Piccola curiosità sul servizio offerto da Volagratis


Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Mio giudizio personale: il fatto che tutti gli OTA fossero aggiornati ad esclusione di uno, denota un differenziale di serietà consistente.
Su questo non c'è dubbio, ma ne è pieno il web di commenti al riguardo. travelgenio è un altro OTA simile, la greca Airfasttickets è stato un caso ecclatante uno dei primi OTA con questo modello di business, e hanno fatto il botto lasciandosi dietro un buco di oltre 40 milioni di euro
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Secondo la mia esperienza Volagratis ed Opodo sono i due siti peggiori dove prenotare voli. Prima di tutto applicano commissioni per il pagamento con cc molto alte che arrivano anche a 50 euro e spesso vanno a vanificare totalmente il presunto risparmio sul prezzo del biglietto. Ma putroppo la legge glielo consente. Quando simulate una prenotazione viene mostrato il prezzo da pagare col metodo di pagamento piu' economico come commissioni applicate. E spesso è un tipo di carta di credito o debito praticamente sconosciuta o peggio brandizzata da quel sito. Esempio il metodo piu' economico con Volagratis credo sia proprio una carta di credito col loro marchio dedicata. Ma la legge dice che basta che ci sia un solo metodo di pagamento che permette di pagare quel prezzo per poterlo pubblicizzare in fase di ricerca del volo, salvo poi scoprire all' ultimo passaggio il vero prezzo sorpresa con maxi commissioni.

Inoltre questi siti non effettuano la prenotazione del volo online in tempo reale, ma hanno degli operatori che negli orari di ufficio effettuano le prenotazioni ricevute. Quindi se prenotare su questi siti fuori dagli orari di ufficio l'effettiva emissione del biglietto elettronico potrà essere anche uno o due giorni dopo. E spesso la tariffa che avevate prenotato non è piu disponibile e il sito vi comunica che il prezzo si è alzato.

Al contrario siti seri e affidabili come Expedia o Orbitz non hanno tutti questi problemi e vi danno assistenza al 100% in caso di problemi con la prenotazione.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Ma putroppo la legge glielo consente.
La legge non consente affatto queste pratiche. Nemmeno quella svizzera dove si sono opportunamente riparati.

La normativa sulla trasparenza regola - dovrebbe - proprio tutti quei piccoli sotterfugi che questi siti fanno per ingenerare confusione negli utenti meno esperti. Nulla di diverso dal gioco delle tre carte a Porta Portese.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
Al contrario siti seri e affidabili come Expedia o Orbitz non hanno tutti questi problemi e vi danno assistenza al 100% in caso di problemi con la prenotazione.
Con Expedia invece continua a sussistere il problema della franchigia bagaglio negli itinerari più complessi, che non sempre è specificata con precisione.
 

Myers

Utente Registrato
16 Settembre 2006
143
0
37
Calabria
www.aeroporticalabria.com
Le OTA sono appunto delle Agenzie di Viaggi Online che svolgono attività di intermediario. Mi spiego meglio, le compagnie aeree vendono il biglietto ad X Euro, le OTA lo vendono ad X + Y Euro. Le OTA però offrono dei servizi aggiuntivi (pagando le commissioni ovviamente) che magari ad alcuni possono servire, ad altri invece no. E' chiaro che il viaggiatore meno esperto possa non prestare attenzione a quello che sta acquistando, ma è anche chiaro che le OTA non obbligano nessuno poichè puoi in qualsiasi momento interrompere la prenotazione prima di arrivare alla pagina finale del pagamento.
Con questo non vuol dire che non è mai conveniente prenotare con le OTA. Ad esempio con dei codici sconto e delle particolari combinazioni a volte è possibile pagare di meno rispetto a quanto venduto dalle compagnie aeree.
Concordo con voi sulla buona reputazione di Expedia che è quella che applica commissioni meno costose.
 

bamby69

Utente Registrato
18 Marzo 2011
1,268
37
Secondo la mia esperienza Volagratis ed Opodo sono i due siti peggiori dove prenotare voli. Prima di tutto applicano commissioni per il pagamento con cc molto alte che arrivano anche a 50 euro e spesso vanno a vanificare totalmente il presunto risparmio sul prezzo del biglietto. Ma putroppo la legge glielo consente. Quando simulate una prenotazione viene mostrato il prezzo da pagare col metodo di pagamento piu' economico come commissioni applicate. E spesso è un tipo di carta di credito o debito praticamente sconosciuta o peggio brandizzata da quel sito. Esempio il metodo piu' economico con Volagratis credo sia proprio una carta di credito col loro marchio dedicata. Ma la legge dice che basta che ci sia un solo metodo di pagamento che permette di pagare quel prezzo per poterlo pubblicizzare in fase di ricerca del volo, salvo poi scoprire all' ultimo passaggio il vero prezzo sorpresa con maxi commissioni.

Inoltre questi siti non effettuano la prenotazione del volo online in tempo reale, ma hanno degli operatori che negli orari di ufficio effettuano le prenotazioni ricevute. Quindi se prenotare su questi siti fuori dagli orari di ufficio l'effettiva emissione del biglietto elettronico potrà essere anche uno o due giorni dopo. E spesso la tariffa che avevate prenotato non è piu disponibile e il sito vi comunica che il prezzo si è alzato.

Al contrario siti seri e affidabili come Expedia o Orbitz non hanno tutti questi problemi e vi danno assistenza al 100% in caso di problemi con la prenotazione.
Però ho visto che ti da il pagamento solo in $ se non sbaglio.
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Ryanair fino ad poco tempo fa usava politiche commerciali molto simili per quanto concerne il pagamento con la carta di credito, quindi dubito siano illegali. Concordo però sul fatto che siano al limite.
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,482
96
Ryanair fino ad poco tempo fa usava politiche commerciali molto simili per quanto concerne il pagamento con la carta di credito, quindi dubito siano illegali. Concordo però sul fatto che siano al limite.
Legalmente il discorso è questo: se pubblicizzi un prezzo (chiaramente anche molto più basso rispetto alla concorrenza) devi prevedere ALMENO un metodo di pagamento attraverso cui sia possibile accaparrarsi quel prezzo.

Negli anni passati, quando fu sollevata la questione, Ryanair e altri pubblicizzavano un prezzo che non menzionava le inevitabili commissioni. A seguito della modifica della normativa, molte compagnie e OTA si sono attrezzate rendendo tecnicamente possibile accaparrarsi il prezzo basso pubblicizzato, ma solo per mezzo di carte brandizzate (FR e Wizzair, almeno in passato, le avevano entrambe. Ora non so). Decidere quindi che con una carta le commissioni non ci siano, e con tutte le altre sì, sembra possibile.

Quello che invece non capisco è quanto sia legale fare oscillare così pesantemente la voce "commissione di pagamento": se U2 e mille altri ti chiedono dai 5 agli 8 euro, è plausibile che si parli di coprire i costi tecnici derivanti dall'utilizzo di un circuito. Quando però la voce "cc" arriva a 60 euro, quello mi sembra semmai un balzello nascosto, che non sto dicendo sia illegale ma che non so se sia legale.
 
Ultima modifica:

Myers

Utente Registrato
16 Settembre 2006
143
0
37
Calabria
www.aeroporticalabria.com
Quello che semmai non capisco è quanto sia legale fare oscillare così pesantemente la voce "commissione di pagamento": se U2 e mille altri ti chiedono dai 5 agli 8 euro, è plausibile che si parli di coprire i costi tecnici derivanti dall'utilizzo di un circuito. Quando però la voce "cc" arriva a 60 euro, quello mi sembra semmai un balzello nascosto, che non sto dicendo sia illegale ma che non so se sia legale.
Quei 60 Euro servono alle OTA per pagare i loro dipendenti e per mandare avanti l'Azienda. Altrimenti loro come ci guadagnano?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Legalmente il discorso è questo: se pubblicizzi un prezzo (chiaramente anche molto più basso rispetto alla concorrenza) devi prevedere ALMENO un metodo di pagamento attraverso cui sia possibile accaparrarsi quel prezzo.

Negli anni passati, quando fu sollevata la questione, Ryanair e altri pubblicizzavano un prezzo che non menzionava le inevitabili commissioni. A seguito della modifica della normativa, quindi, molte compagnie e OTA si sono attrezzate rendendo tecnicamente possibile accaparrarsi il prezzo basso pubblicizzato, ma solo per mezzo di carte brandizzate (FR e Wizzair, almeno in passato, le avevano entrambe. Ora non so). Decidere quindi che con una carta le commissioni non ci siano, e con tutte le altre sì, sembra possibile.

Quello che semmai non capisco è quanto sia legale fare oscillare così pesantemente la voce "commissione di pagamento": se U2 e mille altri ti chiedono dai 5 agli 8 euro, è plausibile che si parli di coprire i costi tecnici derivanti dall'utilizzo di un circuito. Quando però la voce "cc" arriva a 60 euro, quello mi sembra semmai un balzello nascosto, che non sto dicendo che sia illegale ma che non so se sia legale.
C'è un ulteriore elemento da considerare. La normativa sulla trasparenza - se non ricordo male - impone che non arrivino "sorprese" all'ultimo click, dando un chiaro quadro del prezzo d'acquisto sin dall'inizio e vietando specificamente l'inclusione automatica di servizi accessori non richiesti. O, ancora, non ingenerando confusione nel processo d'acquisto con opzioni che possono essere fraintese dall'acquirente.

La questione sulle commissioni è parte di queste politiche. Le condizioni contrattuali di Volagratis indicano una commissione applicabile da 0 a 20 euro circa, specificando quindi chiaramente il margine, ma è il processo di trasparenza che fa acqua. Nel caso specifico, le commissioni non compaiono in sede di selezione e scelta del servizio, mentre "appaiono" nella fase del pagamento.

C'è una casistica assai vasta su casi come questo.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,819
1,241
Rapallo, Liguria.
Se devo prenotare non direttamente dai siti delle compagnie uso solo expedia e lastminute, entrambi di una serietà esemplare.
Il resto sono tentativi più o meno celati di raspare euri in maniera ben poco trasparente.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Ma mediamente cosa si può risparmiare usando questi motori di ricerca?
Tanto per farti un esempio sui voli che ho visto io ieri. Se li acquisti con Easyjet il prezzo è esattamente lo stesso, e la commissione è di 6 euro. Se li acquisti con loro, e non hai la carta di credito edizione speciale del Mago do Nascimiento, paghi invece 20 euro circa di commissione. Se decidi di parlargli anche al telefono, diventa competitivo il jet privato.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,819
1,241
Rapallo, Liguria.
Per il caso specifico sono ben lieto che quelli di volagratis abbiano fottuto (scusate il francesismo) nicolap, se lo meritava proprio e ben gli sta!!
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
Ma mediamente cosa si può risparmiare usando questi motori di ricerca?
Questa settimana ho preso un volo swiss su edreams.it a 20 euro meno di altri siti e circa 30 euro meno del sito swiss. Pagato con carta di credito Visa. Questo però come referral da Kayak.it, altrimenti accedendo direttamente al sito edreams il prezzo cambia.

Insomma, a volte conviene, ma occorre stare attenti non mi sento di consigliarlo, ma a proprio rischio e pericolo si può provare quando conviene