Sarebbe il caso che ti spieghi meglio. Non mi sembra che altrove stentino.guardate che non è un caso che tutte le asiatiche che hanno aperto a mxp negli ultimi 3 anni facciano affari d'oro mentre altrove stentino.
Sarebbe il caso che ti spieghi meglio. Non mi sembra che altrove stentino.guardate che non è un caso che tutte le asiatiche che hanno aperto a mxp negli ultimi 3 anni facciano affari d'oro mentre altrove stentino.
Il fenomeno è dovuto ai vantaggi di competitività delle asiatiche rispetto alle europee e naturalmente al maggior numero di destinazioni che servono in Asia. Con un solo stop da Malpensa si può volare meglio e spendendo meno, verso un numero più alto di destinazioni, che facendo scalo a CDG o FRA.
La debolezza di Malpensa nel Nordamerica è simmetrica, perché l' offerta delle compagnie USA è peggiore di quella delle europee e fare scalo in USA è molto più scomodo che in Europa. Inoltre le compagnie europee aspirano pax verso l' America da una miriade di aeroporti padani, mentre i bilaterali, le piste, i WB spingono le asiatiche a concentrarsi su MXP e VCE. Per ora i torinesi preferiscono volare in Asia da Caselle con Emirates, piuttosto che da Torino con Lufthansa. Per l' America vale l' opposto.
Per ora i torinesi preferiscono volare in Asia da Caselle con Emirates, piuttosto che da Torino con Lufthansa. Per l' America vale l' opposto.
questa non l'ho capita...
Un torinese diretto a Mumbai può scegliere di volare TRN-FRA-BOM con Lufthansa o MXP-DXB-BOM con Emirates, tanto per semplificare. Se il rapporto qualità/prezzo di Emirates è così superiore a quello di Lufthansa il torinese sceglierà più spesso l' opzione EK rispetto al partire dall' aeroporto locale, contribuendo al successo dei vettori del Golfo e anche a quello di cui Malpensa ora gode nelle relazioni verso l' est. Un elemento che va in controtendenza è la crescente offerta di Turkish negli apt minori del nord Italia.
Lo stesso non accade se è diretto in America, è molto difficile che un torinese vada a MXP per prendere il volo Delta per Atlanta e da lì per Houston, quasi certamente partirà da Caselle e farà scalo in Europa.
A Caselle parcheggi gratis o vai gratis?A vantaggio della prima stanno coincidenze migliori (stare fermo 4-5 ore a DXB annoiandomi in duty free che vendono carabattole e ciapapuer - per i non piemontesi, letteralmente "acchiappapolvere" - non è il massimo) e il poter evitare un trasferimento in auto di 1h45, con annesso costo del parcheggio a MXP.
Lo scalo nel Golfo può essere interessante anche se la meta è nell' Africa Orientale.Non trovo che il network EK sia così più sviluppato di quello di LH (o di sue concorrenti tipo AF-KL) sulle destinazioni asiatiche maggiormente richieste, la vera differenza è sull'India (ma per destinazioni "minori", tipo tutte quelle del Kerala) e sull'Australia-NZ (lì effettivamente non c'è partita ed EK diviene la prima scelta, perchè spesso rispetto a LH/AF si fa uno scalo in meno). Su Cina e Giappone il network EK non mi sembra nulla di che...
Un torinese diretto a Mumbai può scegliere di volare TRN-FRA-BOM con Lufthansa o MXP-DXB-BOM con Emirates, tanto per semplificare.
Assolutamente vero. Molto più comodo partire da Caselle con Emirates invece che da Torino Aeritalia con Lufthansa.![]()
![]()
Avevo proprio sbagliato a scrivere. Scusa.ahhh, intendevi MXP, non Caselle![]()
tutto chiaro!![]()
@D-GODE
Mi sembra che tu sia d' accordo che l' interesse di un volo da Malpensa dipenda sostanzialmente dalla proposta in termini di qualità, prezzo e frequenze, quindi tempo di viaggio complessivo, delle compagnie che servono la brughiera, ma non Caselle. Lo stesso discorso vale per tutto il Piemonte che fa normalmente riferimento a TRN, la Liguria (GOA), la Lombardia orientale (BGY e VRN), Milano (LIN) e buona parte dell' Emilia.
Credo che se i collegamenti terrestri di MXP fossero ben migliori pochi andrebbero all' aeroporto locale per fare scalo in un hub europeo, ci andrebbero solo per i voli diretti.
Dopo tanti anni dalle Olimpiadi è vergognoso che non si sia ancora collegata l' AV alla Novara-Malpensa. Nel frattempo potrebbe starci anche un autobus frequente, se almeno fossero terminati i lavori sull' A4 e i tempi di percorrenza fossero ridotti e prevedibili.
Allargando il discorso si vede che Fiumicino è avvantaggiato dall' assenza di alternative valide in centinaia di chilometri, non essendolo né FLR né NAP. Su Ciampino e in futuro Viterbo si fa quello che desidera Alitalia, Malpensa non ha mai avuto questi (logici) lussi e il risultato è quello che vediamo.
@D-GODE
Mi sembra che tu sia d' accordo che l' interesse di un volo da Malpensa dipenda sostanzialmente dalla proposta in termini di qualità, prezzo e frequenze, quindi tempo di viaggio complessivo, delle compagnie che servono la brughiera, ma non Caselle. Lo stesso discorso vale per tutto il Piemonte che fa normalmente riferimento a TRN, la Liguria (GOA), la Lombardia orientale (BGY e VRN), Milano (LIN) e buona parte dell' Emilia.
Credo che se i collegamenti terrestri di MXP fossero ben migliori pochi andrebbero all' aeroporto locale per fare scalo in un hub europeo, ci andrebbero solo per i voli diretti.
Alleluia! Il risveglio della ragione! Finalmente qualcuno che chiama le cose con il suo nome, senza sconfinare in progetti fantascientifici."Abbiamo preso atto - ha detto De Metrio - che nei prossimi anni non sara' disponibile sul mercato una compagnia che possa agire da unica hub carrier per Malpensa, come faceva Alitalia negli anni scorsi. Si e' cercata una soluzione diversa, quella di diventare un hub multivettore, mettendo insieme compagnie che non hanno alleanze tra di loro e cercando combinazioni che spesso sono piu' convenienti".
Questo è generalmente vero se si parla di destinazioni primarie americane (NY, Chicago, LAX, Houston, Dallas...etc)Il fenomeno è dovuto ai vantaggi di competitività delle asiatiche rispetto alle europee e naturalmente al maggior numero di destinazioni che servono in Asia. Con un solo stop da Malpensa si può volare meglio e spendendo meno, verso un numero più alto di destinazioni, che facendo scalo a CDG o FRA.
La debolezza di Malpensa nel Nordamerica è simmetrica, perché l' offerta delle compagnie USA è peggiore di quella delle europee e fare scalo in USA è molto più scomodo che in Europa. Inoltre le compagnie europee aspirano pax verso l' America da una miriade di aeroporti padani,.