Passeggera troppo grassa per Easyjet - BUFALA!


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Credo sia necessario qualche chiarimento. Quando parlavo di cerebrolesi (o se preferite persone poco sveglie, o poco accorte, o un'altra espressione di vostro maggior gradimento) mi riferivo a coloro che scelgono le low cost non per necessità o per mancanza di alternative (che cmq credo siano rare), ma perchè inseguono ripasrmi dei 20 o 30 € (ma talvolta, a conti fatti, anche meno) il più delle volte in maniera stucchevole o completamente errata. Tipo quelli che scelgono di risparmiare, diciamo € 100 (ma secondo me anche meno) per volare Ryan da BGY anziche con un normale vettore di linea da LIN o MXP, poi scopri che si fanno 8-10 giorni di viaggio/vacanza all'estero. Ma davvero nell'economia di una vacanza all'estero di una settimana o più quei 100€ possono fare la differenza? Beh...se per qualcuno è così, consiglio una bella vacanza a Rimini e non ci si pensa più!
Anzitutto non tutti abitano in centro a Milano. BGY non è sempre un ripiego dell'aeroporto più scomodo, talvolta è anche più vicino a casa. Arrivare a Rimini può costare anche più che prendere l'aereo e andarsene in qualsiasi altro luogo, magare anche più bello e meno caro di Rimini.

Tipo quelli che scelgono di volare una low cost senza calcolare quanto gli costa poi tutto il resto, per es. le spese per spostarsi da/per gli aeroporti da cui operano rispetto a quello più vicino. Capita spesso e lo sapete meglio di me. Se uno abita a Bergamo e vola LC da BGY nulla da dire, ma quando uno abita a Pavia o Piacenza e va a BGY per volare Ryan senza farsi due conti in tasca e magari scomodando parenti e amici per farsi accompagnare/riprendere, senza considerare che per magari un'ora di volo deve stare in ballo mezza giornata coi mezzi pubblici, o quanto paga di extra-volo, beh...questi non gode minimamente della mia stima.
Alla fine, ammesso che ci sia un risparmio, a quanto ammonta?
Talvolta tanto, talvolta tanto da motivare anche un viaggio Milano-Pisa. Quando in 3 il risparmio è di 750euro. Anche se ci togli un pieno di carburante 50euro e l'autostrada altri 50 metti. Il parcheggio non lo conto perchè sarebbe lo stesso a MXP, un risparmio di 650 euro per 2 ore in più di viaggio? Anche si! Stima? Amen, anche tu non godi della mia stima per sti pensieri ma penso che entrambi vivremo lo stesso!


Se davvero sei così tirato, stai a casa che è meglio, fatti salvi ovviamente i casi di necessità inderogabile. Oppure gli assurdi supplementi per cose che alla compagnia non costano assolutamente nulla, tipo i 40€ se ti dimentichi di stampare il ticket elettronico (se la prenotazione c'è ed è stata regolarmente pagata, si vede a terminale, come la vedono le altre compagnie). Non ci si può adeguare a questi comportamenti.
Nessun tiramento, magari anche farsi un'altra vacanza con quei soldi, sai non tutti fanno 6 o 5 al Superenalotto.... L'importante è non dimenticarmi il biglietto, penso che nonostante sia cerebroleso ce la faccia a ricordarmelo.
 

glassmoon

Bannato
2 Agosto 2009
237
0
io leggo adesso e non ti seguo.
secondo me l'aumento dell'offerta è evidente e questo è un progresso del mercato.
Ognuno fa le scelte che ritiene più opportune sulla base delle proprie opportunità di spesa.
Non ho mai viaggiato U2 o FR ma mi sembrano due prodotti diversi, con una mia preferenza sul primo, se mi capitasse in futuro.
Io non sono d'accordo, quando il livello qualitativo del prodotto tende al basso a mio avviso non siamo mai davanti ad un progresso, ma ad un regresso. Per quanto riguarda le opportunità di spesa, il punto è che spesso si insegue il ripsrmio all'euro (o alle poche decine di euro) senza valutare tutti i fattori, come le spese accessorie per raggiungere gli apt da cui operano le low cost rispetto alle compagnie tradizionali. Potrei citarti il caso (riferito allo scorso anno, per quest'anno non so le tariffe) dei voli IG LIN-OLB ad agosto rispetto ad U2 da MXP. grosso modo € 30 di risparmio. Ma davvero crede che nell'economia di una vacanza in Sardegna quei € 30 facciano la differenza sul fare o meno la vacanza?

Anch'io ammetto che U2 e FR sono su due piani diversi e non sono paragonabili, ciò non di meno credo che qualche recente svarione di U2 fosse evitabilissimo, anche se in questo caso (passeggera troppo grassa) si sono scusati ed hanno ammesso l'errore. Ho qualche dubbio che FR avrebbe fatto lo stesso...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Questo è certo (purtroppo).
Avrei difeso Ryan come sto difendendo Easyjet.
Ma oggi tutti vogliono i soldi con i quali si lavano le colpe. Sono sempre più meravigliato nel constatare la capacità dei soldi di cancellare turbamenti e vergogne. Secondo me le scuse sarebbero più che sufficienti in un paese civile.
Vedi che a volte a difedere ad oltranza le compagnie si è dalla parte del torto?

U2 ha riconosciuto in pieno il diritto della signora come pronosticato nonostante gli strali dei difensori d'ufficio.

Chi sbaglia paga, con le scuse non ci si fa niente, troppo facile prima "provarci" e poi chiedere scusa!
Scrivere qua è facile, voglio vedere te se al prossimo volo low cost ti lasciano a terra ingiustamente umiliandoti davanti a decine di persone (mettiamo che ti dicano che sei sporco e puzzi anche se non è vero) far finta di niente, e pretendere le scuse pubbliche ad un call center, magari a pagamento.
Purtroppo per difendere i propri diritti l'unica cosa nell'ordine è una bella letterina dell'avvocato, poi in caso di risposta negativa una bella querela e se il caso fa notizia una intervista ai giornali.
Guardacaso quando si protesta bonariamente ti ridono in faccia, sempre che non ti ignorino, appena arriva la notifica della querela e l'articolo sui giornali scatta subito l'avvocato dell'azienda che cerca un accordo extragiudiziario.
L'errore non è far valere i propri diritti, è dover muoversi legalmente perchè le aziende se ne fregano se non vengono querelate!
Lo sai perchè? Perchè si lavora sulle statistiche ed il muro di gomma paga!
 

glassmoon

Bannato
2 Agosto 2009
237
0
Anzitutto non tutti abitano in centro a Milano. BGY non è sempre un ripiego dell'aeroporto più scomodo, talvolta è anche più vicino a casa. Arrivare a Rimini può costare anche più che prendere l'aereo e andarsene in qualsiasi altro luogo, magare anche più bello e meno caro di Rimini.
Infatti, come avrai notato ho fatto una distinzione anche nel mio post: un conto è scegliere BGY perchè vicino a casa, un conto è scegliere una low cost che vola da BGY senza considerare annessi e connessi. Per quanto riguarda Rimini, ho forti dubbi. Non so quando ci sei stato l'ultima volta ma le tariffe sono molto scese e cmq con le low cost dove voleresti di meno caro?
 

glassmoon

Bannato
2 Agosto 2009
237
0
Talvolta tanto, talvolta tanto da motivare anche un viaggio Milano-Pisa. Quando in 3 il risparmio è di 750euro. Anche se ci togli un pieno di carburante 50euro e l'autostrada altri 50 metti. Il parcheggio non lo conto perchè sarebbe lo stesso a MXP, un risparmio di 650 euro per 2 ore in più di viaggio? Anche si! Stima? Amen, anche tu non godi della mia stima per sti pensieri ma penso che entrambi vivremo lo stesso!
Sai meglio di me che spesso il risparmio si riduce a molto meno di € 750. Ripeto, io mi riferisco a quelli che scelgono le low cost in automatico senza farsi due conti prima, e ce ne sono diversi. Credo che altrove fosse stata psotata ache una ricerca in tal senso, o se ne era accennato.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Le low cost sbagliano di default per il modo stesso in cui concepiscono il trasposto aereo. Poi se tu sei contento del loro modus operandi, accomodati pure...ma non cercare di venire a convincere me. Per me è ineluttabile che si torni a concepire il traporto aereo come un mezzo non popolare (il che è relativo, perchè a voler ben vedere spesso si riescono a fare ottimi affari anche con le compagnie tradizionali).
Fra l'altro vedendo Southwest che il low cost lo ha inventato siamo sicuri che il modello low cost da prediligere sia quello di MOL per esempio?

Secondo me il low cost è utile, un'alternativa che va valutata in base alle esigenze. Il Low cost ha un grande futuro se coniuga basso costo con servizio spartano ma "piacevole".
Altrimenti se si esagera man mano che il servizio viene conosciuto si perdono clienti, e un cliente perso perchè lo hai gabbato non lo recuperi più.
 
Q

Quirino

Guest
Io non sono d'accordo, quando il livello qualitativo del prodotto tende al basso a mio avviso non siamo mai davanti ad un progresso, ma ad un regresso. Per quanto riguarda le opportunità di spesa, il punto è che spesso si insegue il ripsrmio all'euro (o alle poche decine di euro) senza valutare tutti i fattori, come le spese accessorie per raggiungere gli apt da cui operano le low cost rispetto alle compagnie tradizionali. Potrei citarti il caso (riferito allo scorso anno, per quest'anno non so le tariffe) dei voli IG LIN-OLB ad agosto rispetto ad U2 da MXP. grosso modo € 30 di risparmio. Ma davvero crede che nell'economia di una vacanza in Sardegna quei € 30 facciano la differenza sul fare o meno la vacanza?

Anch'io ammetto che U2 e FR sono su due piani diversi e non sono paragonabili, ciò non di meno credo che qualche recente svarione di U2 fosse evitabilissimo, anche se in questo caso (passeggera troppo grassa) si sono scusati ed hanno ammesso l'errore. Ho qualche dubbio che FR avrebbe fatto lo stesso...
il punto di partenza per definire la qualità del prodotto qual è?
io non concepisco le ammucchiate al gate per imbarcarsi, caratteristica delle low cost, ma non per questo lo reputo un sotto-prodotto.
So cosa compro, nel caso.
Il miglioramento dell'offerta secondo me è incontrovertibile.
 

glassmoon

Bannato
2 Agosto 2009
237
0
Farfallina se non erro eri stata tu a citare quel report che dimostrava che molti scelgono le low cost basandosi solo sul prezzo del biglietto senza considerare altri fattori: riesci per caso a recuperarlo? Se non eri tu chiedo scusa?
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Sai meglio di me che spesso il risparmio si riduce a molto meno di € 750. Ripeto, io mi riferisco a quelli che scelgono le low cost in automatico senza farsi due conti prima, e ce ne sono diversi. Credo che altrove fosse stata psotata ache una ricerca in tal senso, o se ne era accennato.
Talvolta... penso che se conto un prezzo medio di 100 euro con le major one way per voli intra UE direi che l'hanno scorso ho risparmiato almeno 2500 euro! Penso che ci volerò per i prossimi 5 anni.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
ma che storie !! imparino a viaggiare ..ed a non stupirsi troppo ..esistono delle regole evanno rispettate..proprio dagli avvocatini..di questo rango dobbiamo sentir giungere esecrazioni fuori luogo...MA PER FAVORE UN PO' di RISPETTO AI PROFESSIONISTI .....una volta ricordo bene, la regola era che il passeggero doveva stare seduto al suo posto con i braccioli abbassati, se ciò non gli/le veniva permesso per oggettivo eccesso di volume ( e non di peso !!!!!!)..il signor passeggero doveva pagare l'extra seat (75% of the applicable fare)..ehh niente storie..!!!
C'è poco da avvilirsi...bisogna conoscere le regole e quando la signora accetta le condizioni di cariaggio , accetta in toto tutte queste eventuali restrizioni.
Quante volte ho dovuto discutere con il povero Pavarotti.quando faceva il pendolare da Linate a Londra..(ci provava..ma, cortesemente gli facevo notare che non 'c'entrava nel sedile ..(coleva sempre il 3C) sul B757 di British Airways STD 19:10L....sigh bei ricordi..; dopo, avvedutamente, arrivava la telefonata dall'agenzia con il n° di MCO....
quindi, mi permetto suggerire una cosa importante: leggete le regole e non vi stupite più di tanto..!!
Sei arrivato in ritardo a difendere la tua collega (presto mi sa ex-collega) del check-in, nella pagina precedente c'è il comunicato di U2 dove ha riconosciuto pienamente le ragioni della signora scaricando in pieno il comportamento dell'addetta al check-in!
Fare un lavoro non vuol dire essere bravi professionisti...
 

glassmoon

Bannato
2 Agosto 2009
237
0
il punto di partenza per definire la qualità del prodotto qual è?
io non concepisco le ammucchiate al gate per imbarcarsi, caratteristica delle low cost, ma non per questo lo reputo un sotto-prodotto.
So cosa compro, nel caso.
Il miglioramento dell'offerta secondo me è incontrovertibile.
Ovviamente io posso solo dirti quello che secondo il mio personale parere può essere la qualità da migliorare. Sommariamente:

- operare da/per apt principali e non secondari (e questo alcune LC già lo fanno) che offrano servizi di un certo tipo (clamoroso l'apt di Bucarest in cui fin'ora ha operato Blue Air, solo per fare un esempio)
- Evitare tutti quei supplementi per cose che per la compagnia non costituiscono alcun costo supplementare, come nell'esempio di qualche post sopra.
- Effettuare un minimo di servizio gratuito per i pax: tipo assegnazione dei posti, uso gratuito della toilette (vebbè che quasi tutte lo fanno), un minimo di servizio a bordo gratuito (non dico darti da mangiare ma almeno un bicchiere d'acqua se devi prendere un'aspirina!!!)
- Evitare di trasformare il volo in una puntata di MediaShopping

Già questo sarebbe un considerevolissimo passo avanti dal mio punto di vista.
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
raga teniamo presente che nessuna low cost ha personale di terra!!noi fr l'abbiamo solo a dublino,neanche a stn è di ryan anche se ha l'uniforme!purtroppo delle cretinate che fanno ai banchi ci rimette l'immagine della compagnia ma sono agenti di handling dell'aeroporto,che spesso non sanno neanche le regole del vettore!
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
raga teniamo presente che nessuna low cost ha personale di terra!!noi fr l'abbiamo solo a dublino,neanche a stn è di ryan anche se ha l'uniforme!purtroppo delle cretinate che fanno ai banchi ci rimette l'immagine della compagnia ma sono agenti di handling dell'aeroporto,che spesso non sanno neanche le regole del vettore!
ma la colpa è solo ed esclusivamente del vettore, che per risparmiare non manda personale ad addestrare gli addetti di scalo e a monitorare la qualità del servizio.

Se uno vuole risparmiare, poi si deve assumere le sue responsabilità...
 

glassmoon

Bannato
2 Agosto 2009
237
0
Talvolta... penso che se conto un prezzo medio di 100 euro con le major one way per voli intra UE direi che l'hanno scorso ho risparmiato almeno 2500 euro! Penso che ci volerò per i prossimi 5 anni.
Il tuo è certamente un caso in cui è palese che il risparmio offerto dal volare LC è notevole. Ma ti assicuro che ci sono molti che andando a botta sicura sulle low cost commettono gli errori di cui ti ho detto.
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
ma la colpa è solo ed esclusivamente del vettore, che per risparmiare non manda personale ad addestrare gli addetti di scalo e a monitorare la qualità del servizio.

Se uno vuole risparmiare, poi si deve assumere le sue responsabilità...
il personale viene e sono addestrati te lo assicuro,poi però,se fanno come pare loro...
 
Q

Quirino

Guest
Ovviamente io posso solo dirti quello che secondo il mio personale parere può essere la qualità da migliorare. Sommariamente:

- operare da/ apt principali e non secondari (e questo alcune LC già lo fanno) che offrano servizi di un certo tipo (clamoroso l'apt di Bucarest in cui fin'ora ha operato Blue Air, solo per fare un esempio)
- Evitare tutti quei supplementi per cose che per la compagnia non costituiscono alcun costo supplementare, come nell'esempio di qualche post sopra.
- Effettuare un minimo di servizio gratuito per i pax: tipo assegnazione dei posti, uso gratuito della toilette (vebbè che quasi tutte lo fanno), un minimo di servizio a bordo gratuito (non dico darti da mangiare ma almeno un bicchiere d'acqua se devi prendere un'aspirina!!!)
- Evitare di trasformare il volo in una puntata di MediaShopping

Già questo sarebbe un considerevolissimo passo avanti dal mio punto di vista.
concordo pienamente sul primo.
sugli altri (come ti ho già detto non ho mai volato LC ma non escludo di farlo in futuro) non sono in possesso di informazioni sufficienti per argomentare anche se resto dell'opinione che un deve sapere cosa compra.
sul servizio a bordo, ad esempio, meglio l'opzione della scelta a pagamento che due biscotti spesso fetidi e "lanciati lì". L'acqua per l'aspirina credo che te la diano.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
raga teniamo presente che nessuna low cost ha personale di terra!!noi fr l'abbiamo solo a dublino,neanche a stn è di ryan anche se ha l'uniforme!purtroppo delle cretinate che fanno ai banchi ci rimette l'immagine della compagnia ma sono agenti di handling dell'aeroporto,che spesso non sanno neanche le regole del vettore!
Però operano a nome della compagnia, da un lato le compagnie risparmiano e difficilmente si potrebbe avere propri dipendenti ovunque, ma dall'altro lato ci mettono la faccia, fa parte del gioco.

Va poi considerato che ci sono dei contratti che spingono a certi comportamenti.
Il problema non è il modello low cost, è come è attuato.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Talvolta... penso che se conto un prezzo medio di 100 euro con le major one way per voli intra UE direi che l'hanno scorso ho risparmiato almeno 2500 euro! Penso che ci volerò per i prossimi 5 anni.
Non estremizzare l'esempio su di te che compri la stragrande maggioranza dei voli in offerta perchè sei un aficionados che tiene dietro a tutte le offerte e puoi giostrarti le ferie con mesi di anticipo e voli solo con bagaglio a mano avedo sposato il modello low cost con vacanze brevi.

Devi paragonare pax normali e la differenza spesso è molto bassa visto che ora ormai tutte le major lanciano tariffe sotto i 100€ A/R e le low cost fuori dalle offerte fanno presto a salire a tariffe non proprio basse.
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
Franchini dg Adp commenta

Il dg di Aeroporti di Puglia: nessuno ha chiesto di pagare un secondo biglietto



BARI - ''Non risulta, in base all'indagine interna avviata, che nessuna persona con problemi fisici si sia presentata ieri al check-in, nè che sia stato proposto ad alcuno di pagare un secondo biglietto per l’imbarco su voli Easyjet”. Lo afferma Marco Franchini, direttore generale di Aeroporti di Puglia, società che gestisce gli scali aeroportuali pugliesi. Il manager fa riferimento alla denuncia di una donna romana che ha detto di essere stata invitata dalla hostess del check-in a pagare due biglietti perchè troppo grassa. Dagli atti aeroportuali emerge che la passeggera, pur essendo in possesso del biglietto, non ha preso il volo per tornare a Roma.

Alla cinquantacinquenne Easyjet ha chiesto scusa e ha avviato un’indagine interna sottolineando che si è trattato di “un imperdonabile errore del personale di terra”. I servizi di terra per Easyjet – conferma Franchini – sono gestiti da dipendenti di Aeroporti di Puglia. “Non è mai successo – conclude il dg della società – che il nostro personale abbia fatto considerazioni, soprattutto nei confronti di passeggeri con problemi di tipo fisico. Anzi, noi abbiamo nei confronti dei passeggeri con ridotta mobilità un’assistenza che non ha eguali in altri aeroporti d’Italia”.


http://www.lagazzettadelmezzogiorno...TIZIA_01.php?IDCategoria=273&IDNotizia=261422
 

glassmoon

Bannato
2 Agosto 2009
237
0
anche se resto dell'opinione che un deve sapere cosa compra.
sul servizio a bordo, ad esempio, meglio l'opzione della scelta a pagamento che due biscotti spesso fetidi e "lanciati lì". L'acqua per l'aspirina credo che te la diano.
Sì, non vorrei che tra un po' ti chiedano di esibire il certificato medico per averla gratis...;)

Battute a parte, credo ci debba essere in limite anche a ciò che puoi vendere. E' vero che devi sapere ciò che compri, è anche vero però che non si può autorizzare tutto...o non si dovrebbe potere. Continuo a credere che ci debba essere un minimo qualitativo al di sotto del quale non dovrebbe essere possibile andare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.