Rumor: Alitalia chiude tutto da Malpensa (compreso lungo raggio)?


Accentrare le poche macchine di LR nell'hub effettivamente proprio un'idea balzana non è.
Fa certo impressione pensare ad un anno fa quando si parlava di collegare ogni apt della penisola ad AUH con metallo AZ.

Ciò che più fa girare le castagne è il fatto che questo fantomatico piano sia stato elaborato dopo che ''le condizioni di mercato sono mutate''. Se guardiamo attentamente in realtà non è successo nulla di interessante e degno di nota se non l'avanzata delle low cost. Penso invece che dopo anni di ritardo abbiano compreso che il modello a 5 stelle non funziona nel nazionale/internazionale se non in certi mercati: perché mai dovrei pagare il doppio/triplo per dire ''ho volato con AZ'' e avere un servizio altalenante?

Questo inoltre significa non avere l'occhio lungo perché se EY fosse così esperta si sarebbe accorta di queste problematiche sin dal primo istante. L'incapacità regna sovrana e tra la compagine italica e quella emiratina non so chi sia meglio.
 
Da un punto di vista operativo, per AZ sarebbe di sicuro un risparmio. Non so se questi voli siano in attivo o meno, francamente lo dubito, ma certamente non avere piu' il CBC - o quello che ne resta - non dover piu' posizionare aerei, e magari anche equipaggi, sara' un vantaggio. E quell'aereo e mezzo puo' essere usato a Fiumicino e creare maggior massa critica.

Certo e' che questa mossa andava fatta prima, all'inizio dell'avventura Etihad. Quoto totalmente D960, non esiste che un anno fa andasse tutto bene e ora tutto male.

Per Malpensa sarebbe di certo una perdita, ma sarebbe anche la fine di tanti problemi politici, veri o supposti. Non ci sarebbe piu', o almeno sarebbe ridotta, un'opposizione AZ alle V liberta' (posto che effettivamente ci sia qualcuno che le vuole) e ci sarebbe campo libero per l'arrivo di Meridiana, posto che sia vero. Nell'immediato, la partenza di AZ magari consentira' un aumento dei prezzi, e dei margini, sulla rotta per New York e magari l'arrivo di una giapponese se ne avran voglia, anche se dubito (sia ANA che JAL sembrano intenzionate a operare dove trovano prosecuzioni...).
 
Da MXP la JFK non ha bisogno di essere sostituita, la capacita' supera comunque la richiesta, magari e' la volta buona che Emirates riempe i voli.
AUH o la fara' direttamente ETHIAD e scompare.

l'unica rotta che avrebbe davvero bisogno di essere sostituita e' NRT

Tiz
 
Accentrare le poche macchine di LR nell'hub effettivamente proprio un'idea balzana non è.
Fa certo impressione pensare ad un anno fa quando si parlava di collegare ogni apt della penisola ad AUH con metallo AZ.


. . . se solo Az avesse un piano di ampliamento del Lr, certamente si. Ma ad oggi, oltre a non trapelare nulla su nuove aperture, abbiamo appreso del ridimensionamento di ICN e GIG
 
Da un punto di vista operativo, per AZ sarebbe di sicuro un risparmio. Non so se questi voli siano in attivo o meno, francamente lo dubito, ma certamente non avere piu' il CBC - o quello che ne resta - non dover piu' posizionare aerei, e magari anche equipaggi, sara' un vantaggio. E quell'aereo e mezzo puo' essere usato a Fiumicino e creare maggior massa critica.
+1
Io personalmente non la vedo affatto come una tragedia per gli utenti. Alla fin fine NY é servita più che bene, EY - imho - opererà direttamente il secondo volo su AU e per la NRT si volerà via qualche scalo in Europa.

Ad AZ però lo spostamento di un 330 su FCO permettera certamente un incremento di frequenze su alcune rotte (mi pare di ricordare che uno degli obiettivi fosse avere tutto il l/r daily) e/o aprire qualcosa di nuovo


13900 ha detto:
Nell'immediato, la partenza di AZ magari magari l'arrivo di una giapponese se ne avran voglia, anche se dubito (sia ANA che JAL sembrano intenzionate a operare dove trovano prosecuzioni...).

l'unica rotta che avrebbe davvero bisogno di essere sostituita e' NRT

La NRT daily non può essere operata da nessun vettore italiano o giapponese in questo momento.
 
Per quale motivo? Inoltre l'eventuale arrivo di una Giapponese non è detto che sia daily potrebbero partire con 3 o 4x week.

Perché, bilaterali Italia - Giappone a parte (che se non ricordo male prevedono la monodesignazione), c'è da passare sopra la Siberia. E, lato italiano, nessun vettore oltre AZ può sorvolarla sulle rotte Ita-Asia orientale mentre lato giapponese nessuna compagnia può operare daily dal Giappone a Milano (Nessun problema per operarla con frequenze inferiori - sorry ma non ricordo esattamente quanto)
 
Sul Giappone il traffico non sembra più essere quello che era. Anche OS ha chiuso il VIE-NRT (ma aperto in Cina), una destinazione turistica importante come Vienna non ha più voli diretti con il Giappone.

Il traffico da Milano verrà istradato via FRA, MUC, ZRH e magari HEL e SVO -- sono tutte valide opzioni.

Sarà interessante vedere se queste chiusure avranno un effetto positivo su TRN e GOA aiutando a sostenere i feeder locali, specie in J. Un sogno sarebbe vedere SU aprire il TRN-SVO, volo omnibus (ski route; p2p; transiti, ecc.) in passato grandemente richiesto dai torinesi e da loro sovvenzionato con AZ. Aprirerebbe le porte a molte coincidenze (e SU sta facendo dei prezzacci ultimamente, specie in J e Y+).
 
Ma se la chiusura di Malpensa da parte di Alitalia fosse una clausola dell'accordo per la partecipazione di LH in Alitalia allo scopo di drenare sempre maggior traffico dal nord Italia verso la Germania per alimentare i suoi voli? Anche grazie a German wings e air dolomiti?
 
Perché, bilaterali Italia - Giappone a parte (che se non ricordo male prevedono la monodesignazione), c'è da passare sopra la Siberia. E, lato italiano, nessun vettore oltre AZ può sorvolarla sulle rotte Ita-Asia orientale mentre lato giapponese nessuna compagnia può operare daily dal Giappone a Milano (Nessun problema per operarla con frequenze inferiori - sorry ma non ricordo esattamente quanto)

JAL quando volava in Italia aveva un giornaliero a giorni alterni su FCO o MXP.

Probabilmente i vincoli sulla Siberia impediscono di avere tutte le frequenze o su MXP o su FCO?

Alitalia stessa da VCE doveva allungare di quasi 2h per Tokyo perché non poteva sorvolare la Siberia.
Le due stesse frequenze tornate a Malpensa passano sulla Siberia, evidentemente oltre a un discorso di numero voli operabili è anche di città autorizzate o meno.

Diversi anni prima della chiusura di JAL ci fu una parentesi anche di ANA che però se non ricordo male non volava a Tokyo ma Osaka. Sarebbe interessante capire se fossero autorizzati o meno al sorvolo della Siberia russa.
 
Perché, bilaterali Italia - Giappone a parte (che se non ricordo male prevedono la monodesignazione), c'è da passare sopra la Siberia. E, lato italiano, nessun vettore oltre AZ può sorvolarla sulle rotte Ita-Asia orientale mentre lato giapponese nessuna compagnia può operare daily dal Giappone a Milano (Nessun problema per operarla con frequenze inferiori - sorry ma non ricordo esattamente quanto)

Se ben ricordo il bilaterale ha AZ e JAL come compagnie designate, e un tot di frequenze per FCO e MXP da NRT e KIX. Non mi ricordo se non possano andare a daily o meno, ma anche se potessero dubito che ce ne sarebbe la domanda. Probabilmente vedremo qualche incremento di Korean, oppure maggiori chances per quel volo di non chiudere.
 
Ma se la chiusura di Malpensa da parte di Alitalia fosse una clausola dell'accordo per la partecipazione di LH in Alitalia allo scopo di drenare sempre maggior traffico dal nord Italia verso la Germania per alimentare i suoi voli? Anche grazie a German wings e air dolomiti?
E perchè no una delle clausole di una revisione degli accordi della JV Atlantica?
 
JAL quando volava in Italia aveva un giornaliero a giorni alterni su FCO o MXP.

Probabilmente i vincoli sulla Siberia impediscono di avere tutte le frequenze o su MXP o su FCO?

Alitalia stessa da VCE doveva allungare di quasi 2h per Tokyo perché non poteva sorvolare la Siberia.
Le due stesse frequenze tornate a Malpensa passano sulla Siberia, evidentemente oltre a un discorso di numero voli operabili è anche di città autorizzate o meno.

Diversi anni prima della chiusura di JAL ci fu una parentesi anche di ANA che però se non ricordo male non volava a Tokyo ma Osaka. Sarebbe interessante capire se fossero autorizzati o meno al sorvolo della Siberia russa.

Ti rispondo in 2 punti:
-Giappone: indipendente dal bilaterale Giappone-stato Europeo, le compagnie giapponesi hanno un numero complessivo di frequenze operabili da 6 punti in Giappone verso non ricordo quanti punti predefiniti in Russia/Europa. Ho fatto un conto velocissimo e la MXP non sarebbe operabile daily.
-AZ: il discorso é leggermente differente. Quando operarono la VCE-NRT, solo MXP e FCO erano indicati sul bilaterale. Ora é differente ed anche la VCE sarebbe operabile via rotta transiberiana
 
E perchè no una delle clausole di una revisione degli accordi della JV Atlantica?
Quindi si riproporrebbe il copione che prevede che ogni nuova apertura o aumento di frequenza, vengano compensati con la chiusura di un servizio di peso equivalente?
 
Bisogna comunque pagare dazio

Se per esempio devi chiudere la MXP-JFK per aprire qualcosa da FCO lo potevi fare già adesso, non avrebbero ottenuto nulla nella rinegoziazione con la JV. Il numero di voli che faresti verso gli USA sarebbe lo stesso solamente rimpiazzi una rotta con un altra.
 
E' evidente che la ritengono meno profittevole di quella che hanno in mente di aprire. A Delta sicuramente conviene operare da sola da MXP, andrebbe sempre full e magari con un am più capiente; Az comunque continuerebbe a guadagnarci qualcosa per via degli accordi