi compagnie come Alitalia... che fanno pagare prezzi osceni per certi voli. Qui non si tratta di non potersi permettere l'aereo, è che siamo di fronte a delle oscenità.

Leggendo tutto non ho retto, ma scusa, ora Ryanair è diventata non solo essenziale, ma anche l'official carrier dei no global? Con Alitalia spesso il prezzo dei biglietti è di gran lunga inferiore alle low cost (i.e. sottodata) o altre compagnie aeree concorrenti, oltre al fatto che molte persone in Alitalia offrono un servizio efficiente e personalizzato. Io, come altre persone in Liguria, ma anche nel resto del mondo, non avendo residenza in una città dotata di aeroporto, che dovremmo fare; avere ognuno un aereo Ryanair parcheggiato sottocasa con tanto di obliteratrice? No, da sempre, prendiamo il treno o l'auto e ci rechiamo verso l'aeroporto più vicino, senza troppe lamentele e piagnistei.

Scusate lo sfogo, ma quando ci vuole, ci vuole :D
 
Leggendo tutto non ho retto, ma scusa, ora Ryanair è diventata non solo essenziale, ma anche l'official carrier dei no global? Con Alitalia spesso il prezzo dei biglietti è di gran lunga inferiore alle low cost (i.e. sottodata) o altre compagnie aeree concorrenti, oltre al fatto che molte persone in Alitalia offrono un servizio efficiente e personalizzato. Io, come altre persone in Liguria, ma anche nel resto del mondo, non avendo residenza in una città dotata di aeroporto, che dovremmo fare; avere ognuno un aereo Ryanair parcheggiato sottocasa con tanto di obliteratrice? No, da sempre, prendiamo il treno o l'auto e ci rechiamo verso l'aeroporto più vicino, senza troppe lamentele e piagnistei.

Scusate lo sfogo, ma quando ci vuole, ci vuole :D

E mo che c'entrano i no global...?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Credo che questa filosofia si sia, fortunatamente, persa da un pezzo...
L'avvento delle compagnie low cost ha inevitabilmente abbattuto barriere materiali e culturali ed ha spinto le major a rivedere le loro tariffe e di conseguenza i loro profitti.
Nonostante cio' Ryanair se considera anche solo conveniente chiudere certe rotte e' liberissima di faro (io sono contrario anche ad eccessive ingerenze degli enti locali o dello Stato), e' normale che gli utenti "colpiti" ne risentano e "brontolino".


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sono d'accordo. Con l'avvento dei voli a 9.99€ si è persa la concezione del vero costo di un servizio. Far volare un aereo ha dei costi molto alti e le compagnie adottano politiche di pricing in modo da poter chiudere a fine anno il bilancio con un segno +.
Sarà poi il mercato a fare fuori le compagnie che non riescono a coprire i costi e a premiare quelle che invece riescono a fare profitti.
 
Non lo è neanche pagare 6 o 7 volte tanto farlo con Alitalia...

Tu sei il più puro ed archetipico esempio dei danni IMMENSI che questi miserabili hanno provocato all'aviazione civile europea grazie a politiche dei prezzi totalmente fuori mercato possibili SOLO grazie a sovvenzioni e accordi statali che gli hanno permesso di accumulare profitti su profitti negli anni.

Parlo, cioè, dell'ormai consolidata opinione che quelli come te hanno che 120/140€ (se 20€ X 6/7 fa 120/140, potrei pure sbagliarmi eh!!!) siano una cifra improponibile per un volo per Londra (e stiamo comunque parlando di Heathrow e City, NON di Stansted).

È una vergogna.

Ps: quando la tua compagnia preferita si sarà sciacquata da Pescara e per il prossimo San Valentino venturo non avrai i soldi per andartene a fare il weekend romantico a Parigi con un volo dell'Alitalia o dell'Air France, fai come faccio io quando sto in bolletta: prendo la mia ragazza, la porto in stazione e mi prendo un bel regionale per Venezia o Firenze. Fanno 15€ ad andare e 15€ a tornare a testa. Con 60€ avrai fatto 4 tratte in tutto e avrai pure risparmiato rispetto ad un viaggio a Parigi con Ryanair che se non sbaglio costa 20€ a tratta.
E, soprattutto, non ti sarai fatto il viaggetto romantico a scrocco a spese di tutti noi.
 
Contrarissimo all'incremento delle tasse aeroportuali per incrementare il fondo integrativo, anzi togliamo il fondo integrativo finanziato in questo modo.
 
Secondo me si sta travisando quanto io ho detto.

Io sono venuto qui per esprimere il mio enorme dispiacere per questa notizia, e per riportare i commenti dei cittadini. Non ho detto una "a" contro Ryanair, contro la SAGA o contro la Regione, per il momento. Né, soprattutto, ho sostenuto che la "collettività" dovrebbe pagarmi i viaggi...

Il concetto è questo: come reagirebbe QUALSIASI utente nel sapere che il proprio aeroporto, grande o piccolo che sia, non avrà più il 90% delle proprie rotte?

Per voi è facile... non siete direttamente coinvolti. Per me e per tutti gli abruzzesi, invece, questa è una notizia shock. E' vero che sopravviveremo, ma perché dovremmo esultare?
 
Leggendo tutto non ho retto, ma scusa, ora Ryanair è diventata non solo essenziale, ma anche l'official carrier dei no global? Con Alitalia spesso il prezzo dei biglietti è di gran lunga inferiore alle low cost (i.e. sottodata) o altre compagnie aeree concorrenti, oltre al fatto che molte persone in Alitalia offrono un servizio efficiente e personalizzato. Io, come altre persone in Liguria, ma anche nel resto del mondo, non avendo residenza in una città dotata di aeroporto, che dovremmo fare; avere ognuno un aereo Ryanair parcheggiato sottocasa con tanto di obliteratrice? No, da sempre, prendiamo il treno o l'auto e ci rechiamo verso l'aeroporto più vicino, senza troppe lamentele e piagnistei.

Scusate lo sfogo, ma quando ci vuole, ci vuole :D
Come ti ha detto il moderatore, cosa c'entrano i no global, adesso? Poi tu dai del no global a me?
Non sono d'accordo. Con l'avvento dei voli a 9.99€ si è persa la concezione del vero costo di un servizio. Far volare un aereo ha dei costi molto alti e le compagnie adottano politiche di pricing in modo da poter chiudere a fine anno il bilancio con un segno +.
Sarà poi il mercato a fare fuori le compagnie che non riescono a coprire i costi e a premiare quelle che invece riescono a fare profitti.
Ma infatti io non voglio viaggiare gratis. O meglio, per essere sincero al massimo, lo vorrei (così come tutti...), ma so benissimo che questo non è possibile. Quindi continuerei a viaggiare anche dovendo pagare 120 € per andare a Londra, ma è chiaro che dovrei ridurre la quantità di voli...
Tu sei il più puro ed archetipico esempio dei danni IMMENSI che questi miserabili hanno provocato all'aviazione civile europea grazie a politiche dei prezzi totalmente fuori mercato possibili SOLO grazie a sovvenzioni e accordi statali che gli hanno permesso di accumulare profitti su profitti negli anni.

Parlo, cioè, dell'ormai consolidata opinione che quelli come te hanno che 120/140€ (se 20€ X 6/7 fa 120/140, potrei pure sbagliarmi eh!!!) siano una cifra improponibile per un volo per Londra (e stiamo comunque parlando di Heathrow e City, NON di Stansted).

È una vergogna.
Miserabile sarai tu.
Io sarò uno dei pochissimi pirla che non è forse quasi mai riuscito a beccare una di quelle offerte eclatanti da nemmeno 10 € che le low cost spesso fanno...
E non ho mai detto che 120 € per Londra siano una cifra improponibile.
 
Secondo me si sta travisando quanto io ho detto.

Io sono venuto qui per esprimere il mio enorme dispiacere per questa notizia, e per riportare i commenti dei cittadini. Non ho detto una "a" contro Ryanair, contro la SAGA o contro la Regione, per il momento. Né, soprattutto, ho sostenuto che la "collettività" dovrebbe pagarmi i viaggi...

Il concetto è questo: come reagirebbe QUALSIASI utente nel sapere che il proprio aeroporto, grande o piccolo che sia, non avrà più il 90% delle proprie rotte?

Per voi è facile... non siete direttamente coinvolti. Per me e per tutti gli abruzzesi, invece, questa è una notizia shock. E' vero che sopravviveremo, ma perché dovremmo esultare?

ma scusa, non puoi andare a roma?? ci sono addirittura i pullman direttamente per l'aeroporto....
 
Non sono d'accordo. Con l'avvento dei voli a 9.99€ si concezione del vero costo di un servizio. Far volare un aereo ha dei costi molto alti e le compagnie adottano politiche di pricing in modo da poter chiudere a fine anno il bilancio con un segno +.
Sarà poi il mercato a fare fuori le compagnie che non riescono a coprire i costi e a premiare quelle che invece riescono a fare profitti.

Sull'ultimo punto d'accordissimo.
Intendevo pero' dire che le compagnie non possono permettersi piu' il lusso di dire "se non te lo puoi permettere prendi il treno"...perche' considerati i numeri delle low cost...avremmo i treni molto piu' affolati di quanto gia' non siano...frecciarossa compresi (ovviamente parliamo di Italia).
Poi ovvio...non e' che low cost vuol dire automaticamente volare a 9 euro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Adesso vi chiedo io un consiglio. E ve lo chiedo sinceramente.

C'è questo mio amico che scrive sul suo profilo facebook quanto segue:

La Ryanair scappa dall'aeroporto di Pescara per le troppe tasse aeroportuali. Negli ultimi 5 anni non ho mai visto un aereo non pieno decollare o atterrare. Ma è possibile che non paghi mai un cazzo di nessuno per le innumerevoli stronzate che si commettono!?

Ecco, voi come commentereste?
 
ma scusa, non puoi andare a roma?? ci sono addirittura i pullman direttamente per l'aeroporto....

Per andare a Los Angeles come credi che feci?

Ripeto: quanto una comodità ce l'hai in casa, come puoi pretendere che, una volta che ti viene tolta, tu possa reagire come nulla fosse accaduto?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.