archipilot
Utente Registrato
Forse è utile precisare che parliamo di vento relativo</u>.Citazione:Messaggio inserito da Pierluigi
Non riesco a capire però il motivo per cui l'asse X dell'aereo non è allineato con la direzione del vento.
Poniamo:Citazione:Messaggio inserito da Pierluigi
Ringrazio sia Ottanta che I-DISA per le spiegazioni.
Non riesco a capire però il motivo per cui l'asse X dell'aereo non è allineato con la direzione del vento.
Aspetto comunque ulteriori informazioni dopo il recurrent training di oggi.
Buona giornata, grazie di nuovo!
Pier
Se è cosi non sono daccordo.[V]Citazione:Messaggio inserito da I-DISA
Poniamo:
asse X corpo: quello passante per il centro di massa diretto lungo la fusoliera
asse y corpo: quello passante per il centro di massa che taglia la fusoliera secondo la sua larghezza
asse z corpo: quello passante per il centro di massa che taglia la fusoliera secondo la sua altezza
supponiamo l'aereo viaggi in direzione 0° con una velocità di 250 m/s.
supponiamo che ci sia vento proveniente da direzione 90° con velocità di 10 m/s.
ecco che nel sistema di riferimento aereo il vento non è diretto lungo l'asse x corpo, ma ha una componente di vento laterale. 250 m/s verranno dalla direzione xc (nel nostro caso 0°), 10 m/s dalla direzione ortogonale ad xc (nel nostro caso 90°).
L'aereo vedrà così una velocità complessiva di 250,2 m/s inclinata rispetto all'asse xc di 2.29°.
In conclusione: l'aereo non viaggia mai in direzione del vento, ma bensì sempre con un certo angolo di sidesleep.
Come dire che coloro che volano in mongolfiera possono tranquillamente indossare la tuba senza correre il rischio che gli voli via in quanto si spostano insieme alla massa d'aria...Citazione:Messaggio inserito da Dimifox
Se è cosi non sono daccordo.[V]Citazione:Messaggio inserito da I-DISA
Poniamo:
asse X corpo: quello passante per il centro di massa diretto lungo la fusoliera
asse y corpo: quello passante per il centro di massa che taglia la fusoliera secondo la sua larghezza
asse z corpo: quello passante per il centro di massa che taglia la fusoliera secondo la sua altezza
supponiamo l'aereo viaggi in direzione 0° con una velocità di 250 m/s.
supponiamo che ci sia vento proveniente da direzione 90° con velocità di 10 m/s.
ecco che nel sistema di riferimento aereo il vento non è diretto lungo l'asse x corpo, ma ha una componente di vento laterale. 250 m/s verranno dalla direzione xc (nel nostro caso 0°), 10 m/s dalla direzione ortogonale ad xc (nel nostro caso 90°).
L'aereo vedrà così una velocità complessiva di 250,2 m/s inclinata rispetto all'asse xc di 2.29°.
In conclusione: l'aereo non viaggia mai in direzione del vento, ma bensì sempre con un certo angolo di sidesleep.
O meglio, non sono daccordo se ti riferisci al sistema di riferimento solidale all'aereo. Viceversa il ragionamento è corretto in un sistema di riferimento solidale con la terra (tant'è vero che bisogna correggere la prua in funzione del vento al traverso per seguire una rotta rettilinea sulla terra).
Però, nel sistema di riferimento dell'aereo, questo non vedrà mai i 10 m/s di vento laterale perche si sposta anch'esso insieme al vento di 10 m/s lungo lo stesso vettore annullandolo completamente. Se non si innescassero i fenomeni legati al dutch roll, anche con 300 m/s (rispetto alla terra) di vento al traverso la componente trasversale (vento relativo)a cui è soggetto l'aereo è pari a 0.
Esiste invece sempre sull'aereo una componente non coordinata di vento relativo trasversale proprio perchè l'aeromobile cambia continuamente la sua posizione rispetto agli assi fondamentali durante il volo a causa del dutch roll.
Se (e dico se!) vola via ci sarà un motivo... ma non è quello della spiegazione di I-DISA...Citazione:Messaggio inserito da jtstream
Come dire che coloro che volano in mongolfiera possono tranquillamente indossare la tuba senza correre il rischio che gli voli via in quanto si spostano insieme alla massa d'aria...
![]()
Ma per calabrone intendi il 340?Citazione:Messaggio inserito da jtstream
Questo sta diventando un mistero nella stessa misura del come fa a volare il calabrone.
Secondo le leggi della fisica non potrebbe!
non è il mio campo e quindi ho ritegno a intervenire ma io immagino sempre così:Citazione:Messaggio inserito da Dimifox
Il concetto meno agevole da visualizzare è la non influenza del vento sulla velocità all'aria dell'aereo. Ciò è dovuto all'errata visualizzazione di chi è abituato a essere ancorato al terreno, e immagina l'aereo come se fosse investito dal vento, mentre invece l'aereo è immerso nel vento, e viene dallo stesso trasportato, rispetto al suolo, alla stessa velocità.
Autore: Rizzardo Trebbi.
Nota mia: il grassetto l'ha messo l'autore!
Il 340 è l'unico aereo al mondo a risentire di tutti i venti possibili immaginabili ovviamente con componente sempre contraria alla sua direzione di moto!Citazione:Messaggio inserito da jtstream
No, il 340 almeno secondo le leggi della fisica può volare, nonostante le prestazioni siano praticamente le stesse, tranne la landing distance che è minore per il 340!![]()
Su una nota ML di pilotastri della domenica l'argomento viene fuori con cadenza almeno mensile! Ed al confronto la 2° guerra mondiale è una amichevole scaramuccia!Citazione:Messaggio inserito da AZA1770
Comunque l'idea che il vento "investa" l'aereo è molto diffusa, anche in persone curricolarmente del tutto "insospettabili"![]()
Domanda seria: questa del calabrone lo sentita mille volte ma non sono mai riuscito ad avere qualche dimostrazione seria ed oggettiva. Hai qualche riferimento?Citazione:Messaggio inserito da jtstream
No, il 340 almeno secondo le leggi della fisica può volare, nonostante le prestazioni siano praticamente le stesse, tranne la landing distance che è minore per il 340!![]()
@AZ1774: Adesso capisci perché ha una bassa velocità! IMPARA!!!Citazione:Messaggio inserito da Dimifox
Il 340 è l'unico aereo al mondo a risentire di tutti i venti possibili immaginabili ovviamente con componente sempre contraria alla sua direzione di moto!Citazione:Messaggio inserito da jtstream
No, il 340 almeno secondo le leggi della fisica può volare, nonostante le prestazioni siano praticamente le stesse, tranne la landing distance che è minore per il 340!![]()
![]()
No, purtroppo riferimenti cartacei non ne ho, ma sono sicuro, a quanto letto in precedenza, che qualcuno degli amici qui che di fisica necapisce qualcosa, a differenza di me, potrà darti qualche delucidazione più di quanto possa fare io.Citazione:Messaggio inserito da Dimifox
Domanda seria: questa del calabrone lo sentita mille volte ma non sono mai riuscito ad avere qualche dimostrazione seria ed oggettiva. Hai qualche riferimento?Citazione:Messaggio inserito da jtstream
No, il 340 almeno secondo le leggi della fisica può volare, nonostante le prestazioni siano praticamente le stesse, tranne la landing distance che è minore per il 340!![]()
Ciao.
Vabbè, mi auto rispondo!Citazione:Messaggio inserito da jtstream
In linea di massima, considerando il suo peso, struttura, superficie alare, non potrebbe stare in aria, ma lo fa...