Ryanair chiude le basi di Pescara e Alghero, e abbandona Crotone


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
Re: PSR - Ryanair lascia l’Abruzzo ?

Salve.

Io scrivo da Pescara e vi posso garantire che, saputa la notizia, ci si è rovinata la serata a tutti qui. E non solo.
esagerato .... io mi preoccupo del buco che una tale dipartita crea alle casse del comune di pescara per la perdita delle addizionali comunali ... e come saremo costretti a ripianarlo noi pescaresi, forse ti riferivi a ciò vero? (smile).
pensiamo invece che alle porte dei 100 anni del nostro aeroporto esso abbia una politica in grado di stare sul mercato e a dimostrare che i soldini spesi hanno avuto un senso.
 

TheFlyer

Utente Registrato
13 Agosto 2014
137
0
Re: PSR - Ryanair lascia l’Abruzzo ?

Sentiti libero di dire cosa significa, posto che lo ripeti e "qui" non lo capiamo.
Evitando, se possibile, il piagnisteo di MO'L, il fatto che il povero studentello che sta a fare l'Erasmus non potrá piú tornare a casa a 20€, e cercando di farci capire quali drammi si consumano nella perdita delle rotte servite da FR.
Vorrei vedere se eliminassero più del 90% dei voli di entrambi gli aeroporti di Milano come reagiresti tu...!

Qui tutti i cittadini sono distrutti da questa notizia, e non stiamo parlando semplicemente di studenti erasmus, ma di persone che lavorano o, semplicemente, amano viaggiare!
 

Mobius

Utente Registrato
7 Novembre 2013
1,364
0
Orogene Ercinico Italiano
http://lametino.it/Ultimora/ryanair-chiude-voli-di-crotone.html

Santelli (FI): "Decisione assurda del governo"*

"Le politiche del governo Renzi continuano a danneggiare l'Italia e a penalizzare la Calabria." Lo afferma la coordinatrice regionale di Forza Italia On. Jole Santelli, commentando quanto annunciato dal chief commercial officier della compagnia irlandese a seguito dell'aumento delle tariffe aeroportuali del 40% da parte del governo Renzi. "L'aumento delle tariffe aeroportuali hanno, infatti, spinto la compagnia di volo Ryanair a rinunciare, dal prossimo ottobre, alle basi di Alghero e Pescara e ad interrompere tutte le tratte di Crotone. - scrive la Santelli - Dopo le vicende relative al taglio dei fondi destinati alla Salerno-Reggio Calabria e alla ss106 jonica la Calabria è ancora una volta penalizzata dalle scelte killer di questo governo. La nostra è una regione che potrebbe vivere di turismo ma evidentemente il governo non la pensa così, visto che fa di tutto per impedire che si possa venire facilmente nei nostri territori al di là degli annunci bluff cui tutti siamo ormai abituati. E pensare che solo qualche mese fa il segretario PD Matteo Renzi aveva programmato una direzione nazionale per lo sviluppo del mezzogiorno. Se questo è il suo concetto di sviluppo sono certa - dichiara ironicamente Santelli - che tutti i meridionali si augurano che la prossima direzione nazionale del Pd abbia come oggetto misure per lo sviluppo di altre macro-aree del paese".

FdI, governo uccide speranze

"Quando un Governo cammina a naso senza avere un serio progetto di sviluppo per il Paese c'è il rischio, come in questo caso, che alcuni provvedimenti generino soltanto drammi. La decisione di Ryanair di cancellare da ottobre tutti i voli da Crotone, a causa della scelta scellerata del Governo Renzi di aumentare le tasse municipali (tasse che servono a coprire i buchi di Alitalia), è una pietra tombale sui sogni di sviluppo del nostro territorio". Lo afferma, in una nota, Gianfranco Turino, di Fratelli d'Italia.

"La decisione del Governo - prosegue - causerà danni a tutti gli aeroporti minori, difendendo invece quelli grandi e già avviati. Un danno reale non solo a Crotone, ma a tutta la Calabria. Questo è il solito atteggiamento di Renzi e del suo Governo: fare il forte con i deboli e il debole con i forti. Siamo alla follia più totale. Colpendo gli aeroporti regionali, quelli cioè più piccoli, si incide drammaticamente sull'economia di intere Regioni. E addio sogni di turismo in Italia e in Calabria. Mi chiedo se il neo sottosegretario al Turismo, Dorina Bianchi, sia al corrente di ciò che sta avvenendo e delle conseguenze della scelta effettuata dal Governo a guida PD e NCD. Mi auguro che la Bianchi metta in campo tutte le sue capacità per convincere Renzi a fare un passo indietro. Spero anche che la rappresentanza politica crotonese a cominciare dal sindaco Vallone e dal segretario provinciale del PD, Arturo Pantisano, facciano tutto il possibile per evitare questo cataclisma. Per evitare la cancellazione dei voli da parte di Ryanair abbiamo ancora qualche settimana di tempo, ma non c'è tempo da perdere. Chiaramente Crotone rischia anche di pagare amaramente questa strategia di chiedere la proroga dell'esercizio provvisorio dello scalo a singhiozzi e per soli tre mesi. Un orizzonte più ampio avrebbe consentito più spazio di manovra. Ma per evitare questi drammi ci vorrebbe una visione e una strategia politica, cosa che a Crotone sembra realmente merce rara".

"Al di là delle polemiche - conclude Turino - mi auguro che chi oggi rappresenta Crotone e la sua Provincia cominci a battere i pugni sulle giuste scrivanie per rivendicare l'aspirazione ad esistere del nostro territorio".
Chiedersi come mai Ryanair sia l'unica a tagliare a destra e a manca no? Sbaglio o questa tassa la pagano i passeggeri di tutte le compagnie, inclusi quelli della stessa Alitalia?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
Re: PSR - Ryanair lascia l’Abruzzo ?

Vorrei vedere se eliminassero più del 90% dei voli di entrambi gli aeroporti di Milano come reagiresti tu...!

Qui tutti i cittadini sono distrutti da questa notizia, e non stiamo parlando semplicemente di studenti erasmus, ma di persone che lavorano o, semplicemente, amano viaggiare!
Qualcosa di meno banale e strappalacrime? Qua a LIN ci hanno chiuso la Stoccarda, per esempio, e non hai idea del dramma per chi ci doveva/voleva andare.
 

TheFlyer

Utente Registrato
13 Agosto 2014
137
0
Re: PSR - Ryanair lascia l’Abruzzo ?

Qualcosa di meno banale e strappalacrime? Qua a LIN ci hanno chiuso la Stoccarda, per esempio, e non hai idea del dramma per chi ci doveva/voleva andare.
UNA rotta contro quasi tutte.

Va bene, avete ragione voi: non è successo nulla e nulla cambierà!
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,176
153
BGY
Re: PSR - Ryanair lascia l’Abruzzo ?

Vorrei vedere se eliminassero più del 90% dei voli di entrambi gli aeroporti di Milano come reagiresti tu...!

Qui tutti i cittadini sono distrutti da questa notizia, e non stiamo parlando semplicemente di studenti erasmus, ma di persone che lavorano o, semplicemente, amano viaggiare!
facendo pagare il biglietto alla collettività?
 

Fabri92

Utente Registrato
24 Maggio 2014
51
0
Re: PSR - Ryanair lascia l’Abruzzo ?

UNA rotta contro quasi tutte.

Va bene, avete ragione voi: non è successo nulla e nulla cambierà!
A Pescara dovrebbe rimanere Alitalia che con uno scalo collega con tutta Europa e grazie a SkyTeam/Ethiad con tutto il mondo.
Resteranno poi ovviamente i voli PTP capaci di reggersi sulle proprie gambe (BGY, LIN..)
 

Airshow

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
544
1
Re: PSR - Ryanair lascia l’Abruzzo ?

Ecco, datevi una letta ai commenti, se non mi credete... Perché io vengo qui a raccontarvi palle, giustamente...

https://www.facebook.com/Aeroporto-dAbruzzo-362327264165/?fref=ts
Io sono abruzzese e abito a 15 km dall'aeroporto, ho usato parecchie volte Ryanair per comodità, ma non vedo tutto questo dramma le alternative se sostenibile arriveranno ( come in ogni mercato libero), si sapeva che la quasi totalità delle tratte era tenuta in piedi solo dai soldi di tutti i contribuenti, e non solo da quella piccola parte che "vola", poi non penso che viaggiare a 20€ per andare a Londra sia un diritto...
 

TheFlyer

Utente Registrato
13 Agosto 2014
137
0
Re: PSR - Ryanair lascia l’Abruzzo ?

facendo pagare il biglietto alla collettività?
Io sto discutendo a proposito della REAZIONE dei cittadini alla notizia... non dei motivi. Né, tantomeno, sto sottintendendo che la "collettività" dovrebbe contribuire ai viaggi altrui...
 

TheFlyer

Utente Registrato
13 Agosto 2014
137
0
A Pescara dovrebbe rimanere Alitalia che con uno scalo collega con tutta Europa e grazie a SkyTeam/Ethiad con tutto il mondo.
Resteranno poi ovviamente i voli PTP capaci di reggersi sulle proprie gambe (BGY, LIN..)
Anche Bergamo subirà dei cambiamenti... infatti gli orari di atterraggio slitteranno di qualche ora. Linate non ce l'abbiamo qui, non per Ryanair, almeno.
Io sono abruzzese e abito a 15 km dall'aeroporto, ho usato parecchie volte Ryanair per comodità, ma non vedo tutto questo dramma le alternative se sostenibile arriveranno ( come in ogni mercato libero), si sapeva che la quasi totalità delle tratte era tenuta in piedi solo dai soldi di tutti i contribuenti, e non solo da quella piccola parte che "vola", poi non penso che viaggiare a 20€ per andare a Londra sia un diritto...
Non lo è neanche pagare 6 o 7 volte tanto farlo con Alitalia...
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,176
153
BGY
Re: PSR - Ryanair lascia l’Abruzzo ?

Io sto discutendo a proposito della REAZIONE dei cittadini alla notizia... non dei motivi. Né, tantomeno, sto sottintendendo che la "collettività" dovrebbe contribuire ai viaggi altrui...
ma infatti le reazioni che leggo sono di ragazzini in erasmus che pretendono di tornare a casa ogni settimana o di lavoratori che hanno iniziato a fare trasferte solo da quando c'è ryanair e solo dove va ryanair
 

TheFlyer

Utente Registrato
13 Agosto 2014
137
0
Re: PSR - Ryanair lascia l’Abruzzo ?

ma infatti le reazioni che leggo sono di ragazzini in erasmus che pretendono di tornare a casa ogni settimana o di lavoratori che hanno iniziato a fare trasferte solo da quando c'è ryanair e solo dove va ryanair
La vita continua, e nessuno morirà.
Ma sono le stesse reazioni che avrebbe quasi ognuno nel sapere che il proprio aeroporto non avrà più il 90% dei propri voli...
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,944
556
.
Questi sono dei mistificatori della realtà allucinanti, finché sarà possibile eviterò di mettere il mio deretano su un sedile FR, come fatto sino ad oggi.
Cioe' non e' vero che quella tassa pagata da tutto il settore va a finanziare degli ammortizzatori sociali prevalentemente gli ex dipendenti di una specifica aziena che gran parte dei lavoratori italiani si sognano? E quindi cosa ci fanno con quei soldi? Scuole e ospedali? Infrastrutture? Aeroporti? Io invece penso che sia stato piuttosto circostanziato anche se su molti dei punti c'e' parecchio da aggiungere e si contraddice un po' quando prima critica Alitalia come una peste e poi sembra disposto a collaborare con essa. Bisognerebbe contestare ed analizzare punto su punto.

Provo a farlo io, dal basso della mia ignoranza.

Tesi 1) Lo stato tassa e deprime tutto il settore dell'aviazione, nonche' l'indotto turistico ed economico, con una tassa finalizzata a garantire privilegi ad alcuni lavoratori che la maggior parte degli altri lavoratori italiani non ha. Mi spiace ma e' vero.
Non e' certo l'unica ingiustizia, siamo il paese dove in campo previdenziale e delle garanzie i piu' disagiati e precari vengono massacrati per garantire ad altri privilegi assurdi e insostenibili. Se fosse una tassa a favore della fiscalita' generale io avrei meno obiezioni, soprattutto in una situazione in cui le tasse dirette vengono eluse mettendo la sede sociale all'estero (sia da FR che da AZ che da tanti altri per la verita'), la tassazione indiretta con i suoi tantissimi difetti puo' essere un modo per far pagare qualcosa anche a chi elude. Ho il sospetto pero' che sia vero che c'e' un moltiplicatore per cui ogni euro di tassa in piu' su un volo ne fa perdere molti in altri settori riducendo il gettito complessivo. Comunque dare licenze per trasformare in bed&breakfast tutti gli immobili che si vuole facendo esplodere la ricettivita' probabilmente funzionerebbe molto di piu' che abolire questa tassa.

Tesi 2) Legarsi alle compagnie mediorientali in questo momento puo' essere una palla al piede dato che la gente evita il medio oriente a causa del terrorismo. Non tanto vero. Non si e' visto tanto, almeno a giudicare dal traffico delle compagnie arabe. Forse se non fossero arabi quelle compagnie crescerebbero ancora di piu' ma e' un argomento scivoloso, e comunque crescono parecchio. Certo se l'Isis si mette a far saltare gli aerei delle compagnie del golfo se ne potrebbe riparlare.

Tesi 3) La Spagna ha incrementato le entrate turistiche piu' dell'italia. Non lo so ma penso sia facilmente verificabile. In teoria pero' le cause potrebbero essere tante altre, non certo solo la tassa sui voli. Pero' quando vedo che si fanno 5 ore di volo e si bruciano ben piu' di un centinaio di litri di kerosene a capoccia per portarti alle Canarie con 50 euro, il sospettino che gli spagnoli incentivino anche piu' di noi, o tassino di meno, c'e'. A priori non sono sicuro che sia sbagliato, in altri settori trasportistici e' normale che il pubblico contribuisca ai costi ed e' anche auspicabile per motivi sociali e di benefici esternalizzati... Ci vorrebbero delle vere gare che pero' non sono facili o potrebbero consentire politiche ostruzionistiche ad altri soggetti e verosimilmente come avviene in altri settori pubblici ssemplicemente farebbero costare opere e servizi molto di piu' di quello che li pagherebbe un privato che ha una struttura decisionale "leggermente" piu' snella e poi vuole pagare il prezzo pattuito senza revisioni di costi. Del resto anche un condomionio paga le cose il doppio di quello che le pagherei io. E comunque la spagna ha tanto turismo anche perche' ja costruito ecomostri alveari sulle coste. Discorso complesso.

Ci sono anche altre tesi, oltre che snocciolamento di numeri, ma io per ora andrei a prepararmi la cena invece di approfondire ulteriormente.
 

shenzen airlines

Utente Registrato
23 Luglio 2010
2,634
0
Non lo è neanche pagare 6 o 7 volte tanto farlo con Alitalia...
puoi sempre prendere un treno o un autobus, come faccio io e milioni di altri italiani, per andare in un aeroporto con tariffe più basse, o dove semplicemnte ci sono i voli che ti interessano.
non è un tuo diritto, o dei cittadini dell'aerea metropolitana di pescara (come la chiamate voi con una certa enfasi....300.000ab scarsi), avere i voli sotto casa. facendoli pagare tra l'altro a quei 300.000ab, di cui al max 1% utilizza l'aeroporto.....
non mi sembra ne giusto, ne democratico. perchè, ricordati, sono soprattutto le tasse di pescara e dintorni a foraggiare FR!

è GIUSTO E BELLO VOLARE, MA CON I PROPRI SOLDI, NON CON QUELLI DELLA COLLETTIVITA'.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.