ghibli1978
Utente Registrato
Da oggi esattamente, con EI-IMU che sta operando da ieri tutti i voli TRN-NAP. Non è solo questa rotazione, è stato proprio annunciato che da febbraio tutti i voli da Torino tornavano ad AZDa quando la TRN-REG è tornata ad essere operata da macchine AZ?
pochi giorni fa hanno annunciato le tratte da Comiso a Bergamo e Parma quindi penso che quella resti, al momento...e le attivita charter di Mistral?
Ci saranno anche i classivi voli per Balkan Express.e le attivita charter di Mistral?
Mi autorispondo, Ieri notte ELZ è tornato ad operare il postale sulla NAP-VBS-NAP.Anche EI-ELZ se ne va?
Guarda che il giardino è uno solo per tutti. Non esistono riserve di caccia di proprietà di Tizio o Caio, e ogni compagnia è libera di orientarsi verso i settori che ritiene più profittevoli. Anche cambiando in corsa.Si ma comunque ancora nessuno ha risposto al mio rilievo e quindi lo ripropongo; una Compagnia aerea che trasporta merci perché non si concentra nel suo " core business " che dovrebbe essere quello di portare merci ed invece vuole giocare a rubamazzetto portandosi via tutto il tavolo?
Possibile che in italietta si debba sempre pisciare nel giardino degli altri?
Possibile che che in questo paesello nessuna riesca a fare una sola cosa e fatta bene invece si voglia fare sempre tutto e male?
Come già detto nel mio post precedente, l'eterna sconclusionata voglia italiota di pisciare nel gardini degli altri , facendo molte cose insieme e tutte fatte male,lAviazione Civile italiota è stracolma di questi pessimi esempi di Aziende nate e fallite negli ultimi 50 anni. Qualcuno ha pensato di buttarsi nel business passeggeri ,raccattando il fondo del barile tra voli pellegrini per Lourdes e Mostar ( medjugorie), improbabili voli di continuità territoriale in Sicilia con le isole minori di Lampedusae e Pantelleria , inosomma la politica del " ndo cojo cojo".E come è finita a fare ibrido, grazie alle poste??
Assolutamente vero ma se questi sono i risultati......non puoi cambiare il DNA di una Azienda in corso d'opera , si nasce in una maniera e non si trasforma una realtà in un'altra , nascono ibridi storti, aborti viventi.Guarda che il giardino è uno solo per tutti. Non esistono riserve di caccia di proprietà di Tizio o Caio, e ogni compagnia è libera di orientarsi verso i settori che ritiene più profittevoli. Anche cambiando in corsa.
Il non volerlo accettare, a partire dai palazzi, è la prima iattura dell'Italia.
Che poi è il trait d'union di tutte le compagnie italiane tranne Neos e Air Dolomiti, che però hanno la fortuna di trovarsi già i clienti "in casa" facendo parte di grandi gruppi.inosomma la politica del " ndo cojo cojo".
La FR degli albori aveva la J, quindi non è vero che non si può cambiare radicalmente mission aziendale. Anzi, se la compagnia perde soldi, dovrebbe essere imperativo valutare tutte le possibilità che il mercato può offrire senza precludersi nulla a priori.Assolutamente vero ma se questi sono i risultati......non puoi cambiare il DNA di una Azienda in corso d'opera , si nasce in una maniera e non si trasforma una realtà in un'altra , nascono ibridi storti, aborti viventi.
Moritz Suter ex proprietario di Crossair diventata poi Swisse ebbe a dire che Low Cost si nasce e non si diventa.La FR degli albori aveva la J, quindi non è vero che non si può cambiare radicalmente mission aziendale. Anzi, se la compagnia perde soldi, dovrebbe essere imperativo valutare tutte le possibilità che il mercato può offrire senza precludersi nulla a priori.
E' però evidente che se ci sono limiti di management, costi fuori mercato, e pochi soldi, difficilmente si potrà andare lontano...