Qatar Airways interessata ad entrare in Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
perchè secondo me con un'espansione, sopratutto sul lungo raggio e con un'alleanza la sua fetta di mercato se la sarebbe potuta ritagliare, almeno il tanto di reggersi in piedi.
Forse investire ai tempi del dehub AZ in 4-5 a/m di lungo in leasing e spostare tutto (ma proprio tutto) l'armamentario a MXP - aerei di medio e tutto il personale chiudendo Olbia, con enormi garanzie da SEA, avrebbe portato dei risultati diversi. Ma ci sarebbero voluti degli investimenti enormi che non credo ci fossero nonostante le centinaia di milioni buttati dall'Aga Khan negli anni.
Detto questo, ormai e' tardi e le colpe sono di tutti, inclusi molti dipendenti che hanno contribuito ad affossare volontariamente l'azienda.
 
Ultima modifica:

MaximusI

Utente Registrato
29 Gennaio 2016
29
0
E la colpa di tutto questo è da individuarsi certamente in scelte manageriali errate, ma anche in un atteggiamento di una parte del personale a dir poco vergognoso.
Ribadisco, le scelte manageriali "errate" avevano tutte un unico filoconduttore: spezzare l'aspetto contrattuale in un modo o nell'altro, che, nell'evolversi dei tempi, è stato il tumore della compagnia ormai giunto all'ultimo stadio. Poi le scenate del personale sotto ogni forma di espressione (come sostieni, giustamente, anche indecenti!) non le condivido nel modo più assoluto ma un pò le capisco: quando all'asino fai mangiare sempre il mangime prima o poi smetterà di brucare l'erba. In questo caso, senza parlare di colpe ma di responsabilità, qualcuno in alto dovrebbe rimangiarsi le decisioni prese quando la moneta girava e il fondo era florido.

Poi i tempi cambiano.
La base OLB, a mio parere, era forse l'ultimo dei problemi: le strutture e l'insieme delle risorse umane hanno sempre avuto di fatto un buon andamento e ottenuto sempre dei buoni risultati. La manutenzione veniva fatta a 360 gradi per noi e per altre compagnie, raramente si trovava l'hangar vuoto e i problemi di spazio erano sempre frequenti. L'aspetto navuganti lo si poteva gestire meglio, è vero, e ribadisco che mi duole puntare ancora una volta il dito contro le risorse più strumentalizzate; a questo si aggiungano gli errori, questa volta ben evidenti secondo la legge, della gestione dei contratti di lavoro per quel che concerne soprattutto gli AV.
La base OLB è comunque sempre stata uno sfizio per SA, il suo aeroporto, la sede della sua creatura, quello che aveva sempre immaginato dal '60 in poi.


Però l'alleanza è mancata, questo è vero. La cosa poteva essere gestita molto meglio, ma ahimè, in Italia il trasporto aereo ha veramente poco da insegnare.

Non voglio creare divisioni o accusare questo e/o quello. Tutti e dico tutti, dall'operaio al pilota passando per gli AV e liberando qualche scrivania in palazzina dovevano/mo fare un bel passo indietro, per il bene di tutti e per il bene della nostra/vostra Società.
 

MaximusI

Utente Registrato
29 Gennaio 2016
29
0
Io ci aggiungerei anche una politica che ha avvallato anni ed anni di Cassa Integrazione oltre ogni decenza rendendo di fatto i dipendenti IG dei mantenuti statali, disabituati a lavorare per mangiare..
Se metti sul piatto argomenti concreti va bene, partecipo alla discussione e la rendo, nel mio piccolo, anche produttiva, ma se esci con discorsi del tipo "disabituati a lavorare per mangiare" e "mantenuti statali" preferisco dedicare il mio tempo alla lettura della "gazzetta dello sport".
Senza offesa e senza remore, ma non penso che nessun lavoratore voglia la CIG se non imposta. C'è sempre l'eccezione che conferma la regola, ma ci sono anche poliziotti corrotti, preti pedofili, banchieri ladri ecc......
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Per la cronaca nel 2014 IG aveva registrato una perdita di 174 M€ a fronte di un fatturato di 447 M€. In altre parole, ogni 100€ incassati ne perdeva 39.

http://www.reportaziende.it/meridiana_fly_spa#a
Non so quanto sia affidabile come sito, ma questo quanto detto da Rigotti a Il Sole 24 Ore cinque giorni fa (19/02) sul post 452 di questo stesso thread - riporto il link diretto per convenienza:
http://www.aviazionecivile.org/vb/s...in-Meridiana?p=1742852&viewfull=1#post1742852
I risultati preliminari nel 2015 vedono le perdite operative lorde ridursi di 65 milioni a 20 milioni rispetto al 2014, con un fatturato di 400 milioni rispetto ai 500 milioni dell’anno precedente, a fronte di quasi 3 milioni di passeggeri trasportati. Risultati che derivano da un lato dal calo del costo del carburante, ma anche dalla riduzione dell’attività: molte rotte sono state chiuse perché in perdita, con la riduzione conseguente della flotta.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Ribadisco, le scelte manageriali "errate" avevano tutte un unico filoconduttore: spezzare l'aspetto contrattuale in un modo o nell'altro, che, nell'evolversi dei tempi, è stato il tumore della compagnia ormai giunto all'ultimo stadio.
Sono d'accordo su questo. Se i sindacati avessero compreso per tempo che il contratto dei naviganti IG era ormai fuori mercato forse si sarebbero potute evitare le acquisizioni di Eurofly prima e di Air Italy poi.

Questo non toglie che, chiaramente, non tutti i dipendenti IG siano dei sindacalari da 4 soldi. La sfortuna è che qui su AC, almeno sino a ieri, si sono affacciati solo i fondi del barile del sindacalismo e del fancazzismo più becero, che hanno ulteriormente devastato l'immagine di IG. La dozzina di mentecatti che ha scritto su queste pagine nel corso degli ultimi anni ha veramente dato un'immagine dei lavoratori della compagnia odiosa e disprezzabile. A danno di tutti voi.
 

MaximusI

Utente Registrato
29 Gennaio 2016
29
0
Sono d'accordo su questo. Se i sindacati avessero compreso per tempo che il contratto dei naviganti IG era ormai fuori mercato forse si sarebbero potute evitare le acquisizioni di Eurofly prima e di Air Italy poi.
Si, questo voglio cercare di far capire: l'errore, se così lo possiamo definire, era l'unica strada da percorrere per rivedere il tutto.
Bada bene Nicola (se posso darti del tu!) errore per "tutti, asso nella manica per "pochi".

Questo non toglie che, chiaramente, non tutti i dipendenti IG siano dei sindacalari da 4 soldi. La sfortuna è che qui su AC, almeno sino a ieri, si sono affacciati solo i fondi del barile del sindacalismo e del fancazzismo più becero, che hanno ulteriormente devastato l'immagine di IG. La dozzina di mentecatti che ha scritto su queste pagine nel corso degli ultimi anni ha veramente dato un'immagine dei lavoratori della compagnia odiosa e disprezzabile. A danno di tutti voi.
Qui c'è poco da dire se non un "mi dispiace".
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Un mese per salvare Meridiana: si tratta con il Qatar per gli esuberi

Un mese di tempo per trovare l'accordo: per portare a casa l'intesa con Qatar Airways senza pagare un prezzo troppo alto in termini di posti di lavoro.
Ieri pomeriggio il tavolo Meridiana al Ministero dello sviluppo economico si è concluso con un verbale firmato dalle parti con il quale si prende atto della necessità di procedere rapidamente al piano di rilancio del gruppo ma anche di valutare le ricadute occupazionali e gli strumenti per contenere l'impatto degli esuberi.

Termine: il 23 marzo. Una sorta di via libera che serve per mandare al Qatar un messaggio preciso: quel matrimonio s'ha da fare. Il ministro Federica Guidi il 29 febbraio sarà a Doha e nel primo incontro, aveva sollecitato l'avvio di un percorso concreto prima di quella data. Il tempo stringe e la propensione allo shopping del Qatar potrebbe dirigersi su altri lidi.

http://www.unionesarda.it/articolo/...ratta_con_il_qatar_per_gli_esub-2-471833.html
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Ribadisco, le scelte manageriali "errate" avevano tutte un unico filoconduttore: spezzare l'aspetto contrattuale in un modo o nell'altro, che, nell'evolversi dei tempi, è stato il tumore della compagnia ormai giunto all'ultimo stadio. Poi le scenate del personale sotto ogni forma di espressione (come sostieni, giustamente, anche indecenti!) non le condivido nel modo più assoluto ma un pò le capisco: quando all'asino fai mangiare sempre il mangime prima o poi smetterà di brucare l'erba. In questo caso, senza parlare di colpe ma di responsabilità, qualcuno in alto dovrebbe rimangiarsi le decisioni prese quando la moneta girava e il fondo era florido.

Poi i tempi cambiano.
La base OLB, a mio parere, era forse l'ultimo dei problemi: le strutture e l'insieme delle risorse umane hanno sempre avuto di fatto un buon andamento e ottenuto sempre dei buoni risultati. La manutenzione veniva fatta a 360 gradi per noi e per altre compagnie, raramente si trovava l'hangar vuoto e i problemi di spazio erano sempre frequenti. L'aspetto navuganti lo si poteva gestire meglio, è vero, e ribadisco che mi duole puntare ancora una volta il dito contro le risorse più strumentalizzate; a questo si aggiungano gli errori, questa volta ben evidenti secondo la legge, della gestione dei contratti di lavoro per quel che concerne soprattutto gli AV.
La base OLB è comunque sempre stata uno sfizio per SA, il suo aeroporto, la sede della sua creatura, quello che aveva sempre immaginato dal '60 in poi.


Però l'alleanza è mancata, questo è vero. La cosa poteva essere gestita molto meglio, ma ahimè, in Italia il trasporto aereo ha veramente poco da insegnare.

Non voglio creare divisioni o accusare questo e/o quello. Tutti e dico tutti, dall'operaio al pilota passando per gli AV e liberando qualche scrivania in palazzina dovevano/mo fare un bel passo indietro, per il bene di tutti e per il bene della nostra/vostra Società.
L'alleanza non la trovi con base a Olbia, perché amministrazione e manutenzione (che giustifichi un volo ferry) le puoi fare anche ad Olbia, ma per il resto l'unica possibilità che aveva IG era provare ad insediarsi a MXP dopo il de-hub di AZ ed investire una caterva di soldi per provare a crescere stile Air Europa. Ma si badi bene che fare hub a MXP non è riuscito a LH, quindi non è che fosse un giochino. Ad esempio c'è un errore di fondo quando dici con lo stesso contratto e personale, per avere una minimo possibilità di successo sarebbe servito un nuovo contratto molto competitivo, personale in numero giusto e giustamente motivato e non sindacalizzato al posto giusto oltre ad una alleanza vera e forte ed infine tanta fortuna e buona gestione.
Capirai che quando abbiamo discussioni perenni e litigiosità su tutto (ricordo che siamo arrivati a leggere di effrazioni negli uffici ed auto di manager andate in autocombustione oltre a tutta una serie di robette che già ha ricordato fra le altre da Nicolap) direi che il resto è pure teoria.
Il Principe ha avuto successivamente una possibilità di togliersi dall'angolo e provare a confluire tutto in un campione nazionale con AZ quando questa aveva programmato ciò e correva dietro alle varie IV e BV. Il concetto però era chiaro, l'unione avrebbe portato licenziamenti in massa perché al campione nazionale non serviva nemmeno tutto il personale AZ e delle compagnie minori serviva solo l'uscita dal mercato (il progetto di campione nazionale era una vecchia strategia utilizzata con successo da AF anni fa, da noi non avrebbe avuto successo in quanto le varie compagnie si sono azzerate o quasi da sole ma ora la concorrenza è delle low cost europee ed infatti il modello ora non funziona più nemmeno per AF con i problemi che ne conseguono). Il gruppo IG avrebbe potuto portare in dote il suo proprietario, danaroso ed appassionato e che continuava a mettere in IG cifre tali da essere socio di riferimento di AZ. KAK si è però reso subito conto di essere l'unico assest interessante di IG e che quindi per perseguire una alleanza con chiunque avrebbe dovuto tagliare il più possibile, ecco quindi le missioni dei vari AD che si sono succeduti fino ad arrivare a questo punto dove QR ha fatto capire chiaramente che di IG non vuole nulla perché a quelle condizioni non c'è speranza di far funzionare qualcosa.
 

F-GREG

Utente Registrato
13 Ottobre 2015
83
2
AZ209, non credo che la base di Olbia vada smobilitata completamente, penso che 2 aerei per mantenere FCO e LIN ci vogliano, Meridiana nasce e ha fatto soldi così per quasi 50 anni, operando anche tratte tutto l'anno come BLQ,VRN,PIS,TRN, quindi 2 aerei per Roma e Milano vanno lasciati, poi per tutte le altre tratte stagionali o non, possono essere tranquillamente operate da fuori, o da equipaggi che sostano a Olbia durante la notte come già accade durante l'estate per gli equipaggi Air Italy. Il fatto che nonostante tutto, nei nuovi piani Olbia sia ancora base penso che dimostri la sua rilevanza.

Comunque tra le tante cause di questo sfracello è rimasta solo una cosa da sistemare, questa marea di assistenti di volo. Se qualcuno è in grado di spiegarlo, sarei curioso di capire come e se si risolverà questa situazione.

E in più se MaximusI può, sarei anche curioso di sapere come la battaglia degli a/v viene vista in generale dal resto dei dipendenti.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,483
96
Comunque tra le tante cause di questo sfracello è rimasta solo una cosa da sistemare, questa marea di assistenti di volo. Se qualcuno è in grado di spiegarlo, sarei curioso di capire come e se si risolverà questa situazione.
Opz. A) l'accordo sui licenziamenti non si trova, QR si rompe le scatole, KAK se ne fa una ragione, IG fallisce, e vanno tutti a casa;

Opz. B) QR tiene duro sulle proprie richieste, il Governo, pressato, cede, e si fa carico degli esuberi con altri 200 anni di CIGS;

Opz. C) a QR viene fatto capire che se vuole investire in Sardegna si deve prendere tutto il carrozzone, questi si turano il naso e se lo prendono così com'è;

Opz. D) le parti sociali cedono (prepensionamenti, assunzioni a Doha, qualche limatura dei numeri, qualche sussidio dal Governo, etc), si procede con gli esuberi, e QR implementa il suo piano.
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Opz. A) l'accordo sui licenziamenti non si trova, QR si rompe le scatole, KAK se ne fa una ragione, IG fallisce, e vanno tutti a casa;

Opz. B) QR tiene duro sulle proprie richieste, il Governo, pressato, cede, e si fa carico degli esuberi con altri 200 anni di CIGS;

Opz. C) a QR viene fatto capire che se vuole investire in Sardegna si deve prendere tutto il carrozzone, questi si turano il naso e se lo prendono così com'è;

Opz. D) le parti sociali cedono (prepensionamenti, assunzioni a Doha, qualche limatura dei numeri, qualche sussidio dal Governo, etc), si procede con gli esuberi, e QR implementa il suo piano.
Quanti deja-vu in un solo post
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,124
447
Se metti sul piatto argomenti concreti va bene, partecipo alla discussione e la rendo, nel mio piccolo, anche produttiva, ma se esci con discorsi del tipo "disabituati a lavorare per mangiare" e "mantenuti statali" preferisco dedicare il mio tempo alla lettura della "gazzetta dello sport".
Senza offesa e senza remore, ma non penso che nessun lavoratore voglia la CIG se non imposta. C'è sempre l'eccezione che conferma la regola, ma ci sono anche poliziotti corrotti, preti pedofili, banchieri ladri ecc......
In effetti sono rimasto un pò troppo sul generale..
Mi riferivo a quel personale navigante che è rimasto attaccato alla CIG per più e più anni invece che cambiare lavoro o andare dove quel che sapevano fare era richiesto (e ben pagato oltretutto).. perchè sbattersi quando mamma Italia mi paga per non fare nulla?
 

MaximusI

Utente Registrato
29 Gennaio 2016
29
0
L'alleanza non la trovi con base a Olbia, perché amministrazione e manutenzione (che giustifichi un volo ferry) le puoi fare anche ad Olbia, ma per il resto l'unica possibilità che aveva IG era provare ad insediarsi a MXP dopo il de-hub di AZ ed investire una caterva di soldi per provare a crescere stile Air Europa. Ma si badi bene che fare hub a MXP non è riuscito a LH, quindi non è che fosse un giochino.
Ti sei data la risposta da sola, ha fallito LH, il resto è fanta aviziazione; i soldi da investire non trovano riscontro in queste condizioni e situazioni, ancora non è chiaro?
Fai un HUB quando diventi grande e le condizioni di investire bei soldoni ci sono.

Ad esempio c'è un errore di fondo quando dici con lo stesso contratto e personale, per avere una minimo possibilità di successo sarebbe servito un nuovo contratto molto competitivo, personale in numero giusto e giustamente motivato e non sindacalizzato al posto giusto oltre ad una alleanza vera e forte ed infine tanta fortuna e buona gestione.
Capirai che quando abbiamo discussioni perenni e litigiosità su tutto (ricordo che siamo arrivati a leggere di effrazioni negli uffici ed auto di manager andate in autocombustione oltre a tutta una serie di robette che già ha ricordato fra le altre da Nicolap) direi che il resto è pure teoria.
Non ho praticamente capito nulla, anche perchè non è il pensiero che sposo io e mi sembra di essere stato abbastanza chiaro nei precedenti interventi.

Il gruppo IG avrebbe potuto portare in dote il suo proprietario, danaroso ed appassionato e che continuava a mettere in IG cifre tali da essere socio di riferimento di AZ. KAK si è però reso subito conto di essere l'unico assest interessante di IG e che quindi per perseguire una alleanza con chiunque avrebbe dovuto tagliare il più possibile, ecco quindi le missioni dei vari AD che si sono succeduti fino ad arrivare a questo punto dove QR ha fatto capire chiaramente che di IG non vuole nulla perché a quelle condizioni non c'è speranza di far funzionare qualcosa.
La parte in grassetto mi fa sorridere, comunque basterebbe leggere un pò chi è SA Karim Aga Khan IV, la sua vita e la sua figura, per capire che quanto scritto è fanta-aviazione.
Termino con il sottolineare che QR ha fatto capire che "IG e I9" sono solo parte di un pacchetto che vede ben altre situazioni su cui investire dei soldi.
Oggi nel mercato italiano in termini di trasporto aereo c'è veramente poco da far funzionare, ci pensano le LC europee che si sono svegliate parecchi anni fa.
 

MaximusI

Utente Registrato
29 Gennaio 2016
29
0
Opz. A) l'accordo sui licenziamenti non si trova, QR si rompe le scatole, KAK se ne fa una ragione, IG fallisce, e vanno tutti a casa;

Opz. B) QR tiene duro sulle proprie richieste, il Governo, pressato, cede, e si fa carico degli esuberi con altri 200 anni di CIGS;

Opz. C) a QR viene fatto capire che se vuole investire in Sardegna si deve prendere tutto il carrozzone, questi si turano il naso e se lo prendono così com'è;

Opz. D) le parti sociali cedono (prepensionamenti, assunzioni a Doha, qualche limatura dei numeri, qualche sussidio dal Governo, etc), si procede con gli esuberi, e QR implementa il suo piano.
Secondo me una cosa del tipo:
"(A) l'accordo sui licenziamenti non si trova, ma (C) a QR viene fatto capire che se vuole investire in Sardegna si deve prendere tutto il carrozzone, di conseguenza (B) il Governo, pressato, cede, e si fa carico degli esuberi, in parte (D) con prepensionamenti, assunzioni a Doha, qualche limatura dei numeri, qualche sussidio..

Poi inizia un'altra storia e QR implementa il suo piano.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Secondo me una cosa del tipo:
"(A) l'accordo sui licenziamenti non si trova, ma (C) a QR viene fatto capire che se vuole investire in Sardegna si deve prendere tutto il carrozzone, di conseguenza (B) il Governo, pressato, cede, e si fa carico degli esuberi, in parte (D) con prepensionamenti, assunzioni a Doha, qualche limatura dei numeri, qualche sussidio..

Poi inizia un'altra storia e QR implementa il suo piano.
Io non voglio essere pessimista, ma il peso tra QR e l'USB è un tantinello sbilanciato verso i primi.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
AZ209, non credo che la base di Olbia vada smobilitata completamente, penso che 2 aerei per mantenere FCO e LIN ci vogliano, Meridiana nasce e ha fatto soldi così per quasi 50 anni, operando anche tratte tutto l'anno come BLQ,VRN,PIS,TRN, quindi 2 aerei per Roma e Milano vanno lasciati, poi per tutte le altre tratte stagionali o non, possono essere tranquillamente operate da fuori, o da equipaggi che sostano a Olbia durante la notte come già accade durante l'estate per gli equipaggi Air Italy. Il fatto che nonostante tutto, nei nuovi piani Olbia sia ancora base penso che dimostri la sua rilevanza.

Comunque tra le tante cause di questo sfracello è rimasta solo una cosa da sistemare, questa marea di assistenti di volo. Se qualcuno è in grado di spiegarlo, sarei curioso di capire come e se si risolverà questa situazione.

E in più se MaximusI può, sarei anche curioso di sapere come la battaglia degli a/v viene vista in generale dal resto dei dipendenti.
Non sono due macchine che cambiano il mondo e considera che sparendo progressivamente la continuità territoriale arriverà FR dove c'è mercato.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,483
96
Secondo me una cosa del tipo:
"(A) l'accordo sui licenziamenti non si trova, ma (C) a QR viene fatto capire che se vuole investire in Sardegna si deve prendere tutto il carrozzone, di conseguenza (B) il Governo, pressato, cede, e si fa carico degli esuberi, in parte (D) con prepensionamenti, assunzioni a Doha, qualche limatura dei numeri, qualche sussidio..

Poi inizia un'altra storia e QR implementa il suo piano.
Battute a parte, questa vicenda è secondo me molto complicata, e (soprattutto) molto poco edificante.

Partiamo dall'assunto fondamentale: l'investimento di QR ha poco/nulla a che fare con le logiche di mercato e con il mondo dell'aviazione. IG è cioè solo il grimaldello degli investimenti immobiliari arabi in Sardegna, a cui si aggiungono le considerazioni di carattere personale/politico più volte notate da nicolap, quelle cioè riguardanti i legami che intercorrono tra KAK e l'emiro.

Se dunque IG "non deve morire", alla lunga le pretese delle parti sociali potrebbero venire soddisfatte, magari anche con il contributo del Governo sul fronte degli ammortizzatori.
In una condizione di normalità, un compratore interviene quano vede un potenziale nell'oggetto dell'acquisto, ma visto che sappiamo come IG di appetibile abbia ben poco, allora il rischio che l'emiro si stufi e abbandoni il tavolo non si pone. Appunto perchè QR "deve", non "vuole", investire in IG.
Dal canto loro, gli arabi stanno provando per quanto possibile a limitare i danni (esuberi solo in IG, estensione del modello I9, qualche barlume di piano industriale, etc.), ma se l'accordo dovrà forzatamente andare in porto - di nuovo: per ragioni che esulano l'aviazione - allora il paradosso è che potrebbero davvero essere i sindacati ad avere oggi il coltello dalla parte del manico. Altro che "ultima spiaggia".
Il Governo, infine, cederà pure lui in qualche modo, perchè 900 disoccupati fanno sempre e comunque rumore.

Come questa storia sia poco edificante è presto detto: la lotta al krumiro, il chiagni e fotti, il contratto stagionale che diventa indeterminato per ordine del giudice, la pretesa di ricevere uno stipendio perchè popolo eletto, e altre amenità simili, testimoniano ancora una volta della totale mancanza di etica del lavoro che contraddistingue il nostro paese, e questa realtà industriale in particolare. A volte sembra che questo forum sia il gazzettino de "Il nemico del Popolo", quando in realtà l'acredine mia e di tanti altri verso un certo mondo sindacale è esclusivamente rivolta a chi sulla difesa dei diritti costruisce degli abusi.

Felicissimo di sbagliarmi, ma se le cose andranno davvero come ho scritto sopra, quella che si sta scrivendo in questi giorni è una nuova tristissima pagina dell'economia italiana.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Ti sei data la risposta da sola, ha fallito LH, il resto è fanta aviziazione; i soldi da investire non trovano riscontro in queste condizioni e situazioni, ancora non è chiaro?
Fai un HUB quando diventi grande e le condizioni di investire bei soldoni ci sono.
E quindi quale sarebbe la funziona di una minuscola compagnia legacy?
Perché non so se hai notato, ma le dimensioni di IG sono state superate dal mercato, o ci si ingrandisce con il lungo raggio ecc oppure restano le grandi low cost, ormai non c'è più spazio nemmeno per le low cost regionali come hanno sperato di far diventare IG. I margini sono talmente ridotti nel settore che o hai numeri sufficienti oppure non ci puoi stare dentro con i costi.
Non ho praticamente capito nulla, anche perchè non è il pensiero che sposo io e mi sembra di essere stato abbastanza chiaro nei precedenti interventi.
Ve lo sta dicendo anche Qatar (immagino che consideriate incapaci anche i loro manager) che in IG non siete minimamente appetibili, se proprio devono si tengono il personale I9 e tocca assistere alla pagliacciata sindacale del licenziate loro e tenete noi alle nostre condizioni.
La parte in grassetto mi fa sorridere, comunque basterebbe leggere un pò chi è SA Karim Aga Khan IV, la sua vita e la sua figura, per capire che quanto scritto è fanta-aviazione.
Termino con il sottolineare che QR ha fatto capire che "IG e I9" sono solo parte di un pacchetto che vede ben altre situazioni su cui investire dei soldi.
Oggi nel mercato italiano in termini di trasporto aereo c'è veramente poco da far funzionare, ci pensano le LC europee che si sono svegliate parecchi anni fa.
Capisco che lo abbiate considerato un filantropo che va in giro a fare assistenzialismo, ma purtroppo l'unico assest interessante è rappresentato da lui e infatti anche QR lo sta dimostrando.

Su una cosa siamo d'accordo, nel mercato non c'è rimasto spazio per una compagnia come IG, ergo o diventa una missione di beneficienza (opzione 1) oppure si chiude baracca (opzione 2) oppure si cambia radicalmente (opzione 3).
L'opzione 1 è quella che vorrebbero sindacati e certi dipendenti IG, l'opzione 2 è quella logica e suggerita dal mercato, l'opzione 3 è quella proposta da QR per fare un piacere al Principe.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,129
1,210
Roma
Felicissimo di sbagliarmi, ma se le cose andranno davvero come ho scritto sopra, quella che si sta scrivendo in questi giorni è una nuova tristissima pagina dell'economia italiana.
Tra le altre ipitosi nefaste che si possono fare sulla questione c'è anche quella dove il sindacato, debolissimo e senza possibilità di ottenere una mazza, riesca a far passare la paraculata della lista unica, e la mette in quel posto ai soli lavoratori Air Italy.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.