Quale futuro per Milano Malpensa dopo l'abbandono di LHI?


Secondo me li otterrà senza troppe difficoltà.
SEA fa soldi, può anche "investire" e la parola avrebbe più senso che in aeroporti dove viene usata a sproposito.
Resta il numero esiguo di WB, con cui Alitalia non riesce a mettere insieme un network decente nemmeno a Fiumicino.

A MXP farebbero comodo più voli da NAP, BRI, CTA, PMO e CAG.
SEA dovrebbe in cambio congelare easyJet.
 
Di lei ci rimarranno perle come questa:
http://www.youtube.com/watch?v=qdYhe0mn7IM

O questa:
Trasporto aereo

Alitalia torna a scommettere su Linate. Moratti: “Vittoria di Milano”

La compagnia di bandiera ha presentato nuovi servizi e tariffe sulla tratta con Roma. Il Sindaco ha sottolineato i forti investimenti di Sea per lo scalo: 28 milioni di euro, completamento delle infrastrutture e l'arrivo della Linea 4 della metropolitana

Milano, 25 marzo 2009 – Alitalia torna a scommettere sul suo bacino più ricco, quello del Nord Italia e, in particolare, del capoluogo lombardo. Una “vittoria di Milano” , così l’ha definita il Sindaco di Milano, Letizia Moratti, alla presentazione dei nuovi servizi della compagnia di bandiera volti a migliorare la propria offerta nello scalo di Linate. Le novità riguardano il collegamento con Roma Fiumicino, il potenziamento delle strutture di terra in entrambi gli aeroporti e l’introduzione di quattro tariffe base semplificate. Presenti anche l'amministratore delegato della nuova Alitalia, Rocco Sabelli, assieme al presidente di Cai, Roberto Colaninno, e al presidente della Sea, Giuseppe Bonomi.

“È un giorno importante questo – ha sottolineato il Sindaco - perché sottolinea la strategicità di Linate nel contesto aeroportuale italiano e sancisce anche la volontà di Alitalia di rafforzare la propria presenza su questo scalo. Sì – ha aggiunto - è una vittoria di Milano”.

Prima dell'inizio della conferenza stampa è intervenuto telefonicamente il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che ha ringraziato il Sindaco Letizia Moratti e il Presidente della Regione Roberto Formigoni “per aver saputo rappresentare bene l'interesse dei cittadini”.
Il Sindaco, a sua volta, ha ringraziato il premier “per essere sempre vicino e attento alla città”.

La Moratti ha poi sottolineato come il mercato vede nei prossimi anni un forte sviluppo del trasporto aereo in Europa. Le analisi rivelano che 33 sui primi 130 scali continentali, entro il 2025, hanno in programma la costruzione o l’estensione delle piste, incrementando la capacità complessiva del 68% rispetto alla situazione attuale.

“In questa prospettiva ¬- ha notato il Sindaco - si colloca il valore strategico degli investimenti che Sea ha continuato a fare, attuando un piano di sviluppo infrastrutturale che, negli ultimi 2 anni, ha visto investimenti per oltre 200 milioni di euro. In particolare – ha aggiunto - a Linate sono stati dedicati 28 milioni di euro: si è intervenuto in diversi campi, dalla riarticolazione dell’offerta commerciale al miglioramento dell’efficienza degli impianti strategici e dell’accessibilità, dall’area check-in ai parcheggi”.

“Quella di oggi – ha sottolineato - è, dunque, la vittoria di una visione che inizialmente Alitalia non condivideva, e che ora è invece un punto fermo della collaborazione che abbiamo avviato e che intendiamo proseguire”. Una collaborazione che vede Linate al centro di una logica di sistema che serve (dati 2008) oltre 9 milioni e 260mila passeggeri – sul totale di 28 milioni e 487mila passeggeri serviti dal sistema aeroportuale milanese. Si tratta del 7% di tutti i passeggeri serviti dal sistema aeroportuale italiano. Linate si conferma dunque centrale rispetto al trasporto aereo italiano, in una logica di progressivo miglioramento dell’accessibilità e dell’infrastrutturazione del nostro Paese.

Una logica di rafforzamento della mobilità e delle infrastrutture nella quale si colloca anche la decisione di prolungare la linea metropolitana M4 fino a Linate. Una scelta maturata nello scenario di costante miglioramento delle infrastrutture del territorio in vista del grande appuntamento di Expo 2015.
“Per questo – ha concluso il Sindaco - entro il prossimo giugno porteremo al Cipe il progetto esecutivo della M4, ora all’esame del Ministero dei Trasporti, in modo da procedere concretamente nella direzione di un servizio sempre migliore ai cittadini che usano l’aeroporto e il territorio circostante”.

http://www.comune.milano.it/portale...izie/sindaco/sindaco_alitalia-linate_vittoria
 
adesso insieme a lei togliesse il disturbo il resto della banda di incapaci che ha mal-gestito la Sea fino ad oggi.
Obiettivamente non si può parlare male di De Metrio o Crognaletti.
Bonomi conosce a fondo la situazione, ma è un politico e da politico si è barcamenato. Vogliamo fare paragone con il letale Bencini?
Avrebbe bisogno di un altro Sindaco e avrà un altro Sindaco, ma Pisapia e i suoi non mi pare che capiscano molto di aviazione.
Sullo sfondo resta il problema dei danée: ci vogliono la Pedemontana e un collegamento come si deve da Milano Centrale via Rho Fiera.

A me non dispiace Cattaneo in generale, ma spero che lasci il controllo del feudo SEA Handling.
 
Io non sputerei nemmeno su uno o due WB per ORD, BOS e/o YYZ, anche con frequenze sparute.
Tanto se stiamo ad aspettare i carrier US stiamo freschi.

Rotte come BOS, ORD e YYZ senza il federaggio lato MXP è difficile riempirle specie in inverno, certo hai i proseguimenti dall'altro lato ma bisogna vedere se bastano a far reggere la rotta. E' recente l'esperienza fallimentare di Airone proprio sulla ORD e BOS.
 
Alitalia/ Schisano: Prospettive buone,traffico cresce a due cifre
A Malpensa siamo già primo vettore intercontinentale


Alitalia è in piena crescita, le prospettive sono positive. Lo ha affermato il direttore operativo della compagnia, Giancarlo Schisano, a margine della inaugurazione dei nuovi voli da Roma per Pechino e Rio de Janeiro. "Le prospettive sono buone - ha detto il manager - il traffico di Alitalia aumenta con tassi a doppia cifra rispetto al 2010. Non a caso stiamo aprendo nuove destinazioni e nuove rotte. Per la prossima stagione estiva le prospettive sono positive". Quanto alle eventuali possibilità che si aprirebbero dopo l'annuncio dell'avvio di Malpensa da parte di Lufthansa, Schisano ha detto: "Malpensa già la presidiamo con Air One. Ora cercheremo di prendere una quota dei passeggeri Lufthansa sempre con Air One e se ci saranno nuove opportunità ci espanderemo, ma ribadisco già da ora che siamo il proprio operatore intercontinentale". Schisano ha poi voluto ricordare che dal primo gennaio 2010 Alitalia "ha aperto 44 nuove destinazioni, circa una ogni due settimane".
 
... Schisano ha poi voluto ricordare che dal primo gennaio 2010 Alitalia "ha aperto 44 nuove destinazioni, circa una ogni due settimane".
Ha fatto bene a ricordarlo, non se n'era accorto nessuno.
44 rotte, forse, 44 destinazioni sono oltre i limiti della mia fantasia.

C'è qualche temerario capace di elencarle tutte ?

PS: per facilitare le cose sono valide anche le "destinazioni" aperte da AP ma chiuse da AZ il giorno prima :D :D
 
e se ci saranno nuove opportunità ci espanderemo, ma ribadisco già da ora che siamo il proprio operatore intercontinentale".[/B]

Immagino volesse dire/abbia detto "primo" e non "proprio".
Comunque detto questo se considera Il Cairo e Tunisi come continente africano e quindi rotte "intercontinentali" è vero. Un pò forzato certo, ma corretto.
Se invece intende lungo raggio vero e proprio non è affatto vero perché AZ da MXP con 12 (5JFK + 4NRT + 3MIA) frequenze settimanali è dietro a Delta e Emirates (14 a testa).
 
ASSAREO: NO SERVE TERZA PISTA A MXP. (ANSA) - ROMA, 1 GIU - Assaereo conferma «la forte preoccupazione per l’aumento dei costi previsti sugli scali milanesi, che andranno inevitabilmente a gravare sulle compagnie aeree e sui passeggeri». In occasione del consiglio direttivo dell’associazione nazionale dei vettori e degli operatori del trasporto aereo di Confindustria, è stata anche ribadita la contrarietà alla costruzione di una terza pista nell’aeroporto di Milano Malpensa. Assaereo, si legge in una nota, «ha già formalmente evidenziato che le informazioni fornite dalla stessa società Sea nell’ambito delle consultazioni avviate sul Contratto di Programma dimostrano che le attuali due piste, pur in assenza di adeguamenti procedurali e tecnologici, garantiscono la capacità necessaria a gestire efficacemente il traffico previsto fino ad oltre il 2020». La capacità delle attuali due piste, osserva Assaereo, «potrebbe essere notevolmente incrementata con nuove procedure di atterraggio e l’adeguamento dei sistemi a supporto alle attività di assistenza al volo. Sono molteplici, infatti, gli esempi nel mondo di scali capaci di gestire, con una o due piste di volo,
volumi di traffico ben superiori rispetto all’aeroporto di Malpensa, quale ad esempio lo scalo di Londra Gatwick. È quindi prioritario provvedere a una gestione più efficiente delle infrastrutture esistenti prima di realizzarne di nuove». L’associazione sottolinea che «le notizie degli ultimi tempi relative alla decisione di importanti operatori di ridimensionare i collegamenti dallo scalo di Malpensa», con riferimento a Lufthansa Italia, «sollevano ulteriori dubbi sulla possibilità di rispettare le originarie previsioni di crescita del traffico sul medesimo scalo. In un contesto di forte criticità del settore, Assaereo rivolge un invito
alla società Sea e alle Amministrazioni competenti a una più efficiente gestione delle poche risorse disponibili, evitando di gravare ulteriormente sulle compagnie aeree e sui passeggeri». (ANSA). DR-COM 01-GIU-11 17:12 NNN