Quesito per Ottanta


almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
45
Pianeta Terra
questo è I-DACY qualche settimana fa sulle Alpi



sarò masochista, ma quella posizione sul Cane Pazzo mi piace tantissimo perché senti tutta la potenza dei motori a pochi centimetri.... [8D]

ciao!
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,839
959
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Citazione:Messaggio inserito da almetano

questo è I-DAnonmiricordo qualche settimana fa sulle Alpi



sarò masochista, ma quella posizione sul Cane Pazzo mi piace tantissimo perché senti tutta la potenza dei motori a pochi centimetri.... [8D]

ciao!
Io ti bannerei, chissà quante foto splendide hai e MAI che ne posti una, eh!

:)

E con quest post finisco di mandare OT il thread di Pier e aspetto anche io la risposta di ottanta!

DaV
 

I-DISA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,027
3
Rome, Italy.
L'aereo viaggia sempre con un angolo di sidesleep (in italiano angolo di derapata). Significa che l'asse X corpo (quello che passa per il centro di massa e corre lungo la fusoliera), non è allineato con la direzione del vento. Visto in una altro modo: significa che esiste una componente di vento trasversale in direzione prependicolare all'asse X corpo. Tale componente di velocità genera un momento imbardante (cioè attorno all'asse passante per il centro di massa ortogonale all'asse X corpo, che attraversa la fusoliera in dierzione dell'altezza della cabina), ed un momento di rollio (cioè attorno all'asse passante per il centro di massa ortogonale all'asse X corpo, che attraversa la fusoliera in dierzione della larghezza della cabina).

Il momento di rollio deve essere compensato con l'uso asimmmetrizzante delgi alettoni. Il più delle volte tale uso dell' elevatore è impercettibile: bastano pochi primi di grado per generare il momento di rollio sufficente a correggere il momento di rollio dovuto al sidesleep. In caso di sideslip più accentuato si può percepire l'uso dell'elevatore.
 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
70
Trentino
www.alimages.it
Pierluigi, scusa il ritardo ma ieri non ho acceso il portatile.

I-DISA ha risposto in parte, ma io sono del tuo parere: gli alettoni dovrebbero essere centrati quando si vola in crociera.


Pensa che combinazione, ho notato anch'io proprio tre giorni fa tornando a Bologna, che VH pur volando in volo livellato in crociera, aveva l'alettone di destra un po' alzato: ho dato un'occhiata al sinistro ed era un po' abbassato. Ma ho pensato:su una scala di 5 unita', fino a 1,5 unita di "non centro" degli alettoni e' tollerabile e forse l'aereo e' un po' starato.



Adesso che anche tu segnali lo stesso problema, riscontrato piu' volte, segnalero' la cosa anche a chi di dovere.


Premetto che con aereo trimmato, uno spostamento dalla posizione neutra dell'indicatore fino ad una unita' e mezza, e' in tolleranza e cio' corrisponde appunto ad alettoni non neutri per volare diritto. In quella fase e' l'autopilota che ha il controllo delle superfici e non abbiamo indici
in cockpit che ci dicono se le superfici sono fuori centro: guardando la posizione dei volantini si capisce.

segui questo ragionamento:

Se do piede sinistro, l'aereo imbarda a sinistra, l'ala sinistra diminuisce di velocita' ed ha tendenza ad abbassarsi e l'ala destra la aumenta, con tendenza ad alzarsi.
Per contrastare questo effetto di rotazione sull'asse orizzontale si fa uso degli gli alettoni
attraverso il volantino, in particolare si alza il destro e si abbassa il sinistro come nelle foto.

Il timone di direzione e' tarato per una certa velocita', in genere quella di maggiore utilizzo, cioe' quella di crociera. Se la velocita' e' superiore o inferiore il timone genera una forza aerodinamica diversa che genera lo stesso effetto del dare piede.

L'autopilota corregge muovendo gli alettoni per mantenere la direzione.
Puo' darsi che per recuperare un ritardo si decida di volare piu' veloci del normale
e che cio' generi maggiore forza del timone che l'autopilota compensa con un po' di alettone.

Chiedero'il 17 ad un recurrent training se qualcuno ne sa di piu'.

Grazie della segnalazione !!

80
 

Dimifox

Bannato
16 Novembre 2005
262
0
.
www.dimifox.it
Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

L'aereo viaggia sempre con un angolo di sidesleep (in italiano angolo di derapata). Significa che l'asse X corpo (quello che passa per il centro di massa e corre lungo la fusoliera), non è allineato con la direzione del vento. Visto in una altro modo: significa che esiste una componente di vento trasversale in direzione prependicolare all'asse X corpo. Tale componente di velocità genera un momento imbardante (cioè attorno all'asse passante per il centro di massa ortogonale all'asse X corpo, che attraversa la fusoliera in dierzione dell'altezza della cabina), ed un momento di rollio (cioè attorno all'asse passante per il centro di massa ortogonale all'asse X corpo, che attraversa la fusoliera in dierzione della larghezza della cabina).

Il momento di rollio deve essere compensato con l'uso asimmmetrizzante delgi alettoni. Il più delle volte tale uso dell' elevatore è impercettibile: bastano pochi primi di grado per generare il momento di rollio sufficente a correggere il momento di rollio dovuto al sidesleep. In caso di sideslip più accentuato si può percepire l'uso dell'elevatore.
Se ho ben capito stai dicendo che il comportamento dinamico dell'aereo è influenzato dalla componente trasversale del vento?[?]
 

imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da Dimifox


Se ho ben capito stai dicendo che il comportamento dinamico dell'aereo è influenzato dalla componente trasversale del vento?[?]
Credo intenda proprio quello.
Tempo fa ne parlammo anche riguardo al "delfinamento" e al "dutch roll".

E questo fenomeno descritto da I-DISA e ottanta era anche una delle ipotesi che feci io a suo tempo (se non ricordo male).

Ben venga ogni uteriore spiegazione di questo fenomeno.

Grazie a tutti.
Danilo
 

I-DISA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,027
3
Rome, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da Dimifox

Citazione:Messaggio inserito da I-DISA

L'aereo viaggia sempre con un angolo di sidesleep (in italiano angolo di derapata). Significa che l'asse X corpo (quello che passa per il centro di massa e corre lungo la fusoliera), non è allineato con la direzione del vento. Visto in una altro modo: significa che esiste una componente di vento trasversale in direzione prependicolare all'asse X corpo. Tale componente di velocità genera un momento imbardante (cioè attorno all'asse passante per il centro di massa ortogonale all'asse X corpo, che attraversa la fusoliera in dierzione dell'altezza della cabina), ed un momento di rollio (cioè attorno all'asse passante per il centro di massa ortogonale all'asse X corpo, che attraversa la fusoliera in dierzione della larghezza della cabina).

Il momento di rollio deve essere compensato con l'uso asimmmetrizzante delgi alettoni. Il più delle volte tale uso dell' elevatore è impercettibile: bastano pochi primi di grado per generare il momento di rollio sufficente a correggere il momento di rollio dovuto al sidesleep. In caso di sideslip più accentuato si può percepire l'uso dell'elevatore.
Se ho ben capito stai dicendo che il comportamento dinamico dell'aereo è influenzato dalla componente trasversale del vento?[?]

Esattamente, ed anche in maniera importante. Il vento trasverso influenza sia dinamica che stabilità laterodirezionale dell'aereo.
 

I-DISA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,027
3
Rome, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da admin

Citazione:Messaggio inserito da Dimifox


Se ho ben capito stai dicendo che il comportamento dinamico dell'aereo è influenzato dalla componente trasversale del vento?[?]
Credo intenda proprio quello.
Tempo fa ne parlammo anche riguardo al "delfinamento" e al "dutch roll".

E questo fenomeno descritto da I-DISA e ottanta era anche una delle ipotesi che feci io a suo tempo (se non ricordo male).

Ben venga ogni uteriore spiegazione di questo fenomeno.

Grazie a tutti.
Danilo
Il dutch roll infatti è uno dei 3 modi fondamentali della dinamica laterodirezionale dell'aereo.
 

Dimifox

Bannato
16 Novembre 2005
262
0
.
www.dimifox.it
Citazione:Messaggio inserito da I-DISA
Il dutch roll infatti è uno dei 3 modi fondamentali della dinamica laterodirezionale dell'aereo.
Avevo intuito che ti riferivi al dutch roll. ;)

Però mancava qualche parola importante, anzi fondamentale, tipo "componente non cordinata " e "vento relativo"! ;)

Ciò detto, se fosse un effetto del dutch roll, l'alettone dovrebbe lavorare in entrambi i sensi sull'asse verticale. Invece, da quello che ci dice Pierluigi e che anch'io ho recentemente verificato, l'alettone rimane praticamente fisso in quella posizione.
 

I-DISA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,027
3
Rome, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da Dimifox

Citazione:Messaggio inserito da I-DISA
Il dutch roll infatti è uno dei 3 modi fondamentali della dinamica laterodirezionale dell'aereo.
Avevo intuito che ti riferivi al dutch roll. ;)

Però mancava qualche parola importante, anzi fondamentale, tipo "componente non cordinata " e "vento relativo"! ;)

Ciò detto, se fosse un effetto del dutch roll, l'alettone dovrebbe lavorare in entrambi i sensi sull'asse verticale. Invece, da quello che ci dice Pierluigi e che anch'io ho recentemente verificato, l'alettone rimane praticamente fisso in quella posizione.
Forse mi sono spiegato male: :)

La mia interpretazione della foto è: per via di sidesleeep c'è necessita di dare un delta alieron.

La parola Duth Roll: è riferita a cio' che ha scritto Danilo. Egli ha detto che in passato parlando di dinamica laterale era uscita fuori la parola duthc roll, ed io ho risposto che in effetti è possibile perchè è uno dei modi laterali, ma non mi riferivo alle foto dell MD80. Essendo il Dutch Roll un modo, per apprezzarlo bisogna vedere gli andamenti delle variabili di stato nel tempo. Quindi da una foto istantanea è impossibile risalire al modo eccitato.
Aggiungo per ultimo che in generale una certa perturbazione di vento laterale va ad eccitare tutti e 3 i modi della dinamica laterale e non solo il duthc roll.
 

Pierluigi

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,289
29
Pavia, Lombardia.
Ringrazio sia Ottanta che I-DISA per le spiegazioni.

Non riesco a capire però il motivo per cui l'asse X dell'aereo non è allineato con la direzione del vento.

Aspetto comunque ulteriori informazioni dopo il recurrent training di oggi.

Buona giornata, grazie di nuovo!
Pier
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da Pierluigi

Ringrazio sia Ottanta che I-DISA per le spiegazioni.

Non riesco a capire però il motivo per cui l'asse X dell'aereo non è allineato con la direzione del vento.

Aspetto comunque ulteriori informazioni dopo il recurrent training di oggi.

Buona giornata, grazie di nuovo!
Pier
Credo dipenda dalla prua che mantiene!