Non insinuare queste cose dei miei fratellini!Citazione:Messaggio inserito da Pierluigi
forse gli MD-80 volano "storti"?
Un risentito I-DAVE
Non insinuare queste cose dei miei fratellini!Citazione:Messaggio inserito da Pierluigi
forse gli MD-80 volano "storti"?
Tanto tu non fai parte della famiglia: sei stato diseredato![}Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE
Un risentito I-DAVE
![]()
[:83] [:211]Citazione:Tanto tu non fai parte della famiglia: sei stato diseredato!
Non disperare... forse hanno solo fatto confusione all'anagrafe:Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE
[:83] [:211]Citazione:Tanto tu non fai parte della famiglia: sei stato diseredato!
I-DAVE
Citazione:Messaggio inserito da Pierluigi
Non disperare... forse hanno solo fatto confusione all'anagrafe:
I-DAWE Milano MD-82 49193/1127 1983 16-12-1983
![]()
Per fortuna qualcuno mi difendeCitazione:Messaggio inserito da Alitalia Fan
Lasciatemi stare DaV altrimenti spacco tutto [8D]
[:256]
Io ti bannerei, chissà quante foto splendide hai e MAI che ne posti una, eh!Citazione:Messaggio inserito da almetano
questo è I-DAnonmiricordo qualche settimana fa sulle Alpi
![]()
sarò masochista, ma quella posizione sul Cane Pazzo mi piace tantissimo perché senti tutta la potenza dei motori a pochi centimetri.... [8D]
ciao!
Se ho ben capito stai dicendo che il comportamento dinamico dell'aereo è influenzato dalla componente trasversale del vento?[?]Citazione:Messaggio inserito da I-DISA
L'aereo viaggia sempre con un angolo di sidesleep (in italiano angolo di derapata). Significa che l'asse X corpo (quello che passa per il centro di massa e corre lungo la fusoliera), non è allineato con la direzione del vento. Visto in una altro modo: significa che esiste una componente di vento trasversale in direzione prependicolare all'asse X corpo. Tale componente di velocità genera un momento imbardante (cioè attorno all'asse passante per il centro di massa ortogonale all'asse X corpo, che attraversa la fusoliera in dierzione dell'altezza della cabina), ed un momento di rollio (cioè attorno all'asse passante per il centro di massa ortogonale all'asse X corpo, che attraversa la fusoliera in dierzione della larghezza della cabina).
Il momento di rollio deve essere compensato con l'uso asimmmetrizzante delgi alettoni. Il più delle volte tale uso dell' elevatore è impercettibile: bastano pochi primi di grado per generare il momento di rollio sufficente a correggere il momento di rollio dovuto al sidesleep. In caso di sideslip più accentuato si può percepire l'uso dell'elevatore.
Credo intenda proprio quello.Citazione:Messaggio inserito da Dimifox
Se ho ben capito stai dicendo che il comportamento dinamico dell'aereo è influenzato dalla componente trasversale del vento?[?]
Citazione:Messaggio inserito da Dimifox
Se ho ben capito stai dicendo che il comportamento dinamico dell'aereo è influenzato dalla componente trasversale del vento?[?]Citazione:Messaggio inserito da I-DISA
L'aereo viaggia sempre con un angolo di sidesleep (in italiano angolo di derapata). Significa che l'asse X corpo (quello che passa per il centro di massa e corre lungo la fusoliera), non è allineato con la direzione del vento. Visto in una altro modo: significa che esiste una componente di vento trasversale in direzione prependicolare all'asse X corpo. Tale componente di velocità genera un momento imbardante (cioè attorno all'asse passante per il centro di massa ortogonale all'asse X corpo, che attraversa la fusoliera in dierzione dell'altezza della cabina), ed un momento di rollio (cioè attorno all'asse passante per il centro di massa ortogonale all'asse X corpo, che attraversa la fusoliera in dierzione della larghezza della cabina).
Il momento di rollio deve essere compensato con l'uso asimmmetrizzante delgi alettoni. Il più delle volte tale uso dell' elevatore è impercettibile: bastano pochi primi di grado per generare il momento di rollio sufficente a correggere il momento di rollio dovuto al sidesleep. In caso di sideslip più accentuato si può percepire l'uso dell'elevatore.
Il dutch roll infatti è uno dei 3 modi fondamentali della dinamica laterodirezionale dell'aereo.Citazione:Messaggio inserito da admin
Credo intenda proprio quello.Citazione:Messaggio inserito da Dimifox
Se ho ben capito stai dicendo che il comportamento dinamico dell'aereo è influenzato dalla componente trasversale del vento?[?]
Tempo fa ne parlammo anche riguardo al "delfinamento" e al "dutch roll".
E questo fenomeno descritto da I-DISA e ottanta era anche una delle ipotesi che feci io a suo tempo (se non ricordo male).
Ben venga ogni uteriore spiegazione di questo fenomeno.
Grazie a tutti.
Danilo
Avevo intuito che ti riferivi al dutch roll.Citazione:Messaggio inserito da I-DISA
Il dutch roll infatti è uno dei 3 modi fondamentali della dinamica laterodirezionale dell'aereo.
Forse mi sono spiegato male:Citazione:Messaggio inserito da Dimifox
Avevo intuito che ti riferivi al dutch roll.Citazione:Messaggio inserito da I-DISA
Il dutch roll infatti è uno dei 3 modi fondamentali della dinamica laterodirezionale dell'aereo.
Però mancava qualche parola importante, anzi fondamentale, tipo "componente non cordinata " e "vento relativo"!
Ciò detto, se fosse un effetto del dutch roll, l'alettone dovrebbe lavorare in entrambi i sensi sull'asse verticale. Invece, da quello che ci dice Pierluigi e che anch'io ho recentemente verificato, l'alettone rimane praticamente fisso in quella posizione.
Credo dipenda dalla prua che mantiene!Citazione:Messaggio inserito da Pierluigi
Ringrazio sia Ottanta che I-DISA per le spiegazioni.
Non riesco a capire però il motivo per cui l'asse X dell'aereo non è allineato con la direzione del vento.
Aspetto comunque ulteriori informazioni dopo il recurrent training di oggi.
Buona giornata, grazie di nuovo!
Pier