smiling
Utente Registrato
Anzitutto non tutti abitano in centro a Milano. BGY non è sempre un ripiego dell'aeroporto più scomodo, talvolta è anche più vicino a casa. Arrivare a Rimini può costare anche più che prendere l'aereo e andarsene in qualsiasi altro luogo, magare anche più bello e meno caro di Rimini.Credo sia necessario qualche chiarimento. Quando parlavo di cerebrolesi (o se preferite persone poco sveglie, o poco accorte, o un'altra espressione di vostro maggior gradimento) mi riferivo a coloro che scelgono le low cost non per necessità o per mancanza di alternative (che cmq credo siano rare), ma perchè inseguono ripasrmi dei 20 o 30 € (ma talvolta, a conti fatti, anche meno) il più delle volte in maniera stucchevole o completamente errata. Tipo quelli che scelgono di risparmiare, diciamo € 100 (ma secondo me anche meno) per volare Ryan da BGY anziche con un normale vettore di linea da LIN o MXP, poi scopri che si fanno 8-10 giorni di viaggio/vacanza all'estero. Ma davvero nell'economia di una vacanza all'estero di una settimana o più quei 100€ possono fare la differenza? Beh...se per qualcuno è così, consiglio una bella vacanza a Rimini e non ci si pensa più!
Talvolta tanto, talvolta tanto da motivare anche un viaggio Milano-Pisa. Quando in 3 il risparmio è di 750euro. Anche se ci togli un pieno di carburante 50euro e l'autostrada altri 50 metti. Il parcheggio non lo conto perchè sarebbe lo stesso a MXP, un risparmio di 650 euro per 2 ore in più di viaggio? Anche si! Stima? Amen, anche tu non godi della mia stima per sti pensieri ma penso che entrambi vivremo lo stesso!Tipo quelli che scelgono di volare una low cost senza calcolare quanto gli costa poi tutto il resto, per es. le spese per spostarsi da/per gli aeroporti da cui operano rispetto a quello più vicino. Capita spesso e lo sapete meglio di me. Se uno abita a Bergamo e vola LC da BGY nulla da dire, ma quando uno abita a Pavia o Piacenza e va a BGY per volare Ryan senza farsi due conti in tasca e magari scomodando parenti e amici per farsi accompagnare/riprendere, senza considerare che per magari un'ora di volo deve stare in ballo mezza giornata coi mezzi pubblici, o quanto paga di extra-volo, beh...questi non gode minimamente della mia stima.
Alla fine, ammesso che ci sia un risparmio, a quanto ammonta?
Nessun tiramento, magari anche farsi un'altra vacanza con quei soldi, sai non tutti fanno 6 o 5 al Superenalotto.... L'importante è non dimenticarmi il biglietto, penso che nonostante sia cerebroleso ce la faccia a ricordarmelo.Se davvero sei così tirato, stai a casa che è meglio, fatti salvi ovviamente i casi di necessità inderogabile. Oppure gli assurdi supplementi per cose che alla compagnia non costano assolutamente nulla, tipo i 40€ se ti dimentichi di stampare il ticket elettronico (se la prenotazione c'è ed è stata regolarmente pagata, si vede a terminale, come la vedono le altre compagnie). Non ci si può adeguare a questi comportamenti.